Discussione:
Prendo la scossa dal PC
(troppo vecchio per rispondere)
Frollo
2007-02-03 12:11:17 UTC
Permalink
Salve a tutti
Ho da poco cambiato il pc perche' quello vecchio si era fottuto causa (a
quanto pare) uno sbalzo di tensione. Ricordo che capitava spesso, quando
toccavo il case per accenderlo, che mi desse la scossa.

Ho collegato il computer nuovo a un gruppo di continuita' apc cs 650, per
evitare problemi da eventuali sbalzi di corrente dall'impianto di casa, ma
nuovamente si e' ripresentato il problema della scossa quando tocco il pc
per accenderlo. Visto che non vorrei perdere di nuovo scheda madre, cd,
dischi rigidi e quant'altro vorrei rimediare, ma non so come fare!

Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?

Frollo
andrea
2007-02-03 12:28:05 UTC
Permalink
Post by Frollo
Salve a tutti
Ho da poco cambiato il pc perche' quello vecchio si era fottuto causa (a
quanto pare) uno sbalzo di tensione. Ricordo che capitava spesso, quando
toccavo il case per accenderlo, che mi desse la scossa.
Ho collegato il computer nuovo a un gruppo di continuita' apc cs 650, per
evitare problemi da eventuali sbalzi di corrente dall'impianto di casa, ma
nuovamente si e' ripresentato il problema della scossa quando tocco il pc
per accenderlo. Visto che non vorrei perdere di nuovo scheda madre, cd,
dischi rigidi e quant'altro vorrei rimediare, ma non so come fare!
Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?
Frollo
controlla o fai controllare la terra dell'impianto elettrico di
casa...il fenomeno di cui parli sembra la classica asenza della terra
dei vecchi impianti...
ciao
*Mauro*
2007-02-04 11:20:41 UTC
Permalink
Post by andrea
controlla o fai controllare la terra dell'impianto elettrico di
casa...il fenomeno di cui parli sembra la classica asenza della terra
dei vecchi impianti...
ciao
O potrebbe essere che ci sia tensione sulla terra, peggio ancora.
E' una cosa che talvolta si può riscontrare.
Ad ogni modo si impone una verifica da parte di un valido elettricista.

Ciao!
--
*Mauro*
Yorgos
2007-02-03 12:35:34 UTC
Permalink
Post by Frollo
Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?
Il tuo impianto elettrico è a norma?

--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change antzhùya with alice
::DöM::
2007-02-03 12:36:43 UTC
Permalink
Post by Frollo
Salve a tutti
Ho da poco cambiato il pc perche' quello vecchio si era fottuto causa (a
quanto pare) uno sbalzo di tensione. Ricordo che capitava spesso, quando
toccavo il case per accenderlo, che mi desse la scossa.
Ho collegato il computer nuovo a un gruppo di continuita' apc cs 650, per
evitare problemi da eventuali sbalzi di corrente dall'impianto di casa, ma
nuovamente si e' ripresentato il problema della scossa quando tocco il pc
per accenderlo. Visto che non vorrei perdere di nuovo scheda madre, cd,
dischi rigidi e quant'altro vorrei rimediare, ma non so come fare!
Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?
Frollo
Come ti ha detto andrea il problema non è nel pc
ma nell'impianto di casa...
Lorenz
2007-02-03 12:44:08 UTC
Permalink
Post by Frollo
Salve a tutti
Ho da poco cambiato il pc perche' quello vecchio si era fottuto causa (a
quanto pare) uno sbalzo di tensione. Ricordo che capitava spesso, quando
toccavo il case per accenderlo, che mi desse la scossa.
Ho collegato il computer nuovo a un gruppo di continuita' apc cs 650, per
evitare problemi da eventuali sbalzi di corrente dall'impianto di casa, ma
nuovamente si e' ripresentato il problema della scossa quando tocco il pc
per accenderlo. Visto che non vorrei perdere di nuovo scheda madre, cd,
dischi rigidi e quant'altro vorrei rimediare, ma non so come fare!
Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?
Il consiglio te lo darà l'elettricista... chiamalo al più presto.
MB
2007-02-03 13:04:37 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Il consiglio te lo darà l'elettricista... chiamalo al più presto.
e nel frattempo ti suggerisco un ottimo palliativo temporaneo, anche se
resta primariamente valido e necessario l'intervento dell'elettricista ...
gira la spina.
blackshard
2007-02-03 14:01:33 UTC
Permalink
Post by MB
Post by Lorenz
Il consiglio te lo darà l'elettricista... chiamalo al più presto.
e nel frattempo ti suggerisco un ottimo palliativo temporaneo, anche se
resta primariamente valido e necessario l'intervento dell'elettricista ...
gira la spina.
Cosa cambia nel girare la spina?
MB
2007-02-03 14:32:14 UTC
Permalink
Post by blackshard
Cosa cambia nel girare la spina?
in alcuni vecchi impianti (o serviti da centraline Enel 'datate'), 'fase' e
'massa' non erano equipotenziali rispetto al centro-stella.
girare la spina portava ad eliminare il problema, specie con apparecchiature
che non prevedevano trasformatori di alimentazione con primario 'isolato'.

è un vecchio trucco ma spesso ancora efficace.

provare per credere ... ;-)
Lorenz
2007-02-03 15:51:22 UTC
Permalink
Post by MB
Post by blackshard
Cosa cambia nel girare la spina?
in alcuni vecchi impianti (o serviti da centraline Enel 'datate'), 'fase' e
'massa' non erano equipotenziali rispetto al centro-stella.
girare la spina portava ad eliminare il problema, specie con
apparecchiature
Post by MB
che non prevedevano trasformatori di alimentazione con primario 'isolato'.
è un vecchio trucco ma spesso ancora efficace.
A volte questo "strattagemma" ha funzionato per far tornare a nuova vita un
lettore DVD da tavolo... ovvero non si vloeva accendere; girata la spina,
per "magia" si è rimesso a funzionare di nuovo come prima :))
blackshard
2007-02-03 17:22:23 UTC
Permalink
Post by MB
Post by blackshard
Cosa cambia nel girare la spina?
in alcuni vecchi impianti (o serviti da centraline Enel 'datate'), 'fase' e
'massa' non erano equipotenziali rispetto al centro-stella.
girare la spina portava ad eliminare il problema, specie con apparecchiature
che non prevedevano trasformatori di alimentazione con primario 'isolato'.
è un vecchio trucco ma spesso ancora efficace.
provare per credere ... ;-)
Wow, c'è sempre da imparare...!
Mario
2007-02-03 13:42:28 UTC
Permalink
Post by Frollo
Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?
Prima di tutto verifica che *tutti* i cavi che arrivano al computer e a
tutte le periferiche ad esso collegati siano correttamente collegati alla
terra. Intendo che tutti gli spinotti abbiano i 3 contatti funzionanti,
quindi elimina e sostituisci ogni eventuale raccordo artigianale,
modificato, o spina Schuko forzata in una presa italiana a 3 fori.
Se ancora dà la scossa prova allora a staccare qualsiasi periferica USB che
abbia solo 2 spinotti sull'alimentatore. Io ho la base del navigatore (un
Garmin) che se attaccata alla rete dà la scossa :-/
Se ancora il computer dà la scossa, il problema è nell'impianto e, come
giustamente hanno detto gli altri, devi chiamare l'elettricista per
aggiornarlo.
Se l'elettricista ti dirà che l'impianto non può essere aggiornato e che
tanto ci sono i salvavita (successe a me) tieni presente che i salvavita la
vita forse la salvano a te, ma certo non al tuo computer.
Cerca allora un surrogato di terra a cui collegare il cabinet del tuo
computer. Io usai i tubi di rame del termosifone, ma può andare anche
meglio, se ci fosse, il tubo metallico di un vecchio pozzo (suppongo tu
stia in una casa vecchia) che molti anni fa pescava acqua nella falda.
Frollo
2007-02-03 19:19:11 UTC
Permalink
Post by Mario
Prima di tutto verifica che *tutti* i cavi che arrivano al computer e a
tutte le periferiche ad esso collegati siano correttamente collegati alla
terra.
Ho controllato i cavi:
Dunque, pc e monitor passano attraverso il gruppo di continuita', e da qui
vanno alla presa elettrica con un cavo che ha la messa a terra.

Al pc sono attaccate 2 casse yamaha autoalimentate, e i cavi di queste
hanno spine con solo due punte (quindi, senza messa a terra). Purtroppo,
pero', non e' possibile sostituire i cavi, perche' questi escono
direttamente dalle casse, sono "attaccati".

Inoltre al pc e' collegata anche una tastiera midi (tramite prese midi poste
sulla scheda sonora), e l'alimentatore di questa ha anch'esso soltanto due
punte.

Puo' essere quindi che siano le casse o la tastiera midi a dare problemi?
Devo specificare che quando accendo il pc (ovvero nel momento in cui di
solito prendo la scossa) queste periferiche sono sempre spente.

Grazie ancora,
Frollo.
Mario
2007-02-03 20:01:39 UTC
Permalink
Post by Frollo
Puo' essere quindi che siano le casse o la tastiera midi a dare problemi?
Devo specificare che quando accendo il pc (ovvero nel momento in cui di
solito prendo la scossa) queste periferiche sono sempre spente.
No, ho scritto io una cavolata prima.
Se il computer è connesso a terra, appena attacchi la periferica che dà la
scossa, questa scaricherà a terra tramite il computer.
È quello che succede anche al mio navigatore.

Hai sicuramente un problema all'impianto elettrico. Ci vuole l'elettricista
e sperare che non sia troppo costoso nel tuo caso fare un regolare impianto
di terra.
Dove stavo io era un condominio di 42 miniappartamenti per studenti,
costruiti degli anni '60 in massima economia. Per mettere la terra
sull'impianto c'era da smontare i muri di tutta la palazzina e così, per
arrestare la serie dei componenti bruciati, ripiegai sul sistema del
termosifone. Spero che per te sia più facile avere una terra vera.
Spark
2007-02-03 20:04:42 UTC
Permalink
A me succede una cosa simile, ma non con il case... solo quando tocco
la scheda audio (sound blaster live!).

Di tanto in tanto vedo anche delle scintilline quando connetto (a pc
acceso) il cavo VGA del monitor alla scheda video.

Stesso problema? Impianto elettrico fatto coi piedi?
Continua a leggere su narkive:
Loading...