Discussione:
Che generazione e' un i5-2500 ?
(troppo vecchio per rispondere)
RobertoA
2012-11-26 08:00:31 UTC
Permalink
Ho un Intel i5-2500 stepping D2 Sandy Bridge-DT, cache 4x32 + 4x32 +
4x256 + 6M, socket Socket H2 (LGA1155) , SSPEC SR00T (cosi c'e' scritto su
Hwinfo)
Che generazione e' ?
Chiedo questo perche' sto cercando di capire se, con mb adeguata, potrebbe
supportare la funzione Intel Rapid Start
Dal supporto Asus (la scheda madre che uso, una a P8H77 V-LE) mi dicono che
serve una cpu di terza generazione
Ciao e grazie
RobertoA
2fast
2012-11-26 09:17:24 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Ho un Intel i5-2500 stepping D2 Sandy Bridge-DT, cache 4x32 + 4x32 +
4x256 + 6M, socket Socket H2 (LGA1155) , SSPEC SR00T (cosi c'e' scritto su
Hwinfo)
Che generazione e' ?
e' un Intel Core i5 di seconda generazione, cioe' Sandy Bridge 32nm ,
ulteriori info sul sito Intel :
<http://ark.intel.com/products/52209/>


probabilmente non puoi usare la tecnologia Rapid Start
per l'assenza di alcuni stati di risparmio energetico,
disponibili solo nella terza generazione, cioe' Ivy Bridge 22nm


ciao
luca
RobertoA
2012-11-26 10:43:11 UTC
Permalink
Post by 2fast
Post by RobertoA
Ho un Intel i5-2500 stepping D2 Sandy Bridge-DT, cache 4x32 + 4x32 +
4x256 + 6M, socket Socket H2 (LGA1155) , SSPEC SR00T (cosi c'e' scritto su
Hwinfo)
Che generazione e' ?
e' un Intel Core i5 di seconda generazione, cioe' Sandy Bridge 32nm ,
<http://ark.intel.com/products/52209/>
probabilmente non puoi usare la tecnologia Rapid Start
per l'assenza di alcuni stati di risparmio energetico,
disponibili solo nella terza generazione, cioe' Ivy Bridge 22nm
ciao
luca
Si grazie
Avevo visto la pagina Intel con le caratteristiche, ed in cuor mio speravo
che quel 'Intel Turbo Boost Techn...' fosse in qualche modo legato
all'Intel Rapid Start
Anche perche' mi sembra di aver visto che con il modello K cioe' il
i5-2500K si possa fare

ed essendo cpu della stessa famiglia, mi sembrava strano che un componente
permettesse l'avviamento rapido, l'altro no, dopotutto a parte il supporto
per la virtualizzazione, sono praticamente uguali
http://ark.intel.com/compare/52209,52210
Oppure potrebbe essere che quello nel video sia un avviamento dalla classica
sospensione
Che dite?
Lorenz
2012-11-26 12:08:54 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by 2fast
Post by RobertoA
Ho un Intel i5-2500 stepping D2 Sandy Bridge-DT, cache 4x32 + 4x32 +
4x256 + 6M, socket Socket H2 (LGA1155) , SSPEC SR00T (cosi c'e' scritto su
Hwinfo)
Che generazione e' ?
e' un Intel Core i5 di seconda generazione, cioe' Sandy Bridge 32nm ,
<http://ark.intel.com/products/52209/>
probabilmente non puoi usare la tecnologia Rapid Start
per l'assenza di alcuni stati di risparmio energetico,
disponibili solo nella terza generazione, cioe' Ivy Bridge 22nm
ciao
luca
Si grazie
Avevo visto la pagina Intel con le caratteristiche, ed in cuor mio speravo
che quel 'Intel Turbo Boost Techn...' fosse in qualche modo legato all'Intel
Rapid Start
Anche perche' mi sembra di aver visto che con il modello K cioe' il i5-2500K
si possa fare
http://youtu.be/2P0HgHXGa9U
ed essendo cpu della stessa famiglia, mi sembrava strano che un componente
permettesse l'avviamento rapido, l'altro no, dopotutto a parte il supporto
per la virtualizzazione, sono praticamente uguali
http://ark.intel.com/compare/52209,52210
Oppure potrebbe essere che quello nel video sia un avviamento dalla classica
sospensione
Che dite?
Probabilmente buona la seconda...ad ogni modo imho giò con l'uso della
sospenzione ibrida puoi avere un sistema che si avvia in poco tempo e
mantiene comunque un buon livello di sicurezza dato che i dati sono
salvati anche su disco. Il Rapid Start non la trovo una funzione
indispensabile francamente.
Renato
2012-11-26 12:29:37 UTC
Permalink
Post by Lorenz
l'uso della
sospenzione
Ahi ahi... avresti dovuto finile le medie, invece di giocare con i
computer...
2fast
2012-11-27 11:00:59 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Anche perche' mi sembra di aver visto che con il modello K cioe' il
i5-2500K si possa fare
ho fatto un paio di prove con 2500K ed ASRock Z68 Pro3 Gen3,
purtroppo con esito negativo, e' da indagare se dipende
dalla CPU, dalla MB o da miei errori nella procedura

ho abilitato l'Intel Rapid Start nel BIOS/UEFI , con l'utility
ASRock ho creato la partizione nascosta necessaria per
l'ibernazione (8GB , pari alla RAM di sistema), ho installato
i driver Intel Rapid Start, riavviato e provato con la sospensione

risultato, blocco del sistema (e' necessario resettare)

il driver abilita una "tray icon" con la quale si puo' impostare
il tempo di intervento del Rapid Start, da immediato a "tot" minuti,
perche' da quanto ho capito, puo' funzionare anche
in modalita' ritardata rispetto alla sospensione in RAM

infatti il sistema si comporta in modo strano, ho impostato
la modalita' immediata, ma, una volta che si mette il PC
in sospensione (e sembra funzionare) si riaccende
dopo pochi secondi congelando il sistema

sull'SSD non c'e' stata nessuna scrittura (verificato),
quindi il problema e' piu' del driver/OS

personamente credo che una normale ibernazione
su HDD/SSD sia altrettanto efficace in un sistema desktop
(forse sui portatili potrebbe essere piu' funzionale)

ciao
luca
RobertoA
2012-11-27 11:21:31 UTC
Permalink
Post by 2fast
Post by RobertoA
Anche perche' mi sembra di aver visto che con il modello K cioe' il
i5-2500K si possa fare
ho fatto un paio di prove con 2500K ed ASRock Z68 Pro3 Gen3,
purtroppo con esito negativo, e' da indagare se dipende
dalla CPU, dalla MB o da miei errori nella procedura
ho abilitato l'Intel Rapid Start nel BIOS/UEFI , con l'utility
ASRock ho creato la partizione nascosta necessaria per
l'ibernazione (8GB , pari alla RAM di sistema), ho installato
i driver Intel Rapid Start, riavviato e provato con la sospensione
risultato, blocco del sistema (e' necessario resettare)
il driver abilita una "tray icon" con la quale si puo' impostare
il tempo di intervento del Rapid Start, da immediato a "tot" minuti,
perche' da quanto ho capito, puo' funzionare anche
in modalita' ritardata rispetto alla sospensione in RAM
infatti il sistema si comporta in modo strano, ho impostato
la modalita' immediata, ma, una volta che si mette il PC
in sospensione (e sembra funzionare) si riaccende
dopo pochi secondi congelando il sistema
sull'SSD non c'e' stata nessuna scrittura (verificato),
quindi il problema e' piu' del driver/OS
personamente credo che una normale ibernazione
su HDD/SSD sia altrettanto efficace in un sistema desktop
(forse sui portatili potrebbe essere piu' funzionale)
ciao
luca
Grazie molte per l'esperienza
Il supporto Asus dichiara espressamente che per attivare l'Intel Rapid Start
e' necessaria una cpu di 3 generazione
Il che, da quello che mi sembra di capire, si riduce alle cpu a 22 nm
Il 2500K essendo realizzato a 32 nm non dovrebbe rientrare nelle cpu usabili
per l'Intel Rapid Start
Anche nel datasheet dell'2500k non appare nessun riferimento alle parole
Intel Rapid Start
Lorenz
2012-11-27 11:55:06 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Il supporto Asus dichiara espressamente che per attivare l'Intel Rapid Start
e' necessaria una cpu di 3 generazione
Il che, da quello che mi sembra di capire, si riduce alle cpu a 22 nm
Il 2500K essendo realizzato a 32 nm non dovrebbe rientrare nelle cpu usabili
per l'Intel Rapid Start
Infatti è così... basta andare al sito Intel per capirlo.
2fast
2012-11-27 12:33:37 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Il supporto Asus dichiara espressamente che per attivare l'Intel Rapid
Start e' necessaria una cpu di 3 generazione
Il che, da quello che mi sembra di capire, si riduce alle cpu a 22 nm
Il 2500K essendo realizzato a 32 nm non dovrebbe rientrare nelle cpu
usabili per l'Intel Rapid Start
Anche nel datasheet dell'2500k non appare nessun riferimento alle parole
Intel Rapid Start
il Rapid Start e' una feature del chipset e non della CPU,
che poi funzioni solo su una di terza generazione
puo' dipendere dagli stati (S-States e C-States)

siccome ufficialmente occorre un chipset serie 7,
ed io ho usato una scheda con Z68 (che
ASRock certifica per funzionare con Rapid Start,
senza menzionare le CPU di terza generazione).
mi rimane il dubbio sulla corretta procedura

ad ogni modo, se ASUS ti ha confermato che
occorre un processore Ivy Bridge, non hai alternative

ciao
luca
Lorenz
2012-11-27 12:41:18 UTC
Permalink
Post by 2fast
Post by RobertoA
Il supporto Asus dichiara espressamente che per attivare l'Intel Rapid
Start e' necessaria una cpu di 3 generazione
Il che, da quello che mi sembra di capire, si riduce alle cpu a 22 nm
Il 2500K essendo realizzato a 32 nm non dovrebbe rientrare nelle cpu
usabili per l'Intel Rapid Start
Anche nel datasheet dell'2500k non appare nessun riferimento alle parole
Intel Rapid Start
il Rapid Start e' una feature del chipset e non della CPU,
che poi funzioni solo su una di terza generazione
puo' dipendere dagli stati (S-States e C-States)
siccome ufficialmente occorre un chipset serie 7,
ed io ho usato una scheda con Z68 (che
ASRock certifica per funzionare con Rapid Start,
senza menzionare le CPU di terza generazione).
mi rimane il dubbio sulla corretta procedura
ad ogni modo, se ASUS ti ha confermato che
occorre un processore Ivy Bridge, non hai alternative
Pure il sito Intel lo conferma...;)

http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/responsiveness-technologies.html

Cit: "La tecnologia Intel® Smart Response è disponibile in sistemi
Ultrabook™, all-in-one e PC standard basati sulla famiglia di
processori Intel® Core™ di *terza generazione*." Alias Ivy Bridge...
2fast
2012-11-27 13:21:14 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Pure il sito Intel lo conferma...;)
per Intel neanche il chipset serie 6 e' compatibile con Rapid Start,
eppure, non ufficialmente, e' supportato da alcune MB
(ad es. ASRock), ma non e' chiaro se occorre per forza
una CPU IVB o se basta un 2500K (leggi post di Ishka)

per questo gli ho scritto di "rassegnarsi"

ciao
luca
Lorenz
2012-11-27 16:15:18 UTC
Permalink
Post by 2fast
Post by Lorenz
Pure il sito Intel lo conferma...;)
per Intel neanche il chipset serie 6 e' compatibile con Rapid Start,
eppure, non ufficialmente, e' supportato da alcune MB
Esatto... ma diciamo che per quanto riguarda le funzioni gestite dalla
cpu Intel in genere c'azzecca :D

ishka
2012-11-26 12:47:12 UTC
Permalink
Ho un Intel i5-2500 .... potrebbe
supportare la funzione Intel Rapid Start
no solo dalla versione 2500k in poi
RobertoA
2012-11-26 14:19:54 UTC
Permalink
Post by ishka
Ho un Intel i5-2500 .... potrebbe
supportare la funzione Intel Rapid Start
no solo dalla versione 2500k in poi
E da dove lo vedi ?
Non appare da nessuna parte sul datasheet del 2500k
ishka
2012-11-27 12:06:29 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by ishka
Ho un Intel i5-2500 .... potrebbe
supportare la funzione Intel Rapid Start
no solo dalla versione 2500k in poi
E da dove lo vedi ?
Non appare da nessuna parte sul datasheet del 2500k
su una cpu ha funzionato su altri 5 no, c'ha provato un mio ex collega
al negozio che ha lui, crediamo sia una cosa implementata ma poi visto
che erano piu' quelli che non andavano e' stata in qualche modo bloccata

quindi la cosa e' a culo.
Loading...