Discussione:
Uniformità della retroilluminazione dei monitor LCD
(troppo vecchio per rispondere)
Luca P.
2011-01-30 21:25:12 UTC
Permalink
Sono passato ai monitor LCD abbastanza tardi, meno di un paio di anni fa, e
ho avuto due monitor di fascia medio-bassa (non voglio spendere un
capitale) entrambi della LG, uno tradizionale l'altro a LED. Sul primo era
possibile notare un'ampia zona laterale con illuminazione più bassa più
qualche piccola ombra qua e la; passato ai LED per cercare di risolvere il
problema, ora mi ritrovo sempre con una zona laterale ad illuminazione più
bassa, seppur meno ampia, più diverse ombre sparse ancora più evidenti di
prima. Badate bene, si tratta di ombre che nel 95% di casi di uso del
computer in pochi noterebbero ma che di fatto ci sono e a volte si vedono.

Mi chiedo: sono entrambi i miei monitor difettosi (non credo), è la LG che
fa schifo, sono i monitor di fascia medio-bassa che fanno schifo, o sono
tutti gli LCD che continuano a fare schifo, almeno su questo punto?
Quale marca-modello e quanti milioni di euro devo spendere per avere una
illuminazione decente?
Baron d'Holbach ~1723-1789~
2011-01-30 21:29:40 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Mi chiedo: sono entrambi i miei monitor difettosi (non credo), è la LG che
fa schifo, sono i monitor di fascia medio-bassa che fanno schifo, o sono
tutti gli LCD che continuano a fare schifo, almeno su questo punto?
Quale marca-modello e quanti milioni di euro devo spendere per avere una
illuminazione decente?
boh, io ho un HANNS-G da 90 EUR e si vede benissimo ;)
--
"I teisti di oggi ammetteranno di essere completamente atei quando si
tratta di Baal e del Vello d'Oro, di Thor e Wotan, di Poseidone e
Apollo, di Mithras e Ammon Ra. Siamo tutti atei rispetto alla maggior
parte degli dei che gli uomini hanno venerato. Alcuni di noi vanno
semplicemente avanti di un dio." (Dawkins)
Salvatore B
2011-01-30 21:39:06 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Sono passato ai monitor LCD abbastanza tardi, meno di un paio di anni fa, e
ho avuto due monitor di fascia medio-bassa (non voglio spendere un
capitale) entrambi della LG, uno tradizionale l'altro a LED. Sul primo era
possibile notare un'ampia zona laterale con illuminazione più bassa più
qualche piccola ombra qua e la; passato ai LED per cercare di risolvere il
problema, ora mi ritrovo sempre con una zona laterale ad illuminazione più
bassa, seppur meno ampia, più diverse ombre sparse ancora più evidenti di
prima. Badate bene, si tratta di ombre che nel 95% di casi di uso del
computer in pochi noterebbero ma che di fatto ci sono e a volte si vedono.
Mi chiedo: sono entrambi i miei monitor difettosi (non credo), è la LG che
fa schifo, sono i monitor di fascia medio-bassa che fanno schifo, o sono
tutti gli LCD che continuano a fare schifo, almeno su questo punto?
Quale marca-modello e quanti milioni di euro devo spendere per avere una
illuminazione decente?
hai provato a passsarci sopra il panno in microfibra che danno assieme al
monitor
strofinando con la mano larga un po forte ?
dovrebbero sparire gli aloni
anche i tv lcd da 1500 euro lo fanno e il panno lo danno in dotazione anche
per quello

ciao
S B
Luca P.
2011-01-31 12:05:50 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
hai provato a passsarci sopra il panno in microfibra che danno assieme al
monitor
strofinando con la mano larga un po forte ?
Uhu? Panno in microfibra insieme al monitor? Mai visto.
Post by Salvatore B
dovrebbero sparire gli aloni
anche i tv lcd da 1500 euro lo fanno e il panno lo danno in dotazione anche
per quello
Se degli aloni di sporco producono ombre, dovrebbero essere ben visibili a
schermo spento sotto una luce forte, e sul mio non ne vedo.
Salvatore B
2011-01-31 13:03:39 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Post by Salvatore B
hai provato a passsarci sopra il panno in microfibra che danno assieme al
monitor
strofinando con la mano larga un po forte ?
Uhu? Panno in microfibra insieme al monitor? Mai visto.
Post by Salvatore B
dovrebbero sparire gli aloni
anche i tv lcd da 1500 euro lo fanno e il panno lo danno in dotazione anche
per quello
Se degli aloni di sporco producono ombre, dovrebbero essere ben visibili a
schermo spento sotto una luce forte, e sul mio non ne vedo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

***NON PARLO DI SPORCO***
prova a massaggiare lo schermo con il panno in microfibra e poi vedi !!!
e te lo dice uno che ha un serie 8 Samsung !

leggi qui anche , e questi sono gente che ci cazzeggia parecchio con ste
cose ;-))
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121752

ciao
S B
Luca P.
2011-01-31 20:33:47 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
***NON PARLO DI SPORCO***
prova a massaggiare lo schermo con il panno in microfibra e poi vedi !!!
e te lo dice uno che ha un serie 8 Samsung !
leggi qui anche , e questi sono gente che ci cazzeggia parecchio con ste
cose ;-))
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121752
Quindi in pratica il monitor avrebbe bisogno di un massaggio e di una messa
in piega col fon -LOL- . E una rifinitura agli angoli con una limetta e una
crema al cetriolo per renderlo morbido e luminoso, no? :)

A parte gli scherzi, c'è sicuramente del vero in quel che viene detto, ma
non so se è compatibile con il mio problema in quanto nel mio caso il nero
è perfetto. Anche se non l'avevo detto, poi, lo schermo è piccolo; è un 22"
(anzi 21,5").
Lorenz
2011-02-01 15:24:46 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Post by Luca P.
Post by Salvatore B
hai provato a passsarci sopra il panno in microfibra che danno assieme al
monitor
strofinando con la mano larga un po forte ?
Uhu? Panno in microfibra insieme al monitor? Mai visto.
Post by Salvatore B
dovrebbero sparire gli aloni
anche i tv lcd da 1500 euro lo fanno e il panno lo danno in dotazione anche
per quello
Se degli aloni di sporco producono ombre, dovrebbero essere ben visibili a
schermo spento sotto una luce forte, e sul mio non ne vedo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
***NON PARLO DI SPORCO***
prova a massaggiare lo schermo con il panno in microfibra e poi vedi !!!
e te lo dice uno che ha un serie 8 Samsung !
leggi qui anche , e questi sono gente che ci cazzeggia parecchio con ste cose
;-))
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121752
Si l'hai detto... usare il phon è proprio da cazzeggiatore nato :DD
SR2
2011-01-30 22:00:21 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Sono passato ai monitor LCD abbastanza tardi, meno di un paio di anni fa, e
ho avuto due monitor di fascia medio-bassa (non voglio spendere un
capitale) entrambi della LG, uno tradizionale l'altro a LED. Sul primo era
possibile notare un'ampia zona laterale con illuminazione più bassa più
qualche piccola ombra qua e la; passato ai LED per cercare di risolvere il
problema, ora mi ritrovo sempre con una zona laterale ad illuminazione più
bassa, seppur meno ampia, più diverse ombre sparse ancora più evidenti di
prima. Badate bene, si tratta di ombre che nel 95% di casi di uso del
computer in pochi noterebbero ma che di fatto ci sono e a volte si vedono.
Mi chiedo: sono entrambi i miei monitor difettosi (non credo), è la LG che
fa schifo, sono i monitor di fascia medio-bassa che fanno schifo, o sono
tutti gli LCD che continuano a fare schifo, almeno su questo punto?
Quale marca-modello e quanti milioni di euro devo spendere per avere una
illuminazione decente?
Risposta semi-scherzosa:
Ti basta prendere un Eizo dotato del Digital Uniformity Equalizer.
Ha un sistema di sensori che compensa digitalmente le eventuali
difformità delle backlight.

Risposta seria:
Non c'è dato cartaceo che informa sulla qualità delle backlight.
Devi leggere recensioni serie e i giudizi degli acquirenti esperti.
Con il passaggio alla retro LED di tipo "edge" la situazione non sembra
affatto migliorata.
Ma ogni pannello può fare storia a se...
Luca P.
2011-01-31 12:05:49 UTC
Permalink
Post by SR2
Post by Luca P.
Quale marca-modello e quanti milioni di euro devo spendere per avere una
illuminazione decente?
Ti basta prendere un Eizo dotato del Digital Uniformity Equalizer.
Ha un sistema di sensori che compensa digitalmente le eventuali
difformità delle backlight.
Quanto tempo devo aspettare per vederlo sui monitor che vendono al
supermercato? :)
Post by SR2
Non c'è dato cartaceo che informa sulla qualità delle backlight.
Devi leggere recensioni serie e i giudizi degli acquirenti esperti.
Con il passaggio alla retro LED di tipo "edge" la situazione non sembra
affatto migliorata.
Ma ogni pannello può fare storia a se...
Ma li vedo solo io 'sti difetti o è cosa risaputa per gli LCD? No, perché
inizio a preoccuparmi... magari è una cateratta precoce e io sto qui a
ragionare di monitor...
SR2
2011-01-31 13:47:51 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Quanto tempo devo aspettare per vederlo sui monitor che vendono al
supermercato? :)
Negli economici un sistema simile non lo vedremo mai.
Ma può essere che svilupperano delle backlight che hanno per natura un
uniformità migliore.
Si parlava dei nanotubi di carbonio e adesso degli OLED.
Post by Luca P.
Ma li vedo solo io 'sti difetti o è cosa risaputa per gli LCD? No, perché
inizio a preoccuparmi... magari è una cateratta precoce e io sto qui a
ragionare di monitor...
Negli LCD è una cosa da mettere in conto.
Attualmente forse di più dei pixel difettosi.
Ma non tutti i pannelli ne soffrono nella stessa misura.
Dipende da quali backlight ci accoppiano.

E poi ovviamente dipende dalla fascia di prezzo.
Magari per un ombrettina su un Acer da 150 Euro ci passi sopra.
Mentre da un Eizo da 1000 Euro gli utenti esigono la perfezione.
Lorenz
2011-01-30 22:06:26 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Sono passato ai monitor LCD abbastanza tardi, meno di un paio di anni fa, e
ho avuto due monitor di fascia medio-bassa (non voglio spendere un
capitale) entrambi della LG, uno tradizionale l'altro a LED. Sul primo era
possibile notare un'ampia zona laterale con illuminazione più bassa più
qualche piccola ombra qua e la; passato ai LED per cercare di risolvere il
problema, ora mi ritrovo sempre con una zona laterale ad illuminazione più
bassa, seppur meno ampia, più diverse ombre sparse ancora più evidenti di
prima. Badate bene, si tratta di ombre che nel 95% di casi di uso del
computer in pochi noterebbero ma che di fatto ci sono e a volte si vedono.
Mi chiedo: sono entrambi i miei monitor difettosi (non credo), è la LG che
fa schifo, sono i monitor di fascia medio-bassa che fanno schifo, o sono
tutti gli LCD che continuano a fare schifo, almeno su questo punto?
Che ci sia la retroilluminazione a LED o tramite lampade CCFL cambia
poco in tal senso...quello che fa realmente la differenza negli LCD è
il tipo di pannello impiegato; e siccome tutti i monitor di basso costo
usano quelli in standard TN, allora per forza di cose è normale
riscontrare questi "inconvenienti".
Post by Luca P.
Quale marca-modello e quanti milioni di euro devo spendere per avere una
illuminazione decente?
Già con 280 euro e rotti ci si può portare a casa un buon prodotto,
come ad esempio questo qui:

http://tinyurl.com/6c5j33x

E' ottimo per quello che costa... solo se magari sei un videogiocatore
incallito forse potrebbe risultare non adattissimo, a causa del
relativo elevato RT.
SR2
2011-01-31 11:55:43 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Che ci sia la retroilluminazione a LED o tramite lampade CCFL cambia
poco in tal senso...quello che fa realmente la differenza negli LCD è il
tipo di pannello impiegato; e siccome tutti i monitor di basso costo
usano quelli in standard TN, allora per forza di cose è normale
riscontrare questi "inconvenienti".
[cut]

In effetti anche l'angolo di visione ristretto può dare l'impressione di
una luminosità mal distribuita.
Ma "in genere" nei TN avviene verticalmente.
Post by Lorenz
Già con 280 euro e rotti ci si può portare a casa un buon prodotto, come
[cut]

Secondo una recensione il nuovo Nec EA232WMi ha un uniformità peggiore
del predecessore (almeno nell'esemplare testato).
:-(

Pensare che le LED edge le fanno sembrare una manna...
Luca P.
2011-01-31 12:05:50 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Che ci sia la retroilluminazione a LED o tramite lampade CCFL cambia
poco in tal senso...quello che fa realmente la differenza negli LCD è
il tipo di pannello impiegato; e siccome tutti i monitor di basso costo
usano quelli in standard TN, allora per forza di cose è normale
riscontrare questi "inconvenienti".
Ma io non parlo dei tipici cambiamenti di sfumatura derivanti dal diverso
angolo di visuale, ma di ombre leggere e fisse presenti in varie zone dello
schermo. Può dipendere anche questo dal tipo di pannello o è solo una
questione di illuminazione?
Qualcuno sa come sono disposti normalmente i LED?
Lorenz
2011-01-31 13:23:43 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Post by Lorenz
Che ci sia la retroilluminazione a LED o tramite lampade CCFL cambia
poco in tal senso...quello che fa realmente la differenza negli LCD è
il tipo di pannello impiegato; e siccome tutti i monitor di basso costo
usano quelli in standard TN, allora per forza di cose è normale
riscontrare questi "inconvenienti".
Ma io non parlo dei tipici cambiamenti di sfumatura derivanti dal diverso
angolo di visuale, ma di ombre leggere e fisse presenti in varie zone dello
schermo. Può dipendere anche questo dal tipo di pannello o è solo una
questione di illuminazione?
Dovrei prima vedere di persona il monitor per dare un giudizio...
oppure se ce la fai posta una foto.
Post by Luca P.
Qualcuno sa come sono disposti normalmente i LED?
99su100 lungo la cornice dello schermo...luce che poi viene diffusa
tramite un apposito diffusore posto al centro del pannello.
SR2
2011-01-31 13:40:29 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Ma io non parlo dei tipici cambiamenti di sfumatura derivanti dal diverso
angolo di visuale, ma di ombre leggere e fisse presenti in varie zone dello
schermo. Può dipendere anche questo dal tipo di pannello o è solo una
questione di illuminazione?
Qualcuno sa come sono disposti normalmente i LED?
Nel tuo, come nella quasi totalità dei casi, è di tipo edge.
I LED sono allineati nella cornice interna del pannello.
Uno strato riflettente provvede a distribuire la luce.

Entro un certo grado è "normale".
Se invece la cosa è invadente puoi provare a chidere la sostituzione.
Luca P.
2011-01-31 20:35:32 UTC
Permalink
Post by SR2
Post by Luca P.
Qualcuno sa come sono disposti normalmente i LED?
Nel tuo, come nella quasi totalità dei casi, è di tipo edge.
I LED sono allineati nella cornice interna del pannello.
Uno strato riflettente provvede a distribuire la luce.
[...]
Su suggerimento di Lorenz ho fatto una foto. Ci avevo già pensato ma non ne
avevo avuto voglia anche perché credevo non si vedesse niente, invece
qualcosa si vede.

La foto è di uno schermo grigio al 20% circa fatto con Paint e portato a
pieno schermo. Dati di scatto: 1/50s, F2.8, ISO 200. Lo schermo è impostato
al 25% di luminosità.
La prima foto è normale, la seconda è con +50 di contrasto tramite
Irfanview.
Loading Image...
Loading Image...

Si nota chiaramente una zona più scura nella parte sinistra superiore,
addirittura sembra che lungo la cornice ad un certo punto i led siano
spenti ma è anche possibile che sia una zona di transito di cavi o un punto
di aggancio del pannello.
Sulla parte destra superiore c'è ugualmente una zona più scura meno estesa
e divisa a metà.
Più vicino al centro è visibile qualche leggera macchia isolata.

A livello di fastidio durante l'uso risultano più evidenti le macchie in
prossimità del centro e quelle sulla destra, forse perché, pur essendo meno
forti, sono distribuite in modo disomogeneo.

Che ne dite?
Lorenz
2011-01-31 21:26:29 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Post by SR2
Post by Luca P.
Qualcuno sa come sono disposti normalmente i LED?
Nel tuo, come nella quasi totalità dei casi, è di tipo edge.
I LED sono allineati nella cornice interna del pannello.
Uno strato riflettente provvede a distribuire la luce.
[...]
Su suggerimento di Lorenz ho fatto una foto. Ci avevo già pensato ma non ne
avevo avuto voglia anche perché credevo non si vedesse niente, invece
qualcosa si vede.
La foto è di uno schermo grigio al 20% circa fatto con Paint e portato a
pieno schermo. Dati di scatto: 1/50s, F2.8, ISO 200. Lo schermo è impostato
al 25% di luminosità.
La prima foto è normale, la seconda è con +50 di contrasto tramite
Irfanview.
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/399178492545c17344993956f145439161c4a2047dadd2bba469e3b15385c8ba6g.jpg
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/9338cd18d433c08f0a357e59284a05e6f0a9b5e2747bf8e7d0b5cd35c2d1325b6g.jpg
Si nota chiaramente una zona più scura nella parte sinistra superiore,
addirittura sembra che lungo la cornice ad un certo punto i led siano
spenti ma è anche possibile che sia una zona di transito di cavi o un punto
di aggancio del pannello.
Sulla parte destra superiore c'è ugualmente una zona più scura meno estesa
e divisa a metà.
Più vicino al centro è visibile qualche leggera macchia isolata.
A livello di fastidio durante l'uso risultano più evidenti le macchie in
prossimità del centro e quelle sulla destra, forse perché, pur essendo meno
forti, sono distribuite in modo disomogeneo.
Che ne dite?
In effetti è un monitor che lascia molto a desiderare quanto ad
uniformità visiva, anche per lo standard TN...personalmente fossi in te
lo porterei indietro.

Comunque non ho capito che modello sarebbe...
SR2
2011-01-31 21:53:15 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Su suggerimento di Lorenz ho fatto una foto. Ci avevo già pensato ma non ne
avevo avuto voglia anche perché credevo non si vedesse niente, invece
qualcosa si vede.
[cut]
Post by Luca P.
A livello di fastidio durante l'uso risultano più evidenti le macchie in
prossimità del centro e quelle sulla destra, forse perché, pur essendo meno
forti, sono distribuite in modo disomogeneo.
Che ne dite?
Se la foto rende bene... non è che sia un bello spettacolo. :-\
Fossi in te una sostituzione la tenterei.
Ma metti in conto che potresti ritrovarti con una situazione analoga.
Perché può essere un esemplare sfortunato ma è più probabile che sia una
"tendenza" del pannello.
Luca P.
2011-02-01 12:06:56 UTC
Permalink
Post by SR2
Post by Luca P.
Che ne dite?
Se la foto rende bene... non è che sia un bello spettacolo. :-\
Fossi in te una sostituzione la tenterei.
Ma metti in conto che potresti ritrovarti con una situazione analoga.
Perché può essere un esemplare sfortunato ma è più probabile che sia una
"tendenza" del pannello.
Rispondo a entrambi.

La foto, beh, quella al "naturale" è un po' più scura del reale ma è
effettivamente ciò che si vede, in particolar modo guardando il monitor nel
suo insieme, da una certa distanza.

Il monitor ce l'ho già da un po' di tempo, non è un acquisto recente. Si
tratta del modello LG E2250V. Purtroppo dei difetti me ne sono accordo da
poco, non so se perché sono stato distratto o se (più facilmente) si sono
manifestati in seguito.

Non ho ancora capito bene però da cosa dipendono 'ste macchie. All'inizio
ero sicuro che dipendesse da un malfunzionamento dei LED, anche perché
credevo che fossero disposti a matrice dietro lo schermo. Ora però mi dite
che sono disposti lateralmente e questo mi ha fatto venire qualche dubbio
vista la "varietà" delle ombre. L'alternativa è un malfunzionamento dello
schermo a cristalli liquidi o problemi di allineamento e posizionamento dei
vari pannelli interni come detto da Salvatore B.
SR2
2011-02-01 13:27:16 UTC
Permalink
[cut]
Post by Luca P.
Non ho ancora capito bene però da cosa dipendono 'ste macchie. All'inizio
ero sicuro che dipendesse da un malfunzionamento dei LED, anche perché
credevo che fossero disposti a matrice dietro lo schermo. Ora però mi dite
che sono disposti lateralmente e questo mi ha fatto venire qualche dubbio
vista la "varietà" delle ombre. L'alternativa è un malfunzionamento dello
schermo a cristalli liquidi o problemi di allineamento e posizionamento dei
vari pannelli interni come detto da Salvatore B.
Non rientra nei possibili problemi del pannello.
Non ti saprei dire di preciso a cosa è dovuto ma è certamente un
problema di backlight.
L'idea che mi sono fatto è che lo strato diffusore non è perfettamente
accoppiato o leggermente deformato.
Non so se i LED possono avere una diversa intensità.

Per la cronaca...
Quando si parla di LCD LED si parla al 99,99% del tipo "edge".
L'irradiazione diretta (quella che tu ipotizzavi) la trovi su rari
modelli di fascia professionale.
Luca P.
2011-02-02 19:05:27 UTC
Permalink
Post by SR2
[...]
L'idea che mi sono fatto è che lo strato diffusore non è perfettamente
accoppiato o leggermente deformato.
Non so se i LED possono avere una diversa intensità.
Si, anche a me sembra l'ipotesi più plausibile.
Mi chiedo se effettivamente gli sbalzi di temperatura possono influire
negativamente sulla posizione dei pannelli interni dello schermo. In
effetti in inverno, tra giorno e notte, il monitor (che è anche vicino ad
una finestra) subisce sicuramente una discreta escursione termica.

Comunque, sono convinto che se lo mando in assistenza non combinano niente,
anzi mi ci ritrovo qualche difetto in più.

Quasimodo
2011-02-01 14:14:00 UTC
Permalink
[cut]
Post by Luca P.
Rispondo a entrambi.
La foto, beh, quella al "naturale" è un po' più scura del reale ma è
effettivamente ciò che si vede, in particolar modo guardando il monitor nel
suo insieme, da una certa distanza.
Il monitor ce l'ho già da un po' di tempo, non è un acquisto recente. Si
tratta del modello LG E2250V. Purtroppo dei difetti me ne sono accordo da
poco, non so se perché sono stato distratto o se (più facilmente) si sono
manifestati in seguito.
[cut]

Non è che è entrata polvere (fumi?) all'interno del pannello? Fosse un
difetto del pannello lo avresti notato subito.
Luca P.
2011-02-02 19:05:26 UTC
Permalink
Post by Quasimodo
Non è che è entrata polvere (fumi?) all'interno del pannello? Fosse un
difetto del pannello lo avresti notato subito.
No, no, oltretutto il monitor sembra sigillato.
Sul fatto di notarlo subito, in effetti sembra strano anche a me.
Loading...