Discussione:
Ventole e posizione nel case
(troppo vecchio per rispondere)
MaL
2004-04-20 16:08:40 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho di recente acquistato un nuovo case che monta una ventola superiore in
estrazione, visto che io già ne avevo una, sul vecchio case, montata
posteriormente in estrazione, mi conviene montarla sul nuovo in quest'ultima
posizione oppure spostarla nella parte anteriore e metterla in aspirazione?
Grazie
Marco
Hiryuu
2004-04-20 16:29:46 UTC
Permalink
Post by MaL
ho di recente acquistato un nuovo case che monta una ventola superiore in
estrazione, visto che io già ne avevo una, sul vecchio case, montata
posteriormente in estrazione, mi conviene montarla sul nuovo in quest'ultima
posizione oppure spostarla nella parte anteriore e metterla in aspirazione?
Ti propineranno strane teorie sul "flusso d'aria dentro al case". La
semplice verità è che è sempre meglio estrarre tutta l'aria calda
possibile.
mik
2004-04-20 17:23:55 UTC
Permalink
Il Tue, 20 Apr 2004 18:29:46 +0200, Hiryuu
Post by Hiryuu
Ti propineranno strane teorie sul "flusso d'aria dentro al case".
Infatti io gli avrei propinato quella storia ;-)

Anche perche' se il case lo permette l'aria fresca che entra la puoi
sfruttare per raffreddare gli HD.
Hiryuu
2004-04-20 17:36:23 UTC
Permalink
Post by mik
Anche perche' se il case lo permette l'aria fresca che entra la puoi
sfruttare per raffreddare gli HD.
in effetti quella potrebbe essere l'unica utilità di una ventola che
tira aria dentro. Dovrebbero essere posizionati davvero bene, però.
mik
2004-04-20 18:34:09 UTC
Permalink
Il Tue, 20 Apr 2004 19:36:23 +0200, Hiryuu
Post by Hiryuu
in effetti quella potrebbe essere l'unica utilità di una ventola che
tira aria dentro. Dovrebbero essere posizionati davvero bene, però.
Non e' una rarita', il mio case prevede ventole da 120 una dietro e
una sul frontale (con filtro che direi essere obbligatorio per non far
entrare quintali di polvere, al limite basta del tessuto-non-tessuto
da giardiniere) e avendo un "cestello" che permette l'installazione di
4 HD fino in fondo al case ce ne stanno perfettamente 2 distanziati e
completamente investiti dall'arietta.

Comunque tempo fa avevo letto anche diverse soluzioni artigianali per
case non predisposti.

BTW non ho fatto studi di fluidodinamica ma secondo me una ventata di
aria fresca puo' far bene alla dissipazione soprattutto per quelle
parti che gia non hanno una ventolina.
E' vero che se c'e' una ventola che estrae ci sara' anche aria che
entra da qualche parte ma penso sia diverso avere una "ventata"
piuttosto che degli spifferi sparsi per "osmosi" :-)
Scossa
2004-04-20 18:10:40 UTC
Permalink
In article
Post by Hiryuu
Ti propineranno strane teorie sul "flusso d'aria dentro al case". La
semplice verità è che è sempre meglio estrarre tutta l'aria calda
possibile.
Approvo e sottoscrivo, almeno nei pc a cui ho
messo mano, ho potuto verificare (con termometro)
che la temperatura con le ventole tutte in
estrazione era sempre più bassa che con soluzioni
miste estrazione-aspirazione. Ovviamente il
case deve avere delle buone feritoie di ingresso
dell'aria.
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
Lorenz
2004-04-20 17:58:44 UTC
Permalink
Post by MaL
Salve a tutti,
ho di recente acquistato un nuovo case che monta una ventola superiore in
estrazione, visto che io già ne avevo una, sul vecchio case, montata
posteriormente in estrazione, mi conviene montarla sul nuovo in quest'ultima
posizione oppure spostarla nella parte anteriore e metterla in
aspirazione?
Mettila davanti in basso che aspiri aria da fuori...

Ciao
Hiryuu
2004-04-20 18:07:21 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Mettila davanti in basso che aspiri aria da fuori...
Imho inutile, a meno che non soffi sugli HD (ammesso che ne abbiano
bisogno).
Lorenz
2004-04-20 18:18:13 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Imho inutile, a meno che non soffi sugli HD (ammesso che ne abbiano
bisogno).
IHMO avere nel case solo una ventola in estrazione è ancora meno
utile... se ne metti una davanti in basso in aspirazione almeno
per convezione (specialmente se il case è un midi o meglio un Tower) forzi
maggiormente l'aria calda residente nel case ad essere
espulsa dalla ventola posizionata dietro in alto.
Almeno per quanto mi riguarda questa è la disposizione più efficace
se si hanno solo due ventole a disposizione... provata in svariate
configurazioni.
Scossa
2004-04-20 20:01:16 UTC
Permalink
In article
Post by Lorenz
Post by Hiryuu
Imho inutile, a meno che non soffi sugli HD (ammesso che ne abbiano
bisogno).
IHMO avere nel case solo una ventola in estrazione è ancora meno
utile... se ne metti una davanti in basso in aspirazione almeno
per convezione (specialmente se il case è un midi o meglio un Tower) forzi
maggiormente l'aria calda residente nel case ad essere
espulsa dalla ventola posizionata dietro in alto.
Almeno per quanto mi riguarda questa è la disposizione più efficace
se si hanno solo due ventole a disposizione... provata in svariate
configurazioni.
Premesso che di dinamica dei fluidi non me ne
intendo ma facciamo un calcolo banale: se una
ventola "estrae" 10 cm3 di aria al secondo, 10 cm3
di arai fresca devono comunque entrare nel case
altrimenti si farebbe il vuoto; se metti una
seconda ventola che immette nel case 10 cm3 di
aria fresca hai sempre un flusso 10cm3 di aria al
secondo (e magari crei solo delle turbolenze),
mentre se la seconda ventola la metti dietro ad
aspirare hai una estrazione di 20cm3 di aria al
secondo, che mi sembra un risultato migliore.
Il ragionamento mi sembra corretto o sbaglio?
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
mik
2004-04-20 21:01:05 UTC
Permalink
Il Tue, 20 Apr 2004 20:01:16 GMT, Scossa
Post by Scossa
Premesso che di dinamica dei fluidi non me ne
intendo
Idem :-)
Post by Scossa
mentre se la seconda ventola la metti dietro ad
aspirare hai una estrazione di 20cm3 di aria al
secondo, che mi sembra un risultato migliore.
Secondo me e' fondamentale anche come gira quest'aria.
Anche con i dissipatori cambia se lo stesso flusso d'aria li sfiora o
ci sbatte direttamente sopra e penso che sia lo stesso che avere un
flusso ben indirizzato piuttosto che avere dell'aria che entra da una
serie di spifferi.
Cioe' senza una ventola che spara dentro aria io immagino solo un
ricambio di aria mentre con la spinta di una ventola vedo un anche un
effetto che non saprei definire... forse sbaglio ma vedo l'aria che
entra dalla ventola piu' veloce e quindi piu' fredda e diretta verso i
componenti piuttosto che dell'aria che entra da vari "buchi" in modo
random.

...ma magari ho sparato un sacco di vaccate :-P

Comunque basta che fa una prova, no? ;-)
Hiryuu
2004-04-20 22:28:51 UTC
Permalink
Post by mik
Secondo me e' fondamentale anche come gira quest'aria.
Tempo fa c'era stata una lunga discussione dopo la quale mi ero
documentato. Il concetto fondamentale è la laminarità del flusso,
ossia quanto il flusso d'aria resta "attaccato" ai componenti.
Perchè è importante la laminarità? Perchè il calore passa dai solidi
ai fluidi per conduzione se il moto è laminare, per convezione se il
moto è turbolento. La trasmissione di calore è maggiore per conduzione
che non per convezione.

Va da sè che una ventola in posizione frontale può mantenere il flusso
laminare al più attorno agli hard disk, se è posizionata esattamente
davati ad essi; immaginatevi, dopo, se è possibile mantenere il moto
laminare dentro il case tra cavi, mainboard e schede: impossibile! Il
flusso diventa immediatamente turbolento.

Correttissima l'affermazione di Scossa secondo cui il case non è a
tenuta stagna e tanta aria soffi fuori, tanta aria deve entrare,
perchè le pressioni all'interno e all'esterno del case sono uguali.

Il problema, a questo punto, non è tanto estrarre aria calda o
introdurre aria fresca, ma impedire il ristagno d'aria in tutti i
punti del case; questo, in linea generale, riesce meglio estraendo
l'aria calda, piuttosto che soffiando dentro aria fredda, ma nulla
vieta che in alcuni specifici case la situazione sia diversa. Il caso
tipico sono gli hard disk montati uno immediatamente sopra l'altro:
senza una ventilazione di qualche tipo la temperatura va alle stelle
perchè l'aria calda ristagna. In questo caso soffiare dentro aria
fresca è forse meglio, perchè soffia aria esterna fresca a contatto
con le superfici calde; aspirando viene "risucchiata" dell'aria
dall'interno del case, più calda rispetto a quella esterna, e le
possibilità di scambio termico sono minori.
Post by mik
Anche con i dissipatori cambia se lo stesso flusso d'aria li sfiora o
ci sbatte direttamente sopra e penso che sia lo stesso che avere un
flusso ben indirizzato piuttosto che avere dell'aria che entra da una
serie di spifferi.
Con un dissipatore il discorso è diverso: se la ventola è posizionata
esattamente sopra il flusso è laminare, e l'efficienza di dissipazione
è alta. Una serie di ventole laterali, che soffiano l'aria esterna
perpendicolarmente sulla mainboard, certamente aiutano non poco la
dissipazione, perchè il flusso investe in pieno i componenti; del
resto, anche nelle auto, i radiatori sono posti davanti, ossia dove il
flusso è massimo.

Curiosamente (e questo l'ho sperimentato) bisogna fare attenzioni alle
ventole già presenti, perchè si possono anche peggiorare le cose.
Facciamo un esempio: metto una ventola 12x12 che soffia sopra la 6x6
del dissipatore del processore. In teoria il raffreddamento dovrebbe
beneficiarne, invece spesso e volentieri le cose peggiorano. Perchè?
Perchè la ventola 6x6 incontra un flusso che è già laminare e quindi
ha già una sua energia. Parte di questa energia diventa una resistenza
all'avanzamento delle pale della ventola, le quali, oltre a doverla
vincere, hanno l'effetto di dirompere il flusso, rendendolo
turbolento: ecco che lo scambio termico sulle alette del dissipatore
diminuisce, e le temperature aumentano.

Alla fine, ovviamente, la soluzione migliore è quella di lasciare il
case aperto: lo scambio termico avviene con l'aria ambiente della
stanza e non con il "microambiente" del case.

Un altro mito da sfatare è quello della polvere: "Non lascio il case
aperto perchè se no entra polvere". Ora, per esperienza di due anni di
PC in ambiente polveroso (cantiere) posso dire senza tema di smentita
che un case aperto raccoglie molta meno polvere che non un case
chiuso. Nei PC lasciati aperti c'è un leggerissimo strato di polvere
che basta soffiare via; in quelli chiusi la polvere si accumula e
aderisce alle schede e ai componenti interni. Il motivo è ovvio:
dentro un case chiuso il "flusso" d'aria è per forza di cose limitato,
la polvere si deposita e lì resta. Se il case è aperto le correnti
d'aria dell'ambiente sono in grado di sollevare e smuovere la polvere;
si forma un leggero strato (come quello sui mobili), ma non le
"incrostazioni" di polvere tipiche dei vecchi PC.
Dimenticavo: non c'è filtro che tenga!
mik
2004-04-21 00:04:27 UTC
Permalink
Il Wed, 21 Apr 2004 00:28:51 +0200, Hiryuu
<hiryuu-***@libero.it> ha scritto:


Premetto che non voglio fare alcuna polemica, ma faccio domande che mi
*sembrano* (non e' detto che lo siano) logiche da inesperto in fluido
dinamica che cerca anche di capire qualcosa in piu'.
Post by Hiryuu
Perchè è importante la laminarità? Perchè il calore passa dai solidi
ai fluidi per conduzione se il moto è laminare, per convezione se il
moto è turbolento. La trasmissione di calore è maggiore per conduzione
che non per convezione.
Magari dico una bestemmia... ma la convezione non c'e' solo quando il
calore e' gia passato all'aria?
Cioe' dal componente solido a quello gassoso non ci arriva solo per
irraggiamento e al limite per conduzione?
Post by Hiryuu
Va da sè che una ventola in posizione frontale può mantenere il flusso
laminare al più attorno agli hard disk, se è posizionata esattamente
davati ad essi; immaginatevi, dopo, se è possibile mantenere il moto
laminare dentro il case tra cavi, mainboard e schede: impossibile! Il
flusso diventa immediatamente turbolento.
Ok ma anche avendo solo ventole in estrazione non hai flussi laminari,
quindi da questo punto di vista non hai miglioramenti, si va
dall'avere la stessa situazione all'avere un po' di vantaggio con
l'accopiata di ventole estrazioni/"introduzione" se rimane parte di
questo flusso.
Post by Hiryuu
Il problema, a questo punto, non è tanto estrarre aria calda o
introdurre aria fresca, ma impedire il ristagno d'aria in tutti i
punti del case; questo, in linea generale, riesce meglio estraendo
l'aria calda, piuttosto che soffiando dentro aria fredda,
Perche'?
Cosi' come non si puo' creare vuoto non si puo' creare neanche un case
pressurizzato...
Inoltre mettendo le due ventole mi sembra che si favorisca
ulteriormente l'allontanamento di aria calda e l'arrivo di aria fresca
piuttosto che lasciare all'effetto "richiamo" dovuto al flusso in
estrazione.

Mi sembra meglio soffiare su qualcosa e poi avere un risucchio via
dell'aria esausta piuttosto che lasciare che il risucchio faccia anche
arrivare un po' di aria da tutte le direzioni.
Se metti una ventola che butta aria dentro sai che la maggior parte
arrivera' fresca da quella direzione con una certa velocita'
allontanando anche quella calda verso le zone periferiche e in
particolare in alto dove puo' essere estratta da un'altra ventola, se
metti solo ventole in estrazione avrai aria che entra da tutte le
parti (anche quelle piu' calde sopra) e quindi comunque non hai il
famoso flusso laminare e aiuti solo la convezione che dicevi essere
poco efficiace.

Se metti le ventole "combinate" avrai un flusso che entra ed esce per
lo piu' da 2 direzioni con gli altri N buchi del case che faranno
uscire o entrare aria in base a come funzionano le due ventole.
Se estrai solo avrai l'aria che se ne va si da dove hai messo da
queste ventole ma che entrera' da N buchi e feritoie sparsi in giro
per il case senza che mai ci sia una flusso sopra qualche componente
specifico che ne possa godere... per questo non capisco dove possa
essere il vantaggio.

Non so se riesco a spiegare quello che intendo dire... e/o se non
riesco io a capire qualcosa che hai detto.
Post by Hiryuu
vieta che in alcuni specifici case la situazione sia diversa. Il caso
senza una ventilazione di qualche tipo la temperatura va alle stelle
perchè l'aria calda ristagna. In questo caso soffiare dentro aria
fresca è forse meglio, perchè soffia aria esterna fresca a contatto
con le superfici calde; aspirando viene "risucchiata" dell'aria
dall'interno del case, più calda rispetto a quella esterna, e le
possibilità di scambio termico sono minori.
A me questo discorso sembra applicabile a tutto il case, facendo un
flusso "passante" spinto da una ventola e attratto da un'altra mi
sembra piu' facile che su ogni componente passi aria piu' fresca
piuttosto che facendola entrare a random da ogni direzione (di
spiragli ce ne sono un po' ovunque da cui puo' pasare l'aria, anche in
alto dove e' gia piu' calda).
Post by Hiryuu
Una serie di ventole laterali, che soffiano l'aria esterna
perpendicolarmente sulla mainboard, certamente aiutano non poco la
dissipazione, perchè il flusso investe in pieno i componenti;
Ecco mi sembra che a questa situazione ci si avvicini maggiormente
"spingendo" aria dentro da sotto che non lasciando che questa entri da
ogni spiraglio grazie al "vuoto" che creano le ventole in estrazione.
Post by Hiryuu
Facciamo un esempio: metto una ventola 12x12 che soffia sopra la 6x6
del dissipatore del processore. In teoria il raffreddamento dovrebbe
beneficiarne, invece spesso e volentieri le cose peggiorano.
A questo ci credo senza che mi vengano domande :-)
Post by Hiryuu
Alla fine, ovviamente, la soluzione migliore è quella di lasciare il
case aperto: lo scambio termico avviene con l'aria ambiente della
stanza e non con il "microambiente" del case.
Si, forse le zone piu' strette come facevi tu l'esempio degli HD o
dissipatori di schede video chiusi un po' da eventuali schede pci
gradiscono di piu' un flusso d'aria pero' in generale mi funziona
questo discorso :-)
Post by Hiryuu
Dimenticavo: non c'è filtro che tenga!
No pero' aiuta ;-)
Se vedi cosa c'e' sul filtro e pensi che poteva essere tutto dentro al
case... :-)
Maurizio
2004-04-21 07:40:34 UTC
Permalink
Post by Scossa
aria fresca hai sempre un flusso 10cm3 di aria al
secondo (e magari crei solo delle turbolenze),
con il piccolo particolare che la ventola (posteriore)
estrae l'aria *solo* nelle sue vicinanze
e si possono quindi creare zone a diversa T.

una ventola anteriore (bassa) come detto da Lorenz
aiuta a tenere una T. uniforme
quindi sposti calore dalla zona HD e dalla zona sk video
e non solo da quella cpu

prova a pensare quanto calore "genera" una nVidia 6800
(diciamo almeno il doppio della cpu :o) )
mentre le specifiche ATX prevedevano solo una fonte
"alta" di calore ( la cpu)
mentre oggi tutto scalda :
dalla coppia di HD a 7200 rpm in raid
alla gpu , ecc...

maurizio
mik
2004-04-21 12:50:31 UTC
Permalink
Il Wed, 21 Apr 2004 09:40:34 +0200, "Maurizio"
Post by Maurizio
con il piccolo particolare che la ventola (posteriore)
estrae l'aria *solo* nelle sue vicinanze
e si possono quindi creare zone a diversa T.
una ventola anteriore (bassa) come detto da Lorenz
aiuta a tenere una T. uniforme
quindi sposti calore dalla zona HD e dalla zona sk video
e non solo da quella cpu
Ecco... come spiegare in 10 righe quello che a me ha richiesto 111
righe e forse senza la stessa chiarezza... o sono nato per fare il
politico o e' meglio che io faccia qualche corso di comunicazione ;-)
Scossa
2004-04-21 17:05:49 UTC
Permalink
In article
Post by Maurizio
con il piccolo particolare che la ventola (posteriore)
estrae l'aria *solo* nelle sue vicinanze
IMHO si crea un flusso d'aria "conico" tra le
varie feritoie distribuite verso la "finestra"
della ventola.
Post by Maurizio
e si possono quindi creare zone a diversa T.
una ventola anteriore (bassa) come detto da Lorenz
aiuta a tenere una T. uniforme
quindi sposti calore dalla zona HD e dalla zona sk video
e non solo da quella cpu
Sei sicuro che, con una ventola anteriore bassa
che pompa aria, non si crei maggiormente un
"canale diretto" ovvero un "flusso cilindrico" tra
questa ventola e quella che estrae aria dietro?

L'aria fresca entra comunque (dalle feritoie che
hanno tutti i case e che in teoria sono in
posizioni strategiche ai fini dello scambio
dell'aria), IMHO meglio allora una ventola
all'interno puntata sulle zone calde (HD, video)
che "mescoli" l'aria ed eviti ristagni.

Io nel mio case (tower) ho, oltre quella
dell'alimentatore, due ventole da 8 montate sul
lato posteriore (una in alto - sopra l'alim., una
in basso - sotto l'alim.) e qualsiasi combinazione
che non sia ambedue in aspirazione porta ad un
innalzamento della temperatura.
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
Lorenz
2004-04-21 18:23:07 UTC
Permalink
Post by Scossa
Sei sicuro che, con una ventola anteriore bassa
che pompa aria, non si crei maggiormente un
"canale diretto" ovvero un "flusso cilindrico" tra
questa ventola e quella che estrae aria dietro?
Non credo proprio... almeno in tutti i case che ho testato.

Ciao
Maurizio
2004-04-22 09:31:18 UTC
Permalink
Post by Scossa
L'aria fresca entra comunque (dalle feritoie che
hanno tutti i case e che in teoria sono in
posizioni strategiche ai fini dello scambio
dell'aria),
devi pensare che i case che oggi usiamo sono stati
progettati quando i PC erano diversi :-)

allora il calore era smaltito principalmente dalla cpu
mentre ora vi sono diversi "punti caldi"
in pratica potremmo avere una cpu da 35 watt (barton mobile)
e una scheda video (nVidia 6800) da 150-160 watt
e magari una coppia di veloci HD (10.000 rpm)
oltre a ram survoltate e coppie di lettori ottici

se osservi il case vedrai che tutto ruota intorno alla cpu
la ventola dell'ali, i posti x ventole aggiuntive
e anche le feritoie sono in funzione di questo
mente ora è importante che il flusso d'aria
lambisca tutti i componenti

oltretutto se guardi una vecchia sk video
e una nuova (es Ati 9800)
noterai che le dimensioni sono nettamente diverse
in pratica la sk video "taglia" fisicamente in due
il case rendendo difficile il passaggio dell'aria
(che quindi "deve" essere aiutata da una ventola anteriore)

maurizio
Scossa
2004-04-22 16:49:17 UTC
Permalink
In article
Post by Maurizio
devi pensare che i case che oggi usiamo sono stati
progettati quando i PC erano diversi :-)
A vedere in giro mi sembra che i case seguano una
continua evoluzione (almeno esteticamente) e
quindi vengano riprogettati frequentemente.
Post by Maurizio
in pratica la sk video "taglia" fisicamente in due
il case rendendo difficile il passaggio dell'aria
(che quindi "deve" essere aiutata da una ventola anteriore)
Poichè tanta aria esce tanta ne "deve" entrare,
direi piuttosto che "PUO'" essere aiutata; ma tra:

1)
ventola posteriore che estrae (out) 10 cm3 (valore
a caso) di aria + ventola anteriore che pompa (in)
10 cm3 di aria (totale flusso aria: 10 cm3)

e

2)
ventola posteriore alta che estrae (out) 10 cm3
(valore a caso) di aria + ventola posteriore bassa
che estrae (out) altri 10 cm3 di aria (totale
flusso aria: 20 cm3, che devono comunque entrare)

credo che lo scambio di aria e quindi lo
smaltimento di calore sia nettamente migliore nel
caso 2) anche volendo togliendo un 10% per motivi
vari.

Poi si può anche mettere una ulteriore ventola
anteriore che soffi aria all'interno, ma sarebbe
meglio che fosse puntata (ci sono ventole con
condotti direzionabili) sugli hard-disk o sulla
scheda video.

Il tutto, beninteso, IMHO; poi ognuno si regola in
base alla propria esperienza e alle varie prove
condotte, che è la cosa migliore: provare con ciò
che si ha a disposizione; del resto girare e
spostare una ventola nel case richede pochi minuti
e se non si è maldestri danni non se ne fanno.
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
mik
2004-04-22 17:48:23 UTC
Permalink
Il Thu, 22 Apr 2004 16:49:17 GMT, Scossa
Post by Scossa
credo che lo scambio di aria e quindi lo
smaltimento di calore sia nettamente migliore nel
caso 2) anche volendo togliendo un 10% per motivi
vari.
Secondo me no perche' come hanno detto gli altri rischi di portare via
aria sempre da una sola zona senza un ricambio ovunque, anche perche'
oltre alle feritoie apposite ci sono tanti piccoli spazi da cui puo'
entrare l'aria per cui questa verra' maggiormente dalla zona in cui
c'e' la ventola che estrae e comunque invece che esserci un decisio
flusso d'aria c'e' solo un ricambio che rischia di essere locale.

Una ventola che butta aria dentro anche se perdesse subito la
caratteristica di essere un flusso laminare sposta aria anche nelle
altre zone.

Seguendo il tuo ragionamento legato solo alla quantita' di aria
perche' allora non mettere solo ventle che buttano aria dentro?
Se entra deve anche uscire e almeno hai una "ventata" sui vari
componenti (in piccolo quello che succede con i dissi) e poi questa se
ne andrebbe dalle varie feritoie e piccoli spazi.
Mi sembra piu' facile che l'aria nuova raggiunga tutto il volume
creando una sorta di sovrapressione che non creando una depressione.
Scossa
2004-04-22 18:55:35 UTC
Permalink
In article
Post by mik
Secondo me no perche' come hanno detto gli altri rischi di portare via
aria sempre da una sola zona .....
aria che deve essere sostituita da altra aria che
è DENTRO al case che deve essere sostituita da
altra aria che è FUORI dal case


Hai notato che, mettendo la mano davanti ad una
ventola, se la metti dal lato dove soffia senti un
flusso d'aria potente, mentre se la metti dal lato
dove aspira senti quasi niente?
Perchè l'aria aspirata viene "sottratta" da una
"superficie" molto ampia mentre l'aria espulsa è
concentrata nella "luce" della ventola
Post by mik
Seguendo il tuo ragionamento legato solo alla quantita' di aria
perche' allora non mettere solo ventle che buttano aria dentro?
Appunto! chiediti: perchè nessuno lo fa?
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
mik
2004-04-22 20:16:42 UTC
Permalink
Il Thu, 22 Apr 2004 18:55:35 GMT, Scossa
Post by Scossa
aria che deve essere sostituita da altra aria che
è DENTRO al case che deve essere sostituita da
altra aria che è FUORI dal case
Rischi invece che venga sostituita da aria che arriva da fuori perche'
se in quel punto c'e' una "depressione" non e' detto che l'aria arrivi
dalle altri parti nel case ma potrebbe arrivare piu' facilmente da
altre fessure in zona.
Post by Scossa
Hai notato che, mettendo la mano davanti ad una
ventola, se la metti dal lato dove soffia senti un
flusso d'aria potente, mentre se la metti dal lato
dove aspira senti quasi niente?
Perchè l'aria aspirata viene "sottratta" da una
"superficie" molto ampia mentre l'aria espulsa è
concentrata nella "luce" della ventola
E allora?
Post by Scossa
Appunto! chiediti: perchè nessuno lo fa?
Non ha senso... chiediti allora perche' la maggior parte di chi ha due
ventole ne mette una che butta aria dentro... pensa che c'e' anche
tanta gente che e' convinta che i rimedi omeopatici contengano
qualcosa e tanta gente che crede che se si butta una moneta in una
fontana si avverano i desideri... bisogna vedere solo quello che fa la
gente? dovremmo avere tutti sole da supermercato come pc allora ;-)

Tu in genere per raffreddare qualcosa soffi o aspiri via aria?
Quindi se va bene togliere quella calda dal case farlo soffiando
aggiunge un maggior effetto.

Poi se avessi un case stagno che prende aria solo da zone ben definite
puo' anche starci ma visto che non e' cosi' rischi che l'aria che
espelli venga tutta dalla stessa fessura posta nelle vicinanze
lasciando tranquille le zone piu' chiuse.
Se tu invece cominci *anche* a soffiare dentro, pur ottenendo un moto
turbolento (come diceva Hiryuu) "smuovi" l'aria anche in punti in cui
se ne sarebbe stata li buona buona.

Il fatto di soffiare dentro e basta l'ho citato perche' secondo il tuo
ragionamento sulla aspirazione quella sarebbe dovuta essere una
soluzione almeno altrettanto valida visto che smuovi la stessa
quantita' di aria.

E se anche lasci il solo foro in basso con due ventole che risucchiano
aria fuori rischi davvero che si crei un cilindro (mi pare che lo
avessi chiamato cosi') verso l'uscita, mentre se gli dai tu una
pressione per entrare questo andra' a disperdersi dentro al case prima
di venire aspirato fuori.
Con le ventole che estraggono entra proprio l'aria che viene
richiamanta da queste e verso queste sara' diretta, se ci soffi dentro
questa si diffonde prima di sentire il "richiamo" dovuto alla ventola
che estrae.

Penso di essermi ripetuto N volte ma spero con i vari esempi e il
linguaggio terra terra (l'unico che conosco) di aver fatto capire il
mio punto di vista... poi suppongo che resteremo ognuno della propria
opinione come succede spesso ;-)
Scossa
2004-04-22 20:32:13 UTC
Permalink
In article
Post by mik
Non ha senso... chiediti allora perche' la maggior parte di chi ha due
ventole ne mette una che butta aria dentro...
Appunto perchè "sembra" più logica :-))

credo che una spiegazione semplice e chiara
l'abbia data Hiryuu più sotto.
Post by mik
Penso di essermi ripetuto N volte ma spero con i vari esempi e il
linguaggio terra terra (l'unico che conosco) di aver fatto capire il
mio punto di vista... poi suppongo che resteremo ognuno della propria
opinione come succede spesso ;-)
Certo, però è stata una discussione interessante,
anche se ribadisco che la cosa migliore - credo
che anche tu sia d'accordo - sia provare
materialmente le varie soluzione caso per caso.
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
mik
2004-04-22 21:35:17 UTC
Permalink
Il Thu, 22 Apr 2004 20:32:13 GMT, Scossa
Post by Scossa
che anche tu sia d'accordo - sia provare
materialmente le varie soluzione caso per caso.
Certo :-)
Hiryuu
2004-04-22 19:30:28 UTC
Permalink
Post by mik
Seguendo il tuo ragionamento legato solo alla quantita' di aria
perche' allora non mettere solo ventle che buttano aria dentro?
Perchè termodinamente ha più senso muovere aria da un ambiente piccolo
e caldo a uno vasto e freddo che non viceversa. Pensa a un'auto
lasciata al sole: fuori ci sono 20°, dentro 45°. Se sali in macchina e
metti la ventola al massimo e pompi dentro aria esterna (senza usare
il condizionatore, è ovvio) impieghi comunque una vita ad abbassare la
temperatura. Se apri i finestrini, anche un filo, o meglio ancora il
tetto apribile, e lasci scappare la poca aria calda fuori, il
raffreddamento è molto più rapido. Questo succede perchè l'aria fresca
in ingresso, prima di uscire, si mescola con quella calda
riscaldandosi a sua volta, e l'aria espulsa è solo un filo meno calda
di prima. Se viceversa pompi fuori aria calda, tutto quello che hai
pompato fuori è alla temperatura massima, e conseguentemente il
raffreddamento è massimo.

In parte trovo invece corretto il tuo discorso sull'usare anche
ventole in ingresso per "smuovere" l'aria nelle zone stagnanti; lo
stesso effetto, però, si otterrebbe semplicemente "rimescolando"
l'aria interna per rendere uniforme la temperatura dell'aria, e
pompandola fuori.

Diciamo che se si potesse ottenere una distribuzione uniforme del
calore la massima efficienza si avrebbe comunque estraendo: muovi aria
da un ambiente piccolo e caldo a uno grande e freddo e fare il
contrario non avrebbe senso; siccome però nel case la distribuzione
del calore non è uniforme, occorre adattare la strategia di
raffreddamento caso per caso.
mik
2004-04-22 21:03:24 UTC
Permalink
Il Thu, 22 Apr 2004 21:30:28 +0200, Hiryuu
Post by Hiryuu
Perchè termodinamente ha più senso muovere aria da un ambiente piccolo
e caldo a uno vasto e freddo che non viceversa.
Difficile applicare modelli termodinamici a un case con tutti gli
impedimenti che ha.
Post by Hiryuu
temperatura. Se apri i finestrini, anche un filo, o meglio ancora il
tetto apribile, e lasci scappare la poca aria calda fuori, il
raffreddamento è molto più rapido.
Sicuro che valaga anche sotto i sedili?

A parte gli scherzi penso che non avrebbe molto senso quel confronto
perche' tu ti fai un'idea solo sul punto centrale dell'auto vicino a
dove metti i punti di uscita dell'aria.

Che la zona vicina a una ventola in estrazione sia fresca ci posso
credere, quello che si discuteva era se avere due ventole in
estrazione funzionano meglio di combinare una ventola che estrae e
una che butta dentro aria fresca.

BTW il modello auto non puo' proprio essere preso in coniderazione
perche' se ti mouvi non hai solo fuoriuscita di aria ma ne entra
anche, se stai fermo non hai sto gran raffreddamento e comunque i
flussi di aria sono diversi nei due casi... prova a usare le stese
ventoline per estrarre o per buttare dentro aria e secondo me schiatti
dal caldo anche estraendo aria ;-)
Post by Hiryuu
Se viceversa pompi fuori aria calda, tutto quello che hai
pompato fuori è alla temperatura massima, e conseguentemente il
raffreddamento è massimo.
Solo se il case fosse stagno salvo per alcune fessure lontane dalla
ventola che etrae e comunque rischi ancora che l'aria arrivi
direttamente dalla fessura senza che venga smossa quella in zone
periferiche e piu' chiuse.
Post by Hiryuu
In parte trovo invece corretto il tuo discorso sull'usare anche
ventole in ingresso per "smuovere" l'aria nelle zone stagnanti; lo
stesso effetto, però, si otterrebbe semplicemente "rimescolando"
l'aria interna per rendere uniforme la temperatura dell'aria, e
pompandola fuori.
Se devi rimescolare da dentro con una ventola tanto vale che faccia
anche entrare aria fresca cosi' che in quelle zone ci arrivi
direttamente fresca ;-)
Post by Hiryuu
Diciamo che se si potesse ottenere una distribuzione uniforme del
calore
Se, ma il modello direi che non corrisponde :-)
Post by Hiryuu
la massima efficienza si avrebbe comunque estraendo: muovi aria
da un ambiente piccolo e caldo a uno grande e freddo
Vero se si riesce a far uscire solo l'aria che si e' gia scaldata
senza quel rimescolamneto che tu consideravi solo se butti dentro
aria... e non so in base a cosa potevi fare questa assunzione: non hai
un momento di vuoto poi sostituito dall'aria fresca risucchiata, e' in
continuo e quindi avrai comunque rimescolamento.
Post by Hiryuu
e fare il
contrario non avrebbe senso;
Secondo me invece avrebbe lo stesso senso considerare solo in
estrazione o solo soffiando dentro... hai sempre un punto "attivo" che
o preleva da dentro e richiama aria dai vari buchetti (e non essednoci
fasi di estrazione e fasi di riempimento avresti comunque
rimescolamento e anche estrazione di aria appena entrata da zone piu'
vicine alla ventola), oppure butta dentro aria fredda spingendo verso
le varie fessure l'aria (e anche in questo caso hai rimescolamento).

Comunque il fatto del solo buttare dentro aria l'avevo posto solo per
fare il confronto con la sola estrazione, secondo me la situazione
ideale pensando a un case con anche solo una o due schede e' quella di
soffiare dentro aria dal basso ed estrarla dall'alto.

Poi come dicevi tu per i singoli casi particolari ci possono
sicuramente essere delle eccezioni.
Rimininformatica
2004-04-23 09:19:06 UTC
Permalink
Mi permetto un banale consiglio, da "empirico" quale sono...

Poichè nella Galleria del vento anche la Mc Laren sembrava andare
forte :-DDD e poichè ogni PC sostanzialemte è diverso da un altro, non
varrebbe la pena di fare la prova del nove? Se le ventole sono due,
prima le provo entrambe in etsrazione, poi in espulsione, quindi
alternate...

L'esperienza mi ha insegnato che la teoria è un ottimo inizio, ma la
vera differenza la fa la pratica.

Poi se volete continuare a disquisire di flussi termodinamici fate
pure, anche perchè è una materia per me appassionante (sul serio) e vi
seguo con piacere, ma la Teoria Assoluta, almeno per le ventole dei
PC, IMHO non esiste...

Ragazzùl, si scherza, eh... ;-)))
Ciao
mik
2004-04-23 09:35:50 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Poichè nella Galleria del vento anche la Mc Laren sembrava andare
forte :-DDD
Per forza hanno montato le ventole in estrazione... ;-PPP
Post by Rimininformatica
e poichè ogni PC sostanzialemte è diverso da un altro, non
varrebbe la pena di fare la prova del nove? Se le ventole sono due,
prima le provo entrambe in etsrazione, poi in espulsione, quindi
alternate...
Ah be' ma su questo concordavamo fin dall'inizio... ma se c'e' un
sistema cosi' sempice per provare perche' non stare anche qui a
martellarci le balle con i ragionamenti piu' assurdi?!? ;-D
Post by Rimininformatica
L'esperienza mi ha insegnato che la teoria è un ottimo inizio, ma la
vera differenza la fa la pratica.
In teoria la teoria e' uguale alla pratica ma in pratica la pratica
non ha nulla a che vedere con la teoria. ;-)
Post by Rimininformatica
Poi se volete continuare a disquisire di flussi termodinamici
Io pensavo di inizare un ragionamento basato sull'energia cinetica
media delle molecole studiando la diversa trasmissione di energia
degli urti tra molecole d'azoto e di ossigeno, considerando anche gli
stati vibrazionali, che portano ad uno stato di eccitazione i polimeri
di cu sono costituite le ventole aumentando l'irraggiamento infrarosso
con conseguente... ;-)))
Maurizio
2004-04-23 10:04:23 UTC
Permalink
Post by mik
Io pensavo di inizare un ragionamento basato sull'energia cinetica
media delle molecole studiando la diversa trasmissione di energia
degli urti tra molecole d'azoto e di ossigeno, considerando anche gli
stati vibrazionali, che portano ad uno stato di eccitazione i polimeri
di cu sono costituite le ventole aumentando l'irraggiamento infrarosso
con conseguente... ;-)))
beh ... ma non hai considerato lo scappellamento a destra ...
^________^

maurizio
mik
2004-04-23 12:05:14 UTC
Permalink
Il Fri, 23 Apr 2004 12:04:23 +0200, "Maurizio"
Post by Maurizio
beh ... ma non hai considerato lo scappellamento a destra ...
^________^
;-)
Rimininformatica
2004-04-23 14:30:51 UTC
Permalink
Post by mik
Io pensavo di inizare un ragionamento basato sull'energia cinetica
media delle molecole studiando la diversa trasmissione di energia
degli urti tra molecole d'azoto e di ossigeno, considerando anche gli
stati vibrazionali, che portano ad uno stato di eccitazione i polimeri
di cu sono costituite le ventole aumentando l'irraggiamento infrarosso
con conseguente... ;-)))
Come se fosse antani in terapia tapioca, quindi...
Maurizio
2004-04-23 08:41:16 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Perchè termodinamente ha più senso muovere aria da un ambiente piccolo
e caldo a uno vasto e freddo che non viceversa.
lo scambio di calore è un bilancio perfetto
tot. entra <-> tot. esce

è quindi indifferente "come" avviene
l'importante è "quanto" si scambia

e imho io preferisco un regolare flusso lamellare
in tutto il case che un caotico scambio
dovuto alla mancanza di pareti/guida

maurizio
Maurizio
2004-04-23 08:32:09 UTC
Permalink
Post by Scossa
A vedere in giro mi sembra che i case seguano una
continua evoluzione (almeno esteticamente) e
quindi vengano riprogettati frequentemente.
quindi pensi che a taiwan ci siano persone
che seguono "giornalmente" l'evoluzione dei PC
e di conseguenza modifichino le loro catene di produzione ?

ci vuole sempre un certo tempo per modificare un prodotto

cmq quello che volevo dire è che poco tempo fa
un PC "medio" era così composto:
-cpu AMD TB 1400 (60 - 70 watt)
-dispersione alim. 30 watt
-sk video ati 9000/9100 (15 watt)
-HD 5400 rpm (15 watt)
quindi su 130 watt di consumo (esclusi ram , lettori ottici e mobo)
circa 100 gravitavano nella "zona-cpu"
(pari a circa il 77%)

invece un PC attuale (sempre medio) potrebbe essere:
-cpu AMD Mobile 2500+ (35 watt)
-dispersione alim. 25 watt (sono migliorati)
-sk video Ati 9800 pro (100 watt)
- 2 HD veloci ( 45 watt)
quindi (ferme restando le altre cose) su 205 watt (nota il valore ...)
nella zona-cpu trovi il 30% del calore dissipato

considera poi che la zona è tagliata fisicamente dalla "grande"
scheda video e dagli HD coi loro cavi
è quindi importante "smuovere" l'aria anche da lì :-)
Post by Scossa
ventola posteriore che estrae (out) 10 cm3 (valore
a caso) di aria + ventola anteriore che pompa (in)
10 cm3 di aria (totale flusso aria: 10 cm3)
fammi capire :
mille ventole in immissione + 1 ventola in estrazione
danno sempre lo stesso scambio termico ?
(fonte ing. Cane ) :-)

maurizio
Scossa
2004-04-23 12:22:23 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by Scossa
ventola posteriore che estrae (out) 10 cm3 (valore
a caso) di aria + ventola anteriore che pompa (in)
10 cm3 di aria (totale flusso aria: 10 cm3)
mille ventole in immissione + 1 ventola in estrazione
danno sempre lo stesso scambio termico ?
(fonte ing. Cane ) :-)
Io non ho parlato di uguaglianza dello scambio termico ma di uguaglianza
tra la quantità d'aria che entra e quella che esce:
mille ventole in immissione e 1 in estrazione creano un flusso tale per
cui comunque tanta aria entra nel case e tanta ne esce: o pensi che la
pressione all'interno del case possa arrivare a 10 atmonsfere?

Mettiamo, per ipotesi che l'aria possa entrare esclusivamente dalle
ventole in immissione ed uscire dall'unica ventola in estrazione:
e' ovvio che dalla ventola in uscita l'aria uscirà ad una velocita
superiore - hai presente quando col dito ostacoli l'uscita dell'acqua da
una canna e l'acqua esce più veloce? - le pale della ventola gireranno più
veloci, indipendentemente dal motore, per compensare il flusso in modo da
portare all'equilibrio, se questo non bastasse, l'aria all'interno
comincerebbe a creare una pressione che ostacolerebbe l'immissione di
ulteriore aria dalle MILLE ventole in ingresso portandole a girare più
lentamente (le pale gireranno con fatica e le ventole potrebbero al limite
anche bruciarsi :-)) ) ed ad immettere meno aria fino all'quilibrio.

Bye!

Scossa on-line
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio
2004-04-24 08:33:23 UTC
Permalink
Post by Scossa
Io non ho parlato di uguaglianza dello scambio termico ma di
mille ventole in immissione e 1 in estrazione creano un flusso tale
per cui comunque tanta aria entra nel case e tanta ne esce: o pensi
che la pressione all'interno del case possa arrivare a 10 atmonsfere?
emh... guarda che la mia era una battuta
(come si evidenzia dalla "autorevole" fonte :-) )

cmq penso che tu confonda la "portata teorica"
con l'effettivo flusso d'aria

ammettiamo di avere una ventola con portata 10
unità di volume/unità di tempo
(litri/secondo o piedi cubici/min o altro a scelta :o) )
e di metterla in un cubo a tenuta stagna
quale sarà il flusso d'aria a regime ?
(domanda retorica)

la risposta sarà = 0 (zero)
in quanto dopo aver creato una depressione
*nulla* più potrà essere tolto
(il grado di depressione dipende dalla ventola)

facendo un forellino nel cubo
un po' di aria uscirà *dalla ventola*
e sarà funzione della grandezza del forellino
(e non della ventola - a parità di CFM)

avere una ventola aspirante (da 10)
e una premente (da 10)
oppure 2 ventole aspiranti (da 10)
daranno sempre lo stesso flusso d'aria
che è dovuto agli eventuali fori presenti nel case
(magari anche quelli delle ventole stesse)

quindi il valore assoluto non cambia
ma cambia il tipo di flusso "lamellare"
e quindi l'ottimizzazione del funzionamento
di uno scambiatore di calore (dissipatore)
all'interno del case

maurizio
Scossa
2004-04-24 10:07:45 UTC
Permalink
In article
Post by Maurizio
emh... guarda che la mia era una battuta
(come si evidenzia dalla "autorevole" fonte :-) )
Certo, conosco la fonte :-)))
Post by Maurizio
facendo un forellino nel cubo
un po' di aria uscirà *dalla ventola*
e sarà funzione della grandezza del forellino
(e non della ventola - a parità di CFM)
Qui, secondo me ti sbagli.
In funzione della grandezza del forellino sarà la
"velocità" dell'aria in ingresso.
Prova ad aspirare aria con una siringa (p.e.
10cc), prima senza l'ago e poi con un ago.
Per aspirare gli stessi 10cc cambia lo sforzo e/o
il tempo impiegato: se il "motore" è abbastanza
potente da impiegare lo stesso tempo impiegato
senza ago, allora la velocità dell'aria (passando
da un foro più piccolo la stessa quantità d'aria)
sarà più elevata, se il motore è meno potente
impiegerà più tempo ma alla fine sempre 10cc hai
aspirato.
Post by Maurizio
avere una ventola aspirante (da 10)
e una premente (da 10)
oppure 2 ventole aspiranti (da 10)
daranno sempre lo stesso flusso d'aria
che è dovuto agli eventuali fori presenti nel case
(magari anche quelli delle ventole stesse)
Assolutamente no!

Ventola IN = 10
Ventola OUT = 10
feritoie = 0 (trascurabile)
FLUSSO = 10

Ventola IN = 10
Ventola OUT = 20
feritoie = 10 IN
FLUSSO = 20

Ventola IN = 20
Ventola OUT = 10
feritoie = 10 OUT
FLUSSO = 20

Ventola IN = 20
Ventola OUT = 10
feritoie sigillate
FLUSSO = si arriverà all'equilibrio a seconda
della potenza delle due ventole: o quella IN
costringerà a girare più veloce le pale di quella
OUT o quella OUT rallenterà le pale di quella IN o
qualsiasi via di mezzo (per esempio FLUSSO 16)

Il tutto, categoricamente IMHO.
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
Maurizio
2004-04-24 14:34:55 UTC
Permalink
Post by Scossa
Qui, secondo me ti sbagli.
In funzione della grandezza del forellino sarà la
"velocità" dell'aria in ingresso.
la dinamica dei fluidi è relativamente semplice...
(puoi assimilarla ad un circuito elettrico
con una d.d.p e un potenziometro)

se in una bottiglia fai un forellino in un minuto usciranno 10ml
se raddoppi la superfice usciranno 20 ml
(questo valore arbitrario dipende dalla (de)pressione
esercitata nelle facce In / Out
Post by Scossa
Ventola IN = 10
Ventola OUT = 10
feritoie = 0 (trascurabile) **** perchè zero ? - l'aria esce anche da
lì ...
Post by Scossa
FLUSSO = 10
ma nel tuo caso (2 fan prementi) hai:

Ventola IN = 10
Ventola IN = 10
feritoie = X ***** dipende dalle feritoie
FLUSSO = X

maurizio
Scossa
2004-04-24 16:03:48 UTC
Permalink
In article
Post by Maurizio
Post by Scossa
Ventola IN = 10
Ventola OUT = 10
feritoie = 0 (trascurabile) **** perchè zero ? - l'aria esce anche da
lì ...
perchè il totale di aria che ENTRA DEVE ESSERE
UGUALE al totale di aria che ESCE, e ritengo il
flusso delle ventole più potente, che non la
libera circolazione tra le feritoie (secondo te
con tutte le ventole spente credi che ci sarebbe
un grosso flusso d'aria tra le sole feritoie o
piuttosto un aumento della temperatura?).

Comunque effettivamente è più corretto così:

Ventola IN = 10
Ventola OUT = 10
feritoie IN = x
feritoie OUT = x
con x comunque molto piccolo rispetto al valore
d'aria spostato dalle ventole.
Post by Maurizio
Post by Scossa
FLUSSO = 10
Ventola IN = 10
Ventola IN = 10
feritoie = X ***** dipende dalle feritoie
FLUSSO = X
no! fanno:

Ventola IN = 10
Ventola IN = 10
feritoie = 20 OUT INDIPENDENTEMENTE dal
numero e dimensione delle feritoie (se le ventole
sono sufficentemente potenti da spingere l'aria
fuori da feritoie anche piccole, altrimenti la
pressione che si creerebbe all'interno del case
ostacolerebbe il moto delle ventole permettendo
loro di immettere solo 8+8 o 5+5 etc. fino
all'equilibrio IN-OUT)
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
Maurizio
2004-04-26 08:52:07 UTC
Permalink
Post by Scossa
feritoie = 20 OUT INDIPENDENTEMENTE dal
numero e dimensione delle feritoie (se le ventole
sono sufficentemente potenti da spingere l'aria
fuori da feritoie anche piccole
il tuo ragionamento è corretto ... ma sbagliato... :-)

sbagliato pechè parti da presupposti sbagliati

come già ti ho detto che confondi "portata max"
con "portata effettiva"

quando si indica una portata max di 10 (immaginaiamo L/s)
vuol dire che in condizioni ideali la ventola sposterà 10 litri/s
ma questo non vuol dire assolutamente che in ogni
situazione sposterà quel volume

in una situazione normale la portata effettiva sarà un valore
compreso tra 0 (zero) e la portata max
questo valore sarà causata dalle dimensioni dei fori presenti nel case

in pratica una ventola produce un deltaP (depressione)
ma non è che mettendo due ventole(identiche) il deltaP
delle due si somma ma resta sempre quello
(perchè è legato alla forza che le palette riescono
a dare all'aria per farla uscire)

analogamente se fai un buchino in una bottiglia piena d'acqua
ne uscirà diciamo una goccia al secondo
e sei fai lo stesso buchino in una piscina da 15.000 litri
(con la stessa altezza della bottiglia)
uscirà la stessa quantità di liquido

tornando all'esempio del case
l'assunto iniziale era che mettendo 2 ventole estratenti
piuttosto che 1 estraente + 1 premente
si avrebbe un flusso doppio è errato
perchè il flusso *reale* è unicamente funzione
degli eventuali fori di entrata dell'aria
e del deltaP creato dalle ventole
e quindi sarebbe *identico* nei 2 casi
unica differenza il miglior flusso lamellare
nella seconda ipotesi (1 premente+1estraente)

maurizio
Scossa
2004-04-26 18:09:19 UTC
Permalink
In article
Post by Maurizio
il tuo ragionamento è corretto ... ma sbagliato... :-)
sbagliato pechè parti da presupposti sbagliati
come già ti ho detto che confondi "portata max"
con "portata effettiva"
quando si indica una portata max di 10 (immaginaiamo L/s)
vuol dire che in condizioni ideali la ventola sposterà 10 litri/s
ma questo non vuol dire assolutamente che in ogni
situazione sposterà quel volume
in una situazione normale la portata effettiva sarà un valore
compreso tra 0 (zero) e la portata max
questo valore sarà causata dalle dimensioni dei fori presenti nel case
in pratica una ventola produce un deltaP (depressione)
ma non è che mettendo due ventole(identiche) il deltaP
delle due si somma ma resta sempre quello
(perchè è legato alla forza che le palette riescono
a dare all'aria per farla uscire)
Non mi pare un discorso molto sensato :-)
Intanto non prendi in considerazione la potenza
delle ventole: sulla base di quali dati puoi
affermare che le feritoie non sono sufficienti a
far passare il flusso richiesto da due ventole
così da costringerle a rallentare per arrivare al
flusso di una sola? o stabilire che le ventole non
sono sufficentemente potenti da forzare l'aria ad
entrare?

Se fosse vero quelo che dici allora mettendo due
ventole aspiranti, come ho fatto nel mio case, non
avrei dovuto avere un abbassamento della
temperatura rispetto alla soluzione con una sola
ventola (aspirante) e anche con una aspirante e
una "inspirante".

Non so in che altro modo spiegare il mio punto di
vista, non sono mai stato bravo a spiegare le
cose.

Comunque in settimana spero di riuscire a vedere
un mio amico che sta per laurearsi in ingegneria
aereospaziale al Politecnico di Milano e chiederò
a lui chiarimenti sull'argomento.

Poi posterò, anche se dovesse darmi torto :-))
--
Bye!
Scossa

per rispondere togli LaCorrente
e-mail: ***@tiscali.it
Maurizio
2004-04-27 07:50:51 UTC
Permalink
Post by Scossa
Comunque in settimana spero di riuscire a vedere
un mio amico che sta per laurearsi in ingegneria
aereospaziale al Politecnico di Milano e chiederò
a lui chiarimenti sull'argomento.
OK aspetto tue notizie :-D

maurizio

Continua a leggere su narkive:
Loading...