Discussione:
la puzza del computer
(troppo vecchio per rispondere)
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-03 12:43:41 UTC
Permalink
Ho un computer nuovo da marzo, funziona benissimo,
niente da dire... (scongiuri a parte), il problema
e che quando vado ad accenderlo, a freddo, avvicinandomi
al case sento una puzza terribile di plastica, ma non
di plastica bruciata per intenderci, plastica allo stato puro,
al punto che mi sento quasi male.
E' normale che puzzi tanto?
Le ventole (ne ha tre) funzionano benissimo, compresa quella
del procio, l'ali fa bene il suo lavoro, la temperatura
della mobo non è mai eccessiva.
Solo la scheda video è una passiva, ma non mi ha mai dato
alcun problema.
Forse è colpa del case in plastica e metallo?
Abituata come ero con un case di alluminio praticamente
privo di puzza mi preoccupo, specie per la 'possibile'
tossicità dei componenti emananti detta puzza.
E' bene vero che i componenti sono sempre gli stessi,
computer che vai....
:-(
A pc accesso naturalmente, grazie alle ventole, la puzza è quasi assente
o meglio ripartita nell'aere.
Luca Sasdelli
2008-08-03 13:26:34 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
E' normale che puzzi tanto?
Sinceramente non ti so dire; puo' darsi che il case sia robaccia, al
che sarebbe buona cosa sostituirlo con uno in alluminio, anche per
migliorare la dissipazione per convezione, che non guasta.

Se ce l'hai da marzo, l'odore di nuovo e' senz'altro svanito, per cui
parrebbe proprio che sia il cabinet a rilasciare questa roba.

Ciao
Luca
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-03 13:35:06 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Sinceramente non ti so dire; puo' darsi che il case sia robaccia,
è un cooler master cm690 :-(
Luca Sasdelli
2008-08-03 14:11:00 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
è un cooler master cm690 :-(
Guardando in giro
(http://www.ampletech.net/recensioni/cooler-master-cm690-tanto-poco-r37/interno-pag3.html)
direi che ci sono molti particolari in plastica e/o gomma, che
potrebbero essere all'origine del fenomeno.

Prova a guardare su qualche sito di modding se trovi dei gommini in
gomma siliconica per sostituire quelli del case.

Ciao
Luca
Lorenz
2008-08-03 14:35:45 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
è un cooler master cm690 :-(
Guardando in giro
(http://www.ampletech.net/recensioni/cooler-master-cm690-tanto-poco-r37/interno-pag3.html)
direi che ci sono molti particolari in plastica e/o gomma, che potrebbero
essere all'origine del fenomeno.
Si ma non esiste che si metta a puzzare in questo modo... manco se
utilizza un case da 4 soldi fatto a "Quelpaese" :D
Luca Sasdelli
2008-08-03 14:43:23 UTC
Permalink
Si ma non esiste che si metta a puzzare in questo modo... manco se utilizza
un case da 4 soldi fatto a "Quelpaese" :D
E' una possibilita'; dopodiche' resta solo da cambiare il case, dato
che emana a freddo. Puo' essere che CoolerMaster abbia fatto un bel
progetto e poi, per il contenimento dei costi ... :-)

Ciao
Luca
Lorenz
2008-08-03 15:01:30 UTC
Permalink
Si ma non esiste che si metta a puzzare in questo modo... manco se utilizza
un case da 4 soldi fatto a "Quelpaese" :D
E' una possibilita'; dopodiche' resta solo da cambiare il case, dato che
emana a freddo. Puo' essere che CoolerMaster abbia fatto un bel progetto e
poi, per il contenimento dei costi ... :-)
Eh già... può essere, LOL
Max
2008-08-03 15:15:34 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Luca Sasdelli
Post by Lorenz
Si ma non esiste che si metta a puzzare in questo modo... manco se
utilizza un case da 4 soldi fatto a "Quelpaese" :D
E' una possibilita'; dopodiche' resta solo da cambiare il case, dato
che emana a freddo. Puo' essere che CoolerMaster abbia fatto un bel
progetto e poi, per il contenimento dei costi ... :-)
Eh già... può essere, LOL
Io ho quel case, e la qualità costruttiva è buona, nessun odore di
plastica neanche se metto il naso sui gommini del case :-)
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-03 15:30:10 UTC
Permalink
Luca Sasdelli wrote:
(http://www.ampletech.net/recensioni/cooler-master-cm690-tanto-poco-r37/interno-pag3.html)
Post by Luca Sasdelli
direi che ci sono molti particolari in plastica e/o gomma, che
potrebbero essere all'origine del fenomeno.
L'ho aperto, pulito ancora dalla polvere che si accumula, sono una maniaca e
lo pulisco molto spesso.
Pare non puzzare per nulla adesso, tranne che... una leggera puzzetta :-p
i cavi dell'ali, una bestiola da 850w.
Per il resto tutto ok, puzza di plastica 'nuova' anche la ventola
cooler master, ma probabilmente avendo un odorato molto sensibile
adesso sento ogni genere di puzza!
Post by Luca Sasdelli
Prova a guardare su qualche sito di modding se trovi dei gommini in
gomma siliconica per sostituire quelli del case.
Vedrò, per ora mi tengo la puzza... ho notato però che con il caldo
ovviamente emana più olezzo, a temperature basse si comporta
educatamente :-)
Grazie a tutti per le risposte.
Eros Tanco
2008-08-03 21:46:09 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
L'ho aperto, pulito ancora dalla polvere che si accumula, sono una maniaca e
lo pulisco molto spesso.
Pare non puzzare per nulla adesso, tranne che... una leggera puzzetta :-p
i cavi dell'ali, una bestiola da 850
potresti smontarlo e "lavarlo" letteralmente, non solo spolverarlo: anche
una ferrari se un micio gli fa la pipi nel cofano, puzza di "piscio di
gatto"...
Mirko Borsari
2008-08-03 15:29:38 UTC
Permalink
Ciao *la*fanciulla*sul*tappeto*volante* in data Sun, 03 Aug 2008
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Post by Luca Sasdelli
Sinceramente non ti so dire; puo' darsi che il case sia robaccia,
è un cooler master cm690 :-(
ho avuto quel case e di odori strani non ne ha mai avuti.
Sinceramente mi fa più pensare l'ali o qualche componente interno che
poi grazie alle ventole butta fuori l'odorazzo...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Dottor Morte
2008-08-03 14:46:40 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Ho un computer nuovo da marzo, funziona benissimo,
niente da dire... (scongiuri a parte), il problema
e che quando vado ad accenderlo, a freddo, avvicinandomi
al case sento una puzza terribile di plastica, ma non
di plastica bruciata per intenderci, plastica allo stato puro,
al punto che mi sento quasi male.
E' normale che puzzi tanto?
Le ventole (ne ha tre) funzionano benissimo, compresa quella
del procio, l'ali fa bene il suo lavoro, la temperatura
della mobo non è mai eccessiva.
Solo la scheda video è una passiva, ma non mi ha mai dato
alcun problema.
Forse è colpa del case in plastica e metallo?
Abituata come ero con un case di alluminio praticamente
privo di puzza mi preoccupo, specie per la 'possibile'
tossicità dei componenti emananti detta puzza.
E' bene vero che i componenti sono sempre gli stessi,
computer che vai....
:-(
A pc accesso naturalmente, grazie alle ventole, la puzza è quasi
assente o meglio ripartita nell'aere.
attaccaci un Arbre Magique ai frutti di bosco
unknown
2008-08-03 15:37:14 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Ho un computer nuovo da marzo, funziona benissimo,
niente da dire... (scongiuri a parte), il problema
e che quando vado ad accenderlo, a freddo, avvicinandomi
al case sento una puzza terribile di plastica, ma non
di plastica bruciata per intenderci, plastica allo stato puro,
al punto che mi sento quasi male.
E' normale che puzzi tanto?
Le ventole (ne ha tre) funzionano benissimo, compresa quella
del procio, l'ali fa bene il suo lavoro, la temperatura
della mobo non è mai eccessiva.
Solo la scheda video è una passiva, ma non mi ha mai dato
alcun problema.
Forse è colpa del case in plastica e metallo?
Abituata come ero con un case di alluminio praticamente
privo di puzza mi preoccupo, specie per la 'possibile'
tossicità dei componenti emananti detta puzza.
E' bene vero che i componenti sono sempre gli stessi,
computer che vai....
:-(
A pc accesso naturalmente, grazie alle ventole, la puzza è quasi assente
o meglio ripartita nell'aere.
Portalo da un tecnico che lo visualizzi e ti
dica il da farsi perchè quella puzza potrebbe
essere cancerogena perchè la diossina fa male.

Sentivo odore di "das", quella creta che si
modella e indurisce per due o tre giorni prima
che partisse la mia scheda madre e bruciasse in
diretta con una fiammata in corrispondenza del
processore.
Pensando e ripensanto io ho attribuito la colpa
a magari qualche prodotto chimico che ho usato
all'epoca per pulire il dissipatore o CPU.
Si usa solitamente il sidol, ma alcuni
utilizzano anche l'alcool per pulire i residui
di pasta termica.
Può darsi anche che la pasta termica sia una
schifezza che col calore comincia a puzzare
assieme a qualche prodotto che qualcuno abbia
usato per pulire superficie CPU o base del
relativo dissipatore.
Ci sarebbe di controllare anche le condizioni
della pasta termica del chipset.

Utilizzare per la pulizia della pasta termica
solo prodotti specifici per evitare danni.
No alcool o altri solventi infiammabili.

Può darsi che qualcuno di questi sia
intrappolato ancora tra le alette del
dissipatore e riscaldando emetta quella
"fragranza" pestifera.

Quella puzza farà di certo male.
Provvedi prima possibile a sistemare il computer
e non respirare troppo quella merda.
unknown
2008-08-03 15:41:17 UTC
Permalink
Ho un computer nuovo da marzo, funziona benissimo, niente da dire...
(scongiuri a parte), il problema
e che quando vado ad accenderlo, a freddo, avvicinandomi
al case sento una puzza terribile di plastica, ma non di plastica
bruciata per intenderci, plastica allo stato puro, al punto che mi
sento quasi male.
E' normale che puzzi tanto?
Le ventole (ne ha tre) funzionano benissimo, compresa quella del
procio, l'ali fa bene il suo lavoro, la temperatura
della mobo non è mai eccessiva.
Solo la scheda video è una passiva, ma non mi ha mai dato alcun problema.
Forse è colpa del case in plastica e metallo?
Abituata come ero con un case di alluminio praticamente privo di puzza
mi preoccupo, specie per la 'possibile' tossicità dei componenti
emananti detta puzza.
E' bene vero che i componenti sono sempre gli stessi, computer che
vai....
:-(
A pc accesso naturalmente, grazie alle ventole, la puzza è quasi assente
o meglio ripartita nell'aere.
Portalo da un tecnico che lo visualizzi e ti dica il da farsi perchè
quella puzza potrebbe essere cancerogena perchè la diossina fa male.
Sentivo odore di "das", quella creta che si modella e indurisce per due
o tre giorni prima che partisse la mia scheda madre e bruciasse in
diretta con una fiammata in corrispondenza del processore.
Pensando e ripensanto io ho attribuito la colpa a magari qualche
prodotto chimico che ho usato all'epoca per pulire il dissipatore o CPU.
Si usa solitamente il sidol, ma alcuni utilizzano anche l'alcool per
pulire i residui di pasta termica.
Può darsi anche che la pasta termica sia una schifezza che col calore
comincia a puzzare assieme a qualche prodotto che qualcuno abbia usato
per pulire superficie CPU o base del relativo dissipatore.
Ci sarebbe di controllare anche le condizioni della pasta termica del
chipset.
Utilizzare per la pulizia della pasta termica solo prodotti specifici
per evitare danni.
No alcool o altri solventi infiammabili.
Può darsi che qualcuno di questi sia intrappolato ancora tra le alette
del dissipatore e riscaldando emetta quella "fragranza" pestifera.
Quella puzza farà di certo male.
Provvedi prima possibile a sistemare il computer e non respirare troppo
quella merda.
A dire la verità si è bruciato
contemporaneamente quella specie di solenoide di
fianco la CPU (quel filo di rame avvolto in quel
toroide)
Può darsi magari che qualche condensatore col
caldo funzioni male.
Controlla i condensatori se sono "gonfi con la
pancia". In questo caso vorrebbe dire che la
scheda madre ti sta lasciando.
Non odorare e non toccare comunque i
condensatori perchè i condensatori carichi
portano scariche elettrostatiche dannose per la
salute anch'esse.
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-03 16:24:30 UTC
Permalink
Post by unknown
Non odorare e non toccare comunque i
condensatori perchè i condensatori carichi
portano scariche elettrostatiche dannose per la
salute anch'esse.
Ricontrollato presa dalla paranoia totale
dopo averti letto, adesso non puzza niente,
i condensatori stanno bene, la puzza era tanta
in prossimità della laterale del case...
fortuna che ne avevo una di scorta, non griffata
e meno silenziosa, l'ho sostituita, adesso
non dico profumi il tutto, ma almeno non puzza niente.
Uso sempre prodotti non tossici per pulire case et affini,
praticamente li uso per pulire tutta casa.
Adesso, sperando di aver risolto, vado a prepararmi
2 kg di yogurt!
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-03 16:37:58 UTC
Permalink
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante* wrote:

la puzza era tanta
in prossimità della ops--- ventola!!!
unknown
2008-08-03 17:45:17 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Post by unknown
Non odorare e non toccare comunque i
condensatori perchè i condensatori carichi
portano scariche elettrostatiche dannose per la
salute anch'esse.
Ricontrollato presa dalla paranoia totale
In così poco tempo?
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2 kg di yogurt!
500 Kg di Muller alla ciliegia.
Buonissimo con un sacco di ciliegie dentro lo
yogurt.
Almeno se non ricordo male la marca era quella.
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-03 18:12:01 UTC
Permalink
Post by unknown
In così poco tempo?
Beh, avevo ispezionato tutto anche prima, anche ieri, ieri l'altro
etc... la puzza proveniva sempre dalla parte laterale sinistra del case,
in prossimità della ventola coolermaster...
devo dire che detta ventola in passato mi aveva già dato qualche problema,
ripulita e risistemata dal tecnico evidentemente ha poi ripreso
a rompere le balle :-)
Post by unknown
500 Kg di Muller alla ciliegia.
500 kg!!???
Post by unknown
Buonissimo con un sacco di ciliegie dentro lo
yogurt.
Vade retro ogni yogurt industriale, lo faccio in casa
con fermenti 'vivissimi' liofilizzati oppure con starter genuino,
la sola marca di cui mi fido è la Vipiteno :-)
Post by unknown
Almeno se non ricordo male la marca era quella.
Ti consiglio di evitarla in futuro, anche in tal modo
cureresti la tua salute: usano molti additivi e coloranti,
praticamente un toccasana per l'intestino, per non parlare
dei fermenti, tutti praticamente morti stecchiti.
Scusate l'OT ;-)
unknown
2008-08-03 18:41:45 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Post by unknown
In così poco tempo?
Beh, avevo ispezionato tutto anche prima, anche ieri, ieri l'altro
etc... la puzza proveniva sempre dalla parte laterale sinistra del case,
in prossimità della ventola coolermaster...
devo dire che detta ventola in passato mi aveva già dato qualche problema,
ripulita e risistemata dal tecnico evidentemente ha poi ripreso
a rompere le balle :-)
Post by unknown
500 Kg di Muller alla ciliegia.
500 kg!!???
In effetti sono grammi.
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Post by unknown
Buonissimo con un sacco di ciliegie dentro lo
yogurt.
Vade retro ogni yogurt industriale, lo faccio in casa
con fermenti 'vivissimi' liofilizzati oppure con starter genuino,
la sola marca di cui mi fido è la Vipiteno :-)
Post by unknown
Almeno se non ricordo male la marca era quella.
Ti consiglio di evitarla in futuro, anche in tal modo
cureresti la tua salute: usano molti additivi e coloranti,
praticamente un toccasana per l'intestino, per non parlare
dei fermenti, tutti praticamente morti stecchiti.
Scusate l'OT ;-)
Mirko Borsari
2008-08-03 18:48:40 UTC
Permalink
Ciao *la*fanciulla*sul*tappeto*volante* in data Sun, 03 Aug 2008
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Vade retro ogni yogurt industriale, lo faccio in casa
con fermenti 'vivissimi' liofilizzati oppure con starter genuino,
bhe, nemmeno i liofilizzati non è che siano il massimo...
Molto meglio i veri fermenti vivi, anche se diventano un impegno visto
che ti obbligano a fare lo yogurt tutti i giorni.
:-)
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
ishka
2008-08-03 23:00:05 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Ciao *la*fanciulla*sul*tappeto*volante* in data Sun, 03 Aug 2008
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Vade retro ogni yogurt industriale, lo faccio in casa
con fermenti 'vivissimi' liofilizzati oppure con starter genuino,
bhe, nemmeno i liofilizzati non è che siano il massimo...
Molto meglio i veri fermenti vivi, anche se diventano un impegno visto
che ti obbligano a fare lo yogurt tutti i giorni.
:-)
Il prob che ne compri 10gr in capo a 6 mesi ne hai gia' allevati 60gr, per una persona bastano 40gr di fermenti per 12 ore per
farti i tuoi 150ml di yogurth, il mio ex prof di francese a scuola me ne regalo' 80gr dopo 1 anno non sapevo dove metterli :-(
Mirko Borsari
2008-08-04 08:23:03 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Mirko Borsari
bhe, nemmeno i liofilizzati non è che siano il massimo...
Molto meglio i veri fermenti vivi, anche se diventano un impegno visto
che ti obbligano a fare lo yogurt tutti i giorni.
:-)
Il prob che ne compri 10gr in capo a 6 mesi ne hai gia' allevati 60gr, per una persona bastano 40gr di fermenti per 12 ore per
farti i tuoi 150ml di yogurth, il mio ex prof di francese a scuola me ne regalo' 80gr dopo 1 anno non sapevo dove metterli :-(
bhe ovvio... ma alla fine se non esageri con il latte riesci a
controllarli... noi usiamo un litro di latte al giorno, non ho idea
quanti siano i fermenti...
Il problema più grosso secondo me è che non puoi lasciarli
incustoditi, altrimenti ti ritrovi con tutti i fermenti morti...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-04 08:49:58 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
bhe, nemmeno i liofilizzati non è che siano il massimo...
Molto meglio i veri fermenti vivi, anche se diventano un impegno visto
che ti obbligano a fare lo yogurt tutti i giorni.
:-)
Sì, ho letto in proposito, ma siccome sono anche una maniaca
dell'igiene quelli non mi sembrano il massimo.
Lavoro con materiale ben pulito e sterilizzato, uso i guanti,
sono particolarmente attenta a tutto e l'idea di allevare quei cosini
con il latte nutrendoli ogni giorno per poi... strizzarli! mi fa
rabbrividire, inoltre uso la pratica yogurtiera (ne ho 3!) e lascio
che faccia tutto lei, impostando il timer e togliendomi il pensiero.
Ho provato con il total fage, il risultato è divino.
Ieri scorpacciata da latte intero, total fage, cioccolato e cannella
per aromatizzare, oggi provo con i canditi... :-p
Mirko Borsari
2008-08-04 09:22:59 UTC
Permalink
Ciao *la*fanciulla*sul*tappeto*volante* in data Mon, 04 Aug 2008
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Post by Mirko Borsari
bhe, nemmeno i liofilizzati non è che siano il massimo...
Molto meglio i veri fermenti vivi, anche se diventano un impegno visto
che ti obbligano a fare lo yogurt tutti i giorni.
:-)
Sì, ho letto in proposito, ma siccome sono anche una maniaca
dell'igiene quelli non mi sembrano il massimo.
bhe, almeno con i cosini l'igene lo gestisci tu...
e poi non ci trovo niente di poco igenico!!
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Lavoro con materiale ben pulito e sterilizzato, uso i guanti,
sono particolarmente attenta a tutto e l'idea di allevare quei cosini
con il latte nutrendoli ogni giorno per poi... strizzarli! mi fa
rabbrividire, inoltre uso la pratica yogurtiera (ne ho 3!) e lascio
che faccia tutto lei, impostando il timer e togliendomi il pensiero.
bhe tutt'altra cosa... con la yogurtiera ha più l'idea
dell'industriale, fatto a mano è tutt'altra cosa, ma deve piacere.
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Ho provato con il total fage, il risultato è divino.
Ieri scorpacciata da latte intero, total fage, cioccolato e cannella
per aromatizzare, oggi provo con i canditi... :-p
io sempre con il miele di castagno.
ammazza che OT però... :-)
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
not1xor1 (Alessandro)
2008-08-05 04:23:49 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
bhe, nemmeno i liofilizzati non è che siano il massimo...
Molto meglio i veri fermenti vivi, anche se diventano un impegno visto
che ti obbligano a fare lo yogurt tutti i giorni.
molti microorganismi quando sono in un ambiente sfavorevole (come quello della
liofilizzazione) non muoiono ma entrano in una specie di ibernazione da cui
escono non appena l'ambiente diventa nuovamente favorevole (nell'antartide ci
sono microorganismi vecchi di centinaia di migliaia di anni)
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
ishka
2008-08-03 22:56:26 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Ti consiglio di evitarla in futuro, anche in tal modo
cureresti la tua salute: usano molti additivi e coloranti...
qualunque yogurth che contenga zucchero di qualunque forma o sorgente e'
gia' di base una schifezza.
blackshard
2008-08-04 01:57:07 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Ti consiglio di evitarla in futuro, anche in tal modo
cureresti la tua salute: usano molti additivi e coloranti,
praticamente un toccasana per l'intestino, per non parlare
dei fermenti, tutti praticamente morti stecchiti.
Scusate l'OT ;-)
Infatti quelle della muller sono quasi tutte creme di yogurt, e di
fermenti lattici vivi non ce n'è manco l'ombra.
ishka
2008-08-03 22:52:40 UTC
Permalink
Controlla i condensatori se sono "gonfi con la pancia". In questo caso
vorrebbe dire che la scheda madre ti sta lasciando.
in questo caso sentirebbe puzza di feci :-D dovuto all'elettrolita dei condensatori
ishka
2008-08-03 22:50:47 UTC
Permalink
Si usa solitamente il sidol, ma alcuni utilizzano anche l'alcool per
pulire i residui di pasta termica.
argh
Può darsi anche che la pasta termica sia una schifezza che col calore
comincia a puzzare assieme a qualche prodotto che qualcuno abbia usato
per pulire superficie CPU o base del relativo dissipatore.
riargh
Utilizzare per la pulizia della pasta termica solo prodotti specifici
per evitare danni.
Tipo il sidol?
No alcool o altri solventi infiammabili.
Beh a dire la veritia' si usa un alcool ed in particolare l'alcool isopropilico non il denaturato di colore rosso, il denaturante
e' deleterio, in mancanza di flussante alle volte spazzolo con lo spazzolino da denti i contatti da saldare, non so cosa sia
il denaturante presente nell'alcool ma fa l'effetto della collofonia senza impastare :-D
Può darsi che qualcuno di questi sia intrappolato ancora tra le alette
del dissipatore e riscaldando emetta quella "fragranza" pestifera.
no, la fragranza che la fanciulla sente e' quella delle guaine che rivestono i cavi dell'alimentatore,
mi sono capitati alimentatori e cavi eide che a distanza di mesi emanano ancora puzza, deve sostituirli e basta non ci fa nulla.
2008-08-04 07:20:29 UTC
Permalink
Post by ishka
Si usa solitamente il sidol, ma alcuni utilizzano anche l'alcool per
pulire i residui di pasta termica.
argh
Può darsi anche che la pasta termica sia una schifezza che col calore
comincia a puzzare assieme a qualche prodotto che qualcuno abbia usato
per pulire superficie CPU o base del relativo dissipatore.
riargh
Utilizzare per la pulizia della pasta termica solo prodotti specifici
per evitare danni.
Tipo il sidol?
No alcool o altri solventi infiammabili.
Beh a dire la veritia' si usa un alcool ed in particolare l'alcool
isopropilico non il denaturato di colore rosso, il denaturante e'
deleterio, in mancanza di flussante alle volte spazzolo con lo
spazzolino da denti i contatti da saldare, non so cosa sia
il denaturante presente nell'alcool ma fa l'effetto della collofonia senza impastare :-D
Può darsi che qualcuno di questi sia intrappolato ancora tra le alette
del dissipatore e riscaldando emetta quella "fragranza" pestifera.
no, la fragranza che la fanciulla sente e' quella delle guaine che
rivestono i cavi dell'alimentatore,
mi sono capitati alimentatori e cavi eide che a distanza di mesi emanano
ancora puzza, deve sostituirli e basta non ci fa nulla.
Ha detto che era la ventola, l'ha cambiata e si
è andata a preparare lo yogurt.
ishka
2008-08-04 08:08:31 UTC
Permalink
Ha detto che era la ventola, l'ha cambiata e si è andata a preparare lo
yogurt.
ho risposto sequenzialmente alla lettura, ho letto postumo che aveva gia' risolto :-D

Difficile che le ventole puzzino, l'unica puzza che ho sentito da una ventola e' di bruciato.

L'importante che abbia risolto. ;-)
*la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
2008-08-04 08:45:01 UTC
Permalink
Post by ishka
no, la fragranza che la fanciulla sente e' quella delle guaine che
rivestono i cavi dell'alimentatore, mi sono capitati alimentatori e cavi
eide che a distanza di mesi emanano ancora puzza, deve sostituirli e basta
non ci fa nulla.
Stamani non puzza, a parte l'odore di plastica, ma quello lo emana anche il
mio stereo per dire.. e sono 15 anni che è in funzione!
Per il resto odorando ancora la vecchia ventola mi pare che la puzza sia
tutta lì, infatti sto cercando di sbarazzarmene :-D
Certo la nuova non può definirsi silenziosa... ma almeno
non emana peti!
2008-08-04 09:28:31 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Post by ishka
no, la fragranza che la fanciulla sente e' quella delle guaine che
rivestono i cavi dell'alimentatore, mi sono capitati alimentatori e cavi
eide che a distanza di mesi emanano ancora puzza, deve sostituirli e basta
non ci fa nulla.
Stamani non puzza, a parte l'odore di plastica, ma quello lo emana anche il
mio stereo per dire.. e sono 15 anni che è in funzione!
Per il resto odorando ancora la vecchia ventola mi pare che la puzza sia
tutta lì, infatti sto cercando di sbarazzarmene :-D
Ma facci vedere qualche foto almeno di questa
ventola!!!
Qualche video su youtube!!
Meno male che eri una maniaca dell'igiene e usi
sempre i guanti.
All'interno della ventola ci sarà una colonia di
fermenti lattici che stanno degenerando in
qualche roba sperimentata da alieni.
Questo è un caso di X-Files!!
ishka
2008-08-04 10:48:41 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Per il resto odorando ancora la vecchia ventola mi pare che la puzza sia
tutta lì, infatti sto cercando di sbarazzarmene :-D
Se non e' fetore di plastica allora deve essere qualcosa che sta abbrustolendo, forse
qualche insetto si e' messo di traverso sui fili di alimentazione della ventola, anche se credo sia piu' qualche componente che
e' in corto.
Bob Rock
2008-08-04 23:36:41 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Per il resto odorando ancora la vecchia ventola mi pare che la puzza sia
tutta lì, infatti sto cercando di sbarazzarmene :-D
Controlla che non ci sia un topo morto dentro!! :-p
--
Bob

http://www.webalice.it/argonex/
not1xor1 (Alessandro)
2008-08-05 04:23:51 UTC
Permalink
Post by ishka
no, la fragranza che la fanciulla sente e' quella delle guaine che
rivestono i cavi dell'alimentatore,
mi sono capitati alimentatori e cavi eide che a distanza di mesi emanano
ancora puzza, deve sostituirli e basta non ci fa nulla.
bravo... infatti l'isolante dei cavi è in PVC...
il PVC è una materia plastica molto rigida e per farla diventare flessibile e
gommosa sono necessari additivi che si chiamano plastificanti
tra questi i più economici (anche puzzolenti e dannosi per la salute) sono gli
ftalati...
forse l'alimentatore monta cavi economici di produzione cinese
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
not1xor1 (Alessandro)
2008-08-05 04:23:52 UTC
Permalink
Portalo da un tecnico che lo visualizzi e ti dica il da farsi perchè
quella puzza potrebbe essere cancerogena perchè la diossina fa male.
la diossina si ha dalla combustione di composti organici clorurati e non
c'entra niente in questo caso (non c'è mica un trasformatore in bagno di
policloruro bifenile che è andato a fuoco)

invece molti componenti elettronici contengono ritardanti di fiamma
(poliflorurati difenil etere) e vari altri composti organici volatili più o
meno pericolosi (per esempio se le parti gommose sono in PVC potrebbero
contenere ftalati)

l'emissione di tutti questi composti ovviamente aumenta in funzione della
temperatura

le donne poi sono di solito più sensibili agli odori (specialmente se in stato
interessante)

nel giro di qualche mese gli odori dovrebbero ridursi di molto... certo se in
il PC è stato usato raramente ci potrebbe volere più tempo...

l'unico accorgimento è tenere areata la stanza in cui si trova il PC
Sentivo odore di "das", quella creta che si modella e indurisce per due
o tre giorni prima che partisse la mia scheda madre e bruciasse in
diretta con una fiammata in corrispondenza del processore.
Pensando e ripensanto io ho attribuito la colpa a magari qualche
prodotto chimico che ho usato all'epoca per pulire il dissipatore o CPU.
Si usa solitamente il sidol, ma alcuni utilizzano anche l'alcool per
pulire i residui di pasta termica.
il sidol dovrebbe essere un olio siliconico che lascia un velo di unto sulle
superfici cui da un aspetto lucido
nessuno usa 'di solito' il sidol per pulire il dissipatore o il processore in
quanto questo diminuisce lo scambio termico

il prodotto che si usa di solito è l'alcol poliacrilico
Utilizzare per la pulizia della pasta termica solo prodotti specifici
per evitare danni.
No alcool o altri solventi infiammabili.
l'alcol forse te lo sei bevuto... per togliere la pasta termica si usa l'alcol
isopropilico...
Può darsi che qualcuno di questi sia intrappolato ancora tra le alette
del dissipatore e riscaldando emetta quella "fragranza" pestifera.
alcol e solventi di solito sono molto volatili, ovvero evaporano completamente
in poco tempo... l'alcol poi non ha un odore così forte (a parte quello
denaturato cui si aggiunge una sostanza puzzolente per renderlo sgradevole e
non commestibile)
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
not1xor1 (Alessandro)
2008-08-05 16:54:33 UTC
Permalink
not1xor1 (Alessandro) ha scritto:

un paio di cazzate perché stava ancora dormendo: :-)
Post by not1xor1 (Alessandro)
invece molti componenti elettronici contengono ritardanti di fiamma
(poliflorurati difenil etere) e vari altri composti organici volatili più o
polibromurati
Post by not1xor1 (Alessandro)
il prodotto che si usa di solito è l'alcol poliacrilico
intendevo isopropilico (come avevo scritto correttamente in seguito)
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
*il*fiore*nell'ambra*
2008-08-05 19:32:12 UTC
Permalink
Post by not1xor1 (Alessandro)
le donne poi sono di solito più sensibili agli odori (specialmente se in
stato interessante)
non sono incinta!! :-o
ad ogni modo ho odorato altri computer oggi, anche un Dell ed un HP, il mio
non è griffato, è un banale assemblato ma con pezzi di qualità, scelti da
me :-p
beh comunque puzzavano tutti, addirittura peggio del mio!!!
ergo... forse è il caldo che fa questo strano effetto con la plastica
che inevitabilmente compone gli elementi di un computer e siccome
io sono particolarmente sensibile alle puzze, pur non essendo incinta :-p
(2), è molto probabile che il fenomeno sia del tutto normale, infatti
a marzo - aprile (clima temperato con qualche punta di freddo) non puzzava
affatto.
A ventole a palla non puzza infatti, lavora in maniera pulita
senza turbarmi le narici!


Grazie per le risposte, in particolar modo grazie a te,
mi ha rassicurata leggerti.

Jamie
2008-08-03 23:19:29 UTC
Permalink
Post by *la*fanciulla*sul*tappeto*volante*
Ho un computer nuovo da marzo, funziona benissimo,
niente da dire... (scongiuri a parte), il problema
e che quando vado ad accenderlo, a freddo, avvicinandomi
al case sento una puzza terribile di plastica, ma non
di plastica bruciata per intenderci, plastica allo stato puro,
al punto che mi sento quasi male.
ehy! sei incinta per caso? :p
Continua a leggere su narkive:
Loading...