Discussione:
DVD Dual Layer
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2009-12-23 15:35:48 UTC
Permalink
Ho qua tra le mani un supporto che ha due lati che sembrano
registrabili, e su ognuno dei due lati è scritto DVD-R.

Per ogni lato ImgBurn mi dice che è un classico DVD-R da 4.3 GiB.

Domanda: quello che ho tra le mani è un DVD *Dual Layer*?

Se no, qual è la differenza tra DVD *Dual* Layer e DVD *Double* Layer?

Saluti, Giovanni
Mazzabubù
2009-12-23 15:52:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho qua tra le mani un supporto che ha due lati che sembrano
registrabili, e su ognuno dei due lati è scritto DVD-R.
Per ogni lato ImgBurn mi dice che è un classico DVD-R da 4.3 GiB.
Domanda: quello che ho tra le mani è un DVD *Dual Layer*?
Se no, qual è la differenza tra DVD *Dual* Layer e DVD *Double* Layer?
Facilissimo! I Dual layer hanno un "doppio strato", raggiungibile dal laser
a seconda della potenza "scaturita". I double layer sono come i dischi in
vinile, lato a e lato b.
Akira Norimaki
2009-12-23 16:04:22 UTC
Permalink
Post by Mazzabubù
I double layer sono come i dischi in
vinile, lato a e lato b.
Si chiamano "dobule sided" DVD, per quel che ne so io.
Lorenz
2009-12-23 16:02:53 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho qua tra le mani un supporto che ha due lati che sembrano
registrabili, e su ognuno dei due lati è scritto DVD-R.
Per ogni lato ImgBurn mi dice che è un classico DVD-R da 4.3 GiB.
Domanda: quello che ho tra le mani è un DVD *Dual Layer*?
Se no, qual è la differenza tra DVD *Dual* Layer e DVD *Double* Layer?
Facilissimo! I Dual layer hanno un "doppio strato", raggiungibile dal laser a
seconda della potenza "scaturita". I double layer sono come i dischi in
vinile, lato a e lato b.
No è proprio qui che ti sbagli... sono i supporti dual layer che hanno
due strati di registrazione e sono a singolo lato.
Akira Norimaki
2009-12-23 17:21:26 UTC
Permalink
Post by Lorenz
No è proprio qui che ti sbagli... sono i supporti dual layer che hanno
due strati di registrazione e sono a singolo lato.
Sempre per quanto ne so io, le diciture vogliono dire la stessa cosa.

Double layer lo vedo piu' spesso usato per +R, mentre l'altro per i -R.
Non so pero' se abbia una logica dietro o sia un caso.
Lorenz
2009-12-23 19:15:08 UTC
Permalink
Post by Akira Norimaki
Post by Lorenz
No è proprio qui che ti sbagli... sono i supporti dual layer che hanno
due strati di registrazione e sono a singolo lato.
Sempre per quanto ne so io, le diciture vogliono dire la stessa cosa.
Double layer lo vedo piu' spesso usato per +R, mentre l'altro per i -R.
Non so pero' se abbia una logica dietro o sia un caso.
Ufficialmente quei pochi supporti che hanno entrambe le facce
registrabili si chiamano Double Side... mentre quelli a doppio strato e
singola faccia si chiamano Dual Layer o anche Double Layer.
Da qui si possono costruire supporti aventi ad esempio un singolo layer
ma a doppia faccia, oppure a doppio layer e 4 facce.

Qui comunque vengono specificate tutte le possibili combinazioni:

http://www.comefunziona.net/arg/dvd/4/
Lorenz
2009-12-23 21:32:24 UTC
Permalink
Post by Akira Norimaki
Post by Lorenz
No è proprio qui che ti sbagli... sono i supporti dual layer che hanno
due strati di registrazione e sono a singolo lato.
Sempre per quanto ne so io, le diciture vogliono dire la stessa cosa.
Double layer lo vedo piu' spesso usato per +R, mentre l'altro per i -R.
Non so pero' se abbia una logica dietro o sia un caso.
Ufficialmente quei pochi supporti che hanno entrambe le facce registrabili si
chiamano Double Side... mentre quelli a doppio strato e singola faccia si
chiamano Dual Layer o anche Double Layer.
Da qui si possono costruire supporti aventi ad esempio un singolo layer ma a
doppia faccia, oppure a doppio layer e 4 facce.
Ops... volevo dire 2 facce ;)
il cugino Knaus
2009-12-24 06:11:03 UTC
Permalink
Post by Lorenz
layer ma a doppia faccia, oppure a doppio layer e 4 facce.
Ops... volevo dire 2 facce ;)
Per quelli a 4 facce bisogna aspettare i dvd tetraedrici e relativi
masterizzatori. Credo però che ormai si andrà direttamente verso i dvd
cubici, con 6 facce.
;-)
Giovanni
2009-12-24 18:13:49 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Ufficialmente quei pochi supporti che hanno entrambe le facce
registrabili si chiamano Double Side... mentre quelli a doppio strato e
singola faccia si chiamano Dual Layer o anche Double Layer.
Da qui si possono costruire supporti aventi ad esempio un singolo layer
ma a doppia faccia, oppure a doppio layer e 4 facce.
Perfetto, ora mi è tutto chiaro. ^^

Grazie mille e buon Natale a tutti!

g.

Mazzabubù
2009-12-23 17:33:21 UTC
Permalink
Post by Mazzabubù
Facilissimo! I Dual layer hanno un "doppio strato", raggiungibile dal
laser a seconda della potenza "scaturita". I double layer sono come i
dischi in vinile, lato a e lato b.
No è proprio qui che ti sbagli... sono i supporti dual layer che hanno due
strati di registrazione e sono a singolo lato.
E io che ho scritto?
Lorenz
2009-12-23 19:10:22 UTC
Permalink
Post by Mazzabubù
Post by Mazzabubù
Facilissimo! I Dual layer hanno un "doppio strato", raggiungibile dal
laser a seconda della potenza "scaturita". I double layer sono come i
dischi in vinile, lato a e lato b.
No è proprio qui che ti sbagli... sono i supporti dual layer che hanno due
strati di registrazione e sono a singolo lato.
E io che ho scritto?
Rleggi meglio il tuo messaggio...i supporti con i due lati registrabili
non si chiamano dual layer, ma bensì double side. Il doppio layer non
c'entra una fava.
Mazzabubù
2009-12-23 19:15:47 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Mazzabubù
E io che ho scritto?
Rleggi meglio il tuo messaggio...i supporti con i due lati registrabili
non si chiamano dual layer, ma bensì double side. Il doppio layer non
c'entra una fava.
Per double layer intendevo i double side.
Lorenz
2009-12-23 19:20:31 UTC
Permalink
Post by Mazzabubù
Post by Mazzabubù
E io che ho scritto?
Rleggi meglio il tuo messaggio...i supporti con i due lati registrabili non
si chiamano dual layer, ma bensì double side. Il doppio layer non c'entra
una fava.
Per double layer intendevo i double side.
Il supporto dell'OP sarebbe allora un Double Side/Single Layer, per la
precisione...
Lorenz
2009-12-23 15:54:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho qua tra le mani un supporto che ha due lati che sembrano
registrabili, e su ognuno dei due lati è scritto DVD-R.
Per ogni lato ImgBurn mi dice che è un classico DVD-R da 4.3 GiB.
Domanda: quello che ho tra le mani è un DVD *Dual Layer*?
Probabilmente hai uno dei rari supporti a doppia faccia...per dual (o
double) layer si intende invece il supporto con un solo lato
registrabile, il quale è formato da due strati distinti, ognuno da
4.3GB circa.
Loading...