Discussione:
Aiuuuuto! (configurare NAS D-Link DNS-323)
(troppo vecchio per rispondere)
Baio
2007-09-19 16:46:22 UTC
Permalink
Salve gentaccia... :-P
Ho appena preso un NAS D-Link DNS-323. Sotto Vista 32, l'ho collegato
direttamente alla porta LAN della mobo in sign... da Gestione connessioni di
rete vede solo un collegamento a rete non identificata, col l'utility di
Dlink vedo un NAS, ma appena lo seleziono, mi si ghosta il tasto
'Configure'...
Quante cavolate assieme sto' facendo?!??
Ciao!
Baio
--
Silverstone TJ09B-W - A64 X2 6000+ AM2 WORK IN PROGRESS- Liquid
cooling by Ybris One EVO + Swiftech MCP655 - DFI NF590 SLI-M2R/G - 2x1
Gb Corsair XMS2 6400C4EPP - Enermax Galaxy 1000W - Sapphire X2900XT -
Sound Blaster X-Fi Elite Pro - 4x150Gb WD Raptor raid0 - Samsung 214T
SiRoL^_^
2007-09-19 17:45:46 UTC
Permalink
Post by Baio
Salve gentaccia... :-P
Ho appena preso un NAS D-Link DNS-323. Sotto Vista 32, l'ho collegato
direttamente alla porta LAN della mobo in sign... da Gestione connessioni di
rete vede solo un collegamento a rete non identificata, col l'utility di
Dlink vedo un NAS, ma appena lo seleziono, mi si ghosta il tasto
'Configure'...
Quante cavolate assieme sto' facendo?!??
Ciao!
Baio
il NIC della tua MB ha l'autosensing? e il NIC del NAS?
altrimenti credo che dispositivi specificatamente di rete come i NAS vadano
collegati tramite switch e cavo patch, se non hai usato un cavo cross allora
forse dipende da quello.
Però se davvero fosse questo il problema, dovresti non vedere proprio nulla,
nemmeno dall'utility Dlink... fai un po' di prove in questo senso e facci
sapere.
Baio
2007-09-19 17:51:44 UTC
Permalink
Nel messaggio efdIi.118152$***@twister1.libero.it,
==> SiRoL^_^ <== <***@libero.it> ha scritto:
_____________________________________________________

| il NIC della tua MB ha l'autosensing? e il NIC del NAS?
EEEHHH!??!?!
Scusa lo sfogo, ma fai conto di spiegarlo ad un bambino (tardo) di 4 anni...
Dove posso controllare questi parametri?

| altrimenti credo che dispositivi specificatamente di rete come i NAS
| vadano collegati tramite switch e cavo patch, se non hai usato un
| cavo cross allora forse dipende da quello.
Ho usato il cavo ethernet che era nella confezione... da perfetto ignorante,
ho chiesto in giro e mi e' stato detto che e' possibile anche il
collegamento diretto col pc.
Un cavo patch (non so' cosa sia) o un cavo crossed (questo lo so'!) li trovo
un po' dappertutto, vero?

| Però se davvero fosse questo il problema, dovresti non vedere proprio
| nulla, nemmeno dall'utility Dlink... fai un po' di prove in questo
| senso e facci sapere.
A te la palla, necessito spiegazione moooolto piu' semplice!!
Comunque ho provato a collegarlo tramite il modem/router e cosi' me lo vede
regolarmente (l'ho appena finito di formattare). Entrando nell'utility
web-style del NAS, nella sezione LAN ho visto che e' possibile settare sia
com DHCP (opzione attualmente in uso), sia attribuire un IP statico... e'
possibile che dipenda da questo? Mi pareva di aver capito che il DHCP e'
qualcosa che non serve nel collegamento diretto col pc...
Ciao!
Baio
--
Silverstone TJ09B-W - A64 X2 6000+ AM2 WORK IN PROGRESS- Liquid
cooling by Ybris One EVO + Swiftech MCP655 - DFI NF590 SLI-M2R/G - 2x1
Gb Corsair XMS2 6400C4EPP - Enermax Galaxy 1000W - Sapphire X2900XT -
Sound Blaster X-Fi Elite Pro - 4x150Gb WD Raptor raid0 - Samsung 214T
SiRoL^_^
2007-09-19 18:07:24 UTC
Permalink
Post by Baio
_____________________________________________________
| il NIC della tua MB ha l'autosensing? e il NIC del NAS?
EEEHHH!??!?!
Scusa lo sfogo, ma fai conto di spiegarlo ad un bambino (tardo) di 4 anni...
Dove posso controllare questi parametri?
Scusa, mi ricordavo che tu eri abbastanza ferrato in materia PC, altrimenti
non avrei osato usare solo sigle!
Mi chiedo se la porta della scheda di rete del tuo PC o del NAS siano
autosensing, ovvero se sanno riconoscere automaticamente e adattarsi sia a
cavi diretti (patch) che incrociati (cross). In tal caso il problema non può
essere l'aver connesso direttamente il NAS al PC con un cavo non incrociato.
NIC sta per Network Interface Card, si usa in gergo per indicare la scheda
di rete.
Post by Baio
| altrimenti credo che dispositivi specificatamente di rete come i NAS
| vadano collegati tramite switch e cavo patch, se non hai usato un
| cavo cross allora forse dipende da quello.
Ho usato il cavo ethernet che era nella confezione... da perfetto ignorante,
ho chiesto in giro e mi e' stato detto che e' possibile anche il
collegamento diretto col pc.
Un cavo patch (non so' cosa sia) o un cavo crossed (questo lo so'!) li trovo
un po' dappertutto, vero?
Io credo che un NAS sia progettato per stare in rete ed essere connesso ad
uno switch, quindi il cavo incluso sarà un cavo diretto.
Non ha senso connetterlo direttamente solo ad un PC, a questo punto a che
serve un NAS?
Ovviamente il collegamento diretto è possibile, a patto di utilizzare un
cavo cross (come per connettere due pc direttamente senza passare per lo
switch)
oppure uno dei due (il PC o il NAS) devono avere la porta autosensing, in
questo caso puoi usare qualsivoglia cavo. Ma non è detto che le porte siano
autosensing.
Post by Baio
| Però se davvero fosse questo il problema, dovresti non vedere proprio
| nulla, nemmeno dall'utility Dlink... fai un po' di prove in questo
| senso e facci sapere.
A te la palla, necessito spiegazione moooolto piu' semplice!!
Comunque ho provato a collegarlo tramite il modem/router e cosi' me lo vede
regolarmente (l'ho appena finito di formattare). Entrando nell'utility
web-style del NAS, nella sezione LAN ho visto che e' possibile settare sia
com DHCP (opzione attualmente in uso), sia attribuire un IP statico... e'
possibile che dipenda da questo? Mi pareva di aver capito che il DHCP e'
qualcosa che non serve nel collegamento diretto col pc...
Ciao!
Baio
siccome è il router tramite protocollo DHCP a distribuire automaticamente
gli indirizzi IP, quando lo attacchi diretto al tuo PC, devi assegnargli tu
un IP manualmente, oppure utilizzare l'indirizzo IP che il NAS ha di
default, sul manuale dovrebbe esserci tutto scritto.
Se avevi settato tutto per bene e non lo vedeva, evidentemente non hai porte
autosensing e quindi non puoi collegarlo direttamente con un cavo dritto, ma
dovresti usare un cavo cross.

Cmq attaccalo al router e vai così, i NAS servono appunto per condividere in
rete il contenuto fra i pc della rete.
Baio
2007-09-19 18:57:04 UTC
Permalink
Nel messaggio wzdIi.115775$%***@twister2.libero.it,
==> SiRoL^_^ <== <***@libero.it> ha scritto:
_____________________________________________________

| Scusa, mi ricordavo che tu eri abbastanza ferrato in materia PC,
| altrimenti non avrei osato usare solo sigle!
Ti ringrazione per la fiducia, ma di reti non so' davvero un'acca... ho
preso il router non piu' di un mese fa ed il NAS oggi...

| Mi chiedo se la porta della scheda di rete del tuo PC o del NAS siano
| autosensing, ovvero se sanno riconoscere automaticamente e adattarsi
| sia a cavi diretti (patch) che incrociati (cross). In tal caso il
| problema non può essere l'aver connesso direttamente il NAS al PC con
| un cavo non incrociato. NIC sta per Network Interface Card, si usa in
| gergo per indicare la scheda di rete.
C'e' un sistema per saperlo via software? Sono le LAN integrate della mobo
in sign...

| Io credo che un NAS sia progettato per stare in rete ed essere
| connesso ad uno switch, quindi il cavo incluso sarà un cavo diretto.
| Non ha senso connetterlo direttamente solo ad un PC, a questo punto a
| che serve un NAS?
[...]
Io l'ho preso con l'intento di fargli fare da 'magazzino'... e siccome ogni
x giorni combino un casino col pc, ho preferito qualcosa che fosse il piu'
indipendente dal pc stesso.

| siccome è il router tramite protocollo DHCP a distribuire
| automaticamente gli indirizzi IP, quando lo attacchi diretto al tuo
| PC, devi assegnargli tu un IP manualmente, oppure utilizzare
| l'indirizzo IP che il NAS ha di default, sul manuale dovrebbe esserci
| tutto scritto.
| Se avevi settato tutto per bene e non lo vedeva, evidentemente non
| hai porte autosensing e quindi non puoi collegarlo direttamente con
| un cavo dritto, ma dovresti usare un cavo cross.
Ma l'indirizzo IP come faccio ad assegnarlo? Mi spiego, per il NAS lo faccio
dall'apposita utility, ma poi devo inserire gli stessi parametri anche da
Vista nel Centro connessioni di rete?

| Cmq attaccalo al router e vai così, i NAS servono appunto per
| condividere in rete il contenuto fra i pc della rete.
Il fatto e' che io ho un solo pc da gestire, il NAS l'ho preso per il motivo
di cui sopra. Pero' preferivo collegarlo direttamente al pc per sfruttare la
maggiore velocita' della porta GigaLan della mobo, anziche la 100 del
router...
Domanda: in caso non mi riuscisse di farlo andare, meglio prendere uno
switch (esistono Gigalan?) oppure una scheda di rete che abbia il famoso
autosensing?
Ciao!
Baio
--
Silverstone TJ09B-W - A64 X2 6000+ AM2 WORK IN PROGRESS- Liquid
cooling by Ybris One EVO + Swiftech MCP655 - DFI NF590 SLI-M2R/G - 2x1
Gb Corsair XMS2 6400C4EPP - Enermax Galaxy 1000W - Sapphire X2900XT -
Sound Blaster X-Fi Elite Pro - 4x150Gb WD Raptor raid0 - Samsung 214T
SiRoL^_^
2007-09-19 20:09:21 UTC
Permalink
Post by Baio
| Mi chiedo se la porta della scheda di rete del tuo PC o del NAS siano
| autosensing, ovvero se sanno riconoscere automaticamente e adattarsi
| sia a cavi diretti (patch) che incrociati (cross). In tal caso il
| problema non può essere l'aver connesso direttamente il NAS al PC con
| un cavo non incrociato. NIC sta per Network Interface Card, si usa in
| gergo per indicare la scheda di rete.
C'e' un sistema per saperlo via software? Sono le LAN integrate della mobo
in sign...
se sono autosensing, c'è scritto nei manuali. Non credo ci siano software
che lo dicono...
Post by Baio
Ma l'indirizzo IP come faccio ad assegnarlo? Mi spiego, per il NAS lo faccio
dall'apposita utility, ma poi devo inserire gli stessi parametri anche da
Vista nel Centro connessioni di rete?
purtroppo per comprendere al meglio queste cose, ti serve almeno
un'infarinatura di teoria di indirizzi IP, subnet mask e compagnia bella.
qui sembra tutto sufficientemente chiaro, senza la pretesa di fare un corso
sulla pila ISO/OSI:
http://www.microsoft.com/italy/technet/community/mvp/editoriali/tcp.mspx

tralascia la parte di traduzione degli indirizzi in bit se non la capisci,
non è proprio-proprio fondamentale... :D
Post by Baio
| Cmq attaccalo al router e vai così, i NAS servono appunto per
| condividere in rete il contenuto fra i pc della rete.
Il fatto e' che io ho un solo pc da gestire, il NAS l'ho preso per il motivo
di cui sopra. Pero' preferivo collegarlo direttamente al pc per sfruttare la
maggiore velocita' della porta GigaLan della mobo, anziche la 100 del
router...
Domanda: in caso non mi riuscisse di farlo andare, meglio prendere uno
switch (esistono Gigalan?) oppure una scheda di rete che abbia il famoso
autosensing?
Ciao!
Baio
dovresti farlo andare con un semplice cavo cross da pochi euro, e settando
bene gli indirizzi IP (fatti una cultura al riguardo, se ti piace
l'informatica lo troverai anche un argomento piacevole)
Baio
2007-09-20 17:06:32 UTC
Permalink
Io c'ho provato, ma non cavo un ragno da un buco... neppure col cavo
incrociato, quindi e' ovvio che non riesco a configurare gli indirizzi in
modo corretto...
Partiamo da un presupposto: ho un pc collegato con un modem/router via
wireless... l'IP della porta WIFI e' 192.168.0.2, subnet 255.255.255.0,
gateway 192.168.0.1.
A quanto (poco) ho capito, collegare il NAS direttamente al pc alla porta
LAN significa creare una nuova rete, quindi assegnare al NAS un IP del tipo
192.150.0.2, la subnet la stessa, il gateway ho messo 192.150.0.1. E
infatti non funziona... PORK!!!
Il pc puo' stare in reti diverse no? In fondo ha tanti indirizzi IP quante
sono le porte, quindi...
E ancora: una volta settati gli indirizzi di rete nell'apposita utility del
NAS, devo cambiare qualcosa anche nelle proprieta' della rete in Vista?
Cioe', quando tenta di stabilire la connessione col NAS, Vista prende i dati
che io ho impostato nel NAS oppure glieli devo dare io?

[De Sica modeon]
AIUTATEME!!! ;-)
[De Sica modeoff]

Baio
--
Silverstone TJ09B-W - A64 X2 6000+ AM2 WORK IN PROGRESS- Liquid
cooling by Ybris One EVO + Swiftech MCP655 - DFI NF590 SLI-M2R/G - 2x1
Gb Corsair XMS2 6400C4EPP - Enermax Galaxy 1000W - Sapphire X2900XT -
Sound Blaster X-Fi Elite Pro - 4x150Gb WD Raptor raid0 - Samsung 214T
Baio
2007-09-20 18:28:32 UTC
Permalink
Nel messaggio 46f2a898$0$36449$***@reader5.news.tin.it,
==> Baio <== <***@virgilio.it> ha scritto:
_____________________________________________________

| Io c'ho provato, ma non cavo un ragno da un buco... neppure col cavo
| incrociato, quindi e' ovvio che non riesco a configurare gli
| indirizzi in modo corretto...
| Partiamo da un presupposto: ho un pc collegato con un modem/router via
| wireless... l'IP della porta WIFI e' 192.168.0.2, subnet
| 255.255.255.0, gateway 192.168.0.1.
| A quanto (poco) ho capito, collegare il NAS direttamente al pc alla
| porta LAN significa creare una nuova rete, quindi assegnare al NAS un
| IP del tipo 192.150.0.2, la subnet la stessa, il gateway ho messo
| 192.150.0.1. E infatti non funziona... PORK!!!
| Il pc puo' stare in reti diverse no? In fondo ha tanti indirizzi IP
| quante sono le porte, quindi...
| E ancora: una volta settati gli indirizzi di rete nell'apposita
| utility del NAS, devo cambiare qualcosa anche nelle proprieta' della
| rete in Vista? Cioe', quando tenta di stabilire la connessione col
| NAS, Vista prende i dati che io ho impostato nel NAS oppure glieli
| devo dare io?
|
| [De Sica modeon]
| AIUTATEME!!! ;-)
| [De Sica modeoff]
|
| Baio

E infatti non c'avevo capito un tubo!!!
Ce l'ho fatta col cavo cross e settando 192.168.0.10 come IP, gateway e DNS,
sia nel NAS che nelle proprieta' di rete....
Viva il sano empirismo!!! OOOOHHHH!!! :-)
Ciao!
Baio
--
Silverstone TJ09B-W - A64 X2 6000+ AM2 WORK IN PROGRESS- Liquid
cooling by Ybris One EVO + Swiftech MCP655 - DFI NF590 SLI-M2R/G - 2x1
Gb Corsair XMS2 6400C4EPP - Enermax Galaxy 1000W - Sapphire X2900XT -
Sound Blaster X-Fi Elite Pro - 4x150Gb WD Raptor raid0 - Samsung 214T
Loading...