Discussione:
HD esterno: parte seconda (Packard Bell Store&Save 3500)
(troppo vecchio per rispondere)
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-30 22:04:22 UTC
Permalink
Salve,

chi ha seguito l'altro mio 3D sa già i miei dubbi in merito all'acquisto
di un HD esterno ( http://snipurl.com/1w5cg ).

Oggi, girando per qualche centro commerciale ho trovato questo
in offerta:

Packard Bell Store&Save 3500

Hard Disk Esterno, 320GB, 7200rpm, Hi-Speed USB 2.0, Alimentazione AC
110-240V e DC +12V, Peso 1Kg
Marchio Packard Bell
Tipo Esterno
Capacità 320GByte
Interfacce Hi-Speed USB 2.0
Tranfer Rate 480Mbits/s
Velocità di Rotazione 7200rpm
Compatibilità Win 98SE, 2000, ME, XP
Dimensioni (LxAxP) 203x126x35mm
Peso 1Kg
Dotazione Cavo USB HiSpeed, Alimantatore Esterno AC, CD-ROM
Varie Case In Alluminio, Formato 3.5'', Buffer 8MB, Tempo Medio Lettura:
36Mb/s, Tempo Medio Scrittura: 29Mb/s, Tempo Medio di Accesso: 13ms

( www. marcopoloshop.it )

In più, però, quello che ho visto io, riportava la dicitura "tecnologia
Sata".

Prezzo: 84 euro.

Due domande:
- cos'è questa tecnologia Sata?
- Qual è la velocità di scrittura collegando l'HD via USB 1.0?

-------------------

Vorrei poi porvi un'altra domanda:

ho un amico che utilizza un HD esterno molto simile a quello di cui sopra
anch'egli via USB 1.0. Lamenta, però, che all'accensione, prima di poter
leggere/scrivere dati deve attendere una decina di minuti.

A cosa può essere dovuto ciò? Come rimediare?

Grazie. Auguri! dC





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-30 22:23:26 UTC
Permalink
Altro dubbio che mi è venuto googlando un po':

se acquistasse un box con uscita ethernet e ci montassi all'interno
un normale HD 7200 RPM, lo potrei collegare:

1. al modem-router (Netgear DG834GT)
2. direttamente alla scheda di rete 10/100 Mbps
3. indifferentemente all'uno o all'altra

Inoltre, come lo "vedrei" l'HD?
Come una periferica di massa in "risorse de computer"?

Di nuovo,

dC



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2007-12-31 08:39:43 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
se acquistasse un box con uscita ethernet e ci montassi all'interno
1. al modem-router (Netgear DG834GT)
2. direttamente alla scheda di rete 10/100 Mbps
3. indifferentemente all'uno o all'altra
Beh... la risposta tecnicamente giusta è la 3 (però nel caso 2 ti
occorrerebbe un cavo cross), ma la risposta *giusta* è la 1, anche
perché il tuo è un router wifi; ha molto più senso perché, se un domani
avessi un altro pc (magari wifi), sarebbe molto più semplice condividere
i file presenti sull'hard disk.
Inoltre, nel caso 2, poi come collegheresti il pc al router? ;)
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Inoltre, come lo "vedrei" l'HD?
Come una periferica di massa in "risorse de computer"?
No, in questo caso l'hard disk sarebbe visto, diciamo, come un pc
collegato in rete con un hard disk condiviso: l'hard disk (o meglio,
l'apparato che lo contiene) prenderà un indirizzo ip nella tua rete,
mettiamo 192.168.0.100, e tu ci accederai da qualunque pc nella tua rete
scrivendo nella barra degli indirizzi (NON di internet explorer),
\\192.168.0.100\ (in genere). Ovviamente a quel punto potrai anche
"mappare" questa cartella remota come una unità di rete (connetti
unità...), e quindi vederla come una semplice unità, tipo Z:.
Se vuoi farti una cultura, questo tipo di apparato si chiama NAS
(Network Attached Storage).
Stai lontano dai Netgear SC101 perché, oltre a fare decisamente cagare,
non sono NAS.
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-31 09:25:36 UTC
Permalink
Post by Jax
Inoltre, nel caso 2, poi come collegheresti il pc al router? ;)
Chiarissimo :D
Post by Jax
No, in questo caso l'hard disk sarebbe visto, diciamo, come un pc
collegato in rete con un hard disk condiviso: l'hard disk (o meglio,
l'apparato che lo contiene) prenderà un indirizzo ip nella tua rete,
mettiamo 192.168.0.100, e tu ci accederai da qualunque pc nella tua rete
scrivendo nella barra degli indirizzi (NON di internet explorer),
Immagino dovrei assegnarglielo manualmente cosiccome ho
fatto col pc: ho disattivato l'assegnazione automatica degli ip.
Post by Jax
Se vuoi farti una cultura, questo tipo di apparato si chiama NAS
Darò un'occhiata.
Post by Jax
Stai lontano dai Netgear SC101 perché, oltre a fare decisamente cagare,
non sono NAS.
Ecco, a tal proposito ho qualche domanda:

girando per i centri commerciali, sui siti più "famosi"
(marcopoloshop.it, mediaworld ecc.) non ho visto
traccia di questi HD ethernet:

perché? A prezzi come stiamo?

Di nuovo, dC




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2007-12-31 09:51:13 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Immagino dovrei assegnarglielo manualmente cosiccome ho
fatto col pc: ho disattivato l'assegnazione automatica degli ip.
Se hai disattivato il DHCP, sì. E, in effetti, per questo tipo di
apparati IMHO è meglio usare un ip fisso, per semplicità.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
girando per i centri commerciali, sui siti più "famosi"
(marcopoloshop.it, mediaworld ecc.) non ho visto
perché? A prezzi come stiamo?
Non so perché non li trovi nei vari centri commerciali... io sto girando
in questo periodo per comprare un hd usb 2.5" e, francamente, gli altri
non li ho manco guardati (sono sicuro però di aver visto un Lacie
Ethernet Disk Mini al Marco Polo); mi sembra strano che non ci siano.

Può anche starci che i centri commerciali e le catene, essendo più
orientate ai clienti "base", evitino di vendere NAS, che sono più
complicati da gestire, più costosi di un semplice hard disk esterno.
In ogni caso, basta andare sui soliti siti di vendita hardware
(monclick, syspack, tiburcc, ecc...) e vedrai che ne trovi.
I prezzi variano molto, a seconda delle funzioni e soprattutto della marca.
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-31 12:22:49 UTC
Permalink
Post by Jax
Se hai disattivato il DHCP, sì. E, in effetti, per questo tipo di
apparati IMHO è meglio usare un ip fisso, per semplicità.
Immagino.
Avevo disattivato il DHCP per usare il Mulo
se non ricordo male.
Post by Jax
non li ho manco guardati (sono sicuro però di aver visto un Lacie
Ethernet Disk Mini al Marco Polo); mi sembra strano che non ci siano.
Forse anch'io non ci ho fatto caso.
Su marcopoloshop.it, però, non mi pare ce ne siano.
Post by Jax
I prezzi variano molto, a seconda delle funzioni e soprattutto della marca.
Uno "base", per uso domestico, indicativamente quanto costa?

dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Blak
2007-12-31 12:39:50 UTC
Permalink
Il Mon, 31 Dec 2007 09:25:36 GMT, Ildavide {ildavide.altervista.org} ha
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
perché? A prezzi come stiamo?
Più alti, ovviamente.
--
http://img169.imageshack.us/img169/1054/medioevowb0.jpg
Jax
2007-12-31 08:28:31 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Oggi, girando per qualche centro commerciale ho trovato questo
Packard Bell Store&Save 3500
Cercherò per un attimo di mettere da parte la mia avversione verso
questo marchio ;)
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Prezzo: 84 euro.
Il prezzo mi sembra buono, però a 15 euro in meno c'è questo Lacie:
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=LAC301284E
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
- cos'è questa tecnologia Sata?
Bastava cercare "sata" su wikipedia... copioincollo:
"Il Serial ATA (SATA) è una interfaccia per computer generalmente
utilizzata per connettere un hard disk nell'ambito di un computer. È
l'evoluzione dell'ATA (più conosciuto come IDE). I vantaggi principali
sono tre: la velocità, la gestione dei cavi e la funzione di hot swap."
Diciamo che, per quanto riguarda gli hard disk esterni usb, è abbastanza
indifferente che utilizzino sata o ide, le prestazioni sarebbero molto
simili (se non identiche). L'unico vantaggio nell'avere un'interfaccia
sata sarebbe la facilità, rispetto agli ide, di reperire un hard disk
nuovo qualora volessi sostituirlo.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
- Qual è la velocità di scrittura collegando l'HD via USB 1.0?
Una fetecchia. Una vera fetecchia. Mezz'ora per trasferire 700 mega.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
ho un amico che utilizza un HD esterno molto simile a quello di cui sopra
anch'egli via USB 1.0. Lamenta, però, che all'accensione, prima di poter
leggere/scrivere dati deve attendere una decina di minuti.
A cosa può essere dovuto ciò? Come rimediare?
Sinceramente non ne ho idea, però *secondo me* comprare un hard disk
esterno usb 2.0 e usarlo in 1.0 è, ad essere buoni, da pazzi... anche
perché basta prendere una scheda pci (o pcmcia se si ha un portatile)
usb 2.0, che costa 10 euro.
--
Jax
hjkl
2007-12-31 09:13:16 UTC
Permalink
Post by Jax
Sinceramente non ne ho idea, però *secondo me* comprare un hard disk
esterno usb 2.0 e usarlo in 1.0 è, ad essere buoni, da pazzi... anche
perché basta prendere una scheda pci (o pcmcia se si ha un portatile)
usb 2.0, che costa 10 euro.
mi introduco nella discussione , avendo un portatile chiedo:
-la scheda madre può avere problemi di compatibilità con una qualunque
scheda pcmcia? o meglio...prima di acquistarla che controlli bisogna fare?
-conviene una scheda esata al posto della pcmcia...e quindi un disco
rigido esterno esata..in termini di prestazioni
Enrico Lazzerini
2007-12-31 09:22:54 UTC
Permalink
Comprai un store & save un paio di anni fa.
Per me è un CESSO.

1) ha doppia alimentazione cioè ha connettore con +5v e massa (2A) e +12v e
massa (2A). E' chiaro che è sempre meglio un unico connettore perche se si
guasta l'alimentatore ne compri uno di quelli da pc e non solo e lo trovi
ovunque.
2) ho sostituito il disco con uno con numero maggiore di giri sperando che
assorbendo meno (cosi mi ha detto un mio amico) partisse subito ma non e'
cosi
3) evidentemente ha un componente interno al case che a freddo non fa GIRARE
il disco. Non so quale è e non ho tempo per cercarlo. Io ogni SANTA volta
devo alimentare il case e aspettare che il disco cominci a girare. PS:
nemmeno le pacche funzionano.

Che dire: desidero farmi un mediaplayer per casa e opterò per un Multimedia
Player IOMEGA SCREENPLAY BASI 320GB

Saluti
Post by hjkl
Post by Jax
Sinceramente non ne ho idea, però *secondo me* comprare un hard disk
esterno usb 2.0 e usarlo in 1.0 è, ad essere buoni, da pazzi... anche
perché basta prendere una scheda pci (o pcmcia se si ha un portatile) usb
2.0, che costa 10 euro.
-la scheda madre può avere problemi di compatibilità con una qualunque
scheda pcmcia? o meglio...prima di acquistarla che controlli bisogna fare?
-conviene una scheda esata al posto della pcmcia...e quindi un disco
rigido esterno esata..in termini di prestazioni
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-31 09:30:22 UTC
Permalink
Post by Enrico Lazzerini
1) ha doppia alimentazione cioè ha connettore con +5v e massa (2A) e +12v e
massa (2A).
Fammi capire: ha due spine? occuperebbe due prese?
Post by Enrico Lazzerini
3) evidentemente ha un componente interno al case che a freddo non fa GIRARE
il disco. Non so quale è e non ho tempo per cercarlo. Io ogni SANTA volta
nemmeno le pacche funzionano.
Esatto, come accade al mio amico.
Ci vogliono 15-20 minuti prima che possa accedervi.

dC



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-31 09:20:12 UTC
Permalink
Come caratteristiche ritieni sia assolutamente identico?
Avevo cercato proprio con wiki, avevo letto, ma "in pratica"
non avevo capito la peculiarità della sata.
Post by Jax
Diciamo che, per quanto riguarda gli hard disk esterni usb, è abbastanza
indifferente che utilizzino sata o ide, le prestazioni sarebbero molto
simili (se non identiche).
Anche se l'HD fosse ethernet anziché USB?
Post by Jax
L'unico vantaggio nell'avere un'interfaccia
sata sarebbe la facilità, rispetto agli ide, di reperire un hard disk
nuovo qualora volessi sostituirlo.
In che senso?
Post by Jax
Una fetecchia. Una vera fetecchia. Mezz'ora per trasferire 700 mega.
Lentino in effetti. Con la 2.0?
Post by Jax
Sinceramente non ne ho idea, però *secondo me* comprare un hard disk
esterno usb 2.0 e usarlo in 1.0 è, ad essere buoni, da pazzi... anche
perché basta prendere una scheda pci (o pcmcia se si ha un portatile)
usb 2.0, che costa 10 euro.
Il problema non è quella ma il fatto che sul mio come sul suo
XP, per varie ragioni, non riusciamo - credo non sia possibile -
ad installare la SP2 necessaria perché la 2.0 funzioni.

Grazie. Auguri! dC


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2007-12-31 10:04:57 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Come caratteristiche ritieni sia assolutamente identico?
Bisognerebbe aprirli (neanche guardare sulla confezione, perché spesso
non scrivono una mazza). Comunque, per esperienza (non solo mia), tra i
due sceglierei ciecamente Lacie, anche se al 99,9% è un IDE e non un SATA.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Avevo cercato proprio con wiki, avevo letto, ma "in pratica"
non avevo capito la peculiarità della sata.
E' semplicemente un altro tipo di tecnologia: l'effetto più visibile è
che è più veloce di un IDE... sulla carta. Personalmente non ho mai
fatto benchmark, ma sono abbastanza sicuro che, comunque, dentro ad un
box usb (per di più, ci scommetto, merdoso, visto che è PB), le
prestazioni siano identiche.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Anche se l'HD fosse ethernet anziché USB?
Anche, anzi, soprattutto, visto che il collo di bottiglia sarebbe ancora
più piccolo. Se già nominalmente una USB va a 480mbit/s e Ethernet a
100mbit/s (e praticamente la velocità non è mai quella), ti lascio
immaginare che differenza possa avere usare un sata al posto di un ide.
Ma il mio discorso è pura teoria, preferirei che qualcun'altro che ha
fatto un po' di prove mi dia supporto.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Jax
L'unico vantaggio nell'avere un'interfaccia
sata sarebbe la facilità, rispetto agli ide, di reperire un hard disk
nuovo qualora volessi sostituirlo.
In che senso?
Nel senso che, in futuro, troverai più facilmente hard disk sata che ide.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Jax
Una fetecchia. Una vera fetecchia. Mezz'ora per trasferire 700 mega.
Lentino in effetti. Con la 2.0?
Molto ma molto meglio. Non sparo dati perché è un bel po' che non faccio
trasferimenti su un hard disk 3.5" esterno, ma a memoria era decisamente
veloce.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Jax
Sinceramente non ne ho idea, però *secondo me* comprare un hard disk
esterno usb 2.0 e usarlo in 1.0 è, ad essere buoni, da pazzi... anche
perché basta prendere una scheda pci (o pcmcia se si ha un portatile)
usb 2.0, che costa 10 euro.
Il problema non è quella ma il fatto che sul mio come sul suo
XP, per varie ragioni, non riusciamo - credo non sia possibile -
ad installare la SP2 necessaria perché la 2.0 funzioni.
Uhm. Non vorrei sparare cazzate, ma non credo sia necessario installare
la SP2 per avere l'usb 2.0 funzionante. E comunque, qualunque sia il tuo
XP (anche ehm ehm), l'SP2 ti si dovrebbe installare senza problemi...
in caso contrario c'è sempre it.comp.os.win.xp :)
Che scheda madre hai?

Una prova ulteriore, per sapere se è colpa del tuo pc o di xp, potresti
farla scaricando e masterizzando Ubuntu: inserendo il cd all'avvio ti
partirà una versione live di linux (significa che carica e funziona
tutto da CD), da lì puoi provare a vedere se la tua usb è 2.0 (come
penso) o no.
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-31 12:29:18 UTC
Permalink
Post by Jax
non scrivono una mazza). Comunque, per esperienza (non solo mia), tra i
due sceglierei ciecamente Lacie, anche se al 99,9% è un IDE e non un SATA.
Vedo che sono molto diffusi anche i ***@com:
tra quelli e Lacie?
Post by Jax
Anche, anzi, soprattutto, visto che il collo di bottiglia sarebbe ancora
più piccolo. Se già nominalmente una USB va a 480mbit/s e Ethernet a
100mbit/s (e praticamente la velocità non è mai quella),
Ah! Questo non lo avevo intuito.
Quindi io, che non ho necessità di condivisione, avrei maggior
velocità con una USB1.0 che con ethernet!
Post by Jax
Uhm. Non vorrei sparare cazzate, ma non credo sia necessario installare
la SP2 per avere l'usb 2.0 funzionante.
Così pare dall'esperienza di amici.
Hanno porte USB 2.0 che usano come 1.0 perché mancano
i drivers, installabili solo su XP SP2.
Post by Jax
E comunque, qualunque sia il tuo XP (anche ehm ehm),
Ecco.
Post by Jax
l'SP2 ti si dovrebbe installare senza problemi...
Io non ho neanche USB2.0, ma il solito amico m'ha dimostrato
come non riesca a scaricare SP2 da Win Update sul suo (mio) XP.
Post by Jax
Che scheda madre hai?
E' irrilevante perché con l'anno nuovo ho intenzione di cambiare pc.

Grazie. Auguri. dC


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Blak
2007-12-31 12:37:22 UTC
Permalink
Il Mon, 31 Dec 2007 12:29:18 GMT, Ildavide {ildavide.altervista.org} ha
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Quindi io, che non ho necessità di condivisione, avrei maggior
velocità con una USB1.0 che con ethernet!
No. Tra parentesi ci sono box gigabit. In compenso credo che aumenti un
filino la latenza.
--
Loading Image...
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-12-31 13:54:11 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Quindi io, che non ho necessità di condivisione, avrei maggior
velocità con una USB1.0 che con ethernet!
No.
Quindi l'USB1.0 è più lento dell'ethernet?

E rispetto all'USB2.0?

he io sappia:

ethernet: 100 Mbps circa
USB2.0: 480 Mbps circa
USB1.0: ?

dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2007-12-31 14:19:04 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
ethernet: 100 Mbps circa
USB2.0: 480 Mbps circa
USB1.0: ?
Sempre da Santa Wikipedia:
"Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 Mbit/s,
velocità adeguata per mouse, tastiere e dispositivi lenti. La versione
1.1 aggiunge la modalità full speed che innalza la velocità a 12 Mbit/s."
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 03:37:23 UTC
Permalink
Post by Jax
"Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 Mbit/s,
1.1 aggiunge la modalità full speed che innalza la velocità a 12 Mbit/s."
Però, che differenza!

Come faccio a sapere se il mio pc ha USB 1.0 o 1.1?

Buon 2008! dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2008-01-01 19:13:19 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Come faccio a sapere se il mio pc ha USB 1.0 o 1.1?
Facendo qualche prova di trasferimento o, meglio, sapendo il modello
della tua scheda madre e andando a vedere sul sito le specifiche tecniche.
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 19:47:06 UTC
Permalink
Post by Jax
"Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 Mbit/s,
velocità adeguata per mouse, tastiere e dispositivi lenti.
Infinity dice che:

L'USB 1.0 ha una banda massima teorica di 100Mbit/sec, pari ad un
effettivo transfer rate di circa 6/8 Mbyte/sec.


A chi devo dar retta?

dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2007-12-31 14:24:24 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
tra quelli e Lacie?
LaCie.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Ah! Questo non lo avevo intuito.
Quindi io, che non ho necessità di condivisione, avrei maggior
velocità con una USB1.0 che con ethernet!
No... vedi l'altra mia risposta.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Io non ho neanche USB2.0, ma il solito amico m'ha dimostrato
come non riesca a scaricare SP2 da Win Update sul suo (mio) XP.
Nahhh... l'SP2 si può scaricare e installare liberamente, anche senza XP
originale.
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=049c9dbe-3b8e-4f30-8245-9e368d3cdb5a
Alcuni aggiornamenti successivi (Internet Explorer 7 e Windows Media
Player 11) invece, richiedono la Windows Genuine Advantage.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
E' irrilevante perché con l'anno nuovo ho intenzione di cambiare pc.
Buon per te... ci vediamo l'anno prossimo per la scelta del pc ;)
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 03:40:18 UTC
Permalink
Post by Jax
LaCie.
Credo che alla fine prenderò quello.

Dimmi se il mio ragionamento (all'alba delle 4.39, ad alcool già smaltito)
fila:

ethernet: troppo costoso e complesso
PB USB: me lo sconsigliate tutti

Quindi: Lacie, che costa anche meno!


dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 10:53:47 UTC
Permalink
Post by Jax
LaCie.
Stavo pensando:

poiché non ho esigenze di trasportare dati ma solo di archiviarli,
se acquistassi un HD interno da montare assieme a quello che ho?

La mia unica necessità è quella di tenere separati i dati
(su un HD diverso) dal OS, in modo tale da evitare eventuali
virus e affini fatali per tali dati.

I problemi cui ho paura d'andar incontro con un HD interno
sono principalmente due:

1) difficoltà nel montarlo all'interno del case e far sì che venga
riconosciuto dal pc (vecchio e nuovo);

2) possibilità di "aprire" il nuovo pc (ho intenzione di comprare un
normale pc stile Marcopoloshop o Mediaworld) per montare il
nuovo HD senza far venir meno la garanzia.

Inoltre, un HD IN rispetto ad uno OUT garantirebbe una maggior
o minor durata / possibilità di rottura?

Grazie mille per l'aiuto!

dC


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2008-01-01 19:11:37 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
La mia unica necessità è quella di tenere separati i dati
(su un HD diverso) dal OS, in modo tale da evitare eventuali
virus e affini fatali per tali dati.
Beh, di solito (tranne rari casi) ai virus poco importa dei tuoi
documenti, pensa "solo" a sputtanarti il sistema.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
1) difficoltà nel montarlo all'interno del case e far sì che venga
riconosciuto dal pc (vecchio e nuovo);
In effetti se non sei un po' pratico può essere un bel casino ;)
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
2) possibilità di "aprire" il nuovo pc (ho intenzione di comprare un
normale pc stile Marcopoloshop o Mediaworld) per montare il
nuovo HD senza far venir meno la garanzia.
Hai fatto bene a non sottovalutare questa cosa. Aprendo il pc,
probabilmente, invalidi la garanzia (anche se sono convinto che la
grande distribuzione sa che ci possono essere casi come il tuo e spesso
chiude un'occhio).
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Inoltre, un HD IN rispetto ad uno OUT garantirebbe una maggior
o minor durata / possibilità di rottura?
Sicuramente dentro al case è al riparo da bambini / gatti / mogli che
fanno le pulizie ;)
Per il resto, probabilmente è la stessa cosa.
Secondo me, per le tue esigenze, è meglio che ne prendi uno esterno.
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 19:49:20 UTC
Permalink
Post by Jax
Secondo me, per le tue esigenze,
è meglio che ne prendi uno esterno.
Sarei orientato a LaCie, ma vorrei sapere a quanto
trasferirò con la USB 1.0, realmente.

Consigli 320 GB a 69 euro o 500 GB a 99 euro?
Se è più capiente è più lento?

dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mirko Borsari
2008-01-02 13:37:49 UTC
Permalink
Post by Jax
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
2) possibilità di "aprire" il nuovo pc (ho intenzione di comprare un
normale pc stile Marcopoloshop o Mediaworld) per montare il
nuovo HD senza far venir meno la garanzia.
Hai fatto bene a non sottovalutare questa cosa. Aprendo il pc,
probabilmente, invalidi la garanzia (anche se sono convinto che la
sfatiamo questa cosa... Il computer può essere aperto senza problemi
senza invalidare la garanzia. Le varie etichette che si trovano
servono solo per dire che se è spezzata non è garantita l'integrita
del PC come appena uscito dalla fabbrica.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Mirko Borsari
2008-01-02 13:30:43 UTC
Permalink
Post by Jax
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Io non ho neanche USB2.0, ma il solito amico m'ha dimostrato
come non riesca a scaricare SP2 da Win Update sul suo (mio) XP.
Nahhh... l'SP2 si può scaricare e installare liberamente, anche senza XP
originale.
è scaricabile, ma se non hanno cambiato le politiche quando parte
l'installer fa il controllo di autenticità.
Che poi basta fare un CD di XP con SP2 integrato... bisogna
reinstallare però.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Jax
2008-01-02 13:52:47 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
è scaricabile, ma se non hanno cambiato le politiche quando parte
l'installer fa il controllo di autenticità.
Ne sei sicuro al 100%? Perché io in passato ne ho installati di SP2 su
pc di "amici" che si erano "procurati" un XP...
Forse hanno cambiato recentemente le politiche di sicurezza, ma non
credo, visto che l'exe di quella pagina è identico a quello che ho
scaricato 2 anni fa...
--
Jax
Mirko Borsari
2008-01-02 14:14:26 UTC
Permalink
Post by Jax
Post by Mirko Borsari
è scaricabile, ma se non hanno cambiato le politiche quando parte
l'installer fa il controllo di autenticità.
Ne sei sicuro al 100%? Perché io in passato ne ho installati di SP2 su
Se non hanno cambiato qualcosa si, sono sicuro.
In realtà da quello che ricordo (è una vita che non installo l'sp2)
faceva solo il controllo dei seriali quindi può essere che qualche
codice enterprise non fosse ancora stato inserito e l'installazione
funzionasse.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Jax
2008-01-03 07:16:30 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Se non hanno cambiato qualcosa si, sono sicuro.
In realtà da quello che ricordo (è una vita che non installo l'sp2)
faceva solo il controllo dei seriali quindi può essere che qualche
codice enterprise non fosse ancora stato inserito e l'installazione
funzionasse.
/mode Cannavaro on
Gli piace, gli piace...
/mode Cannavaro off
:)
--
Jax
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 03:43:00 UTC
Permalink
Post by Jax
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
- Qual è la velocità di scrittura collegando l'HD via USB 1.0?
Una fetecchia. Una vera fetecchia. Mezz'ora per trasferire 700 mega.
Secondo quello che hai scritto sotto questo non può essere
un trasferimento via USB1.0, ma pare lento per una USB1.1.

Di che si tratta?

dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jax
2008-01-01 19:02:34 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Secondo quello che hai scritto sotto questo non può essere
un trasferimento via USB1.0, ma pare lento per una USB1.1.
Di che si tratta?
Non saprei. Dovrei fare delle prove più approfondite, ti ho detto ché è
parecchio tempo che non ci smanetto più (ci sta anche che mi ricordi
male...). Ho un hard disk esterno che fa anche da media player e mi
ricordo che per trasferirci su un divx ci metteva parecchio.
Comunque quei dati sono nominali, in pratica è tutta un'altra storia.
Quello di cui ci sono sicuro è che era molto, molto lento, troppo per un
utilizzo decente.
--
Jax
atrejus
2007-12-31 10:02:20 UTC
Permalink
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Packard Bell Store&Save 3500
stanne alla larga. innaffidabile in modo indecente. ha % di resi per guasto
allarmanti
Enrico Lazzerini
2007-12-31 17:47:38 UTC
Permalink
Per doppia alimentazione intendevo dire che il packard Bell ha un unico
connettore in cui sono presenti 4 contatti: un +5v da 2A, la sua massa, un
+12v da 2A e la sua massa. Per quello che ho veduto in giro i case sono
quasi tutti cosi.
Ovviamente se ti guasta l'alimentatore è molto difficile trovarne uno
identico perchè nessuno tiene alimentatori di ricambio per questo scopo e
allora devi buttare tutto.
Se invece il connettore del case è tipo quello di un PC portatile "diciamo
un buco solo" ne compri uno di quelli da pc e lo trovi ovunque.
Enrico
Post by atrejus
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
Packard Bell Store&Save 3500
stanne alla larga. innaffidabile in modo indecente. ha % di resi per
guasto allarmanti
Infinity
2008-01-01 10:13:10 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 30 Dec 2007 22:04:22 GMT, nel gruppo it.comp.hardware,
Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
In più, però, quello che ho visto io, riportava la dicitura "tecnologia
Sata".
- cos'è questa tecnologia Sata?
Gli HD che hanno fatto parte di tutti i PC fino al 2004/5, erano ATA/EIDE,
cioe' su cavo palallelo ATA.
Le nuove schede madri per PC supportano invece l'ATA seriale, o
Serial-ATA, che si abbrevia in SATA.

Rispetto al P-ATA, il SATA e' piu' veloce (150Mb/sec o 300Mb/sec per il
SATA-II contro i 133Mb/sec del P-ATA), i cavi sono piu sottili, e quindi
ingombrano di meno ed creano meno problemi di ricircolo d'aria nel case, e
sono piu' semplici da installare.

Per contro, ad una porta SATA si puo' collegare UN SOLO dispositivo, e non
due come nel "vecchio" P-ATA.

Ad ogni modo, collegando un HD ad un box USB esterno, tutte queste
distinzioni cadono, perche' il collo di bottiglia non e' lo standard di
collegamento (P-ASA o SATA), bensi' il cavo USB stesso, che ha una banda
passante molto inferiore a quella dei protocolli P-ATA e SATA.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
- Qual è la velocità di scrittura collegando l'HD via USB 1.0?
Una chiavica.
L'USB 1.0 ha una banda massima teorica di 100Mbit/sec, pari ad un
effettivo transfer rate di circa 6/8 Mbyte/sec.
Vuol dire che per copiare un tipico DivX da 700Mb ci metterai 100 minuti,
cioe' 1 ora e 40. Sono le prestazioni di un HD del 1980.
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
ho un amico che utilizza un HD esterno molto simile a quello di cui sopra
anch'egli via USB 1.0. Lamenta, però, che all'accensione, prima di poter
leggere/scrivere dati deve attendere una decina di minuti.
Una decina di SECONDI e' un tempo quasi normale.
Una decina di MINUTI e' decisamente troppo, qualcosa non va.
Diagnosticare il problema con solo questa informazione, tuttavia, e' quasi
impossibile, occorrerebbero altri dettagli.
Ciao! :-)
--
-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Codice-Wii: 0474-9673-2703-9448
Se vuoi rispondermi in E-Mail, ripassa le divisioni. ;-)
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 10:46:25 UTC
Permalink
Post by Infinity
effettivo transfer rate di circa 6/8 Mbyte/sec.
Vuol dire che per copiare un tipico DivX da 700Mb ci metterai 100 minuti,
Se vuoi rispondermi in E-Mail, ripassa le divisioni. ;-)
ehm... :D

E' Capodanno: auguri!


dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Infinity
2008-01-01 17:44:03 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 01 Jan 2008 10:46:25 GMT, nel gruppo it.comp.hardware,
Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
E' Capodanno: auguri!
Si, scusa, ho detto una capperata! :p
Volevo dire un paio di MINUTI, in totale, che comunque sono un tempo
considerevole. Un HD moderno fa lo stesso lavoro in dieci secondi.
Ciao! :-)
--
-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Codice-Wii: 0474-9673-2703-9448
Se vuoi rispondermi in E-Mail, ripassa le divisioni. ;-)
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 19:39:29 UTC
Permalink
Post by Infinity
Volevo dire un paio di MINUTI, in totale, che comunque sono un tempo
considerevole.
Beh, due minuti per trasferire 700 MB sono accettabili
per le mie esigenze.

Grazie. dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-01 19:45:43 UTC
Permalink
L'USB 1.0 ha una banda massima teorica di 100**Mbit*/sec, pari ad un
effettivo transfer rate di circa 6/8 Mbyte/sec.
Come fa notare Jax:

Sempre da Santa Wikipedia:
"Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 **Mbit**/s,
velocità adeguata per mouse, tastiere e dispositivi lenti.

Insomma: qual è la velocità esatta di un HD collegato via USB 1.0?

dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Infinity
2008-01-01 21:58:35 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 01 Jan 2008 19:45:43 GMT, nel gruppo it.comp.hardware,
Ildavide {ildavide.altervista.org}
Post by Ildavide {ildavide.altervista.org}
"Lo standard 1.0 dell'USB supporta collegamenti a solo 1,5 **Mbit**/s,
velocità adeguata per mouse, tastiere e dispositivi lenti.
Insomma: qual è la velocità esatta di un HD collegato via USB 1.0?
Un attimo, allora ho fatto confusione solo a meta', nel precedente
messaggio. :-) Ho sbagliato a scrivere 100Mbit/sec, ma non nel calcolare i
tempi.

Se si tratta della versione 1.0 dell'USB, la banda passante massima e' di
1,5Mbit/sec, pari a circa 192Kbyte/sec.
Questa banda e' sufficiente per tastiere e mouse, ma del tutto inadeguata
per dispositivi piu' veloci, come HD esterni.

Rifacendo i conti, 700Mb : 192Kb/sec = 3733 secondi, pari a 62 minuti,
vale a dire un ora abbondante, come dicevo nella prima risposta.
Ciao! :)
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2008-01-02 11:13:17 UTC
Permalink
Post by Infinity
Rifacendo i conti, 700Mb : 192Kb/sec = 3733 secondi, pari a 62 minuti,
vale a dire un ora abbondante, come dicevo nella prima risposta.
Effettivamente non è poco: un'ora e mezza a giga a conti mal fatti.

Sbaglio o con una USB2.0 (480 Mbps) ci vorrebbero circa 12 secondi?

Mentre la scrittura su un normale HD interno 7200 rpm
a che velocità avverrebbe?

dC

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...