Discussione:
Aiuto: RAM da 4 o 6 GB?
(troppo vecchio per rispondere)
leyonard
2010-08-12 17:29:30 UTC
Permalink
Secondo voi quanto si guadagna in termini prestazionali portando la
ram di un notebook (con processore i7) da 4 gb a 6 gb?
L'uso sarebbe prevalentemente photoediting, progettazione cad, 3d
(photoshop, autocad, meno frequente 3dstudio max).
Vale la pena sborsare 250euro in più per avere 'sti 6 gb? O (come
temo) l'incremento delle prestazioni sarebbe poco (o per nulla)
apprezzabile?

Sto configurando sul sito DELL un Dell Studio15...

Grazie a tutti
Catrame
2010-08-12 17:36:22 UTC
Permalink
Post by leyonard
Secondo voi quanto si guadagna in termini prestazionali portando la
ram di un notebook (con processore i7) da 4 gb a 6 gb?
L'uso sarebbe prevalentemente photoediting, progettazione cad, 3d
(photoshop, autocad, meno frequente 3dstudio max).
Vale la pena sborsare 250euro in più per avere 'sti 6 gb? O (come
temo) l'incremento delle prestazioni sarebbe poco (o per nulla)
apprezzabile?
Sto configurando sul sito DELL un Dell Studio15...
si, usando un sistema operativo a 64 bit ed anche le applicazioni
possibilmente
--
NON E' UNA TRUFFA: ESISTE LA POSSIBILITA' DI ARRICCHIRTI
CON UN SEMPLICISSIMO SCAMBIO Dl MESSAGGI VIA RETE !!!
Rasmus Lino e' un ragazzo danese che ha incassato in 5 mesi La bella
cifra di 64.700.000.000 £ !!!!!!!!!!
leyonard
2010-08-12 17:40:07 UTC
Permalink
Post by leyonard
Sto configurando sul sito DELL un Dell Studio15...
Insomma il dubbio amletico è per le seguenti 2 opzioni:
1) Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333
MHz;
2) Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB [2x2.048 MB], 1333
MHz (240euro in più).

Che poi non si capisce se 6 gb sono forniti da due banchi da 3GB o da
1x2GB + 1x4GB... Cambierebbe qualcosa?
Il resto della configurazione sarebbe:
- Intel® Core™ i7 Processor 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
- Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm)
- 1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470 (che forse fa
abbastanza cagare..)
- Alimentatore CA da 90 W (basteranno 90W?)

PREZZO TOT: 820 € con ram da 4gb; 1060 € con ram da 6 gb.

Che ne pensate?
La SV è un po' scarsina, ma tanto non mi serve per il gioco e il
3dstudio non lo utilizzo in maniera molto avanzata...
Stefano
2010-08-12 17:54:12 UTC
Permalink
Post by leyonard
Secondo voi quanto si guadagna in termini prestazionali portando la
ram di un notebook (con processore i7) da 4 gb a 6 gb?
L'uso sarebbe prevalentemente photoediting, progettazione cad, 3d
(photoshop, autocad, meno frequente 3dstudio max).
Vale la pena sborsare 250euro in più per avere 'sti 6 gb?
No, a meno di usare tutti questi programmi contemporaneamente e
soprattutto valutando il costo di partenza.
leyonard
2010-08-12 18:07:00 UTC
Permalink
Post by Stefano
No, a meno di usare tutti questi programmi contemporaneamente
Capita. E se avessi una macchina più performante potrei permettermi di
farlo capitare più spesso..
Post by Stefano
e soprattutto valutando il costo di partenza.
820 € con ram da 4gb; 1060 € con ram da 6 gb.
Sono veramente indeciso...
David
2010-08-12 19:19:04 UTC
Permalink
Post by leyonard
Post by Stefano
No, a meno di usare tutti questi programmi contemporaneamente
Capita. E se avessi una macchina più performante potrei permettermi di
farlo capitare più spesso..
820 € con ram da 4gb; 1060 € con ram da 6 gb.
Sono veramente indeciso...
Se ti capita di tenere più programmi aperti e se inoltre dici che se tu
avessi una macchina più performante, potresti permetterti di farlo capitare
più spesso.. Allora ti sei risposto da solo: orientati sui 6 GB di ram.
Io sul PC "da battaglia" ho giusto 6 GB di ram DDR3. Faccio fotoritocco
mentre tengo aperto Firefox con molte schede, ascolto la musica ed altre
amenità varie: è sempre performante e reattivo, senza mai alcun
rallentamento (ovviamente grazie anche alla giusta manutenzione).

Saluti.
--
http://servizimedia.altervista.org
leyonard
2010-08-12 20:42:54 UTC
Permalink
Post by David
Se ti capita di tenere più programmi aperti e se inoltre dici che se tu
avessi una macchina più performante, potresti permetterti di farlo capitare
più spesso.. Allora ti sei risposto da solo: orientati sui 6 GB di ram.
Io sul PC "da battaglia" ho giusto 6 GB di ram DDR3. Faccio fotoritocco
mentre tengo aperto Firefox con molte schede, ascolto la musica ed altre
amenità varie: è sempre performante e reattivo, senza mai alcun
rallentamento (ovviamente grazie anche alla giusta manutenzione).
E sei sicuro che se sul tuo pc avessi 4 GB anzichè 6 avresti molta
differenza?
Ti invito a leggere le altre risposte qui sotto,di Mechmaniac e di
MircoB.
David
2010-08-13 00:27:42 UTC
Permalink
Post by leyonard
E sei sicuro che se sul tuo pc avessi 4 GB anzichè 6 avresti molta
differenza?
Fino all'anno scorso ne avevo 4 GB.
Per l'utilizzo che ne faccio io con 6 GB ho notato la differenza.

David.
--
http://servizimedia.altervista.org
Mirko Borsari
2010-08-13 20:13:38 UTC
Permalink
Post by David
Post by leyonard
E sei sicuro che se sul tuo pc avessi 4 GB anzichè 6 avresti molta
differenza?
Fino all'anno scorso ne avevo 4 GB.
Per l'utilizzo che ne faccio io con 6 GB ho notato la differenza.
per fotoritocco, firefox con molte schede aperte, musica e amenità
varie? Perdonami ma faccio fatica a credere che hai notato la
differenza.
Io sul mio fisso ho 8GB di ram che sfrutto quando uso molte VM, ma per
un utilizzo normale con photoshop firefox con 20-30 schede aperte,
outlook, una VM e amenità varie (windows 7 come OS) e con 3 GB molto
spesso ne avrei a sufficenza.
Sul portatile con 3GB di ram, faccio girare più o meno le stesse cose
senza evidenti rallentamenti.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
David
2010-08-13 21:29:06 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by David
Post by leyonard
E sei sicuro che se sul tuo pc avessi 4 GB anzichè 6 avresti molta
differenza?
Fino all'anno scorso ne avevo 4 GB.
Per l'utilizzo che ne faccio io con 6 GB ho notato la differenza.
per fotoritocco, firefox con molte schede aperte, musica e amenità
varie? Perdonami ma faccio fatica a credere che hai notato la
differenza.
Oggi con photoshop aperto (lavoro su progetti ad alta risoluzione e con
moltissimi livelli) ed in più firefox, emule, media player, molte immagini
aperte e con virtualbox avviato avevo 3,60 GB di ram occupata. Talvolta
addirittura supero i 4 GB di ram occupata.
Si: ribadisco che con 6 GB, per come utilizzo questo computer, mi trovo
meglio.
D'altro conto il pc che ho in sala di registrazione va benissimo con soli 2
GB di ram.

Cordiali saluti.
--
http://servizimedia.altervista.org
Mirko Borsari
2010-08-12 19:38:24 UTC
Permalink
Ciao leyonard in data Thu, 12 Aug 2010 10:29:30 -0700 (PDT), hai
Post by leyonard
Secondo voi quanto si guadagna in termini prestazionali portando la
ram di un notebook (con processore i7) da 4 gb a 6 gb?
L'uso sarebbe prevalentemente photoediting, progettazione cad, 3d
(photoshop, autocad, meno frequente 3dstudio max).
Vale la pena sborsare 250euro in più per avere 'sti 6 gb? O (come
temo) l'incremento delle prestazioni sarebbe poco (o per nulla)
apprezzabile?
vai di 4GB con os 64bit. Non sentiresti la differenza.
Piuttosto investirei su un SSD...
Altrimenti con i soldi risparmiati ti prendi un monitor esterno...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Mechmaniac
2010-08-12 19:58:46 UTC
Permalink
Post by leyonard
Secondo voi quanto si guadagna in termini prestazionali portando la
ram di un notebook (con processore i7) da 4 gb a 6 gb?
L'uso sarebbe prevalentemente photoediting, progettazione cad, 3d
(photoshop, autocad, meno frequente 3dstudio max).
Vale la pena sborsare 250euro in più per avere 'sti 6 gb? O (come
temo) l'incremento delle prestazioni sarebbe poco (o per nulla)
apprezzabile?
Sto configurando sul sito DELL un Dell Studio15...
Secondo me aveva un senso se fornivano 3 slot tri-channel nel notebook,
visto che l'architettura i7 in teoria li supporta.
Se sono 6Gb ma sempre dual-channel io mi terrei buoni quei quattrini in
attesa di un calo delle DDR3, per un bell'upgrade a 8Gb, alla faccia
della Dell.
--
_____________________________________
---- Mechmaniac'77 (31, 144, RM) ----
---- 156 1.8ts + Monster600 dark ----
----- Lenco Lover -- JBL Abuser -----
http://blog.granderaccordoanulare.net
leyonard
2010-08-12 20:51:40 UTC
Permalink
Post by Mechmaniac
Post by leyonard
Secondo voi quanto si guadagna in termini prestazionali portando la
ram di un notebook (con processore i7) da 4 gb a 6 gb?
L'uso sarebbe prevalentemente photoediting, progettazione cad, 3d
(photoshop, autocad, meno frequente 3dstudio max).
Vale la pena sborsare 250euro in più per avere 'sti 6 gb? O (come
temo) l'incremento delle prestazioni sarebbe poco (o per nulla)
apprezzabile?
Sto configurando sul sito DELL un Dell Studio15...
Secondo me aveva un senso se fornivano 3 slot tri-channel nel notebook,
visto che l'architettura i7 in teoria li supporta.
Se sono 6Gb ma sempre dual-channel io mi terrei buoni quei quattrini in
attesa di un calo delle DDR3, per un bell'upgrade a 8Gb, alla faccia
della Dell.
Ecco, questo mi sembra una osservazione molto interessante! Mi
piacerebbe sentire altre esperte campane al riguardo...
E' una cosa che non ho mai capito: due banchi di memoria, uno da 2 GB
e l'altro da 4 GB (tot 6 GB) in dual-channel lavorano come due banchi
da 2 GB (tot 4 GB)?
Quindi le opzioni sensate sarebbero:
1) 2x2GB (tot 4 GB);
2) 2x4GB (tot 8 GB) >388 € in più
Dave
2010-08-13 09:56:34 UTC
Permalink
Post by leyonard
E' una cosa che non ho mai capito: due banchi di memoria, uno da 2 GB
e l'altro da 4 GB (tot 6 GB) in dual-channel lavorano come due banchi
da 2 GB (tot 4 GB)?
No, il dual funziona solo ed esclusivamente con due banchi gemelli, ovvero
stessa marca stesso modello stessa capacità, se le capacità sono diverse non
lavora in dual, se le marche sono diverse potresti avere problemi di
stabilità, quindi dovresti disabilitare l'opzione e lavorare in single
channel.
Mechmaniac
2010-08-13 10:46:39 UTC
Permalink
Post by Dave
Post by leyonard
E' una cosa che non ho mai capito: due banchi di memoria, uno da 2 GB
e l'altro da 4 GB (tot 6 GB) in dual-channel lavorano come due banchi
da 2 GB (tot 4 GB)?
No, il dual funziona solo ed esclusivamente con due banchi gemelli, ovvero
stessa marca stesso modello stessa capacità, se le capacità sono diverse non
lavora in dual, se le marche sono diverse potresti avere problemi di
stabilità, quindi dovresti disabilitare l'opzione e lavorare in single
channel.
Errore.
Tutte le nuove schede madri intel, inclusa quella del mio Acer Aspire
Centrino 2a versione single core, supportano dual-channel simmetrico,
con banchi uguali, e dual-channel asimmetrico con banchi di diversa
natura. E' chiamato Intel Flex Memory Technology.
Attualmente ho sotto un banco da 1Gb 667 che se ne va in dual-channel
con l'originale 512Mb 533.
Il funzionamento è semplice: la frequenza delle ram ovviamente si
assesta sulla più bassa tra le due, nel mio caso 533, per quanto
riguarda il dual-channel, la scheda madre lo sfrutta fino al primo Gb,
che sarebbero 512Mb del banco più piccolo + i primi 512Mb del secondo
banco, dopo di che rallenta a 64bit.

http://download.intel.com/design/processor/datashts/320765.pdf
Pagine 22 e 23.

Nel suo caso probabilmente avrebbe 4Gb effettivamente in dual-channel
interleaved, dopo di che si passa a 6Gb letti in modo più lento.
Premesso che difficilmente supererà su un notebook i 4Gb di utilizzo (a
meno che non decida di fare manipolazioni 3D enormi o editare filmeti
con una quindicina di effetti in post-produzione...), credo che 6 Gb su
quel notebook siano totalmente inutili.
--
_____________________________________
---- Mechmaniac'77 (31, 144, RM) ----
---- 156 1.8ts + Monster600 dark ----
----- Lenco Lover -- JBL Abuser -----
http://blog.granderaccordoanulare.net
Continua a leggere su narkive:
Loading...