Discussione:
problema con Scaleo T Fujitsu-Siemens
(troppo vecchio per rispondere)
Lotus
2006-11-22 11:14:04 UTC
Permalink
Ciao,
possiedo un pc "Scaleo T" della Fujitsu-Siemens.
Sul pannello frontale, questo pc ha il tipico pulsante dell'accensione
(ma va?).
Quando si preme il bottone, una luce blu cerchia il bottone in
questione, che rimane fissa.
Da ieri sera, il pc non parte più (non appare assolutamente nulla
sullo schermo, né il pc in sé emette rumori da pc in avviamento):
la luce attorno al bottone lampeggia a intervalli regolari e
altrettanto regolarmente si ascolta un bip dal cicalino del pc.
Ho perso il libretto delle istruzioni: sapete cosa potrebbe essere?

Grazie a tutti.
Lothar
2006-11-22 11:52:28 UTC
Permalink
"Lotus"
Post by Lotus
altrettanto regolarmente si ascolta un bip dal cicalino del pc.
Ho perso il libretto delle istruzioni: sapete cosa potrebbe essere?
Se è un bip lungo è un problema di scheda video.
Apri il case,togli la scheda grafica e rimontala nel suo slot con la dovuta
accortezza.

Se invece i bip sono tre,allora è un problema di memoria.
Apri il case,togli tutti i banchi di ram e rimontane solo uno e prova ad
accendere il computer.
Se parte reinserisci anche gli altri banchi,ma sempre uno alla volta.

Ciao
Lorenz
2006-11-22 12:25:59 UTC
Permalink
"Lotus" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@e3g2000cwe.googlegroups.com...
Ciao,
possiedo un pc "Scaleo T" della Fujitsu-Siemens.
Sul pannello frontale, questo pc ha il tipico pulsante dell'accensione
(ma va?).
Quando si preme il bottone, una luce blu cerchia il bottone in
questione, che rimane fissa.
Da ieri sera, il pc non parte più (non appare assolutamente nulla
sullo schermo, né il pc in sé emette rumori da pc in avviamento):
la luce attorno al bottone lampeggia a intervalli regolari e
altrettanto regolarmente si ascolta un bip dal cicalino del pc.
Post by Lotus
Ho perso il libretto delle istruzioni: sapete cosa potrebbe essere?
Che bios usa la MB? Award o Ami?
Lotus
2006-11-22 12:39:50 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Che bios usa la MB? Award o Ami?
Non sono in grado di rispondere a questa domanda.
Grazie a Lothar per l'altra spiegazione. Io nel frattempo, ho smontato
la batteria ma mi è stato detto POI che ho sconvolto alcuni settaggi
del BIOS in questo modo: gli ignoranti come me dovrebbero stare fermi e
zitti). In tutti i casi, non ricordo il numero dei bip (posso
controllare solo stasera), ma erano più di tre sicuramente. Ho letto
su un forum della Fujitsu-Siemens che potrebbe essere scarica la
batteria di cui sopra, anche se mi sembra strano: mi dicono che a
questo fenomeno si associa un rallentamento dell'orologio di Windows,
che però non ho notato.
Lorenz
2006-11-22 13:45:23 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Che bios usa la MB? Award o Ami?
Post by Lotus
Non sono in grado di rispondere a questa domanda.
Ti ho fatto questa domanda in quanto il significato dei bip possono cambiare
da una marca di Bios e l'altra...
Lotus
2006-11-22 15:07:11 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Ti ho fatto questa domanda in quanto il significato dei bip possono cambiare
da una marca di Bios e l'altra...
no problem ma sono cos� ignorante e cos� lontano dal pc da non avere
idea della risposta :-(
Lothar
2006-11-22 15:12:08 UTC
Permalink
"Lotus"
no problem ma sono così ignorante e così lontano dal pc da non avere
idea della risposta :-(
Per questo vengono in aiuto programmi come Everest Home Edition:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html

Questo software ti consente di individuare con facilità marca e modello di
tutti i componenti del computer.
SmallDGO
2006-11-22 15:58:43 UTC
Permalink
Post by Lothar
http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html
Questo software ti consente di individuare con facilità marca e modello di
tutti i componenti del computer.
che essendo in stato comatoso.... :-D
--
Diego
L'Italiano medio ha un testicolo, una tetta e meno di due gambe!
Lothar
2006-11-22 16:20:11 UTC
Permalink
"SmallDGO"
Post by SmallDGO
che essendo in stato comatoso.... :-D
Effettivamente hai ragione :D
Magari può essergli utile quando il pc riparte ;)
Lothar
2006-11-22 15:31:22 UTC
Permalink
"Lotus"
Io nel frattempo, ho smontato la batteria ma mi è stato detto POI che ho
sconvolto alcuni settaggi del BIOS
Dopo aver smontato la batteria del bios dovresti riconfigurare correttamente
le varie voci,altrimenti potrebbero sorgere ulteriori problemi.
Entra nel bios,metti tutti i settaggi possibili su AUTO ed imposta il resto
come segue:

- ACPI Power Management: Enable
- APM: Disable
- Plug n Play: Enable
- Spread Spectrum: Disable
- Sistem Bios Cacheable: Disable
- AGP Fast Write: Enable
- AGP Aperture Size: 128MB
- PCI Delay Transaction: Enable
- 32-Bit Data Transfer: Enable
- PCI Latency Timer: 64
- PCI IDE BusMaster: Enable
- USB Controller: Enable
- USB 2.0 Support: Enable
- Legacy USB Support: Enable

Se alcune voci non le trovi,non preoccuparti,tu configura quelle che ci
sono,poi salva ed esci dal bios.
Per maggiori informazioni riguardanti le varie impostazioni,puoi consultare
questa guida:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp
In tutti i casi, non ricordo il numero dei bip (posso
controllare solo stasera), ma erano più di tre sicuramente.
Forse ti sono sembrati più di tre,ma in realtà erano tre in
ripetizione,tipo:
Biiip Biiip Biiip .... Biiip Biiip Biiip .... Biiip Biiip Biiip ...

In questo caso,molto probabilmente,il problema è da attribuire alla memoria.
Apri il case e togli tutti i banchi di ram lasciandone solo uno,e spostalo
in un altro slot.
Vedi se così il pc si riaccende.
potrebbe essere scarica la batteria di cui sopra, anche se mi sembra
strano: mi dicono che a questo fenomeno si associa un rallentamento
dell'orologio di Windows,che però non ho notato.
Non è un rallentamento dell'orologio di Windows,bensì accade che quando si
fa un reset del bios,togliendo la batteria (o se questa è scarica),tutte le
impostazioni vengono resettate,comprese l'ora e la data che saranno
riportate alla data di produzione della scheda madre.
Quando si avvia Windows,il sistema operativo imposta la stessa data del bios
che ovviamente sarà di qualche anno indietro,questo può provocare problemi
con l'antivirus o altri programmi.
Ecco perchè dopo un reset del cmos,bisogna ricordarsi sempre di controllare
la data e reimpostarla correttamente.
Lorenz
2006-11-22 15:43:50 UTC
Permalink
Post by Lothar
"Lotus"
Io nel frattempo, ho smontato la batteria ma mi è stato detto POI che ho
sconvolto alcuni settaggi del BIOS
Dopo aver smontato la batteria del bios dovresti riconfigurare
correttamente
Post by Lothar
le varie voci,altrimenti potrebbero sorgere ulteriori problemi.
Entra nel bios,metti tutti i settaggi possibili su AUTO ed imposta il resto
- ACPI Power Management: Enable
- APM: Disable
- Plug n Play: Enable
- Spread Spectrum: Disable
- Sistem Bios Cacheable: Disable
- AGP Fast Write: Enable
- AGP Aperture Size: 128MB
- PCI Delay Transaction: Enable
- 32-Bit Data Transfer: Enable
- PCI Latency Timer: 64
- PCI IDE BusMaster: Enable
- USB Controller: Enable
- USB 2.0 Support: Enable
- Legacy USB Support: Enable
Dubito che un pc di marca abbia nel Bios tutte queste opzioni da
modificare...:))
Giovanni
2006-11-22 16:03:21 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Dubito che un pc di marca abbia nel Bios tutte queste opzioni da
modificare...:))
Considerando che quasi tutti i BIOS sono Phoenix/Award penso che le
troverai quasi tutte.
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Lorenz
2006-11-22 18:03:07 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Lorenz
Dubito che un pc di marca abbia nel Bios tutte queste opzioni da
modificare...:))
Considerando che quasi tutti i BIOS sono Phoenix/Award penso che le
troverai quasi tutte.
--
Non significa nulla... molti pc di marca hano dei bios "custom" (costruiti
sempre da Ami, Phoenix, Award, ecc) nei quali le opzioni modificabili
dall'utente sono ridotte all'osso, proprio per impedire di "cazzeggiare"
inutilmente col sistema.
Lotus
2006-11-23 13:32:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti e grazie per la disponibilit�.

Le ultime notizie: dopo aver montato la nuova batteria, ho fatto
ripartire il pc. Ho cominciato a contare i bip (il primo forse pi�
lungo, tutti gli altri forse pi� brevi, ma ad intervalli regolari) ma
erano ben pi� di 10 (oltre trenta, poi ho spento, pensando che
sarebbero stati infiniti). In una tabella scaricata ieri leggevo che se
i bip non si fermano o il problema � alla scheda video o alla RAM. Non
ero in grado di dire "a occhio" quale delle due potesse essere, ma
c'era un po' di polvere, meno sulla scheda video, parecchia in un punto
preciso sulla RAM (che � posta in verticale ed "intruppa", come dicono
a Roma, nei numerosi cavetti che ci sono: proprio in quel punto la
polvere era moltissima, sia sui cavetti, sia, come dicevo, sulla scheda
della RAM). L'ho rimossa con un panno, notando che non era totalmente
secca, ma leggermente inumidita (questo forse pu� essere dovuto al
fatto che fino al mio recente trasloco, il pc si trovava in un ambiente
pi� secco dell'attuale, dove c'� un po' di umidit�). Eseguita
l'operazione, ho fatto ripartire il pc: nessun beneficio dall'azione
precedente. Ho atteso un po' e spolverato anche in posti dove la
polvere sembrava innocua. Ho riavviato: � partito ed � arrivato alla
schermata iniziale di Windows. L'orologio era al 2004 e il menu dei
programmi dava l'impressione che tutti i programmi fossero stati
installati un attimo prima. Mi sono ricordato del BIOS, ho riavviato e
ci sono entrato. Di tutti i settaggi, ho cambiato SOLO la data e l'ora,
sugli altri non volevo fare casini ma ve li ho copiati (sono qui
sotto), sicuramente potrete darmi qualche dritta su eventuali
variazioni.

Vorrei anche sapere: se il problema era la polvere, come devo
difendermi? Ho notato anche un grosso accumulo dietro la ventola (ma
forse per rimuoverlo va smontata la ventola. La ventola si trova
esattamente sopra la scheda video). Mi hanno parlato di una bomboletta
ad aria compressa: ci sono precauzioni per l'uso? Come utilizzarla
correttamente?

E riguardo l'umidit�, ci sono delle controindicazioni particolari?

Ah! La risposta giusta a quella domanda penso fosse AWARD.
Segnalo anche (per scrupolo) che ho notato che se il pc � acceso con
il pannello laterale aperto si avverte come il ticchettio di un
orologio all'interno, non so se sia normale e da cosa possa dipendere
(la cosa � molto regolare, tanto che credevo si trattasse del mio
orologio da polso. Se si lancia un programma smette per un attimo e poi
riprende).

Grazie a tutti per l'attenzione e la pazienza.




Su di una targhetta interna al case c'� scritto:
BIOS Ver. 7VASMFS_FS.F5

----

STANDARD CMOS FEATURES:

Date (mm:dd:yy)
Time (hh:mm:ss)
IDE Primary Master [WCD ...]
IDE Primary Slave [ None]
IDE Secondary Master [_NEC DVD_RW ...]
IDE Secondary Slave [ None]
DriveA [1.44M, 3,5"]
DriveB [None]
Floppy 3 Mode Support [Disabled]

Halt On [No errors]

Base Memory 640K
Extended Memory 511M
Total Memory 512M

---

ADVANCED BIOS FEATURES:

First Boot Device [CDROM]
Second Boot Device [Floppy]
Third Boot Device [HDD-0]
Password Check [Setup]
HDD S.M.A.R.T. Capability [Enabled]
Full Screen LOGO Show [Enabled]

---

INTEGRATED PERIPHERALS:

OnChip IDE Channel0 [Enabled]
OnChip IDE Channel1 [Enabled]
OnChip Serial ATA [Enabled]
AC97 Audio [Enabled]
VIA Onboard LAN [Enabled]
USB 1.1 Controller [Enabled]
USB 2.0 Controller [Enabled]
USB Keyboard Support [Enabled]
USB Mouse Support [Enabled]
On-Chip LAN Boot ROM [Disabled]
Onboard serial Port 1 [3F8/IRQ4]
Onboard parallel Port [378/IRQ7]
Parallel Port Mode [EPP]

---

POWER MANAGEMENT SETUP:

ACPI Suspend Type [S3(STR)]
USB Device Wake-Up From S3 [Disabled]
Soft-Off by PWRBIN [Instant-Off]
AC BACK Function [Memory]
Keyboard Power On [Disabled]
Mouse Power On [Disabled]
PME Event Wake Up [Disabled]
Modem Ring Resume [Disabled]
Resume By Alarm [Disabled]

x Date(of Month) Alarm Everyday
x Time(hh:mm:ss) 0 : 0 : 0

---


PnP/PCI Configurations:

PnP OS Installed [Yes]
PCI1 IRQ Assignment [Auto]
PCI2 IRQ Assignment [Auto]
PCI3 IRQ Assignment [Auto]


---


PC Health Status:

Vcore 1.548V
DDR Vtt 1.232V
+3.3V 3.344V
+5V 5.088V
+12V 11.921V
5VSB 5.080V
Current System Temperature 30� C
Current CPU Temperature 56� C
Current CPU Fan Speed 3308 RPM
Current System Fan Speed 0
Current Power Fan Speed 0


---


Frequency/Voltage Control:

Auto Detect PCI/Dimm Clk [Enabled]
DRAM Clock (MHz) [By SPD]
Lothar
2006-11-23 13:54:24 UTC
Permalink
"Lotus"
Post by Lotus
Vorrei anche sapere: se il problema era la polvere, come devo
difendermi?
No,probabilmente la mancata accensione del computer derivava dall'umidità.
Post by Lotus
Mi hanno parlato di una bomboletta ad aria compressa: ci sono precauzioni
per l'uso? Come utilizzarla correttamente?
Basta tenerla in orizzontale e non troppo vicino dal punto in cui vuoi
usarla.
Post by Lotus
E riguardo l'umidità, ci sono delle controindicazioni particolari?
Ma il pc dove lo tieni? In cantina? :D
Post by Lotus
ho notato che se il pc è acceso con il pannello laterale aperto si avverte
come il ticchettio di un orologio all'interno
Il ticchettio quasi sicuramente proviene dall'hard disk...e non è un buon
segno...
Per caso l'hard disk è un Maxtor?
Post by Lotus
Full Screen LOGO Show [Enabled]
Meglio mettere questa voce su Disable,così almeno vedi con chiarezza le
scritte durante la fase di Post.
Post by Lotus
AC97 Audio [Enabled]
Se hai una scheda audio su slot PCI,puoi disabilitare questa voce,altrimenti
lasciala abilitata per utilizzare la scheda audio integrata.
Post by Lotus
VIA Onboard LAN [Enabled]
Se il pc non è connesso ad una rete LAN,è consigliabile disabilitare questa
voce.
Post by Lotus
Current CPU Temperature 56° C
Current CPU Fan Speed 3308 RPM
56° C in autunno con una ventola che gira a 3308rpm mi sembra un po'
tantino...
Sei sicuro che il dissipatore sia montato correttamente?
Che processore monta il pc?
Lotus
2006-11-24 13:29:51 UTC
Permalink
Post by Lothar
56° C in autunno con una ventola che gira a 3308rpm mi sembra un po'
tantino...
Sei sicuro che il dissipatore sia montato correttamente?
Che processore monta il pc?
CPU: AMD Sempron(tm) 3000+
1.99 GHz, 512 MB di RAM
- uniprocessore ACPI
- audio Realtek AC97
- video Radeon 9200 SERIES
Non ho ancora il programma di cui si parla nel thread
e non sono riuscito a risalire al produttore dell'hd.

Non so cosa sia un dissipatore! Comunque, anche dopo tutte le pulizie
interne, la temperatura è rimasta quella.
Non so se è sempre così, ma c'è nel case una quantità di cavi che
poggiano sulle schede più disparate
favorendo accumuli di polvere enormi. Ho smontato la ventola ed
eliminato una "palla di pelo" che nemmeno
il mio gatto quando viene tosato (adesso la ventola fa un rumore
minimo).

In ogni caso, il ticchettio di cui parlavo proviene dalla zona
CPU/scheda madre, non dall'hard disk. E viene interrotto dal lancio di
un
programma: quello stesso ticchettio "diventa" il tipico rumore dello
swap
per poi tornare ticchettio quando il pc è "a riposo".

Un'altra cosa che non ho capito: il case ha il bottone power e in basso
tre luci
orizzontali. Queste tre luci (blu) sono normalmente accese. Adesso noto
che la centrale è spenta,
la sinistra lampeggia e la destra è accesa. Ora: so che il cerchietto
attorno al bottone power
ha un significato (se lampeggia è successo qualcosa). Non ho idea,
invece, se anche
a queste tre luci abbiano associato un senso o sono invece puramente
coreografiche.

L'umidità: non è pari a quella di una cantina! :-)
Siamo però sui livelli di una stanza fredda perché non esposta al
sole per molte ore al giorno.
Ho comprato e utilizzato la bomboletta: tutto ok.

Grazie per tutte le dritte!

Lothar
2006-11-22 16:15:57 UTC
Permalink
"Lorenz"
Post by Lorenz
Dubito che un pc di marca abbia nel Bios tutte queste opzioni da
modificare...:))
Di solito i computer di marca con bios "ristretti" sono quelli più blasonati
come Compaq,Dell ect...
Altre marche invece hanno spesso bios normali,io per esempio ho un secondo
pc di marca Hyundai che monta una Asus A7V133 con un bios normalissimo.
Loading...