Discussione:
come aggiornare bios senza visualizzarlo
(troppo vecchio per rispondere)
GIU
2004-11-15 07:21:40 UTC
Permalink
ho una scheda madre "ASUS A8V Deluxe" ed un processore "AMD Athlon 65
3500+" (la nuova release da 9 micron), quando accendo il computer la
vocina asus dice:"system failed due to cpu overclocking; check your
cpu settings in the bios and make sure you only set to the recommended
settings"! fin qui potrei farcela se solo il monitor si accendesse e
mi facesse entrare nel bios. leggendo sul sito asus, dicono che è
necessario un aggiornamento del bios per quel processore. la mia
domanda ora: COME FACCIO AD AGGIORNARE IL BIOS O A CAMBIARE LE
IMPOSTAZIONI DEL BIOS SE NON RIESCO AD ACCEDERVI???
Rimininformatica
2004-11-15 09:38:32 UTC
Permalink
Post by GIU
ho una scheda madre "ASUS A8V Deluxe" ed un processore "AMD Athlon 65
3500+" (la nuova release da 9 micron), quando accendo il computer la
vocina asus dice:"system failed due to cpu overclocking; check your
cpu settings in the bios and make sure you only set to the recommended
settings"! fin qui potrei farcela se solo il monitor si accendesse e
mi facesse entrare nel bios. leggendo sul sito asus, dicono che è
necessario un aggiornamento del bios per quel processore. la mia
domanda ora: COME FACCIO AD AGGIORNARE IL BIOS O A CAMBIARE LE
IMPOSTAZIONI DEL BIOS SE NON RIESCO AD ACCEDERVI???
Montando sulla MB una CPU "compatibile" con il BIOS attualmente
installato, oppure, se ve ne fossero sulla MB, utilizzare i Jumper del
settaggio Bus per decloccare la CPU (es. portando il bus a 100)
GIU
2004-11-17 07:15:13 UTC
Permalink
purtroppo al momento non si trovano + in giro cpu compatibili con
quella versione di bios (sono tutti da 009micron) e sulla mainboard
non ci sono i Jumper del settaggio Bus per decloccare la CPU.
necessito di aggiornamento bios ...come faccio???
thanks
Post by Rimininformatica
Montando sulla MB una CPU "compatibile" con il BIOS attualmente
installato, oppure, se ve ne fossero sulla MB, utilizzare i Jumper del
settaggio Bus per decloccare la CPU (es. portando il bus a 100)
Rimininformatica
2004-11-17 09:54:46 UTC
Permalink
Post by GIU
purtroppo al momento non si trovano + in giro cpu compatibili con
quella versione di bios (sono tutti da 009micron) e sulla mainboard
non ci sono i Jumper del settaggio Bus per decloccare la CPU.
necessito di aggiornamento bios ...come faccio???
thanks
Post by Rimininformatica
Montando sulla MB una CPU "compatibile" con il BIOS attualmente
installato, oppure, se ve ne fossero sulla MB, utilizzare i Jumper del
settaggio Bus per decloccare la CPU (es. portando il bus a 100)
L'unica cosa che mi viene in mente è un aggiornamneto a caldo della
Eprom, ma è un'operazione mooooolto delicata.

In pratica: prendi un'altra macchina. La accendi e lasciandola accesa
smonti la sua Eprom e la sostituisci con quella della tua MB, quindi
procedi all'aggiornamento fregandosene di tutti i messaggi di errore
che inevitabilmente salteranno fuori. Spegni la macchina e rimetti a
posto le due Eprom***

Spero che qualche amico del NG abbia qualche suggerimento un po' meno
"forte"...

***Per me si tratta solo di teoria, perchè è un'operazione che non ho
mai tentato.
Infinity
2004-11-17 17:25:20 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 17 Nov 2004 09:54:46 GMT, nel gruppo it.comp.hardware,
Post by Rimininformatica
Spero che qualche amico del NG abbia qualche suggerimento un po' meno
"forte"...
Uno solo: non puoi cambiare la EEProm del BIOS "a caldo" su una Sk madre
qualsiasi. Perche' quella procedura funzioni, occorre trovare un PC
"ospite" basato sulla STESSA scheda madre.
I BIOS sono diversi per dimensione (in Kb) e per modalita' di
programmazione: per questo esistono tante versioni differenti del software
FLASH di riprogrammazione.
Tentare la programmazione "a caldo" di un BIOS innestato su una Sk madre
differente da quella di partenza e' come una roulette russa, assolutamente
da sconsigliare.

Se, invece, la cosa e' fatta su una Sk madre identica a quella di
partenza, CON LE DOVUTE CAUTELE, e' fattibile.
Io, in questo modo, ho recuperato un paio di BIOS "morti" e relative Sk
madri "andate".
Post by Rimininformatica
***Per me si tratta solo di teoria, perchè è un'operazione che non ho
mai tentato.
Io l'ho fatto.
E' una cosa fattibile, se fatta con cura.

Il suggerimento e' questo: sul PC "ospite", A MACCHINA SPENTA, smonta il
BIOS originale (con un cacciavite a lama piatta e facendo MOLTA, MOLTA
attenzione) e fai passare sotto al chip una fascetta di cotone larga circa
come il chip stesso, per il lungo in mezzo alle due file di piedini.
Quindi, sempre a PC spento, rimonta il BIOS originale in modo che i
piedini facciano contatto, ma senza spingere troppo a fondo, e con la
fascetta di cotone sempre sotto il chip.
Ora accendi il PC e avvia in MS-DOS con un floppy di avvio.

--]OCCHIO![---
Non far caricare alcun driver, da autoexec.bat o config.sys!
Per precauzione, togli anche le righe relative alla tastiera.
--]OCCHIO![---

A PC avviato, sfila il chip del BIOS tirando su entrambi i lembi del
nastro di cotone, ed infila al suo posto quello da riprogrammare.
Ora infila il floppy con il programma di aggiornamento e lancia la
procedura. A programmazione avvenuta, spegni il PC e rimonta il BIOS
originale.

Buona fortuna!!
Ciao! :-)
--
-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Se vuoi rispondermi in E-Mail, ripassa le divisioni. ;-)
Rimininformatica
2004-11-17 18:08:05 UTC
Permalink
On Wed, 17 Nov 2004 18:25:20 +0100, Infinity
Post by Infinity
Il giorno Wed, 17 Nov 2004 09:54:46 GMT, nel gruppo it.comp.hardware,
Post by Rimininformatica
Spero che qualche amico del NG abbia qualche suggerimento un po' meno
"forte"...
Uno solo: non puoi cambiare la EEProm del BIOS "a caldo" su una Sk madre
qualsiasi. Perche' quella procedura funzioni, occorre trovare un PC
"ospite" basato sulla STESSA scheda madre.
I BIOS sono diversi per dimensione (in Kb) e per modalita' di
programmazione: per questo esistono tante versioni differenti del software
FLASH di riprogrammazione.
Tentare la programmazione "a caldo" di un BIOS innestato su una Sk madre
differente da quella di partenza e' come una roulette russa, assolutamente
da sconsigliare.
Se, invece, la cosa e' fatta su una Sk madre identica a quella di
partenza, CON LE DOVUTE CAUTELE, e' fattibile.
Io, in questo modo, ho recuperato un paio di BIOS "morti" e relative Sk
madri "andate".
A me era stato detto che l'operazione si poteva fare anche con MB
differenti, addirittura con CPU Intel su AMD e viceversa, e infatti
era a quello cui mi riferivo quando dicevo che in fase di
aggiornamento BIOS sarebbero apparsi avvisi di errore.

Ma come ho detto sono cose su cui non mi sono mai avventurato di
persona.
Infinity
2004-11-18 09:42:00 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 17 Nov 2004 18:08:05 GMT, nel gruppo it.comp.hardware,
Post by Rimininformatica
A me era stato detto che l'operazione si poteva fare anche con MB
differenti, addirittura con CPU Intel su AMD e viceversa, e infatti
era a quello cui mi riferivo quando dicevo che in fase di
aggiornamento BIOS sarebbero apparsi avvisi di errore.
Si, l'avevo capito. Questa cosa di tentare il flash su Sk madri differenti
l'avevo sentita... ma il rischio e' molto elevato.
Il programma FLASH si aspetta di trovare un chip fatto in certo modo.
Se lo fai operare su un chip diverso, e gli dai in pasto un file .bin
diverso da quello che si aspetta, e' un po come camminare bendati in un
labirinto: le capocciate sono assicurate.
E qui, una capocciata, e' un BIOS flashato male, ergo, un Sk madre morta.
E, soprattutto, un simile "problema" non e' mai coperto da garanzia: se
l'aggiornamento va male, sono fatti del cliente.

Dato che si parlava di una Sk madre nuova, non mi pareva il caso di
correre un simile rischio.
Molto meglio riportare Sk madre e CPU al venditore e chiedere a lui di
risolvere il problema, in qualche modo.
Ciao! :-)
--
-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Se vuoi rispondermi in E-Mail, ripassa le divisioni. ;-)
Rimininformatica
2004-11-18 10:21:37 UTC
Permalink
Post by Infinity
Dato che si parlava di una Sk madre nuova, non mi pareva il caso di
correre un simile rischio.
Molto meglio riportare Sk madre e CPU al venditore e chiedere a lui di
risolvere il problema, in qualche modo.
Già... Anche perchè l'intervento su cui si è discusso senz'altro fa
decadere la Garanzia sul Prodotto (smontaggio di un componente fissato
sulla MB)

Loading...