Discussione:
Windows XP e supporto TRIM
(troppo vecchio per rispondere)
Krauss
2011-07-06 15:14:28 UTC
Permalink
Appurato che non esiste un metodo efficace (patch, aggiornamento, hack) per
implementare il supporto TRIM su windows XP, ed avendo assolutamente bisogno
di mantenere sia XP (problemi software) sia un disco SSD (prestazioni
ineguagliabili), è possibile utilizzare XP Mode di 7 Professional. In questo
caso, sarà il 7 a gestire gli accessi al disco e quindi il supporto TRIM
sarebbe automatico, oppure XP accede per conto suo e quindi è tutto inutile?

Se è possibile:

- Ce la facciamo con 2GB di RAM?
- Ce la facciamo con 60GB di SSD? Un TeamGroup SandForce S1 da 60GB
- La partizione XP deve essere ripristinabile da immagine, formattare non se
parla.
- Si potrà impostare XP Mode a partire automaticamente senza neppure
mostrare il desktop di 7?

Grazie a tutti quelli che parteciperanno al thread.
Lorenz
2011-07-06 15:54:12 UTC
Permalink
Post by Krauss
Appurato che non esiste un metodo efficace (patch, aggiornamento, hack) per
implementare il supporto TRIM su windows XP, ed avendo assolutamente bisogno
di mantenere sia XP (problemi software) sia un disco SSD (prestazioni
ineguagliabili), è possibile utilizzare XP Mode di 7 Professional. In questo
caso, sarà il 7 a gestire gli accessi al disco e quindi il supporto TRIM
sarebbe automatico, oppure XP accede per conto suo e quindi è tutto inutile?
Uhm...non ho mai provato a fare ciò ma credo che anche in questo modo
ci siano problemi a gestie correttamente l'istruzione trim sotto l'XP
Mode...
Post by Krauss
- La partizione XP deve essere ripristinabile da immagine, formattare non se
parla.
Come mai non è possibile formattare se comunque si può usare
l'immagine? In ogni caso per sopperire alla mancanza del supporto al
trim su XP si potrebbe eseguire periodicamente un Secure Erase in modo
da riportare le celle ad una condizione "neutra".
Krauss
2011-07-06 16:20:14 UTC
Permalink
Uhm...non ho mai provato a fare ciò ma credo che anche in questo modo ci
siano problemi a gestie correttamente l'istruzione trim sotto l'XP Mode...
E' quello che temo.
Post by Krauss
- La partizione XP deve essere ripristinabile da immagine, formattare non
se parla.
Come mai non è possibile formattare se comunque si può usare l'immagine?
In ogni caso per sopperire alla mancanza del supporto al trim su XP si
potrebbe eseguire periodicamente un Secure Erase in modo da riportare le
celle ad una condizione "neutra".
Perchè è un client di una rete aziendale che monta un software di gestione
che fa capo non sò come ad un as400.
Per ripristinare questa cosa su una nuova installazione di xp i signori che
gestiscono l'as400 vogliono 400 euro dichiamata e 180 euro l'ora.
Lorenz
2011-07-06 18:18:02 UTC
Permalink
Post by Krauss
Uhm...non ho mai provato a fare ciò ma credo che anche in questo modo ci
siano problemi a gestie correttamente l'istruzione trim sotto l'XP Mode...
E' quello che temo.
Comunque parlo per ipotesi... magari in quel modo funziona lo stesso :)
Aspettiamo magari la risposta di qualcuno che ha già fatto questo
"esperimento".
Post by Krauss
Post by Krauss
- La partizione XP deve essere ripristinabile da immagine, formattare non
se parla.
Come mai non è possibile formattare se comunque si può usare l'immagine? In
ogni caso per sopperire alla mancanza del supporto al trim su XP si
potrebbe eseguire periodicamente un Secure Erase in modo da riportare le
celle ad una condizione "neutra".
Perchè è un client di una rete aziendale che monta un software di gestione
che fa capo non sò come ad un as400.
Per ripristinare questa cosa su una nuova installazione di xp i signori che
gestiscono l'as400 vogliono 400 euro dichiamata e 180 euro l'ora.
ROTFL... in tal caso usa l'SSD senza trim e amen. Con la cifra che
dovreste spendere vi potete permettere un SSD all'anno. E in tal caso
non c'è da preoccuparsi se non si può sfruttare il TRIM e nemmeno
avviare un secure erase :D
Krauss
2011-07-07 11:13:25 UTC
Permalink
Post by Lorenz
ROTFL... in tal caso usa l'SSD senza trim e amen. Con la cifra che
dovreste spendere vi potete permettere un SSD all'anno. E in tal caso non
c'è da preoccuparsi se non si può sfruttare il TRIM e nemmeno avviare un
secure erase :D
La vita media dell'SSD acquistato è data a 2 milioni di ore.
Come credi che possa influenzare la durata del disco senza il trim?
Lorenz
2011-07-07 11:28:53 UTC
Permalink
Post by Krauss
ROTFL... in tal caso usa l'SSD senza trim e amen. Con la cifra che dovreste
spendere vi potete permettere un SSD all'anno. E in tal caso non c'è da
preoccuparsi se non si può sfruttare il TRIM e nemmeno avviare un secure
erase :D
La vita media dell'SSD acquistato è data a 2 milioni di ore.
Come credi che possa influenzare la durata del disco senza il trim?
Senza l'uso del trim e senza un sistema di GC efficiente
sostanzialmente la write amplification aumenta in modo esponenziale e
questo rende il ciclo vitale di una cella nand inferiore (anche le
prestazioni ne risentono a lungo andare)... quantificare però questa
riduzione è abbastanza difficile, dipende molto da come si usa l'SSD.
astro.del.cielo
2011-07-06 19:21:45 UTC
Permalink
Post by Krauss
Appurato che non esiste un metodo efficace (patch, aggiornamento,
hack) per implementare il supporto TRIM su windows XP, ed avendo
assolutamente bisogno di mantenere sia XP (problemi software) sia un
disco SSD (prestazioni ineguagliabili), è possibile utilizzare XP
Mode di 7 Professional. In questo caso, sarà il 7 a gestire gli
accessi al disco e quindi il supporto TRIM sarebbe automatico, oppure
XP accede per conto suo e quindi è tutto inutile?
Guarda io ho un SSD INTEL X-25 M da circa 1 anno e mezzo
E il TRIM su XP funziona alla meraviglia con l'apposito programma
Intel SSD Toolbox 2.01
Si puo' anche schedulare oppure lanciare a mano, e basta farlo una volta
alla settimana
--
a.d.c.
Lorenz
2011-07-06 20:57:16 UTC
Permalink
Post by astro.del.cielo
Post by Krauss
Appurato che non esiste un metodo efficace (patch, aggiornamento,
hack) per implementare il supporto TRIM su windows XP, ed avendo
assolutamente bisogno di mantenere sia XP (problemi software) sia un
disco SSD (prestazioni ineguagliabili), è possibile utilizzare XP
Mode di 7 Professional. In questo caso, sarà il 7 a gestire gli
accessi al disco e quindi il supporto TRIM sarebbe automatico, oppure
XP accede per conto suo e quindi è tutto inutile?
Guarda io ho un SSD INTEL X-25 M da circa 1 anno e mezzo
E il TRIM su XP funziona alla meraviglia con l'apposito programma
Intel SSD Toolbox 2.01
Si puo' anche schedulare oppure lanciare a mano, e basta farlo una volta alla
settimana
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
astro.del.cielo
2011-07-06 21:36:19 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
Non l'avevo inteso questo.
Allora secondo conviene clonare XP su quell'SSD che dicevo (X25-M) e poi
tanti saluti...
E l'SSD che avanza di sicuro lo riutilizza su qualche PC
--
a.d.c.
Lorenz
2011-07-06 21:46:45 UTC
Permalink
Post by astro.del.cielo
Post by Lorenz
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
Non l'avevo inteso questo.
Allora secondo conviene clonare XP su quell'SSD che dicevo (X25-M) e poi
tanti saluti...
E l'SSD che avanza di sicuro lo riutilizza su qualche PC
Oppure al limite si può prendere un SSD di recente produzione che
implementi il Background Garbage Collection , come ad esempio gli Intel
510 aventi un controller della Marvell e caratterizzato da tale
feature.
Tra l'altro ha anche prestazioni più elevate rispetto all'ormai (senza
offesa) vecchio X-25M ;).
2fast
2011-07-07 10:56:20 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by astro.del.cielo
Post by Lorenz
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
Non l'avevo inteso questo.
Allora secondo conviene clonare XP su quell'SSD che dicevo (X25-M) e poi
tanti saluti...
E l'SSD che avanza di sicuro lo riutilizza su qualche PC
Oppure al limite si può prendere un SSD di recente produzione che
implementi il Background Garbage Collection , come ad esempio gli Intel
510 aventi un controller della Marvell e caratterizzato da tale feature.
Tra l'altro ha anche prestazioni più elevate rispetto all'ormai (senza
offesa) vecchio X-25M ;).
concordo con Lorenz nell'acquisto di un nuovo SSD dotato di
Background Garbage Collection (Intel 510 e Crucial m4 su tutti)
oppure un Intel 320 (al posto dell'X25-M) con GC pianificato con
il toolbox come suggerito da a.d.c

@Krauss:
e' preferibile usare direttamente XP o il dual boot (se si
necessita anche di Seven), con la virtualizzazione
non solo non risolveresti il problema ma aggiungeresti
anche la problematica dell'allineamento del disco virtuale
e manutenzione aggiuntiva

il comando TRIM libera le celle solo se viene cancellata o
formattata una partizione, o nel caso di elimiazione di interi file,
con i dischi virtuali non avviene nessuna di queste operazioni
quindi l'host (W7 in questo caso) ignorerebbe il comando

inoltre il comando TRIM non funzionerebbe neanche se il
sistema operativo guest lo supportasse, perche' vedrebbe
il disco virtuale come disco meccanico e non come SSD
(vale anche per i dischi fisici della VM in quanto il driver
virtuale non e' compatibile con il TRIM)

una tecnica per agevolare il recupero delle prestazioni
e' forzare la cancellazione dell'intero disco virtuale,
operazione da eseguirsi sul sistema host, per esempio
(a memoria):

1- dall'host sposti la macchina virtuale ed il disco virtuale
dall'SSD ad un disco meccanico (HDD)
2- dal sistema guest effettui la deframmentazione del
disco virtuale
3- dal programma di virtualizzazione esegui deframmentazione
e compattazione (solo se previsti)
4-sempre dall'host sposti nuovamente macchina virtuale
e disco virtuale da HDD ad SSD

in questo modo con il punto 1 si libera lo spazio dall'SSD e
si induce il sistema operativo host ad inviare il comando TRIM
(per "spostamento" intendo l'operazione taglia/incolla o copia/incolla
con eliminazione dell'originale) , mentre con i punti 2 e 3 si riduce
la dimensione del disco virtuale (facoltativo)

l'allineamento dell'SSD e' importante, sia nel caso di utlizzo
di sistema operativo standalone che in caso di virtualizzazione,
nel primo caso, se ne hai la possibilita'. usa direttamente Seven
per partizionare e formattare l'SSD, altrimenti puoi usare
altre utility (Gparted su tutte) , in caso di virtualizzazione
e' piu' complicato , per il momento mi fermo :)

in conclusione, e' meglio XP senza TRIM , con un SSD che
abbia il BGC (o GC con utility) , che usare Seven+VM+XP :)

ciao
luca
Krauss
2011-07-07 11:11:10 UTC
Permalink
Post by 2fast
in conclusione, e' meglio XP senza TRIM , con un SSD che
abbia il BGC (o GC con utility) , che usare Seven+VM+XP :)
Credi che alla fine la soluzione migliore è quella di sostituire l'SSD con
uno dotato di questo background garbage.
In questo caso, consiglio sul prodotto più idoneo?
Lorenz
2011-07-07 11:28:57 UTC
Permalink
Post by Krauss
Post by 2fast
in conclusione, e' meglio XP senza TRIM , con un SSD che
abbia il BGC (o GC con utility) , che usare Seven+VM+XP :)
Credi che alla fine la soluzione migliore è quella di sostituire l'SSD con
uno dotato di questo background garbage.
In questo caso, consiglio sul prodotto più idoneo?
Come già detto puoi optare per un Intel 510 oppure quelli suggeriti da
2fast...ad esempio l'Intel 320 + l'uso pianificato del del GC tramite
l'apposita utility Toolbox. Ma imho è più pratico andare direttamente
sul 510 o sul Crucial M4.
2fast
2011-07-07 11:50:34 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Krauss
Post by 2fast
in conclusione, e' meglio XP senza TRIM , con un SSD che
abbia il BGC (o GC con utility) , che usare Seven+VM+XP :)
Credi che alla fine la soluzione migliore è quella di sostituire l'SSD
con uno dotato di questo background garbage.
In questo caso, consiglio sul prodotto più idoneo?
Come già detto puoi optare per un Intel 510 oppure quelli suggeriti da
2fast...ad esempio l'Intel 320 + l'uso pianificato del del GC tramite
l'apposita utility Toolbox. Ma imho è più pratico andare direttamente sul
510 o sul Crucial M4.
questi ultimi sono anche i piu' performanti, anche se dovesse
avere una scheda madre SATA-II che ne limiterebbe le prestazioni

con un solo sistema operativo bastano anche 64GB,
altrimenti e' meglio passare ad 80GB o 120GB , alcuni
possibili modelli (prezzi orientativi):

E100 - Crucial m4 64GB 6Gbps
E140 - Intel 320 80GB 3Gbps
E170 - Intel 320 120GB 3Gbps
E170 - Crucial m4 128GB 6Gbps
E220 - Intel 510 120GB 6Gbps

per altri modelli puoi consultare una recente discussione
su it.comp.hardware.storage : http://tinyurl.com/ssd201107

ciao
luca
Krauss
2011-07-07 12:42:56 UTC
Permalink
Post by 2fast
E100 - Crucial m4 64GB 6Gbps
E140 - Intel 320 80GB 3Gbps
E170 - Intel 320 120GB 3Gbps
E170 - Crucial m4 128GB 6Gbps
E220 - Intel 510 120GB 6Gbps
Un 60GB è largamente sufficiente, l'installazione occupa complessivamente
meno di 45GB e non cresce mai.
Meno di 30GB sono per il sistema operativo ed i software, compreso la famosa
interfaccia verso AS400, mentre i restanti sono per un database infinito di
parti di ricambio per auto, aggiornato trimestralmente tramite DVD, ed è lì
che la differenza tra un disco tradizionale ed un SSD si fa sentire
pesantemente.
2fast
2011-07-07 13:23:10 UTC
Permalink
Post by Krauss
Post by 2fast
E100 - Crucial m4 64GB 6Gbps
E140 - Intel 320 80GB 3Gbps
E170 - Intel 320 120GB 3Gbps
E170 - Crucial m4 128GB 6Gbps
E220 - Intel 510 120GB 6Gbps
Un 60GB è largamente sufficiente, l'installazione occupa complessivamente
meno di 45GB e non cresce mai.
Meno di 30GB sono per il sistema operativo ed i software, compreso la
famosa interfaccia verso AS400, mentre i restanti sono per un database
infinito di parti di ricambio per auto, aggiornato trimestralmente tramite
DVD, ed è lì che la differenza tra un disco tradizionale ed un SSD si fa
sentire pesantemente.
nella scelta di un SSD e' consigliabile non prenderne uno che gia'
in partenza occupi piu' del 50% , soprattutto se si prevede di non
usufruire del TRIM, nel tuo caso non e' largamente sufficiente ma
appena sufficiente (solo perche' l'utilizzo tipico e' moderato,
altrimenti sarebbe stato insufficiente)

i motivi sono principalmente due, il primo legato alla crescente
richiesta di capacita' nel tempo, oggi quei 15GB rimanenti
potrebbero sembrarti sufficienti ma tra alcuni mesi o un anno
potrebbero scendere a 10 e poi a 5

il secondo motivo e' piu' tecnico, per mantenere un basso
write amplification ed un corretto wear leveling , termini gia'
anticipati da Lorenz, l'SSD necessita di celle di memoria libere
per avere un efficiente gestione delle prestazioni e della longevita',
la mancanza del TRIM e l'utilizzo del bGC (di solito molto aggressivo)
obbligherebbero il controller ad una estenuante rotazione dei dati
scritti sulle NAND (aumento del WA)

se devi rispettare il budget procedi pure con un SSD di
capacita' di 64GB , altrimenti 80GB e 120GB sono
le soluzioni piu' appropriate

il GC manuale pianificabile con l'Intel Toolbox e' una
soluzione altrettanto efficiente (anche se meno elegante)

ciao
luca
Krauss
2011-07-07 12:29:45 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Come già detto puoi optare per un Intel 510 oppure quelli suggeriti da
2fast...ad esempio l'Intel 320 + l'uso pianificato del del GC tramite
l'apposita utility Toolbox. Ma imho è più pratico andare direttamente sul
510 o sul Crucial M4.
L'uso pianificato non mi attira affatto, se faccio il passo ne voglio uno
col background GC.
Mazzabubù
2011-07-08 05:41:18 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by astro.del.cielo
Post by Lorenz
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
Non l'avevo inteso questo.
Allora secondo conviene clonare XP su quell'SSD che dicevo (X25-M) e poi
tanti saluti...
E l'SSD che avanza di sicuro lo riutilizza su qualche PC
Oppure al limite si può prendere un SSD di recente produzione che
implementi il Background Garbage Collection , come ad esempio gli Intel
510 aventi un controller della Marvell e caratterizzato da tale feature.
Tra l'altro ha anche prestazioni più elevate rispetto all'ormai (senza
offesa) vecchio X-25M ;).
Questa è la soluzione per gli XP che non hanno il trim? Oppure un blando
palliativo?
Lorenz
2011-07-08 11:02:48 UTC
Permalink
Post by Mazzabubù
Post by Lorenz
Post by astro.del.cielo
Post by Lorenz
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
Non l'avevo inteso questo.
Allora secondo conviene clonare XP su quell'SSD che dicevo (X25-M) e poi
tanti saluti...
E l'SSD che avanza di sicuro lo riutilizza su qualche PC
Oppure al limite si può prendere un SSD di recente produzione che
implementi il Background Garbage Collection , come ad esempio gli Intel 510
aventi un controller della Marvell e caratterizzato da tale feature.
Tra l'altro ha anche prestazioni più elevate rispetto all'ormai (senza
offesa) vecchio X-25M ;).
Questa è la soluzione per gli XP che non hanno il trim? Oppure un blando
palliativo?
Diciamo che è l'unica alternartiva del trim sotto XP...meglio di
niente.
Mazzabubù
2011-07-08 11:28:45 UTC
Permalink
Post by Mazzabubù
Post by Lorenz
Post by astro.del.cielo
Post by Lorenz
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
Non l'avevo inteso questo.
Allora secondo conviene clonare XP su quell'SSD che dicevo (X25-M) e
poi tanti saluti...
E l'SSD che avanza di sicuro lo riutilizza su qualche PC
Oppure al limite si può prendere un SSD di recente produzione che
implementi il Background Garbage Collection , come ad esempio gli Intel
510 aventi un controller della Marvell e caratterizzato da tale feature.
Tra l'altro ha anche prestazioni più elevate rispetto all'ormai (senza
offesa) vecchio X-25M ;).
Questa è la soluzione per gli XP che non hanno il trim? Oppure un blando
palliativo?
Diciamo che è l'unica alternartiva del trim sotto XP...meglio di niente.
E il programma della Intel con ssd Intel?
Lorenz
2011-07-08 12:11:53 UTC
Permalink
Post by Mazzabubù
Post by Mazzabubù
Post by Lorenz
Post by astro.del.cielo
Post by Lorenz
Si ma quell'SSD non supporta il tool in oggetto...
Non l'avevo inteso questo.
Allora secondo conviene clonare XP su quell'SSD che dicevo (X25-M) e poi
tanti saluti...
E l'SSD che avanza di sicuro lo riutilizza su qualche PC
Oppure al limite si può prendere un SSD di recente produzione che
implementi il Background Garbage Collection , come ad esempio gli Intel
510 aventi un controller della Marvell e caratterizzato da tale feature.
Tra l'altro ha anche prestazioni più elevate rispetto all'ormai (senza
offesa) vecchio X-25M ;).
Questa è la soluzione per gli XP che non hanno il trim? Oppure un blando
palliativo?
Diciamo che è l'unica alternartiva del trim sotto XP...meglio di niente.
E il programma della Intel con ssd Intel?
Quello si limita ad eseguire un GC a comando tramite appunto il tool
messo a disposizione da Intel... non funziona come l'istruzione TRIM da
parte dell'OS.

Loading...