Discussione:
masterizzare file audio .WAV da 970mb su cd
(troppo vecchio per rispondere)
Tsunami!
2009-02-18 13:59:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Come posso masterizzare su supporto cd (no dvd, lo devo ascoltare
sull'impianto *della festa*)
un file audio realizzato in traccia unica di 970mb ?
Ritengo che i cd da 100 min non siano sufficienti, sebbene codesta traccia
dura circa 43 minuti.
E' il formato 16/44 di una versione del disco Dark side of the moon in
versione quadrifonica 24/96, vorrei mantenere la qualita' sebbene abbia gia'
dovuto effettuare una conversione da .ape a .wav.
Grazie a chi vorra' rispondere.
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Icestorm
2009-02-18 22:10:34 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ciao a tutti
Come posso masterizzare su supporto cd (no dvd, lo devo ascoltare
sull'impianto *della festa*)
un file audio realizzato in traccia unica di 970mb ?
Ritengo che i cd da 100 min non siano sufficienti, sebbene codesta
traccia dura circa 43 minuti.
E' il formato 16/44 di una versione del disco Dark side of the moon in
versione quadrifonica 24/96, vorrei mantenere la qualita' sebbene
abbia gia' dovuto effettuare una conversione da .ape a .wav.
C'è qualcosa che non mi torna, se veramente è di 43 minuti ed è a 16bit
stereo a 44KHz non può essere di 970MB.
O non è a 16bit, o non è a 44KHz (o entrambi).

Un CD-audio è un formato ben definito e non si sgarra, deve per forza essere
a 16bit stereo 44KHz (e questo te lo fa tranquillamente anche Nero, gli dai
il wav e ci pensa lui a convertirlo nel formato giusto).
Tsunami!
2009-02-19 08:48:18 UTC
Permalink
Post by Icestorm
C'è qualcosa che non mi torna, se veramente è di 43 minuti ed è a 16bit
stereo a 44KHz non può essere di 970MB.
O non è a 16bit, o non è a 44KHz (o entrambi).
Un CD-audio è un formato ben definito e non si sgarra, deve per forza essere
a 16bit stereo 44KHz (e questo te lo fa tranquillamente anche Nero, gli dai
il wav e ci pensa lui a convertirlo nel formato giusto).
e' una versione bootleg che circola su torrent; e' in formato dvd-a che ho
provveduto a convertire in wav visto che non posseggo un lettore specifico
allo scopo ( o perlomeno lo avevo, un Marantz DV8400 ma l'ho cambiato con un
lettore solo cd).
se interessa trovi le informazioni qui :
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Dark_Side_of_the_Moon
alla sezione *recording*
Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mirko Borsari
2009-02-19 12:08:08 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Icestorm
a 16bit stereo 44KHz (e questo te lo fa tranquillamente anche Nero, gli
dai
Post by Icestorm
il wav e ci pensa lui a convertirlo nel formato giusto).
e' una versione bootleg che circola su torrent; e' in formato dvd-a che ho
provveduto a convertire in wav visto che non posseggo un lettore specifico
come sia stata fatta non è un problema, il fatto è che, come ti ha
detto Icestorm, un cd audio va fatto in quel modo! Hai provato
semplicemente a sbattere il wav dentro un progetto CD-Audio di Nero e
vedere cosa fa?
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Tsunami!
2009-02-19 12:28:54 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
un cd audio va fatto in quel modo! Hai provato
semplicemente a sbattere il wav dentro un progetto CD-Audio di Nero e
vedere cosa fa?
Non ho nero, ho tentato di reinstallarlo ma deve essere scaduta una vecchia
versione di prova e ora non mi parte piu'.
Provero' con altro software tipo feurio
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lorenz
2009-02-18 23:06:45 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ciao a tutti
Come posso masterizzare su supporto cd (no dvd, lo devo ascoltare
sull'impianto *della festa*)
un file audio realizzato in traccia unica di 970mb ?
Ritengo che i cd da 100 min non siano sufficienti, sebbene codesta traccia
dura circa 43 minuti.
E' il formato 16/44 di una versione del disco Dark side of the moon in
versione quadrifonica 24/96, vorrei mantenere la qualita' sebbene abbia gia'
dovuto effettuare una conversione da .ape a .wav.
Grazie a chi vorra' rispondere.
Come già detto se il file rispetta lo standard CD audio è impossibile
che sia grossi quasi 1GB se ha una durata di 100min...
Tsunami!
2009-02-19 08:57:24 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Come già detto se il file rispetta lo standard CD audio è impossibile
che sia grossi quasi 1GB se ha una durata di 100min...
Come gia' detto, ho convertito il file .ape in .wav, e ne e' uscita una
traccia da 970mb; la durata e' dei canonici 43 minuti come per tutte le
versioni di DSOTM; la dimensione *non standard* del file deriva dal fatto
che e' stato fatto un downmix da 4 a 2 canali manetendo pero' tutte le
informazioni del missaggio quadrifonico originale.
non e' una spiegazione che trasuda perle di tecnica sopraffina (non sarei in
grado di spiegarlo meglio di cosi') , ma e' per rendere l'idea.
Un po' come accade coi DVD e il Blu-ray, il film e' lo stesso ma le
dimensioni sono diverse (circa 9gb per il dvd e 21 per il BRD); su
quest'ultimo ci sono piu' informazioni e il film si vede meglio :-)
Io cerco la qualita' nell'audio.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
tony pedi
2009-02-19 16:33:38 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Lorenz
Come già detto se il file rispetta lo standard CD audio è impossibile
che sia grossi quasi 1GB se ha una durata di 100min...
Come gia' detto, ho convertito il file .ape in .wav, e ne e' uscita una
traccia da 970mb; la durata e' dei canonici 43 minuti come per tutte le
versioni di DSOTM; la dimensione *non standard* del file deriva dal fatto
che e' stato fatto un downmix da 4 a 2 canali manetendo pero' tutte le
informazioni del missaggio quadrifonico originale.
non e' una spiegazione che trasuda perle di tecnica sopraffina (non sarei in
grado di spiegarlo meglio di cosi') , ma e' per rendere l'idea.
Un po' come accade coi DVD e il Blu-ray, il film e' lo stesso ma le
dimensioni sono diverse (circa 9gb per il dvd e 21 per il BRD); su
quest'ultimo ci sono piu' informazioni e il film si vede meglio :-)
Io cerco la qualita' nell'audio.
ciao
Piergiorgio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
il formato CD-audio non supporta più di due canali

solo i formati 'digitali' moderni supportano la quadrifonia

IMHO però non sono un espertone

puoi solo provare a convertirlo in AC3 che è anche parecchio compresso
nonostante sia senza perdita di qualità
e masterizazrlo come file video ( foss'anche tutto nero) , realizzarne
un file video avi divx e darlo in pasto ad un lettore divx con uscite 5.1

solo così lo potrai ascoltare

oltre al formato originario ape che compresso nei canonici 700 mb
permette 4 canali , che tu stesso hai citato è compatibile solo con
alcuni lettori

non vedo altre vie

ciao :-)
Lorenz
2009-02-19 18:18:08 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Lorenz
Come già detto se il file rispetta lo standard CD audio è impossibile
che sia grossi quasi 1GB se ha una durata di 100min...
Come gia' detto, ho convertito il file .ape in .wav, e ne e' uscita una
traccia da 970mb; la durata e' dei canonici 43 minuti come per tutte le
versioni di DSOTM; la dimensione *non standard* del file deriva dal fatto
che e' stato fatto un downmix da 4 a 2 canali manetendo pero' tutte le
informazioni del missaggio quadrifonico originale.
non e' una spiegazione che trasuda perle di tecnica sopraffina (non sarei in
grado di spiegarlo meglio di cosi') , ma e' per rendere l'idea.
Un po' come accade coi DVD e il Blu-ray, il film e' lo stesso ma le
dimensioni sono diverse (circa 9gb per il dvd e 21 per il BRD); su
quest'ultimo ci sono piu' informazioni e il film si vede meglio :-)
Io cerco la qualita' nell'audio.
Non è detto che dopo il downsampling la qualità dell'audio sia
la stessa del file originale...
Tsunami!
2009-02-20 08:06:06 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Non è detto che dopo il downsampling la qualità dell'audio sia
la stessa del file originale...
e' certo che non e' la stessa, infatti la qualita' del formato dvd-a e'
decisamente superiore.
Pero', come gia' detto, non posseggo piu' una sorgente all'altezza che possa
leggere i dvd-a, per cui mi vedo costretto al downsampling.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Icestorm
2009-02-19 20:13:10 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Come gia' detto, ho convertito il file .ape in .wav, e ne e' uscita una
traccia da 970mb; la durata e' dei canonici 43 minuti come per tutte le
versioni di DSOTM; la dimensione *non standard* del file deriva dal fatto
che e' stato fatto un downmix da 4 a 2 canali manetendo pero' tutte le
informazioni del missaggio quadrifonico originale.
Ah ok, allora è semplice, c'è ancora qualcosa "di troppo" per le specifiche
dei CD-audio (forse è a 24bit a 96KHz).
Come dicevo, utilizzando Nero ci dovrebbe pensare lui a convertirlo in un cd
normale.
Post by Tsunami!
Io cerco la qualita' nell'audio.
Se ti "accontenti" (si fa per dire) di un cd-audio sei a posto. Altrimenti
ti serve un hardware diverso da un normale stereo in modo da poterlo suonare
così com'è adesso (tipo un lettore che supporti un WAV simile o un ape).
Tsunami!
2009-02-20 08:12:56 UTC
Permalink
Post by Icestorm
Ah ok, allora è semplice, c'è ancora qualcosa "di troppo" per le specifiche
dei CD-audio (forse è a 24bit a 96KHz).
Come dicevo, utilizzando Nero ci dovrebbe pensare lui a convertirlo in un cd
normale.
Post by Tsunami!
Io cerco la qualita' nell'audio.
Se ti "accontenti" (si fa per dire) di un cd-audio sei a posto. Altrimenti
ti serve un hardware diverso da un normale stereo in modo da poterlo suonare
così com'è adesso (tipo un lettore che supporti un WAV simile o un ape).
Per tutti :
Ieri sera, tra il secondo e la frutta, mi sono ritagliato 10 minuti e, preso
spunto dal film Rocky (*ti spiezzo in due*)
con cool edit ho diviso in due il file wav masterizzandolo su due cd
normali, cosi' tanto per provare.
nel week-end prevedo un ascolto in cuffia (mi manca l'amplificatore, e' in
viaggio dalla Germania) per valutare il risultato.
l'unica cosa sicura finora e' che sono compatibili coi normali lettori cd
(in autoradio si sentono).
Vi faro' sapere cosa ne e' venuto fuori.
Per il momento grazie a tutti per i suggerimenti e per il piacevole scambio
di vedute.
Ciao
Piergiorgio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Silver
2009-02-19 01:13:26 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ciao a tutti
Come posso masterizzare su supporto cd (no dvd, lo devo ascoltare
sull'impianto *della festa*)
un file audio realizzato in traccia unica di 970mb ?
e dividi la traccia e fatti 2 cd
Sergio Pomante
2009-02-19 01:39:20 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
[...]
E' il formato 16/44 di una versione del disco Dark side of the moon in
versione quadrifonica 24/96, vorrei mantenere la qualita' sebbene abbia gia'
quadrifonica??? cioe' una cosa del tipo 4.0 ???

E chi avrebbe fatto una cosa del genere??? ed inoltre... a cosa serve???
Post by Tsunami!
dovuto effettuare una conversione da .ape a .wav.
Grazie a chi vorra' rispondere.
Piergiorgio
... l'originale e' stereo... lascialo stereo... e camperai cent'anni!

CIAO!

PS: oppure ne fai un mp3 e te lo senti con un lettore dvd da tavolo che legge
gli mp3....
Tsunami!
2009-02-19 08:43:25 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
quadrifonica??? cioe' una cosa del tipo 4.0 ???
esatto
Post by Sergio Pomante
E chi avrebbe fatto una cosa del genere??? ed inoltre... a cosa serve???
Alan Parsons, leggi qui
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Dark_Side_of_the_Moon
alla sezione *recording*
Post by Sergio Pomante
... l'originale e' stereo... lascialo stereo... e camperai cent'anni!
ne ho diverse versioni (MFSL,stereo, SACD), e' una questione di
collezionismo e qualita' avere anche questa che dicono sia migliore anche
del SACD
Post by Sergio Pomante
CIAO!
PS: oppure ne fai un mp3 e te lo senti con un lettore dvd da tavolo che
legge gli mp3....

Non e' per tirarmela, ma avendo faticosamente assemblato negli anni un
impianto di qualita' cerco la qualita' anche nel software che ascolto.
Gli mp3 li sento al massimo in macchina per questioni di praticita'.
ciao
Piergiorgio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sergio Pomante
2009-02-19 10:21:07 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Sergio Pomante
quadrifonica??? cioe' una cosa del tipo 4.0 ???
esatto
Si vabbe'... ma chi si accorge della differenza??!
Post by Tsunami!
Post by Sergio Pomante
E chi avrebbe fatto una cosa del genere??? ed inoltre... a cosa serve???
Alan Parsons, leggi qui
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Dark_Side_of_the_Moon
alla sezione *recording*
... mah... si' ok... apprezzo il lavoro di Alan Parsons (!!!!) MA... la
registrazione di quello che hai tu NASCE in quadrifonia oppure e' un
rimaneggiamento della versione stereo?!

Comunque... la riproduzione "fedele" della musica dal vivo non e' certo cosa
banale... apprezzo qualunque sforzo che abbia come obiettivo la qualita'... ^__^
Post by Tsunami!
Post by Sergio Pomante
... l'originale e' stereo... lascialo stereo... e camperai cent'anni!
ne ho diverse versioni (MFSL,stereo, SACD), e' una questione di
collezionismo e qualita' avere anche questa che dicono sia migliore anche
del SACD
Migliore del super-audio-cd??? puo' essere tutto... GUARDA... cio' che conta
e' come nasce l'originale... se tu convinci i Pink Floyd a fare una
registrazione in 8.1 a 30bit ... mazzi e lazzi... avresti il massimo dei
massimi... ma se prendi una sorgente stereo... e la trasfomi in quel modo sara'
difficile che tu ti accorga della differenza! anche perche' bisogna anche vedere
come riproduci un musica del genere... :-PPP

Si sa... la qualita' non appartiene piu' a questo mondo!
Post by Tsunami!
Post by Sergio Pomante
PS: oppure ne fai un mp3 e te lo senti con un lettore dvd da tavolo che
legge gli mp3....
Non e' per tirarmela, ma avendo faticosamente assemblato negli anni un
impianto di qualita' cerco la qualita' anche nel software che ascolto.
Gli mp3 li sento al massimo in macchina per questioni di praticita'.
ciao
Ma ti pare!

A me fanno schifo gli mp3... ma non tanto loro... CHI LI USA!!! ^__^

CIAO!
Tsunami!
2009-02-19 13:05:18 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Si vabbe'... ma chi si accorge della differenza??!
io.
gia' sentendo in cuffia da supermercato il file con mediacenter si ascoltano
dei particolari che nella versione stereo non ci sono.
Non oso definirmi *purista*, ma tanto per rendere l'idea...avrai una
passione o un hobby anche tu ? ecco, tanto per capirci io sono un
appassionato di hifi e questa registrazione dei pink floyd mi incuriosisce
assai
Post by Sergio Pomante
... mah... si' ok... apprezzo il lavoro di Alan Parsons (!!!!) MA... la
registrazione di quello che hai tu NASCE in quadrifonia oppure e' un
rimaneggiamento della versione stereo?!
Stando a cio' che riporta Wikipedia , Alan Parsons ha prodotto questo disco
in versione quadrifonica il cui progetto di realizzazione immediata e' stato
abbandonato (e ripreso successivamente con la produzione di un lp in
versione quadrifonica) a favore di una versione stereo, che non e' chiaro se
nata prima o dopo, oppure sia un downmix parziale (perche' , come gia' detto
sopra, nella traccia 4ch ci sono particolari che mancano nella 2ch)
Post by Sergio Pomante
Comunque... la riproduzione "fedele" della musica dal vivo non e' certo cosa
banale... apprezzo qualunque sforzo che abbia come obiettivo la qualita'... ^__^
faccio quel che posso finanze permettendo... avrei potuto acquistare un
automobile, ma preferisco ascoltare la musica come dico io
Post by Sergio Pomante
Migliore del super-audio-cd??? puo' essere tutto...
CUT
Post by Sergio Pomante
anche perche' bisogna anche vedere come riproduci un musica del genere...
:-PPP

esatto...in realta' avevo un lettore multistandard che riproduceva sia i
SACD che i dvd-a (marantz dv8400), ma data la penuria di titoli di mio
interesse nei due formati (il secondo poi definitivamente abbandonato, anche
se indubbiamente superiore al sacd) ho ripiegato su un lettore solo cd piu'
performante (sony xa555es)
Post by Sergio Pomante
Si sa... la qualita' non appartiene piu' a questo mondo!
purtroppo e' tristemente cosi' in tutti i campi.
L'evoluzione tecnologica ha schiacciato tutto e tutti, lasciando qua e la'
qualche nicchia dove pochi appassionati si rifugiano...
Post by Sergio Pomante
CIAO!
Sono andato OT e me ne scuso, ma per me e' stato un piacere.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mario Rossi
2009-02-19 08:49:25 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Tsunami!
[...]
E' il formato 16/44 di una versione del disco Dark side of the moon in
versione quadrifonica 24/96, vorrei mantenere la qualita' sebbene abbia gia'
quadrifonica??? cioe' una cosa del tipo 4.0 ???
E chi avrebbe fatto una cosa del genere??? ed inoltre... a cosa serve???
Credo che l'abbiano fatta i Pink Floyd :)
Post by Sergio Pomante
Post by Tsunami!
dovuto effettuare una conversione da .ape a .wav.
Grazie a chi vorra' rispondere.
Piergiorgio
... l'originale e' stereo... lascialo stereo... e camperai cent'anni!
CIAO!
PS: oppure ne fai un mp3 e te lo senti con un lettore dvd da tavolo che legge
gli mp3....
ROFL
Sergio Pomante
2009-02-19 10:22:09 UTC
Permalink
Post by Mario Rossi
[...]
Post by Sergio Pomante
E chi avrebbe fatto una cosa del genere??? ed inoltre... a cosa serve???
Credo che l'abbiano fatta i Pink Floyd :)
E' stata registrata in quadrifonia???

... allora e' un altro discorso!
Post by Mario Rossi
Post by Sergio Pomante
... l'originale e' stereo... lascialo stereo... e camperai cent'anni!
PS: oppure ne fai un mp3 e te lo senti con un lettore dvd da tavolo che legge
gli mp3....
ROFL
Cosa ti fa tanto ridere?!

CIAO!
Mario Rossi
2009-02-19 14:30:37 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Sergio Pomante
PS: oppure ne fai un mp3 e te lo senti con un lettore dvd da tavolo che legge
gli mp3....
ROFL
Cosa ti fa tanto ridere?!
Scusa, mi e' scappato il rofl.
La qualita' di un mp3 letto da un lettore dvd e' molto diversa da quella
di un cd (non derivato da mp3) letto da un lettore cd decente.
Post by Sergio Pomante
CIAO!
ciao
Sergio Pomante
2009-02-19 15:43:50 UTC
Permalink
Post by Mario Rossi
[...]
La qualita' di un mp3 letto da un lettore dvd e' molto diversa da quella
di un cd (non derivato da mp3) letto da un lettore cd decente.
E quindi?!

Perche' mi dici cose che so anche meglio di te?!

CIAO!
Mario Rossi
2009-02-19 20:10:45 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Mario Rossi
[...]
La qualita' di un mp3 letto da un lettore dvd e' molto diversa da quella
di un cd (non derivato da mp3) letto da un lettore cd decente.
E quindi?!
E quindi ad una persona preoccupata di aver perso qualita' trasformando
un ape in wav (rileggi il primo mesaggio) hai consigliato di ascoltare
un mp3 da un lettore dvd. :)
Post by Sergio Pomante
Perche' mi dici cose che so anche meglio di te?!
Dalla risposta che hai dato non sembravi molto ferrato sull'argomento, e
poi sei sicuro di saperne piu' di me? :P
Post by Sergio Pomante
CIAO!
ciao
Sergio Pomante
2009-02-20 16:06:13 UTC
Permalink
Post by Mario Rossi
[...]
E quindi ad una persona preoccupata di aver perso qualita' trasformando
un ape in wav (rileggi il primo mesaggio) hai consigliato di ascoltare
un mp3 da un lettore dvd. :)
Era una battuta!!! capisci??
Post by Mario Rossi
Post by Sergio Pomante
Perche' mi dici cose che so anche meglio di te?!
Dalla risposta che hai dato non sembravi molto ferrato sull'argomento, e
E no, infatti!
Post by Mario Rossi
poi sei sicuro di saperne piu' di me? :P
OVVIO! senza alcun dubbio...

CIAO!
Provart
2009-02-19 15:42:01 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ciao a tutti
Come posso masterizzare su supporto cd (no dvd, lo devo ascoltare
sull'impianto *della festa*)
un file audio realizzato in traccia unica di 970mb ?
Ritengo che i cd da 100 min non siano sufficienti, sebbene codesta traccia
dura circa 43 minuti.
E' il formato 16/44 di una versione del disco Dark side of the moon in
versione quadrifonica 24/96, vorrei mantenere la qualita' sebbene abbia gia'
dovuto effettuare una conversione da .ape a .wav.
Grazie a chi vorra' rispondere.
Piergiorgio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Scusa io sarò poco informato, ma come fai ad ascoltarlo con lo stereo ad
alta fedeltà!!!!!!!!!!
Lo stereo non è mica un PC, quindi se fai un CD audio ascolti un audio come
ti hanno detto con certe caratteristiche, non è che lo stereo si inventa un
altro modo di leggerlo, quindi che cosa vuoi fare, mi sembra che ci sia
qualcosa di sbagliato. L'unico modo per ascoltarlo è il PC ma non di cerdo
da ul lettore CD audio.
Poi puoi dire quello che vuoi, ma un Mp3 fatto a 320 non ha nessuna
differenza per l'orecchio umano da qualsiasi altro tipo di formato che tu
schegli. La differenza la può fare l'impianto, ma anche qui de gustibus no
disputandum est.
Puoi sempre interfacciare il PC ad un buonissimo impianto stereo, ma in
questo caso sorge il problema del rumere che fa il PC e dalla qualità della
scheda audio ivi istallata.
Tsunami!
2009-02-20 08:03:32 UTC
Permalink
Post by Provart
Poi puoi dire quello che vuoi, ma un Mp3 fatto a 320 non ha nessuna
differenza per l'orecchio umano da qualsiasi altro tipo di formato che tu
schegli.
non sono d'accordo, posso dirlo ? :-)
Se avessi voluto ascoltare gli mp3 avrei preso un lettore multimediale con
chip mediatek da 50 euro all'Auchan invece di un lettore cd Sony che costa
quasi 2000 euro da oltre 15 kg con tripla alimentazione (per tacere del
resto dell'impianto)...
Post by Provart
La differenza la può fare l'impianto, ma anche qui de gustibus no
disputandum est.

ecco, ci siamo :-)
Post by Provart
Puoi sempre interfacciare il PC ad un buonissimo impianto stereo, ma in
questo caso sorge il problema del rumere che fa il PC e dalla qualità della
scheda audio ivi istallata.
E' una strada gia' intrapresa con successo da altri miei *colleghi di
merende*, pero' implica delle scelte *filosofiche* che non mi sento ancora
in grado di affrontare : sono un tradizionalista, per ora ascolto ancora i
cd :-)
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Provart
2009-02-20 14:43:16 UTC
Permalink
Allora mi sono letto le tue risposte, ma il tuo discorso non sta in piedi,
hai diviso la traccia wave in 2 e poi ti sei fatto 2 CD audio, quindi hai
buttato un CD per nulla, è inutile, tu hai ottenuto 2 CD audio e basta, il
formato ha le sue carratteristiche ben note, e non è che se gli butti dentro
più dati il risultato è migliore, non è possibile, ihmo hai buttato 2000
euro per una cosa che costa 25-40 euro massimo, il discorso valeva quando si
usavano supporti analogici, quindi un piatto migliore dava risultati
sicuramente migliori di un piatto scadente, ma un supporto digitale è
formato da tanti bei 1 e 0 e l'impianto li legge e li interpreta per tali,
l'amplificatore con i sui filtri ecc ecc di sicuro fanno la differenza, ma
tutto il resto che dici non centra nulla.
Puoi usare anche un amplificatore a valvole per dirla tutta, per avere un
suono più caldo, ma il lettore CD della sony è uguale in tutto e per tutto
ad un normale lettore cd da 40 euro
Sergio Pomante
2009-02-20 16:10:56 UTC
Permalink
Post by Provart
Allora mi sono letto le tue risposte, ma il tuo discorso non sta in piedi,
hai diviso la traccia wave in 2 e poi ti sei fatto 2 CD audio, quindi hai
buttato un CD per nulla, è inutile, tu hai ottenuto 2 CD audio e basta, il
formato ha le sue carratteristiche ben note, e non è che se gli butti dentro
più dati il risultato è migliore, non è possibile, ihmo hai buttato 2000
euro per una cosa che costa 25-40 euro massimo, il discorso valeva quando si
usavano supporti analogici, quindi un piatto migliore dava risultati
sicuramente migliori di un piatto scadente, ma un supporto digitale è
formato da tanti bei 1 e 0 e l'impianto li legge e li interpreta per tali,
mmmhhhh... stiamo calmi... un cd e' codificato a 16 bit... MA un comune
lettore cd da tavolo NON legge affatto allo stesso modo di altri lettori da
tavolo... perche' NESSUNO arriva alla codifica completa dei PUR POCHI 16 bit...

E poi... bisognerebbe anche conoscere le caratteristiche generali di questo
fantomatico lettore da 2000 euro!!!
Post by Provart
l'amplificatore con i sui filtri ecc ecc di sicuro fanno la differenza, ma
tutto il resto che dici non centra nulla.
Puoi usare anche un amplificatore a valvole per dirla tutta, per avere un
suono più caldo, ma il lettore CD della sony è uguale in tutto e per tutto
ad un normale lettore cd da 40 euro
No no, non lo e' affatto... non sai di cosa parli!!!

CIAO!

PS: sul fatto che poi ne valga la pena... e' un altro discorso!
Provart
2009-02-20 17:45:01 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
E poi... bisognerebbe anche conoscere le caratteristiche generali di questo
fantomatico lettore da 2000 euro!!!
In lettore CD audio è un lettore CD audio, puoi dire tutto quello che vuoi,
ma non è perchè ha 3 differenti alimentazioni o quantaltro, possano essere
giustificati il furto di 2000 euro, la minima differenza la può fare la rom
che gestisce la lettura dei dati, ma appunto perchè digitale non si può
inventare nulla legge gli 0 e gli 1 ed in base a quello che ha letto fa.
Piantiamola di dire eresie. La differenza di suono la si ha in base al tipo
di amplificatore usato e la qualità delle casse, e su questo un sistema più
costo dovrebbe (perchè non sempre è cosi) essere migliore. Un lettore Cd da
2000 euro non ha senso di esistere, a meno che il sistema non risalga a metà
degli anni 80, bhe allora il discorso è un tantino diverso, come i primi
lettori DVD che costavano anche + di 1000 euro o come ora costano i lettori
Blu Ray. Poi ognuono è libero di buttare i suoi soldi dove buole e su questo
non ci piove, ma però almeno diciamo le cose come stanno.
Sergio Pomante
2009-02-21 19:47:18 UTC
Permalink
Post by Provart
[...]
In lettore CD audio è un lettore CD audio, puoi dire tutto quello che vuoi,
Io non dico nulla... chiedi pure a chi se ne intende... e, nel caso... prova
con le tue orecchie... sempre che tu abbia l'orecchio giusto...
Post by Provart
ma non è perchè ha 3 differenti alimentazioni o quantaltro, possano essere
giustificati il furto di 2000 euro, la minima differenza la può fare la rom
La differenza e' sempre e comunque nella codifica digitale... ecc...ecc...
nell'elettronica in genere... che non e' di certo banale!
Post by Provart
che gestisce la lettura dei dati, ma appunto perchè digitale non si può
inventare nulla legge gli 0 e gli 1 ed in base a quello che ha letto fa.
solo ZERO ed UNO... dici... mmmmhhh... si vede che ne sai a pacchi!
Post by Provart
Piantiamola di dire eresie.
Appunto... piantala!
Post by Provart
La differenza di suono la si ha in base al tipo
di amplificatore usato e la qualità delle casse, e su questo un sistema più
Quello e' un altro discorso... IO, infatti, spenderei solo su quello... ma
capisco i motivi per cui, ad averli, c'e' chi spende 2000 euro per un lettore
cd!
Post by Provart
costo dovrebbe (perchè non sempre è cosi) essere migliore. Un lettore Cd da
2000 euro non ha senso di esistere,
eeeehhhh, se lo dici tu!
Post by Provart
[...] Poi ognuono è libero di buttare i suoi soldi dove buole e su questo
non ci piove, ma però almeno diciamo le cose come stanno.
Ed infatti... lo facciamo... un po' di sana autocritica da parte tua e' ben
accetta!!! :-PPPPPP

CIAO!
Tsunami!
2009-02-21 20:22:35 UTC
Permalink
Post by Provart
Piantiamola di dire eresie. La differenza di suono la si ha in base al tipo
di amplificatore usato e la qualità delle casse, e su questo un sistema più
costo dovrebbe (perchè non sempre è cosi) essere migliore
Non e' esatto cio' che dici.
L'amplificatore e i diffusori non fanno altro che amplificare e riprodurre
il segnale che viene decodificato dalla sorgente (in questo caso il lettore
cd).
Se non estrai il segnale e lo converti da digitale in analogico (perche' 1 e
0 non significano nulla per il nostro orecchio) con la dovuta perizia e
precisione, a nulla vale avere dei componenti di pregio a valle :
riprodurrebbero un segnale mediocre e ne avresti una percezione deludente al
tuo orecchio.
Ecco perche' tra gli appassionati del settore (se non lo si fosse capito
sono tra questi) la sorgente e' fondamentale in un impianto hifi, e viene
messa al primo posto in ordine di importanza in una catena appunto dedicata
a riprodurre la musica nel modo piu' vicino alla realta'.
Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tsunami!
2009-02-21 18:55:43 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
No no, non lo e' affatto... non sai di cosa parli!!!
beh... :-)
Post by Sergio Pomante
CIAO!
PS: sul fatto che poi ne valga la pena... e' un altro discorso!
come vale la pena per una ferrari, o una Canon EOS 1D, o una racchetta da
tennistavolo da 200 euro... dipende dall'uso che se ne fa... ma siamo OT e
alla fiera delle ovvieta'.
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tsunami!
2009-02-21 18:51:01 UTC
Permalink
Post by Provart
Puoi usare anche un amplificatore a valvole per dirla tutta, per avere un
suono più caldo, ma il lettore CD della sony è uguale in tutto e per tutto
ad un normale lettore cd da 40 euro
si, si...un amplificatore a valvole... finiamola qui, siamo OT.
Domani vado da un concessionario Aston Martin e acquistero' una Vantage con
7000 euro, perche' tanto e' identica ad Matiz.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tsunami!
2009-02-21 19:11:39 UTC
Permalink
Post by Provart
Allora mi sono letto le tue risposte, ma il tuo discorso non sta in piedi,
hai diviso la traccia wave in 2 e poi ti sei fatto 2 CD audio, quindi hai
buttato un CD per nulla,
Allora, andiamo per ordine :i due cd si sono resi necessari in quanto la
traccia da 970MB su 1 cd da 700 MB non ci sta, per cui non ho buttato nulla.
Post by Provart
è inutile, tu hai ottenuto 2 CD audio e basta,
vero.
Post by Provart
il formato ha le sue carratteristiche ben note, e non è che se gli butti
dentro
Post by Provart
più dati il risultato è migliore,
mai sentito parlare di mp3 a 128kb e mp3 a 320 kb, cd e sacd o dvd-a, vhs e
blu ray...?
secondo te perche' un mp3 a 320 si sente meglio di uno a 128 ?
che poi non e' nemmeno il punto della questione, perche' se hai letto il
thread il discorso
verte sull' esclusivita' e la particolarita' dell'incisione
Post by Provart
non è possibile, ihmo hai buttato 2000
euro per una cosa che costa 25-40 euro massimo, il discorso valeva quando si
usavano supporti analogici, quindi un piatto migliore dava risultati
sicuramente migliori di un piatto scadente, ma un supporto digitale è
formato da tanti bei 1 e 0 e l'impianto li legge e li interpreta per tali,
l'amplificatore con i sui filtri ecc ecc di sicuro fanno la differenza, ma
tutto il resto che dici non centra nulla.
anche un disco e' fatto di solchi rugosi, perche' c'erano (ci sono)
giradischi da 200 euro e giradischi da 20.000 euro ?
ma qui siamo OT...
Post by Provart
Puoi usare anche un amplificatore a valvole per dirla tutta, per avere un
suono più caldo, ma il lettore CD della sony è uguale in tutto e per tutto
ad un normale lettore cd da 40 euro
penso tu non abbia le idee ben chiare...ma non sono qui per far polemica,
chiedevo solo un consiglio
in un campo nel quale non sono ferrato.
Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Provart
2009-02-22 00:05:24 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Provart
Allora mi sono letto le tue risposte, ma il tuo discorso non sta in piedi,
hai diviso la traccia wave in 2 e poi ti sei fatto 2 CD audio, quindi hai
buttato un CD per nulla,
Allora, andiamo per ordine :i due cd si sono resi necessari in quanto la
traccia da 970MB su 1 cd da 700 MB non ci sta, per cui non ho buttato nulla.
Post by Provart
è inutile, tu hai ottenuto 2 CD audio e basta,
vero.
Post by Provart
il formato ha le sue carratteristiche ben note, e non è che se gli butti
dentro
Post by Provart
più dati il risultato è migliore,
Ma scusa, hai fatto come a fare un cd audio con il wave?? Il wave con
qualsiasi programma quando fai un CD audio, ma sarebbe stato lo stesso se
avessi usato l'originale, o un mp3 a 128K avresti ottenuto un CD dalle
stesse dimensioni, i dati salvati in un CD da 700MB sono sempre quelli circa
80 minuti di musica,
è il formato stesso che ti dice che buttaci dentro quello che vuoi ma in un
CD audio ci stanno qui dati minuti e basta. Se invece hai fatto 2 CD dati
con i 2 WAVE ottenuti, poi mi spieghi come fai a riprodurli con il lettrore
audio?
Post by Tsunami!
mai sentito parlare di mp3 a 128kb e mp3 a 320 kb, cd e sacd o dvd-a, vhs e
blu ray...?
secondo te perche' un mp3 a 320 si sente meglio di uno a 128 ?
che poi non e' nemmeno il punto della questione, perche' se hai letto il
thread il discorso
verte sull' esclusivita' e la particolarita' dell'incisione
Ma è qui che ti freghi da solo, il digitale non è l'anoalogico, il digitale
è formato da 0 e 1 e ogni lettore fa la sressa identica cosa, non ti credere
che ci siano cose particolari diverse, il miglioramento ottenibile p solo se
utilizzi dei jack di connessione magari placcati oro, per la trasmissino del
suono all'amplificatore, ma non puo fare nulla di diverso da un lettore da
30-40 euro, ti ripeto i soldi sono i tuoi però il paragone tra una matiz ed
una ferrari non è fattibile, è come dire che oggi, un lettore DVD da 2000
euro è migliore di uno da 25, ma questo lo dici te, io ti dico che ti
fregano solo dei soldi. Poi pensala come vuoi, ma il digitale è quello.
Post by Tsunami!
Post by Provart
non è possibile, ihmo hai buttato 2000
euro per una cosa che costa 25-40 euro massimo, il discorso valeva quando
si
Post by Provart
usavano supporti analogici, quindi un piatto migliore dava risultati
sicuramente migliori di un piatto scadente, ma un supporto digitale è
formato da tanti bei 1 e 0 e l'impianto li legge e li interpreta per tali,
l'amplificatore con i sui filtri ecc ecc di sicuro fanno la differenza, ma
tutto il resto che dici non centra nulla.
anche un disco e' fatto di solchi rugosi, perche' c'erano (ci sono)
giradischi da 200 euro e giradischi da 20.000 euro ?
ma qui siamo OT...
Ma questo l'ho detto anche io in un post precedente, mi pare di averlo
affermato con l'analogico c'era molta differenza.
Post by Tsunami!
Post by Provart
Puoi usare anche un amplificatore a valvole per dirla tutta, per avere un
suono più caldo, ma il lettore CD della sony è uguale in tutto e per tutto
ad un normale lettore cd da 40 euro
penso tu non abbia le idee ben chiare...ma non sono qui per far polemica,
chiedevo solo un consiglio
in un campo nel quale non sono ferrato.
Ciao
Piergiorgio
Se tu sei contento di aver speso, oggi 2000 euro per un lettore CD Audio, io
non ho invidia, ma visto che lo hai e sostieni che abbia chissa cosa, aprilo
e vedi che cosa contiene. Poi visto che tanto i soldi a quanto pare non sono
un problema acquaista un lettore CD audio il più economico possibile aprilo
e guardati le differenze dei componenti che contengono.

Fammi sapere..
Valerio Vanni
2009-02-22 22:26:54 UTC
Permalink
Post by Provart
Se invece hai fatto 2 CD dati
con i 2 WAVE ottenuti, poi mi spieghi come fai a riprodurli con il lettrore
audio?
Dipende dal lettore, ce ne sono anche che leggono cd dati, sfogliano
le directory e gestiscono formati audio come wav, mp3, wma etc.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Tsunami!
2009-02-23 09:13:01 UTC
Permalink
Post by Provart
Ma scusa, hai fatto come a fare un cd audio con il wave??
L'ho scritto nel capothread a lo ripeto : ho convertito un file .APE in un
.WAV, se era questa la domanda
Post by Provart
Il wave con qualsiasi programma quando fai un CD audio, ma sarebbe stato
lo stesso se
Post by Provart
avessi usato l'originale, o un mp3 a 128K avresti ottenuto un CD dalle
stesse dimensioni,

no, esistono diversi originali, diverse rimasterizzazioni.
Io non sto parlando di MP3 (e ti chiederei cortesemente di non citare piu'
questa codifica), ma di registrazioni di qualita''.
Posseggo 4 diverse versioni rimasterizzate in maniera differente, e le
dimensioni sono differenti, seppur di poco.
questa e' una versione particolare, ma l'ho gia' detto migliaia di volte...
Post by Provart
Se invece hai fatto 2 CD dati con i 2 WAVE ottenuti, poi mi spieghi come
fai a riprodurli con il lettrore
Post by Provart
audio?
metto prima un cd e poi l'altro, ma non ho capito la domanda
Post by Provart
Ma è qui che ti freghi da solo, il digitale non è l'anoalogico, il digitale
è formato da 0 e 1 e ogni lettore fa la sressa identica cosa,
anche il vinile e' formato da solchi con sempre le stesse rugosita' che,
lette dal fonorilevatore, vengono convertite in segnale elettrico,
amplificate e riprodotte dagli altoparlanti...tutti i giradischi fanno la
stessa identica cosa allora... ma siamo OT
Post by Provart
non ti credere che ci siano cose particolari diverse, il miglioramento
ottenibile p solo se
Post by Provart
utilizzi dei jack di connessione magari placcati oro, per la trasmissino del
suono all'amplificatore, ma non puo fare nulla di diverso da un lettore da
30-40 euro,
si, vabbe'... direi di lasciar perdere questo lato della discussione e
tornare IT, che ne dici ?
Post by Provart
ti ripeto i soldi sono i tuoi però il paragone tra una matiz ed
una ferrari non è fattibile, è come dire che oggi, un lettore DVD da 2000
euro è migliore di uno da 25, ma questo lo dici te, io ti dico che ti
fregano solo dei soldi. Poi pensala come vuoi, ma il digitale è quello.
non lo penso solo io.
dovresti approfondire la questione, magari ascoltando a confronto un lettore
da 40 euro con uno piu' performante e poi, senza preconcetti, trarne le tue
conclusioni.
Ma siamo OT.
Post by Provart
Se tu sei contento di aver speso, oggi 2000 euro per un lettore CD Audio, io
non ho invidia, ma visto che lo hai e sostieni che abbia chissa cosa, aprilo
e vedi che cosa contiene.
Non ho speso 2000 euro per il mio lettore ma 600, acquistandolo usato, non
voglio suscitare invidia nei confronti di nessuno avendo dichiarato di
possederlo ma e' un tentativo (a quanto pare vano) di giustificare la mia
richiesta
di poter usufruire una registrazione di qualita' da non ascoltare con una
radiosveglia.
Ma siamo OT.
Post by Provart
Poi visto che tanto i soldi a quanto pare non sono
un problema acquaista un lettore CD audio il più economico possibile aprilo
e guardati le differenze dei componenti che contengono.
Fammi sapere..
questo e' l'interno del mio lettore
http://snipurl.com/ch69a
mi scuso se il link non dovesse essere valido, ma il firewall aziendale mi
blocca le immagini e non posso verificare
e questo e' linterno di un lettore multiformato economico, Oppo, che va
tanto per la maggiore di questi tempi, per il suo ottimo rapporto
prezzo-prestazioni
http://snipurl.com/ch6cu.
Fine dell'OT (spero).
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Provart
2009-02-23 17:17:16 UTC
Permalink
Continui a non capire che cosa voglio sapere:
Hai preso un file APE e lo hai convertito in Wave con i 4 canali ok?

1) ti ho chiesto come lo hai masterizzato dopo averlo diviso? e con che
Software?

2) Il tuo lettore CD è un lettore CD AUDIO e basta ho ha altre funzioni?

Tutto il resto dei discorsi è inutile, solo per il fatto che se lo hai
masterizzato come CD audio se estrai il contenuto dei CD da te creati avrai
delle amare sorprese.
Tsunami!
2009-02-25 08:19:13 UTC
Permalink
Post by Provart
Hai preso un file APE e lo hai convertito in Wave con i 4 canali ok?
no
Post by Provart
1) ti ho chiesto come lo hai masterizzato dopo averlo diviso? e con che
Software?
2) Il tuo lettore CD è un lettore CD AUDIO e basta ho ha altre funzioni?
ti ho risposto nell'altro post
Post by Provart
Tutto il resto dei discorsi è inutile, solo per il fatto che se lo hai
masterizzato come CD audio se estrai il contenuto dei CD da te creati avrai
delle amare sorprese.
Ohibo', amare sorprese...ma non ho capito cosa vuoi dire con *estrarre il
contenuto del cd*
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Valerio Vanni
2009-02-23 22:01:22 UTC
Permalink
Post by Provart
Post by Provart
Ma è qui che ti freghi da solo, il digitale non è l'anoalogico, il
digitale
Post by Provart
è formato da 0 e 1 e ogni lettore fa la sressa identica cosa,
anche il vinile e' formato da solchi con sempre le stesse rugosita' che,
lette dal fonorilevatore, vengono convertite in segnale elettrico,
amplificate e riprodotte dagli altoparlanti...tutti i giradischi fanno la
stessa identica cosa allora... ma siamo OT
Su un supporto analogico l'apparecchiatura che si usa ha molta più
influenza che su un digitale.

Un supporto analogico non ha stati discreti, le rugosità sono
leggibili in maniera differente da differenti testine nonché dai
circuiti che ci stanno dietro.
Un supporto digitale invece ha degli stati discreti, è composto
sequenze di zeri e di uni che vengono letti alla stessa maniera da un
lettore scarso e da uno buono. Se in un punto c'è uno zero c'è uno
zero, punto: non è un dettaglio della rugosità che è sfuggito a una
testina da due soldi ma che è rilevato da quella buona.

Questo non vuole dire che i lettori siano tutti uguali, ci possono
essere differenze a valle (ovvero nella fase della conversione
digitale -> analogico, quando il suono deve essere ricreato). A monte,
però, la lettura digitale non ha differenze di qualità perché appunto
non c'è niente da interpretare.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Tsunami!
2009-02-25 08:41:50 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Un supporto digitale invece ha degli stati discreti, è composto
sequenze di zeri e di uni che vengono letti alla stessa maniera da un
lettore scarso e da uno buono. Se in un punto c'è uno zero c'è uno
zero, punto: non è un dettaglio della rugosità che è sfuggito a una
testina da due soldi ma che è rilevato da quella buona.
spiacente contraddirti, ma non e' vero.
non tutte le meccaniche leggono allo stesso modo.
dimentichi i circuiti di correzione, che fanno parte delle meccaniche; la
conversione e' un'altra cosa.
Abbiamo tempo fa, io ed un amico, utilizzato diversi lettori come *solo
meccanica* per l'estrazione dati, ed applicato un convertitore esterno che
di volta in volta collegavamo alle uscite digitali dei lettori.
Ebbene, i migliori risultati sono stati ottenuti con due vecchi lettori
Philips e Marantz che usavano la famosa (per gli addetti ai lavori) CDM9
interamente in metallo, nulla a che fare con le meccaniche da pc da 20 euro
utilizzate sulla maggior parte dei lettori odierni.
Questa meccanica, molto piu' precisa ed insensibile alle vibrazioni di altre
estraeva i dati dal dischetto in modo piu' preciso (che e' un termine
sbagliato, ma e' per rendere l'idea), diciamo che estraeva una maggior
quantita' di dati (senza che il circuito di correzione entrasse in funzione
troppo spesso) che si traduce in una maggior quantita' di dettagli
all'ascolto.
Ovviamente il tutto rapportato al resto dell'impianto ed alle esigenze di
chi ascolta.
C'e' chi si accontenta di ascoltare un mp3 su un compattone, e chi no. Io
no.
A proposito dei circuiti di correzione, racconto un breve aneddoto : anni fa
(una ventina) una prestigiosa casa costruttrice di lettori cd (non ricordo
di preciso quale ma forse era Teac) aveva introdotto un modello di lettore
che aveva un led rosso indicatore dell'intervento del circuito di
interpolazione e correzione degli errori di lettura.
Ebbene, il led era illuminato per il 50% del tempo in cui il cd girava : i
progettisti, alla revisione del modello, tolsero questo indicatore.
Cio' vuol dire che non tutte le meccaniche leggono in maniera uguale, non
tutte le meccaniche leggono allo stesso modo la sequenza ENORME di 0 e 1 ma
il laser qualche volta non riesce ad interpretare la bruciatura presente sul
dischetto (vuoi per un graffio, vuoi per della polvere, vuoi per le
vibrazioni che induce la rotazione del dischetto : non dimentichiamoci che
le tracce sono piccolissime e la precisione di lettura non e' perfetta al
100%), e allora ecco l'intervento del circuito di protezione che *si
inventa*, in base a quanto letto prima, uno 0 piuttosto che un 1.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se detto a grandi
linee; ci sono decine di testi e un'infinita' di link a proposito, e' bene
che chi avesse le idee poco chiare si vada a leggere qualcosa e poi vedra'
che le sue convinzioni verranno meno.
Post by Valerio Vanni
Questo non vuole dire che i lettori siano tutti uguali, ci possono
essere differenze a valle (ovvero nella fase della conversione
digitale -> analogico, quando il suono deve essere ricreato). A monte,
però, la lettura digitale non ha differenze di qualità perché appunto
non c'è niente da interpretare.
Non e' cosi' semplice, non e' cosi'( almeno nella pratica : nella teoria di
un modello ideale ti posso dare ragione).
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ValeRyo Saeba
2009-02-25 12:41:02 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
e allora ecco
l'intervento del circuito di protezione che *si inventa*, in base a
quanto letto prima, uno 0 piuttosto che un 1.
Questo mi sembra sbagliato, perché il correttore non "s'inventa"
un dato, ma lo calcola in base ad un algoritmo.

Quindi sapendo che 1+2+3+4=10, da 1+2+X+4=10 è facile capire
che manca un 3. Se invece abbiamo 1+X+Y+4=10 allora il circuito
deve dare errore, non inventarsi X e Y.
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
GamerTag: Loading Image...
Tsunami!
2009-02-25 13:34:22 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Questo mi sembra sbagliato, perché il correttore non "s'inventa"
un dato, ma lo calcola in base ad un algoritmo.
Quindi sapendo che 1+2+3+4=10, da 1+2+X+4=10 è facile capire
che manca un 3. Se invece abbiamo 1+X+Y+4=10 allora il circuito
deve dare errore, non inventarsi X e Y.
esatto, nel marasma generale mi sono lasciato un po' andare.
Il circuito di protezione lavora per interpolazione, infatti il sistema non
riproduce direttamente cio' che legge, ma usa una sorta di buffer nel quale
immagazzina una sequenza di dati, li verifica e se qualcosa non va lo
ricostruisce in base a cio' che c'e' prima e dopo; dopodiche' lo veicola in
uscita.
Detto cosi' a spanne.

ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sergio Pomante
2009-02-20 16:07:48 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Provart
Poi puoi dire quello che vuoi, ma un Mp3 fatto a 320 non ha nessuna
differenza per l'orecchio umano da qualsiasi altro tipo di formato che tu
schegli.
non sono d'accordo, posso dirlo ? :-)
Siamo almeno in due, allora!
Post by Tsunami!
Se avessi voluto ascoltare gli mp3 avrei preso un lettore multimediale con
chip mediatek da 50 euro all'Auchan invece di un lettore cd Sony che costa
quasi 2000 euro da oltre 15 kg con tripla alimentazione (per tacere del
resto dell'impianto)...
2000 euro per un lettore cd?????

... non e' che esageri un tantinello??

CIAO!
Tsunami!
2009-02-23 09:25:43 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
2000 euro per un lettore cd?????
... non e' che esageri un tantinello??
no, c'e' di peggio (ripeto, io l'ho acquistato usato a 600 e.)
tra i listini Mark Levinson, Esoteric, Wadia, ecc. non e' difficile trovare
apparecchi oltre i 20.000 euro.
sono macchine *esclusive*, un po' come Aston Martin, Bentley, Maserati nel
settore auto.
Post by Sergio Pomante
CIAO!
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Valerio Vanni
2009-02-22 22:23:06 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Provart
Poi puoi dire quello che vuoi, ma un Mp3 fatto a 320 non ha nessuna
differenza per l'orecchio umano da qualsiasi altro tipo di formato che tu
schegli.
non sono d'accordo, posso dirlo ? :-)
Se avessi voluto ascoltare gli mp3 avrei preso un lettore multimediale con
chip mediatek da 50 euro all'Auchan invece di un lettore cd Sony che costa
quasi 2000 euro da oltre 15 kg con tripla alimentazione (per tacere del
resto dell'impianto)...
Ma riusciresti a distinguere facendo una prova in cieco?
Hai mai provato?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Sergio Pomante
2009-02-23 00:19:26 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
[...]
Ma riusciresti a distinguere facendo una prova in cieco?
Hai mai provato?
Ma per favore... e' BANALE!!!!!!!!!!!!!

... certo... dipende dalla musica e dall'orecchio... ovvio! ma E' BANALE!

CIAO!
Tsunami!
2009-02-23 09:31:50 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ma riusciresti a distinguere facendo una prova in cieco?
Hai mai provato?
certamente, sono udibilissime tra di loro le diverse codifiche MP3 (che uso
per l'autoradio), figuriamoci tra un MP3 ed un WAV.
Magari come timbrica (gli *alti* e i *bassi*, per intenderci) un mp3
codificato alla massima risoluzione avvicina moltissimo un cd, la differenza
vien fuori nei particolari come larghezza e profondita' della scena sonora,
tridimensionalita', precisione e dislocazione sul palcoscenico dei singoli
strumenti (ascolto 80% jazz)...
Per un ascolto *impegnato* ti assicuro che c'e' un abisso (ma lo senti anche
sull'autoradio).
ciao
Piergiorgio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sergio Pomante
2009-02-23 10:58:37 UTC
Permalink
On Mon, 23 Feb 2009 09:31:50 GMT, ***@libero.it (Tsunami!) wrote:
[...]
Post by Tsunami!
tridimensionalita', precisione e dislocazione sul palcoscenico dei singoli
strumenti (ascolto 80% jazz)...
... io ascolto solo "classica"... e la differenza e' evidente!
Post by Tsunami!
Per un ascolto *impegnato* ti assicuro che c'e' un abisso (ma lo senti anche
sull'autoradio).
... con certa gente e' meglio non parlarci... ^___________________^

CIAO!

PS: che poi... mp3... era il formato peggiore... il vqf era mille volte
meglio... solo che la yamaha non rese free i codec... che coglioni!
Valerio Vanni
2009-02-23 22:03:18 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Valerio Vanni
Ma riusciresti a distinguere facendo una prova in cieco?
Hai mai provato?
certamente, sono udibilissime tra di loro le diverse codifiche MP3 (che uso
per l'autoradio), figuriamoci tra un MP3 ed un WAV.
Ma anche in cieco hai provato?

Io personalmente ho notato differenze tra 128 e 192, poi non sento più
niente.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Tsunami!
2009-02-24 08:17:46 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ma anche in cieco hai provato?
No, non ho preconcetti e non sono il tipo che si fissa alla morte con le
proprie convinzioni; anzi mi metto sempre in discussione e se trovo qualcosa
che mi convince non ho difficolta' nel cambiare parere, mi fido delle mie
orecchie.
Post by Valerio Vanni
Io personalmente ho notato differenze tra 128 e 192, poi non sento più
niente.
diciamo che il formato MP3 non lo considero, in auto mi va bene tutto o
quasi.
Diverso e' il discorso di un mp3 codificato bene (320) e un cd tradizionale
: con l'autoradio o un compatto da supermercato sono certo che non si
sentano differenze, ma non e' questo il mio ambito di *lavoro*, non perdiamo
di vista il topic con il quale ho esordito.
Io ho delle esigenze, che per carita' possono anche non essere le tue (anzi,
certamente non lo sono) o di altri, e vorrei discutere in quell'ambito
altrimenti si perde di vista il problema.
E poi la chiudo qui, ve lo prometto :-) vi potete scandalizzare perche' ho
un lettore cd che costava di listino quasi 2000 euro, o ascolto musica con
un impianto che di listino (ma io acquisto sempre usato) costa come una
piccola utilitaria ma concedetemelo, e' il mio unico hobby e mi piace
portarlo avanti per quel che posso permettermi...e non sono il tipo che gira
col BMW X5, (anzi ho una vecchia punto diesel usata anche quella) , ne' vado
a fare la settimana bianca e in vacanza faccio 15 giorni affittando un
bilocale in localiita' semisconosciute per spendere poco.
Alla fine, tirando le somme, non c'e' poi molto da scandalizzarsi, credo...
Finito.
Ciao
Piergiorgio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Provart
2009-02-24 15:37:52 UTC
Permalink
Hai inteso in modo critico le osservazioni che ti sono state fatte, e non
hai afferrato il punto, e non mi hai risposto.
Il che mi sembra di capire che non te ne freghi in fondo nulla di quel
file!!!!
Io ci riprovo.

Hai il file Ape e lo hai convertito in wave a 4 canali e fino a qui ci
saimo.
Io ti ho chiesto con che software lo hai masterizzato sui CD dopo averlo
diviso?
Perchè come ti ho detto a quel punto hai fatto un lavoro inutile, visto che
se hai fatto un cd audio è un cd audio e per tanto avrai rimpito i 2 cd in
media di 200 MB ciascuno.
Il tuo lettore oltre a essere un normale lettore cd audio supporta altri
formati?
Se si si poteva fare un CD dati e poi ascoltare il wave ottenuto avvalendosi
delle opzioni del tuo lettore, se non ha nessuna opzione e legge solo cd
audio qualsiasi altra operazione è inutile.
Sergio Pomante
2009-02-24 16:06:52 UTC
Permalink
Post by Provart
[...]
Hai il file Ape e lo hai convertito in wave a 4 canali e fino a qui ci
saimo.
Veramente avrebbe preso una versione a 4 canali fatta 30 anni fa...
Post by Provart
Io ti ho chiesto con che software lo hai masterizzato sui CD dopo averlo
diviso?
Cosa cambia?
Post by Provart
Perchè come ti ho detto a quel punto hai fatto un lavoro inutile, visto che
se hai fatto un cd audio è un cd audio e per tanto avrai rimpito i 2 cd in
media di 200 MB ciascuno.
Il tuo lettore oltre a essere un normale lettore cd audio supporta altri
formati?
... un cd audio non e' multicanale...
Post by Provart
Se si si poteva fare un CD dati e poi ascoltare il wave ottenuto avvalendosi
delle opzioni del tuo lettore, se non ha nessuna opzione e legge solo cd
audio qualsiasi altra operazione è inutile.
Avrebbe potuto fare un dvd-video... e creare una traccia AC3 4.0 ... cercando,
se possibile... di non comprimere affatto il wave di partenza!!!!!

La musica multicanale non mi risulta esser mai stata presa in considerazione
dal mondo dell'HI-FI... quindi non esisterebbero metodi per l'ascolto di musica
multicanale che non sia "un tantinello" compressa!

CIAO!
Provart
2009-02-24 16:59:22 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Provart
[...]
Hai il file Ape e lo hai convertito in wave a 4 canali e fino a qui ci
saimo.
Veramente avrebbe preso una versione a 4 canali fatta 30 anni fa...
Post by Provart
Io ti ho chiesto con che software lo hai masterizzato sui CD dopo averlo
diviso?
Cosa cambia?
Post by Provart
Perchè come ti ho detto a quel punto hai fatto un lavoro inutile, visto che
se hai fatto un cd audio è un cd audio e per tanto avrai rimpito i 2 cd in
media di 200 MB ciascuno.
Il tuo lettore oltre a essere un normale lettore cd audio supporta altri
formati?
... un cd audio non e' multicanale...
Post by Provart
Se si si poteva fare un CD dati e poi ascoltare il wave ottenuto avvalendosi
delle opzioni del tuo lettore, se non ha nessuna opzione e legge solo cd
audio qualsiasi altra operazione è inutile.
Avrebbe potuto fare un dvd-video... e creare una traccia AC3 4.0 ... cercando,
se possibile... di non comprimere affatto il wave di partenza!!!!!
La musica multicanale non mi risulta esser mai stata presa in
considerazione
dal mondo dell'HI-FI... quindi non esisterebbero metodi per l'ascolto di musica
multicanale che non sia "un tantinello" compressa!
Ed io gli ho chiesto appunto come ha fatto, su un CD dati poteva mantenere
l'ape o il wave multicanale, ma poi se il lettore da lui posseduto non lo
supporta il formato lavoro inutile.
Il software usato, era una mia curiosità, perchè io non ne uso molti ma
tutti quelli che conosco se gli butti dentro un sorgente audio e gli dici di
fare il CD audio lui crea un CD audio e stop, non ci sono molte opzione. Sia
che il sorgente sia un DTS, AC3, MP3 o WAVE.
Tsunami!
2009-02-25 08:16:31 UTC
Permalink
Post by Provart
Hai inteso in modo critico le osservazioni che ti sono state fatte, e non
hai afferrato il punto,
Strano, le ho interpretate come critiche al fatto che potevo crearmi un MP3
ed ascoltare con l'ipod (tanto quello basta)
ignorando le mie esigenze (ripetute alla nausea) di avere un file di
qualita'.
Post by Provart
e non mi hai risposto.Il che mi sembra di capire che non te ne freghi in
fondo nulla di quel
Post by Provart
file!!!!
gia' ,non avrei aperto il thread, se cosi' fosse... mi pare invece che tu
abbia perso di vista subito o non abbia compreso le mie esigenze
Post by Provart
Io ci riprovo.
Hai il file Ape e lo hai convertito in wave a 4 canali e fino a qui ci
saimo.

no, non ci siamo.
Io ho postato un link, all' inizio, evidentemente non lo hai letto traendone
fin qui le tue conclusioni (per me errate)
Post by Provart
Io ti ho chiesto con che software lo hai masterizzato sui CD dopo averlo
diviso?

boh, credo Feurio, ma non fa differenza : e' un disco dati, puoi usare
qualsiasi cosa di affidabile (Nero, Record Now e simili)
Post by Provart
Perchè come ti ho detto a quel punto hai fatto un lavoro inutile, visto che
se hai fatto un cd audio è un cd audio e per tanto avrai rimpito i 2 cd in
media di 200 MB ciascuno.
970 / 2 = non fa due cd da 200 mb, continui a non capire
Post by Provart
Il tuo lettore oltre a essere un normale lettore cd audio supporta altri
formati?

E' un lettore che supporta solo red book; ho un altro lettore multiformato
che legge cd, dvd, sacd, mp3, divx e tutta la pletora dei formati video, ma
lo uso nell'impianto home theatre, per la musica e' abbastanza scadente.
Post by Provart
Se si si poteva fare un CD dati e poi ascoltare il wave ottenuto avvalendosi
delle opzioni del tuo lettore, se non ha nessuna opzione e legge solo cd
audio qualsiasi altra operazione è inutile.
Infatti questo ho fatto.
Ma non capisco il senso di questa ultima tua frase.
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tsunami!
2009-03-02 14:11:57 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ciao a tutti
una versione del disco Dark side of the moon in
versione quadrifonica 24/96, vorrei mantenere la qualita' sebbene abbia gia'
dovuto effettuare una conversione da .ape a .wav.
Ciao a tutti
Sabato ho proceduto ad una sessione d'ascolto del qui presente file che ho
provveduto a spezzare in due con Cool Edit ; in sostanza mi sono creato due
file di quasi 500 mb riproducenti la side A e la side B del famoso disco dei
Pink Floyd qui, ripeto, in una inedita versione quadrifonica dvd-audio
convertita in formato cd per poterla ascoltare col lettore cd da tavolo.

Recensione tecnica : il lettore riproduce senza problemi i due cd, mentre
non riconosce il cd da 100 minuti sul quale avevo masterizzato l'intera
traccia : probabilmente e' un problema di firmware oppure un limite della
meccanica di lettura, dato che il lettore e' ormai vecchio di quasi 10 anni.

Recensione artistica : a chi non interessa ed agli scettici consiglio di
passare direttamente ai saluti finali :-)
l'incisione e' qualitativamente migliore di quelle tradizionali che
possiedo, c'e' piu' precisione nei vari strumenti : i suoni e le voci sono
piu' facilmente distinguibili, piu' netti, piu' definiti, quasi avessero
disegnato i contorni di ogni singolo strumento; anche la scena sonora e'
piu' larga, gli effetti e gli strumenti si sentono anche lateralmente ed
esternamente alle casse, evidente la presenza di piu' informazioni (da qui
la maggior estensione di questo file rispetto all'originale) che si
traducono appunto in un ascolto piu' *ricco*.
E questo con la perdita dovuta al downmix da quadrifonico a stereo e da
dvd-a a cd; non oso pensare con un lettore dedicato dvd-audio (non un
semplice dvd video) di che livello qualitativo si possa godere.

Saluti finali : grazie a chi ha avuto la pazienza di leggemi fin qui, direi
che per gli amanti dei P.F. e della riproduzione musicale di qualita' e' una
esperienza che va senz'altro affrontata e mi sento di consigliare.
ciao
Piergiorgio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
*Mauro*
2009-03-02 15:02:55 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Recensione tecnica : il lettore riproduce senza problemi i due cd, mentre
non riconosce il cd da 100 minuti sul quale avevo masterizzato l'intera
traccia : probabilmente e' un problema di firmware oppure un limite della
meccanica di lettura, dato che il lettore e' ormai vecchio di quasi 10 anni.
Ciao, ti ho seguito su questa storia nei giorni scorsi ma non ho avuto modo
di risponderti.
Volevo chiederti: sei partito da un 48kHz (giusto? quel dvd poi l'ho
scaricato anche io e contiene tracce quadrifoniche a 48 e 96kHz), come sei
passato a 44.1kHz e - sopratutto, sei sicuro di esserci passato?
970Mb non sono giustificabili per una traccia stereo 16bit/44.1kHz! (e per
la verità non sono certo che non siano troppi pure per 16bit/48kHz,
occorrerebbe fare due conti...).
Il fatto che poi il lettore abbia digerito la traccia non vuol dire che
questa rispetasse effettivamente lo standard CD-Audio...
Post by Tsunami!
Recensione artistica : a chi non interessa ed agli scettici consiglio di
passare direttamente ai saluti finali :-)
E' un capolavoro e punto.
Post by Tsunami!
Saluti finali : grazie a chi ha avuto la pazienza di leggemi fin qui, direi
che per gli amanti dei P.F. e della riproduzione musicale di qualita' e' una
esperienza che va senz'altro affrontata e mi sento di consigliare.
Eh.. se non tiro fuori dall'armadio (dove li ho messi al riparo dai
bambini) i miei ampli Naim e le Harbeth è difficile darti un parere sulla
bontà del suono... posso solo crederti sulla parola! :-)

Ciao!
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
Tsunami!
2009-03-03 10:54:43 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Volevo chiederti: sei partito da un 48kHz (giusto? quel dvd poi l'ho
scaricato anche io e contiene tracce quadrifoniche a 48 e 96kHz), come sei
passato a 44.1kHz e - sopratutto, sei sicuro di esserci passato?
ho scaricato diversi sw, se non ricordo male poi ho utilizzato foobar2000
che e' free.
Post by *Mauro*
970Mb non sono giustificabili per una traccia stereo 16bit/44.1kHz! (e per
la verità non sono certo che non siano troppi pure per 16bit/48kHz,
occorrerebbe fare due conti...).
ampli Naim e le Harbeth è difficile darti un parere sulla
bontà del suono... posso solo crederti sulla parola! :-)
accoppiata classica ed azzeccatissima, io ho un ASR emitter con delle
Spendor S8
Post by *Mauro*
Ciao!
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
Ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
*Mauro*
2009-03-03 20:45:23 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
ho scaricato diversi sw, se non ricordo male poi ho utilizzato foobar2000
che e' free.
Scusa se insisto, ma se sicuro di essere giunto ai 44.1kHz?
Post by Tsunami!
Post by *Mauro*
ampli Naim e le Harbeth è difficile darti un parere sulla
bontà del suono... posso solo crederti sulla parola! :-)
accoppiata classica ed azzeccatissima, io ho un ASR emitter con delle
Spendor S8
Ah, ok.
Le mie Harbeth però non sono quelle sul genere ls5/3a.
Sono delle HL Monitor MK3, sul genere dei monitor Spendor più grossi
(tweteer Audax e woofer in poliprolene trasparente da 17).
Hanno più di venti anni ma si difendono ancora bene, come pure il resto.
Non ho mai comprato una sorgente digitale di qualità: è dura contro il mio
vecchio Linn Sondek LP12... :-)
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
Tsunami!
2009-03-04 09:28:15 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Scusa se insisto, ma se sicuro di essere giunto ai 44.1kHz?
Assolutamente no :-)
Io ho selezionato la conversione da APE a WAV e cliccato su un tastino, poi
ho ottenuto il mio bel file.
Non ci sono piu' i pc di una volta, quando dovevi fare tutto a mano ma
almeno sapevi cosa stavi facendo :-)
Post by *Mauro*
Sono delle HL Monitor MK3, sul genere dei monitor Spendor più grossi
(tweteer Audax e woofer in poliprolene trasparente da 17).
Conosco, gran bei diffusori ancora ricercatissimi da chi vuol ascoltare
*like live* :-)
Post by *Mauro*
Hanno più di venti anni ma si difendono ancora bene, come pure il resto.
Non ho mai comprato una sorgente digitale di qualità: è dura contro il mio
vecchio Linn Sondek LP12... :-)
Ho abbandonato l'analogico per problemi di praticita', ma sinceramente io
non tornerei indietro.
Dimmi piuttosto come posso controllare che il file sia 44.1 kHz
Post by *Mauro*
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
ciao
Pier

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
*Mauro*
2009-03-04 20:30:01 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ho abbandonato l'analogico per problemi di praticita', ma sinceramente io
non tornerei indietro.
Ah... beh.. sulla praticità senz'altro non c'è storia!
Comunque belle sorgenti digitali ce ne sono ma costano un'ira di Dio è poi
si aspettano sempre nuovi standard che poi magari finiscono in un flop e se
ti sei sbilanciato hai gettato solo dei soldi...
Post by Tsunami!
Dimmi piuttosto come posso controllare che il file sia 44.1 kHz
Tasto destro - proprietà - riepilogo, in basso: sezione "audio" - velocità
campione audio.

Oppure da WinAmp (o quel che ti pare, figurati se Foobar2000 non fa di
tutto e di più) Visualizza informazioni sul file (pure Alt+3) -
Informazioni di base: a destra leggi "Informazioni sul formato".
Ci trovi il formato, il bitrate, la frequenza di compionamento etc.
Analogamente con VLC.

Fammi sapere!

Ciao!
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
Tsunami!
2009-03-05 17:07:16 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by Tsunami!
Dimmi piuttosto come posso controllare che il file sia 44.1 kHz
Tasto destro - proprietà - riepilogo, in basso: sezione "audio" - velocità
campione audio.
Fammi sapere!
16 bit 96 kHz :-O

ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
*Mauro*
2009-03-06 20:10:21 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
16 bit 96 kHz :-O
Ecco, ho qualche dubbio che da questo se ne cavi un cd audio standard...
;-pp
Esamina il cd che hai fatto: è davvero un cd audio?
Se si presenta come tale, estrai le tracce con Exact Audio Copy (o quel che
ti pare) ed esaminale.

Cosa hai usato per masterizzare? Non so se il programma ha corretto la
codifica...
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
Tsunami!
2009-03-07 08:39:03 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by Tsunami!
16 bit 96 kHz :-O
Ecco, ho qualche dubbio che da questo se ne cavi un cd audio standard...
;-pp
questo e' gia' il cd che ho ricavato
Post by *Mauro*
Esamina il cd che hai fatto: è davvero un cd audio?
mi pare di si, visto che suona su un normale lettore cd...
Post by *Mauro*
Se si presenta come tale, estrai le tracce con Exact Audio Copy (o quel che
ti pare) ed esaminale.
La cosa strana e' che e' una traccia unica della durata del cd originale
Post by *Mauro*
Cosa hai usato per masterizzare? Non so se il programma ha corretto la
codifica...
CD Burner XP
Post by *Mauro*
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
*Mauro*
2009-03-07 14:40:41 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
questo e' gia' il cd che ho ricavato
Quindi mi sentirei di affermare che non hai fatto un cd audio...
perché poi il tuo lettore lo prenda non saprei, ma se fosse un lettore cd
puro dubito lo vedrebbe!
Post by Tsunami!
mi pare di si, visto che suona su un normale lettore cd...
Mah...
Post by Tsunami!
La cosa strana e' che e' una traccia unica della durata del cd originale
Questo non mi pare assolutamente strano.
Hai più tracce se parti da più file (uno per brano) oppure se hai creato un
"indice" delle tracce che dai in pasto al programma di masterizzazione
(tipo file .cue).
Post by Tsunami!
CD Burner XP
Ai fini cd audio continuo a consigliarti Exact Audio Copy.
Che io sappia (a parte Feurio che non so se venga più sviluppato) è l'unico
che permette la correzione dell'errore di offset, tanto in lettura quanto
in scrittura (o in maniera combinata lettura/scrittura).
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
Tsunami!
2009-03-07 14:53:57 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Ai fini cd audio continuo a consigliarti Exact Audio Copy.
Che io sappia (a parte Feurio che non so se venga più sviluppato) è l'unico
che permette la correzione dell'errore di offset, tanto in lettura quanto
in scrittura (o in maniera combinata lettura/scrittura).
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
La tua mail e' valida ?
ti invio il file cosi' lo puoi elaborare (se vuoi) e mi dici osa ne ricavi.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
*Mauro*
2009-03-07 21:13:49 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
La tua mail e' valida ?
ti invio il file cosi' lo puoi elaborare (se vuoi) e mi dici osa ne ricavi.
La mail è valida ma non mi mandare roba grossa che mi impalli tutto... :-)

Piuttosto scrivimi per bene il workflow che hai seguito (intendo
specialmente tutta la prima parte, fino ai file .ape) e, se posso e visto
che ho pure quel DVD audio, faccio qualche tentativo e ti faccio sapere.
Questo non prima della fine settimana prossima, però.
Magari è meglio se passiamo im privato, visto che credo stiamo
abbondantemente OT.
Se vuoi mandami una mail così prendo il tuo indirizzo.

Ciao!
--
*Mauro*
stat crux dum volvitur orbis
Loading...