Discussione:
collegare ad Internet un portatile mediante porta infrarossi e cellulare TIM
(troppo vecchio per rispondere)
Gigino Core Pazzo
2005-07-04 21:44:38 UTC
Permalink
Un saluto a tutto il gruppo.
Mio padre ha la necessita' di potersi collegare ad Internet con un
portatile, anche in luoghi in cui non c'e' il telefono fisso.
Allora, abbiamo comprato una porta ad infrarossi USB, la Mars II 888,
installata, senza grosse difficolta' (prendendo il driver dal suo CD-ROM),
sul portatile, che e' un HP Omnibook 6000 del 2001, con Windows 2000 come
sistema operativo.
Il cellulare e' un NOKIA 7250, con scheda TIM.
Al negozio di computer, ci hanno detto,

- per prima cosa di attivare il servizio IBOX di TIM (cosa che ho fatto
inviando un messaggio con scritto
"IBOX numero da usare come password" al 49000 e poi collegandomi a
www.tim.it, entrando mettendo come nome utente il numero di cellulare e come
password il numero specificato nel messaggio, in modo da portare a termine
la registrazione),

- poi andare in "accesso remoto" o "connessioni remote" e creare una nuova
connessione, mettendo
***@tim.it come nome utente
numero specificato nel messaggio inviato al 49000 come password
*99# come numero da chiamare per la connessione.

Ecco, e' questo ultimo punto che non e' chiaro.
Da questo che mi e' stato spiegato, sembrerebbe che basti creare una
normalissima connessione, cosa possibilissima, dal momento che la porta a
infrarossi USB appare come un normalissimo modem, immettendo nome utente,
password e "numero" telefonico indicato, e poi lanciare la commessione, dopo
aver messo il cellulare vicino alla porta ad infrarossi ed aver attivato la
ricezione degli infrarossi su di esso. Eppure, non puo' trattarsi di una
normalissima e solita connessione! Prova ne e' che il collegamento ad
Internet non riesce.
Allora che si deve fare esattamente in "accesso remnoto"/"connessioni
remote"?
Grazie a chi mi rispondera'.
Le istruzioni del cellulare non parlano della configurazione delle
connessioni remote in Windows e neanche le istruzioni della porta a
infrarossi ne parlano, fermandosi alla sola installazione del dispositivo.
Ciao.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Gigino Core Pazzo
2005-07-04 21:46:45 UTC
Permalink
Post by Gigino Core Pazzo
(prendendo il driver dal suo CD-ROM)
dal suo CD, ovviamente
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
c***@gmail.com
2005-07-05 10:46:23 UTC
Permalink
Post by Gigino Core Pazzo
- per prima cosa di attivare il servizio IBOX di TIM
No, il messaggio va inviato al numero 49001, il testo "IBOX n", dove n
sta per un numero qualsiasi, minimo sei massimo otto cifre.
Quindi vai su www.nokia.it -> supporto e scegli il tuo modello. Vai su
Configurazioni, fatti inviare l'SMS di configurazione. Ora torni
indietro, scarichi ed installi PC Suite. Dentro c'e', tra le altre
cose, "connessione ad Internet", che fa praticamente tutto da se'. Di
solito sull'infrarosso il modem ti viene riconosciuto come modem
standard, in caso da "gestione periferiche" aggiorni il driver con
quello che scarichi sempre dal sito Nokia.

Ciao
Andrea
Gigino Core Pazzo
2005-07-05 11:25:15 UTC
Permalink
Scusatemi :-)
Post by c***@gmail.com
Post by Gigino Core Pazzo
- per prima cosa di attivare il servizio IBOX di TIM
No, il messaggio va inviato al numero 49001, il testo "IBOX n", dove n
sta per un numero qualsiasi, minimo sei massimo otto cifre.
Per fortuna, ha funzionato lo stesso anche con il 49000. (Lo posso affermare
con certezza, avendo ricevuto degli SMS di conferma).
Post by c***@gmail.com
Quindi vai su www.nokia.it -> supporto e scegli il tuo modello. Vai su
Configurazioni, fatti inviare l'SMS di configurazione. Ora torni
indietro, scarichi ed installi PC Suite. Dentro c'e', tra le altre
cose, "connessione ad Internet", che fa praticamente tutto da se'. Di
solito sull'infrarosso il modem ti viene riconosciuto come modem
standard, in caso da "gestione periferiche" aggiorni il driver con
quello che scarichi sempre dal sito Nokia.
OK, grazie 1000. Provero'.
Post by c***@gmail.com
Ciao
Andrea
Ciao.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Michele L.
2005-07-05 12:54:20 UTC
Permalink
Post by Gigino Core Pazzo
Un saluto a tutto il gruppo.
Mio padre ha la necessita' di potersi collegare ad Internet con un
portatile, anche in luoghi in cui non c'e' il telefono fisso.
Allora, abbiamo comprato una porta ad infrarossi USB, la Mars II 888,
installata, senza grosse difficolta' (prendendo il driver dal suo CD-ROM),
sul portatile, che e' un HP Omnibook 6000 del 2001, con Windows 2000 come
sistema operativo.
Il cellulare e' un NOKIA 7250, con scheda TIM.
Al negozio di computer, ci hanno detto,
- per prima cosa di attivare il servizio IBOX di TIM (cosa che ho fatto
inviando un messaggio con scritto
"IBOX numero da usare come password" al 49000 e poi collegandomi a
www.tim.it, entrando mettendo come nome utente il numero di cellulare e
come password il numero specificato nel messaggio, in modo da portare a
termine la registrazione),
- poi andare in "accesso remoto" o "connessioni remote" e creare una nuova
connessione, mettendo
numero specificato nel messaggio inviato al 49000 come password
*99# come numero da chiamare per la connessione.
Ecco, e' questo ultimo punto che non e' chiaro.
Da questo che mi e' stato spiegato, sembrerebbe che basti creare una
normalissima connessione, cosa possibilissima, dal momento che la porta a
infrarossi USB appare come un normalissimo modem, immettendo nome utente,
password e "numero" telefonico indicato, e poi lanciare la commessione,
dopo aver messo il cellulare vicino alla porta ad infrarossi ed aver
attivato la ricezione degli infrarossi su di esso. Eppure, non puo'
trattarsi di una normalissima e solita connessione! Prova ne e' che il
collegamento ad Internet non riesce.
Allora che si deve fare esattamente in "accesso remnoto"/"connessioni
remote"?
Grazie a chi mi rispondera'.
Le istruzioni del cellulare non parlano della configurazione delle
connessioni remote in Windows e neanche le istruzioni della porta a
infrarossi ne parlano, fermandosi alla sola installazione del dispositivo.
Ciao.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
Salve, o letto il tuo problema e volevo dirti che io uso il cellulare per
connettermi
a internet ma non o dovuto fare tutto quello che ai fatto te per potermi
connettere
la differenza mia e che uso il cavo che c'era in dotazione con il telefono e
dato che
o omnitel ho chiamato il servizio clienti e chiesto se c'erano delle tariffe
per
connettersi ad internet con il cellulare, non ho fatto altro.

Se vuoi sapere qualche altro particolare fammi sapere.

Ciao.
ML
Gigino Core Pazzo
2005-07-05 15:07:04 UTC
Permalink
Post by Michele L.
Salve, o letto il tuo problema e volevo dirti che io uso il cellulare per
connettermi
a internet ma non o dovuto fare tutto quello che ai fatto te per potermi
connettere
Cioe', hai impostato una normale connessione remota, proprio come si fa con
i modem? Giusto?
Post by Michele L.
la differenza mia e che uso il cavo che c'era in dotazione con il telefono
Ah, ecco, hai il cavo. Quindi, immagino che il cellulare collegato al pc con
il cavo venga riconusciuto come un comune modem (sicuramente con l'ausio di
qualche software in dotazione, vero?)
Post by Michele L.
e dato che
o omnitel ho chiamato il servizio clienti...
Sì, questa e' un'ottima idea. Chiamero' sia il servizio clienti NOKIA, il
cui numero, se dovesse interessare a qualcuno, e'
899.28.28.28, sia il servizio clienti TIM, 119 oppure
800.988.119 per i servizi evoluti TIM.
Post by Michele L.
Se vuoi sapere qualche altro particolare fammi sapere.
Sì, grazie, visto che sei così gentile. In particolare,
hai usato un software, e scommetto che era in dotazione, vero?
Niente SMS di configurazione spedito da OMNITEL?
E le tariffe?
Post by Michele L.
Ciao.
ML
Ciao e ancora grazie.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Michele L.
2005-07-05 17:40:26 UTC
Permalink
Post by Gigino Core Pazzo
Post by Michele L.
Salve, o letto il tuo problema e volevo dirti che io uso il cellulare per
connettermi
a internet ma non o dovuto fare tutto quello che ai fatto te per potermi
connettere
Cioe', hai impostato una normale connessione remota, proprio come si fa
con i modem? Giusto?
Si il telefono funge da modem
Post by Gigino Core Pazzo
Post by Michele L.
la differenza mia e che uso il cavo che c'era in dotazione con il telefono
Ah, ecco, hai il cavo. Quindi, immagino che il cellulare collegato al pc
con il cavo venga riconusciuto come un comune modem (sicuramente con
l'ausio di qualche software in dotazione, vero?)
Il pacchetto del telefono disponeva di un mini cd con svariati programmi un
cavo
di connessione per il pc che serve per scaricare i dati del telefono e tra i
vari
programmi cè anche il programma che ti consente di usare il tel per avviare
la
connessione e nel mio caso si chiama assistente modem GPRS o come sull'icona
siemens-GPRS, o la possibilità di connettermi anche tramite infrarossi o
bluetooth
perchè il programma mi da anche queste possibilità durante la sua
installazione ma
mi sono accorto subito che è più lento nel connettersi e nello scaricare
dati e più dispendioso per la batteria del telefono, il cavo sarà un pò
d'impiccio ma consumi
meno batteria ed e più veloce.
Post by Gigino Core Pazzo
Post by Michele L.
e dato che
o omnitel ho chiamato il servizio clienti...
Sì, questa e' un'ottima idea. Chiamero' sia il servizio clienti NOKIA, il
cui numero, se dovesse interessare a qualcuno, e'
899.28.28.28, sia il servizio clienti TIM, 119 oppure
800.988.119 per i servizi evoluti TIM.
Post by Michele L.
Se vuoi sapere qualche altro particolare fammi sapere.
Sì, grazie, visto che sei così gentile. In particolare,
hai usato un software, e scommetto che era in dotazione, vero?
Niente SMS di configurazione spedito da OMNITEL?
E le tariffe?
Be il software era già nel pacchetto, è che andare a comprare uno cavo con
il software per il telefono ti possono partire 25-30 euro per due cavolate,
comunque se non e vecchissimo il telefono non dovresti avere problemi.
No non o spedito nessun sms o solo chiamato il centro servizi omnitel.
Nel caso di una connessione con un cellulare normale scarichi come un modem
da 56Kb, la velocità di scambio dati non è in relazione alla ricezione del
telefono
anche se ai due linee di ricezione non ci sono problemi, ma non aspettarti
grandi velocità di scaricamento...(non sono mai arrivato a 5 Kb al secondo,
max 4.55 circa)
ti ricordo inoltre che se ti dovesse capitare di scaricare qualche file di
grosse dimensioni vedi di avere la batteria al massimo.
Come tariffe la omnitel per i casi tipo il mio ti mette a disposizione solo
due tipi,
con 20 euro scarichi 500 MB per un mese senza limitazioni, ma se sei molto
spesso in internet con 30 euro scarichi 50 MB al giorno per un mese e sono
1500 MB se non
sbaglio, ma se nella giornata superi i 50 MB paghi (perciò occhio), per
rinnovarla mi mandano in anticipo due messaggi con la data del rinnovo, uno
10 giorni prima e uno due giorni prima della scadenza, e mi viene poi
scalato l'importo dai soldi sul telefono,
poi per vedere quanti MB ai scaricato ce un numero di servizio apposta che
ti dice
quanto ai scaricato su 500 o 1500 MB così ti puoi regolare per arrivare a
fine mese
come faccio io.

Ok, spero di aver risposto a tutte le domande che mi ai fatto,
al limite scrivi.

Ciao.
ML.
Post by Gigino Core Pazzo
Post by Michele L.
Ciao.
ML
Ciao e ancora grazie.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
SKIMPLOIF
2005-07-06 00:23:14 UTC
Permalink
[.....]
Ok, spero di aver risposto a tutte le domande che mi ai fatto,
al limite scrivi.
Grazie mille, sei stato molto esauriente.
Solo per curiosita', ti racconto, anzi racconto a tutti i lettori di questo
newsgroup, come mi stanno andando le cose.
Per ora sono riuscito a parlare solo con il servizio clienti TIM per i
servizi evoluti (e non con il servizio clienti NOKIA). Mi hanno confermato
che, anche con la porta a infrarossi, basta creare una normalissima
connessione in accesso remoto (come si farebbe con un comune modem)
impostando *99# (per la TIM) come numero da chiamare, a patto di aver
attivato IBOX ed a patto di configurare il NOKIA, andando in un particolare
sottomenu' del menu' "Connettività" (cosa che mi ha aiutato a fare
l'operatore della TIM).
A quanto ho creduto di capire, la differenza tra cavo e porta a infrarossi,
pero', e' che, mentre con il cavo basta solo un driver (quello del cellulare
che a te e' uscito con il mini-CD in dotazione), con la porta a infrarossi
ce ne vogliono due: quello della porta a infrarossi collegata alla porta USB
del pc (e questo driver e' uscito insieme al CD con cui ho installato la
porta senza problemi) e quello del cellulare (che non ho, nello scatolo del
NOKIA 7250 non ho trovato alcun CD).
Il tizio della TIM mi ha detto che la connessione non mi riesce proprio
perche' mi manca questo secondo driver.
Seguendo il consiglio di
Andrea <***@gmail.com>,
sono andato sul sito della NOKIA per scaricare "Nokia PC Suite" pensando che
includa anche i driver dei vari cellulari.
Chiedo a tutti: e' così, vero? Nokia PC Suite include in sè i driver?
(Sul sito e' scritto che per il Nokia 7250 con Windows 2000 occorre PC Suite
6.5).
Ora, questo e' il link per scaricare Nokia PC Suite 6.5
http://www.nokia.it/nokia/0,0,75835,00.html
Il problema e' che sembra esserci solo la versione per cavi. Boh? Domani
chiamero' la NOKIA.
Continuero' a farti (a farvi) sapere come mi andranno le cose. Spero di
risolvere quanto prima (non tanto per me, ma per mio padre).
Ciao.
ML.
Ciao.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Gigino Core Pazzo
2005-07-06 00:32:42 UTC
Permalink
Scusa, nella risposta precedente, per errore ho usato un mio vecchio nick.
Rimando il post.
[.....]
Ok, spero di aver risposto a tutte le domande che mi ai fatto,
al limite scrivi.
Grazie mille, sei stato molto esauriente.
Solo per curiosita', ti racconto, anzi racconto a tutti i lettori di questo
newsgroup, come mi stanno andando le cose.
Per ora sono riuscito a parlare solo con il servizio clienti TIM per i
servizi evoluti (e non con il servizio clienti NOKIA). Mi hanno confermato
che, anche con la porta a infrarossi, basta creare una normalissima
connessione in accesso remoto (come si farebbe con un comune modem)
impostando *99# (per la TIM) come numero da chiamare, a patto di aver
attivato IBOX ed a patto di configurare il NOKIA, andando in un particolare
sottomenu' del menu' "Connettività" (cosa che mi ha aiutato a fare
l'operatore della TIM).
A quanto ho creduto di capire, la differenza tra cavo e porta a infrarossi,
pero', e' che, mentre con il cavo basta solo un driver (quello del cellulare
che a te e' uscito con il mini-CD in dotazione), con la porta a infrarossi
ce ne vogliono due: quello della porta a infrarossi collegata alla porta USB
del pc (e questo driver e' uscito insieme al CD con cui ho installato la
porta senza problemi) e quello del cellulare (che non ho, nello scatolo del
NOKIA 7250 non ho trovato alcun CD).
Il tizio della TIM mi ha detto che la connessione non mi riesce proprio
perche' mi manca questo secondo driver.
Seguendo il consiglio di
Andrea <***@gmail.com>,
sono andato sul sito della NOKIA per scaricare "Nokia PC Suite" pensando che
includa anche i driver dei vari cellulari.
Chiedo a tutti: e' così, vero? Nokia PC Suite include in sè i driver?
(Sul sito e' scritto che per il Nokia 7250 con Windows 2000 occorre PC Suite
6.5).
Ora, questo e' il link per scaricare Nokia PC Suite 6.5
http://www.nokia.it/nokia/0,0,75835,00.html
Il problema e' che sembra esserci solo la versione per cavi. Boh? Domani
chiamero' la NOKIA.
Continuero' a farti (a farvi) sapere come mi andranno le cose. Spero di
risolvere quanto prima (non tanto per me, ma per mio padre).
Ciao.
ML.
Ciao.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Gigino Core Pazzo
2005-07-06 08:14:22 UTC
Permalink
Post by SKIMPLOIF
....
Ora, questo e' il link per scaricare Nokia PC Suite 6.5
http://www.nokia.it/nokia/0,0,75835,00.html
E non solo: cliccando su "Scarica ora", a fianco alla scritta
Nokia_PCSuite_65_gsm_it.exe
il download non parte (si apre un documento di testo e basta). Provare
per credere!
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Michele L.
2005-07-06 16:00:19 UTC
Permalink
Post by Gigino Core Pazzo
Post by SKIMPLOIF
....
Ora, questo e' il link per scaricare Nokia PC Suite 6.5
http://www.nokia.it/nokia/0,0,75835,00.html
E non solo: cliccando su "Scarica ora", a fianco alla scritta
Nokia_PCSuite_65_gsm_it.exe
il download non parte (si apre un documento di testo e basta). Provare
per credere!
Ciao, ho controllato il sito che ai visitato della nokia, la finestrella che
ti apre
non e altro che il documento che ti spiega termini e condizioni se non ho
capito male, perchè come tante altre istruzioni anche per un video
registratore
ormai fai fatica a trovare le istruzioni in italiano e non si riesce mai a
capirci una
mazza, (vabbè discussioni a parte) nella finestrella del documento trovi in
basso
a sinistra una scritta che dice "accept and start download" clicca sulla
scritta e
scarichi il software, sulla tabella di compotibilità per le connessioni il
tuo cel
si può collegare per cavo o infrarossi, perciò dovresti trovare il cavo
senza tanti
problemi credo, informati perchè di solito comprando il cavo originale del
cel in
dotazione ci dovrebbe anche essere il cd con i software e i driver del cel,
ma non
ricordo con esattezza.
Una domanda, ai fatto la configurazione del cellulare per il GPRS?

Buone ricerche e scrivi se posso esserti di ulteriore aiuto.

Ciao.
ML.
Post by Gigino Core Pazzo
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
CandYsRooM
2005-07-06 17:20:38 UTC
Permalink
No, nei cavi Nokia originali il software non e' mai incluso, almeno non
in quelli che ho al momento in negozio. In quelli compatibili invece e'
quasi sempre incluso un software proprietario.

Vai alla pagina del software del telefono
(http://www.nokia.it/nokia/0,0,38238,0,0.html), da cui puoi anche
scaricare il solo driver del modem, sia per il collegamento via
infrarossi che per il cavo - DKU-5 o CA-42, secondo le tabelle di
compatibilita' (http://www.nokia.it/nokia/0,6771,61891,00.html). Un
cavo Nokia, non ricordo se il DKU-2 o il DKU-5, ha grossi problemi di
compatibilita' con alcuni, IMHO pessimi, controller USB, in particolare
con il Sis 7001, che ne rendono impossibile l'installazione.
Naturalmente il testo che appare e' semplicemente il contratto, che
devi accettare facendo clic su "Accept and start downloading"
Per quanto riguarda l'Irda windows 2000 ha bisogno di un aggiornamento,
che non ricordo quale sia ma dovrebbe essere tra gli aggiornamenti
importanti.
La configurazione tramite SMS non e' sempre necessaria, ma e' molto
meglio farla, come lasciar installare la connessione a pcsuite. Se ci
sono errori minori magari si collega, ma se poi, ad esempio, l'APN e'
sbagliato, di navigare sera e fine-settimana a 20 eur te lo scordi,
paghi lo stesso i dati trasferiti.

Comunque si', puoi fare a mano, se sai cosa fare, ma non te lo
consiglio

Ciao
Andrea
Michele L.
2005-07-06 18:01:10 UTC
Permalink
Post by CandYsRooM
No, nei cavi Nokia originali il software non e' mai incluso, almeno non
in quelli che ho al momento in negozio. In quelli compatibili invece e'
quasi sempre incluso un software proprietario.
Perdona la mia ignoranza ma per proprietario intendi un software apposta
solo per i cellulari nokia?
Post by CandYsRooM
Vai alla pagina del software del telefono
(http://www.nokia.it/nokia/0,0,38238,0,0.html), da cui puoi anche
scaricare il solo driver del modem, sia per il collegamento via
infrarossi che per il cavo - DKU-5 o CA-42, secondo le tabelle di
compatibilita' (http://www.nokia.it/nokia/0,6771,61891,00.html). Un
cavo Nokia, non ricordo se il DKU-2 o il DKU-5, ha grossi problemi di
compatibilita' con alcuni, IMHO pessimi, controller USB, in particolare
con il Sis 7001, che ne rendono impossibile l'installazione.
Naturalmente il testo che appare e' semplicemente il contratto, che
devi accettare facendo clic su "Accept and start downloading"
Per quanto riguarda l'Irda windows 2000 ha bisogno di un aggiornamento,
che non ricordo quale sia ma dovrebbe essere tra gli aggiornamenti
importanti.
La configurazione tramite SMS non e' sempre necessaria, ma e' molto
meglio farla, come lasciar installare la connessione a pcsuite. Se ci
sono errori minori magari si collega, ma se poi, ad esempio, l'APN e'
sbagliato, di navigare sera e fine-settimana a 20 eur te lo scordi,
paghi lo stesso i dati trasferiti.
Ma la configurazione via SMS a cosa serve visto che io non l'ho fatta?
Stavo dando dei consigli a Gigino perchè io uso il cel per connettermi,
ma visto che alcune cose non le so nemmeno io ti disturba se ti faccio
qualche domanda?

Grazie.
ML.
Gigino Core Pazzo
2005-07-06 19:35:17 UTC
Permalink
Ragazzi, grazie di cuore per tutte le vostre risposte.
Finalmente tutto OK! Leggete sotto per i dettagli.
Post by CandYsRooM
La configurazione tramite SMS non e' sempre necessaria, ma e' molto
meglio farla, come lasciar installare la connessione a pcsuite. Se ci
sono errori minori magari si collega, ma se poi, ad esempio, l'APN e'
sbagliato, di navigare sera e fine-settimana a 20 eur te lo scordi,
paghi lo stesso i dati trasferiti.
Sì, io la configurazione l'ho fatta a mano con l'operatore TIM, entrando nel
menu' "Connettivita'", quindi e' come se avessi ricevuto l'SMS
autoconfigurante; due cose non sono state necessarie:
-installare PC Suite
-installare il driver "Nokia_7250_IrDA_2000_XP.inf"
scaricato dal sito NOKIA; alla fine e' bastato solo il driver della porta a
infrarossi, a dispetto di quanto mi aveva detto un altro operatore.
E poi sentite questa: sapete cosa contribuiva a crearmi problemi? Dovevo
appoggiare il cellulare su una penna per far combaciare meglio le due porte
a infrarossi, ed io non lo sapevo, quindi il collegamento non era stabile!
Incredibile, una stro**ata simile ha contribuito a farmi quasi impazzire.
Insomma, a beneficio di tutti, vorrei fare una ricapitolazione:
se volete connettere un pc a Internet mediante porta a infrarossi USB e
mediante un cellulare NOKIA con operatore TIM:

A) Cosa non dovete fare:
-NON E' VERO, come dice qualche operatore ignorante, che occorrono due
driver, basta il solo driver della porta a infrarossi; il driver del
cellulare, prelevato dal link "Modem Drivers" del sito Nokia (esempio
"Nokia_7250_IrDA_2000_XP.inf") non occorre; di conseguenza, basta il driver
che sta nel CD della porta infrarossi USB (quindi il CD fornito con il
cellulare non e' necessario)
-NON E' INDISPENSABILE, anche se probabilmente e' comodo o puo' essere
consigliabile, scaricare il software "Nokia PC Suite". Quindi, se non
riuscite a scaricarlo (o perche' appare solo la documentazione, o perche' e'
di piu' di venti mega, ecc.), non preoccupatevi piu' di tanto

B) Cosa dovete fare:

Passo 1:
Attivare I-BOX, con un normale SMS al 49000 o al 49001 (funziona in entrambi
i casi, garantisco), avente come testo "IBOX n", dove n e' un numero che ha
da 6 a 8 cifre che fungera' da password; dopo aver ricevuto l'SMS di
conferma dell'attivazione, andare su www.tim.it ed entrare (ossia effettuare
il LOG-IN) mettendo come nome utente il numero di cellulare e come password
il numero n scelto prima; immettere i dati richiesti per completare la
registrazione (poi effettura il LOG-OUT).
(Non e' importante ai fini del nostro discorso, ma ricordiamo che, con il
servizio I-BOX, si hanno una serie di servizi, tra cui una casella di posta
elettronica
***@tim.it, consultabile da www.tim.it con il numero n come
password).

Passo 2:
Collegate la porta infrarossi USB al computer. Con Windows XP, di solito (a
quanto ho sentito), non dovrete fare null'altro per l'installazione del
dispositivo, il quale viene riconosciuto automaticamente; con Windows 2000,
Windows ME, e inferiori, vi verra' richiesto il driver e dovrete inserire il
CD fornito con la porta infrarossi USB. (Inutile e banale dire che questo
vale solo la prima volta che si inserisce la porta infrarossi USB.)
A questo punto, la porta a infrarossi USB, anzi il tutt'uno porta a
infrarossi USB + cellulare (indipendentemente dal modello del cellulare),
diventa per il pc un modem a tutti gli effetti.
(Dico "indipendentemente dal modello del cellulare", proprio perche', come
ho detto prima, non occorre alcun driver specifico oltre a quello della
porta a infrarossi USB.)

Passo 3:
Andate in "Accesso remoto" o "Connessioni remote" o "Reti e connssioni
remote" ecc., e create una nuova connessione in modo normalissimo, cioe'
esattamente come fareste con un modem che va su telefono fisso, mettendo
come modem
la porta a infrarossi USB,
come nome utente
***@tim.it ,
come password
il numero n scelto per l'attivazione di I-BOX,
come numero telefonico da chiamare
*99# .
A questo punto, siete pronti per la connessione a Internet

Per connettervi ad Internet:
Passo 4:
Andate nel menu' "Connettività" del cellulare Nokia e scegliete
"Infrarossi", in modo da attivare la ricezione degli infrarossi sul
cellulare.

Passo 5:
Ponete il cellulare in modo che la sua porta a infrarossi sia molto vicina a
(e a portata ottica con, cioe' le due porte si devono "vedere") la porta a
infrarossi USB; come e' accaduto a me, potrebbe essere necessario porre una
penna, o un oggetto simile, sotto il cellulare per dare la pendenza giusta
che renda il collegamento stabile; appena il computer "vede" il cellulare,
dovrebbe apparire un messaggio sullo schermo che dice, per esempio: "E'
stato stabilito un collegamento senza fili con il computer remoto Nokia
7250"

Passo 6:
Lanciate la connessione che avete creato e, se tutto va bene, sarete in
Internet.

Buon divertimento.
Ciao a tutto il gruppo.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Gigino Core Pazzo
2005-07-06 19:41:30 UTC
Permalink
Ah, dimenticavo:
Passo 0:
Farsi mandare dalla TIM l'SMS autoconfiguante oppure farsi aiutare
dall'operatore a configurare a mano il cellulare
NOKIA nel menu' "Connettività"
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Gigino Core Pazzo
2005-07-26 13:15:40 UTC
Permalink
....
-NON E' VERO,...., che occorrono due
driver, basta il solo driver della porta a infrarossi; il driver del
cellulare, prelevato dal link "Modem Drivers" del sito Nokia (esempio
"Nokia_7250_IrDA_2000_XP.inf") non occorre; di conseguenza, basta il driver
che sta nel CD della porta infrarossi USB (quindi il CD fornito con il
cellulare non e' necessario)
....
Almeno, questo mi e' accaduto con la seguente porta a infrarossi USB:
Mars II 888
(come ho detto in uno dei precedenti post di questo thread)

Sinceramente, DA IGNORANTE, mi sembra abbastanza logico che accada
cio': il computer deve saper comunicare solo con la porta ad infrarossi

USB; le comunicazioni tra porta infrarossi USB e porta infrarossi del
cellulare non dovrebbero essere un problema del computer, ma dovrebbero

seguire lo stesso standard con cui due cellulari, completamente diversi

(anche di marche diverse), comunicano tra loro con le rispettive porte
a infrarossi.
Solo supposizioni, naturalmente.

Volevo anche aggiungere che, se con il portatile occorre navigare molto
su Internet, nel caso di operatore telefonico TIM (come il mio caso),
puo' convenire, con 25 euro, la promozione MAXXIWEBRECHARGE della TIM
che consente, per 30 giorni, di navigare, con il PC usando il
telefonino, gratis dalle 17:00 alle 9:00 e nei giorni festivi, fino ad
un massimo di 2 giga di dati (non ho capito se giornalieri o
complessivi -credo complessivi-).
Saluti.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Loading...