Gigino Core Pazzo
2005-07-04 21:44:38 UTC
Un saluto a tutto il gruppo.
Mio padre ha la necessita' di potersi collegare ad Internet con un
portatile, anche in luoghi in cui non c'e' il telefono fisso.
Allora, abbiamo comprato una porta ad infrarossi USB, la Mars II 888,
installata, senza grosse difficolta' (prendendo il driver dal suo CD-ROM),
sul portatile, che e' un HP Omnibook 6000 del 2001, con Windows 2000 come
sistema operativo.
Il cellulare e' un NOKIA 7250, con scheda TIM.
Al negozio di computer, ci hanno detto,
- per prima cosa di attivare il servizio IBOX di TIM (cosa che ho fatto
inviando un messaggio con scritto
"IBOX numero da usare come password" al 49000 e poi collegandomi a
www.tim.it, entrando mettendo come nome utente il numero di cellulare e come
password il numero specificato nel messaggio, in modo da portare a termine
la registrazione),
- poi andare in "accesso remoto" o "connessioni remote" e creare una nuova
connessione, mettendo
***@tim.it come nome utente
numero specificato nel messaggio inviato al 49000 come password
*99# come numero da chiamare per la connessione.
Ecco, e' questo ultimo punto che non e' chiaro.
Da questo che mi e' stato spiegato, sembrerebbe che basti creare una
normalissima connessione, cosa possibilissima, dal momento che la porta a
infrarossi USB appare come un normalissimo modem, immettendo nome utente,
password e "numero" telefonico indicato, e poi lanciare la commessione, dopo
aver messo il cellulare vicino alla porta ad infrarossi ed aver attivato la
ricezione degli infrarossi su di esso. Eppure, non puo' trattarsi di una
normalissima e solita connessione! Prova ne e' che il collegamento ad
Internet non riesce.
Allora che si deve fare esattamente in "accesso remnoto"/"connessioni
remote"?
Grazie a chi mi rispondera'.
Le istruzioni del cellulare non parlano della configurazione delle
connessioni remote in Windows e neanche le istruzioni della porta a
infrarossi ne parlano, fermandosi alla sola installazione del dispositivo.
Ciao.
Mio padre ha la necessita' di potersi collegare ad Internet con un
portatile, anche in luoghi in cui non c'e' il telefono fisso.
Allora, abbiamo comprato una porta ad infrarossi USB, la Mars II 888,
installata, senza grosse difficolta' (prendendo il driver dal suo CD-ROM),
sul portatile, che e' un HP Omnibook 6000 del 2001, con Windows 2000 come
sistema operativo.
Il cellulare e' un NOKIA 7250, con scheda TIM.
Al negozio di computer, ci hanno detto,
- per prima cosa di attivare il servizio IBOX di TIM (cosa che ho fatto
inviando un messaggio con scritto
"IBOX numero da usare come password" al 49000 e poi collegandomi a
www.tim.it, entrando mettendo come nome utente il numero di cellulare e come
password il numero specificato nel messaggio, in modo da portare a termine
la registrazione),
- poi andare in "accesso remoto" o "connessioni remote" e creare una nuova
connessione, mettendo
***@tim.it come nome utente
numero specificato nel messaggio inviato al 49000 come password
*99# come numero da chiamare per la connessione.
Ecco, e' questo ultimo punto che non e' chiaro.
Da questo che mi e' stato spiegato, sembrerebbe che basti creare una
normalissima connessione, cosa possibilissima, dal momento che la porta a
infrarossi USB appare come un normalissimo modem, immettendo nome utente,
password e "numero" telefonico indicato, e poi lanciare la commessione, dopo
aver messo il cellulare vicino alla porta ad infrarossi ed aver attivato la
ricezione degli infrarossi su di esso. Eppure, non puo' trattarsi di una
normalissima e solita connessione! Prova ne e' che il collegamento ad
Internet non riesce.
Allora che si deve fare esattamente in "accesso remnoto"/"connessioni
remote"?
Grazie a chi mi rispondera'.
Le istruzioni del cellulare non parlano della configurazione delle
connessioni remote in Windows e neanche le istruzioni della porta a
infrarossi ne parlano, fermandosi alla sola installazione del dispositivo.
Ciao.
--
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com
Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
***@gmail.com