Discussione:
Powerline: 30 metri?
(troppo vecchio per rispondere)
SBIANCO
2018-09-14 10:36:13 UTC
Permalink
Ho provato 2 powerline TENDA 200Mbps: funzionano fino a 25 metri, ma non
a 35 metri di distanza dal router.

Poi ho provato 2 powerline TP-LINK 1000Mbps: idem.

Vale la pena provare qualche powerline da 1200Mbps o 2000Mbps, oppure
non ne funzionerà nessuno a 30 metri, magari più a causa dell'impianto
elettrico che della distanza?
BIG Umberto
2018-09-14 12:42:48 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Ho provato 2 powerline TENDA 200Mbps: funzionano fino a 25 metri, ma non
a 35 metri di distanza dal router.
Poi ho provato 2 powerline TP-LINK 1000Mbps: idem.
Vale la pena provare qualche powerline da 1200Mbps o 2000Mbps, oppure
non ne funzionerà nessuno a 30 metri, magari più a causa dell'impianto
elettrico che della distanza?
Dipende dall'impianto e da tanti fattori.
Le ciabatte, le diramazioni e le giunture sono killer per il segnale!
La mia impressione, ma è una sola impressione,è che andando su in velocità, la
distanza diminuisca!
Io da diversi anni, uso dei powerline Devolo (devolo dLAN 500 AVplus [MT2278])
e mi collego dall'ultima stanza dell'appartamento al secondo piano, al garage
nell'altra scala, passando per 1 magnetotermico e 2 differenziali.
L'ultimo tratto, dalle cantine al garage, passando per un'altro garage è in
cavo piombato nel cemento.
Il segnale, in questo momento (ma ho anche altre cose collegate altrove) dice
Mbps TX/RX 129.94 / 165.38.
Ma non è detto che nel tuo impianto il risultato sia lo stesso, o che sia
addirittura più scadente.

Sono oggetti che costicchiano (anche su ebay, dove li ho comprati), ma "dicono"
di arrivare a 300 metri. Non garantisco niente, ma se conosci qualcuno che te
li può prestare per fare prove...
--
...se fai una disquisizione sulla comparazione delle abitudini defecatorie
dei lama pelosi della Guiana equatoriale e degli ornitorinchi marsupiati
della Scandinavia occidentale, e' ovvio che non hai capito un cazzo!
SBIANCO
2018-09-15 16:14:52 UTC
Permalink
Post by BIG Umberto
Sono oggetti che costicchiano
Sono questi?
http://amzn.eu/d/cVDjI9y
BIG Umberto
2018-09-15 19:09:40 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by BIG Umberto
Sono oggetti che costicchiano
Sono questi?
http://amzn.eu/d/cVDjI9y
Si, ma io uso la versione con presa passante. Solo per comodità.
Ne ho 5 tra casa, cantina e garage. ci connetto le ipcam.

Comunque, anche il powerline più scrauso, 30 metri dovrebbe farli!

Per me, come ti hanno detto, hai problemi sull'impianto elettrico, o troppe
giunzioni o troppe ciabatte o prese in cascata e vicine.
--
Scusate - ci sono due tizi in nero che suonano alla porta da cinque
minuti, vado a sentire cosa vogliono.
Leonardo
asdf
2018-09-15 20:09:03 UTC
Permalink
Post by BIG Umberto
Comunque, anche il powerline più scrauso, 30 metri dovrebbe farli!
Da me alcuni fanno fatica ad arrivare dal salone alla cucina,
che sono attigui. Come hai detto dipende dalla topologia e
dalla roba che emette disturbi, che per nosta disgrazia è
sempre più comune. Per non impazzire, ormai quando serve srotolo
un CAT5 bello lungo che tengo sempre connesso allo switch.
Non è un grosso problema giacchè l'impresa più ardua, cioè il
far sopportare alla gentile signora un cavo che gira per casa,
è riuscita da tempo :))
Lorenz
2018-09-14 13:08:23 UTC
Permalink
Ho provato 2 powerline TENDA 200Mbps: funzionano fino a 25 metri, ma non a 35
metri di distanza dal router.
Poi ho provato 2 powerline TP-LINK 1000Mbps: idem.
Vale la pena provare qualche powerline da 1200Mbps o 2000Mbps, oppure non ne
funzionerà nessuno a 30 metri, magari più a causa dell'impianto elettrico che
della distanza?
La distanza c'entra poco...sara' colpa dell'impianto.
Poi se possibile non collegare gli apparati su ciabatte,
specie poi se filtrate.
plus_one
2018-09-14 13:52:38 UTC
Permalink
Ho provato 2 powerline TENDA 200Mbps: funzionano fino a 25 metri, ma non a
35 metri di distanza dal router.
Poi ho provato 2 powerline TP-LINK 1000Mbps: idem.
Vale la pena provare qualche powerline da 1200Mbps o 2000Mbps, oppure non
ne funzionerà nessuno a 30 metri, magari più a causa dell'impianto
elettrico che della distanza?
IMHO non ha senso provare altri apparecchi.
Come già suggerito da Big Umberto e da lorenz, evidentemente ci sono
limitazioni indotte dalle condizioni dell'impianto elettrico e/o da come i
powerline sono connessi allo stesso ( prese multiple, ciabatte, etc. ).
sst
2018-09-15 12:39:30 UTC
Permalink
On Fri, 14 Sep 2018 12:36:13 +0200, SBIANCO
Post by SBIANCO
Ho provato 2 powerline TENDA 200Mbps: funzionano fino a 25 metri, ma non
a 35 metri di distanza dal router.
Poi ho provato 2 powerline TP-LINK 1000Mbps: idem.
Vale la pena provare qualche powerline da 1200Mbps o 2000Mbps, oppure
non ne funzionerà nessuno a 30 metri, magari più a causa dell'impianto
elettrico che della distanza?
No... non cambia nulla... e' come con la adsl, adsl2, adsl2+, vdsl,
vdsl2 che i miglioramenti si hanno solo vicino 100m mentre a 5km sono
tutte uguali.

Con altissimi rapporti segnale rumore... se con 200 hai un link vero a
200 allora con un 1000 puoi arrivare a 1000 ma se con 200 hai 35
allora anche con 1000 hai 35.
liftman
2018-09-15 13:02:00 UTC
Permalink
Parrebbe che il 15/09/2018 14:58:11 tal Sst consultando la Treccani,
scrivesse a proposito di: ' Re: Powerline: 30 metri? '
Post by sst
No... non cambia nulla... e' come con la adsl, adsl2, adsl2+, vdsl,
vdsl2 che i miglioramenti si hanno solo vicino 100m mentre a 5km sono
tutte uguali.
Con altissimi rapporti segnale rumore... se con 200 hai un link vero a
200 allora con un 1000 puoi arrivare a 1000 ma se con 200 hai 35
allora anche con 1000 hai 35.
io ho avuto una 12 mega (avrei avuto, perchè a 12M non ci è mai
arrivata) che andava a 6M con ADSL2+ e stentava a 4M con ADSL liscia,
medesima linea, medesimo router, medesimo gestore.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
sst
2018-09-15 13:32:53 UTC
Permalink
On Sat, 15 Sep 2018 15:02:00 +0200, liftman
Post by liftman
Parrebbe che il 15/09/2018 14:58:11 tal Sst consultando la Treccani,
scrivesse a proposito di: ' Re: Powerline: 30 metri? '
Post by sst
No... non cambia nulla... e' come con la adsl, adsl2, adsl2+, vdsl,
vdsl2 che i miglioramenti si hanno solo vicino 100m mentre a 5km sono
tutte uguali.
Con altissimi rapporti segnale rumore... se con 200 hai un link vero a
200 allora con un 1000 puoi arrivare a 1000 ma se con 200 hai 35
allora anche con 1000 hai 35.
io ho avuto una 12 mega (avrei avuto, perchè a 12M non ci è mai
arrivata) che andava a 6M con ADSL2+ e stentava a 4M con ADSL liscia,
medesima linea, medesimo router, medesimo gestore.
Ciò che ti fornisce il gestore non ha a che fare con la capacità della
tecnologia, con questo dovresti capirlo definitivamente:
Loading Image...
SBIANCO
2018-09-15 16:20:10 UTC
Permalink
Post by sst
No... non cambia nulla...
Mi metto l'animo in pace lato powerline.
Apriamo però il discorso al WIRELESS.

Laddove mi occorre la rete (una dependance), powerline non funziona
(sono circa 30 metri dal router); però non ci arriva neanche il segnale
WIFI del router.
Tra il router e questa zona ci sono 30 metri di GIARDINO APERTO, quindi
non saprei davvero dove sistemare un eventuale RIPETITORE di segnale wifi.

Cosa suggerite?
plus_one
2018-09-15 16:50:44 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by sst
No... non cambia nulla...
Mi metto l'animo in pace lato powerline.
Apriamo però il discorso al WIRELESS.
Laddove mi occorre la rete (una dependance), powerline non funziona (sono
circa 30 metri dal router); però non ci arriva neanche il segnale WIFI del
router.
Tra il router e questa zona ci sono 30 metri di GIARDINO APERTO, quindi
non saprei davvero dove sistemare un eventuale RIPETITORE di segnale wifi.
Cosa suggerite?
Ma oltre ai "30 metri di giardino aperto", quanti muri e di che tipo ci sono
fra il router ed il ricevitore nella dependance ?
Lorenz
2018-09-15 17:52:16 UTC
Permalink
Post by plus_one
Post by SBIANCO
Post by sst
No... non cambia nulla...
Mi metto l'animo in pace lato powerline.
Apriamo però il discorso al WIRELESS.
Laddove mi occorre la rete (una dependance), powerline non funziona (sono
circa 30 metri dal router); però non ci arriva neanche il segnale WIFI del
router.
Tra il router e questa zona ci sono 30 metri di GIARDINO APERTO, quindi non
saprei davvero dove sistemare un eventuale RIPETITORE di segnale wifi.
Cosa suggerite?
Ma oltre ai "30 metri di giardino aperto", quanti muri e di che tipo ci sono
fra il router ed il ricevitore nella dependance ?
Ma c'ha una megavilla? :-)
SBIANCO
2018-09-16 20:48:14 UTC
Permalink
Post by plus_one
Ma oltre ai "30 metri di giardino aperto", quanti muri e di che tipo ci sono
fra il router ed il ricevitore nella dependance ?
Un unico muro, un muro di cinta, perimetrale.
Quindi?
plus_one
2018-09-17 15:16:35 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by plus_one
Ma oltre ai "30 metri di giardino aperto", quanti muri e di che tipo ci sono
fra il router ed il ricevitore nella dependance ?
Un unico muro, un muro di cinta, perimetrale.
Quindi?
Ma quindi cosa ????
Sembra quasi che rispondendo sia tu a fare un favore a chi chiede maggiori
dettagli per cercare di esserti di aiuto per risolvere un TUO problema.
Prima dici che fra il router e la zona della dependance ci sono "30 metri di
GIARDINO APERTO", e solo alla mia richiesta se ci sono anche dei muri si
scopre dell'esistenza di un muro di cinta, perimetrale, di cui, nonostante
la richiesta specifica, non è dato di sapere di che tipo sia.
Forse ignori il fatto che i muri, perimetrali o meno, possono essere
realizzati con dimensioni e materiali ben diversi e tali differenze possono
essere significative in termini di attenuazione dei segnali di una rete
WI-FI.
Big Umberto ti chiede se la linea elettrica che arriva alla dependance passa
attraverso altri megnetotermici-differenziali, e non sai dire altro che
"Come sopra", come se un chiarimento in tal senso tu l'abbia già fornito in
qualche post precedente, cosa di cui non si trova traccia in tutto il
thread.
QUINDI, temo proprio che un simile approccio non sarà molto utile per
raccogliere suggerimenti utili alla soluzione del TUO problema.
Auguri e buona serata.
SBIANCO
2018-09-18 05:50:32 UTC
Permalink
Post by plus_one
QUINDI, temo proprio che un simile approccio non sarà molto utile per
raccogliere suggerimenti utili alla soluzione del TUO problema.
Peccato.
Grazie comunque.
Tom
2018-09-18 08:13:03 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by plus_one
QUINDI, temo proprio che un simile approccio non sarà molto utile per
raccogliere suggerimenti utili alla soluzione del TUO problema.
Peccato.
Grazie comunque.
Allora, ho cablato un quartiere di una citta' con le powerline. Qualche anno fa. La tecnologia li' utilizzata era grosso modo quella, oggi piu' affinata, odierna (multiportante ofdm). Ma sostanzialmente altre tecnologie che abbiamo provato (analogiche e digitali, di tipo spread spectrum) soffrivano all'atto pratico delle stesse problematiche (cablaggio della rete elettrica inefficiente: giunzioni ossidate, disturbi di varia natura generati da utenze energivore come motori/forni e relativi sistemi di controllo).

Vengo al tuo problema: 30 metri con le powerline si fanno tranquillamente, ma dipende fortemente dall'impianto elettrico, ossia dalla tratta di filo elettrico sul quale la radiofrequenza viene veicolata.

Devi verificarlo, controllare quindi morsetti e giunzioni (stringere bene le viti), curare che su quella tratta non ci siano filtri alla rf (ad esempio gli interruttori magnetotermici introducono attenuazioni che vanno da 20 a 40 dB). Se ti trovi vicino a pd/ve/tv, se vuoi, posso venire a dare un'occhiata, gratis ovviamente (un caffe' posso accettarlo).
SBIANCO
2018-09-18 16:59:09 UTC
Permalink
Devi verificarlo, controllare quindi morsetti e giunzioni (stringere bene le viti), curare che su quella > tratta non ci siano filtri alla rf (ad esempio gli interruttori magnetotermici introducono attenuazioni > > che vanno da 20 a 40 dB).
Come avevo scritto, sì: a valle del magnetotermico (a 30 metri dal
router) non mi funzionano i powerline; a monte del magnetotermico (25
metri dal router) i powerline funzionano.
Mi par quindi di capire che il problema sia proprio questo quadretto
elettrico che ho nella dependance a 30 metri dal router.
C'è soluzione?
Se ti trovi vicino a pd/ve/tv, se vuoi, posso venire a dare un'occhiata, gratis ovviamente (un caffe' > > posso accettarlo).
Esemplare disponibilità!
Ma io sono al capo opposto dell'Italia...
plus_one
2018-09-18 19:53:28 UTC
Permalink
Come avevo scritto, sì: a valle del magnetotermico (a 30 metri dal router)
non mi funzionano i powerline; a monte del magnetotermico (25 metri dal
router) i powerline funzionano.
Ma cosa stai dicendo.... : dove avresti già scritto ciò in precedenza ?
A meno che tu non intenda deliberatamente prendere per il culo chi legge i
tuoi post, abbi almeno la compiacenza di rileggere e verificare ciò che
scrivi prima di procedere all'invio.
SBIANCO
2018-09-19 06:01:51 UTC
Permalink
Post by plus_one
Ma cosa stai dicendo.... : dove avresti già scritto ciò in precedenza ?
Tranquillizzati.
Ignorami, vivrai meglio.
plus_one
2018-09-19 09:09:10 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by plus_one
Ma cosa stai dicendo.... : dove avresti già scritto ciò in precedenza ?
Tranquillizzati.
Ignorami, vivrai meglio.
Grazie per aver confermato con tale risposta di voler "deliberatamente
prendere per il culo chi legge i tuoi post", e
puoi trovare facilmente in rete a quale tipologia di utenti USENET venga
normalmente associata tale caratteristica.
Comunque non preoccuparti, la qualità della mia vita, come penso quella
della maggior parte dei frequentatori di NG, non dipende certo da quello che
vi si legge: hai voglia quanti idioti si incontrano!
Zzimiei
2018-09-19 17:56:00 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by plus_one
Ma cosa stai dicendo.... : dove avresti già scritto ciò in precedenza ?
Tranquillizzati.
Ignorami, vivrai meglio.
PLONK.
Tom
2018-09-18 20:34:53 UTC
Permalink
Dunque, si puo' fare un bypass (al magnetotermico) di tipo capacitivo, ma dovrei spiegartelo un attimo, oppure, meglio, induttivo, con delle ferriti.

Non e' niente di complicato, quello induttivo e' banale e provo a spiegartelo.

Devi avere un minimo di pratica. Se hai dubbi, timori o non ti senti sicuro chiama un elettricista e fagli leggere ste righe (non sono interventi che fanno abitualmente, ma e' veramente banale).

In sintesi: prendi il filo della fase in ingresso, quello della fase in uscita e mettili fisicamente vicini. Ora serali dentro un blocchetto di ferrite come questo https://www.amazon.it/anelli-filtro-rumore-ferrite-millimetri/dp/B01EZZLZ6I/ref=mp_s_a_1_22?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1537301534&sr=1-22&pi=AC_SX236_SY340_QL65&dpPl=1&dpID=41FMXgxXs8L&ref=plSrch

Il link e' solo di esempio, sui siti cinesi trovi le ferriti a molto meno.

Non devi spellare niente e non devi scollegare niente, non e' un collegamento galvanico ma un accoppiamento induttivo, devi solo mettere vicini i due fili e chiuderli dentro il blocchetto di ferrite. Fine. Stessa cosa la devi fare con i fili del neutro: li metti tutti e due vicini e li chiudi dentro un secondo blocchetto di ferrite. Intervento concluso, non c'e' altro.

Nel caso non funzionasse ancora, puoi aggiungere altri blocchetti di ferrite sugli stessi fili, in questo modo l'accoppiamento migliora.

Non esistono controindicazioni di tipo elettrico, questa manovra non influenza in alcun modo ne' l'impianto elettrico ne' la funzionalita' del magnetotermico. E' solo un bypass per la radiofrequenza delle powerline.

Il bypass capacitivo, viceversa, e' piu' invasivo, bisogna collegare dei condensatori e va fatto da un elettricista o cmq da qualcuno esperto. Niente di difficile, in ogni caso. Questo te lo racconto una prossima volta.
Tom
2018-09-18 20:47:22 UTC
Permalink
Rileggendo la tua risposta, teoricamente potresti aggiungere sul quadretto nella dependance una presa elettrica a monte del magnetotermico, da dedicare alla powerline.

Prima di comprare le ferriti, quindi, chiedi al tuo elettricista se per lui la cosa (ossia aggiungere una presa a monte del magnetotermico) e' fattibile: magari possono sussistere problemi di sicurezza che mi sfuggono, per cui e' sempre meglio chiedere a un esperto.
SBIANCO
2018-09-19 06:05:49 UTC
Permalink
Post by Tom
Rileggendo la tua risposta, teoricamente potresti aggiungere sul quadretto nella dependance una presa elettrica a monte del magnetotermico, da dedicare alla powerline.
Già, ci avevo pensato anch'io.
Come giustamente consigli, chiedo subito al mio elettricista cosa è
meglio per lui tra le tue 2 proposte.
Grazie!!!
SBIANCO
2018-09-20 10:07:56 UTC
Permalink
Post by Tom
Rileggendo la tua risposta, teoricamente potresti aggiungere sul quadretto nella dependance una presa
elettrica a monte del magnetotermico, da dedicare alla powerline.
Amen.
Funziona.
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tom
2018-09-20 13:17:04 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by Tom
Rileggendo la tua risposta, teoricamente potresti aggiungere sul quadretto nella dependance una presa
elettrica a monte del magnetotermico, da dedicare alla powerline.
Amen.
Funziona.
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Prego
SBIANCO
2018-09-19 06:04:21 UTC
Permalink
Post by Tom
Non devi spellare niente e non devi scollegare niente, non e' un collegamento galvanico ma un accoppiamento induttivo, devi solo mettere vicini i due fili e chiuderli dentro il blocchetto di ferrite. Fine. Stessa cosa la devi fare con i fili del neutro: li metti tutti e due vicini e li chiudi dentro un secondo blocchetto di ferrite. Intervento concluso, non c'e' altro.
Splendido!
Ci provo!
Slang
2019-04-09 16:41:06 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by plus_one
Ma oltre ai "30 metri di giardino aperto", quanti muri e di che tipo ci sono
fra il router ed il ricevitore nella dependance ?
Un unico muro, un muro di cinta, perimetrale.
Quindi?
Cioè hai la depandance in una tettoia aperta? ;-)
S

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

BIG Umberto
2018-09-15 19:14:53 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Laddove mi occorre la rete (una dependance), powerline non funziona
(sono circa 30 metri dal router); però non ci arriva neanche il segnale
WIFI del router.
Tra il router e questa zona ci sono 30 metri di GIARDINO APERTO, quindi
non saprei davvero dove sistemare un eventuale RIPETITORE di segnale wifi.
Ma il giro di cavi che arriva alla dependance, non è che ha anche dispersioni
verso terra?
Passa attraverso altri megnetotermici-differenziali?
E' sotto un'altro contatore?
--
Scusate - ci sono due tizi in nero che suonano alla porta da cinque
minuti, vado a sentire cosa vogliono.
Leonardo
SBIANCO
2018-09-16 20:47:08 UTC
Permalink
Post by BIG Umberto
Passa attraverso altri megnetotermici-differenziali?
Come sopra.
Quindi?
Loading...