Discussione:
Powerline
(troppo vecchio per rispondere)
Dredd
2018-06-03 15:08:20 UTC
Permalink
Il solito vecchio tema che a volte ritorna: il wifi fa male?
Giusto dire che non è possibile dimostrarlo, che probabilmente non
fa male (mentre secondo qualcun altro sì).
Senz'altro non ne ho mai fatto a meno negli ultimi 10 anni, con un
utilizzo quantomeno intenso, ma comunque attento (spegnendolo di
notte, ecc.)

Un paio di domande:
1 - non potendo collegare con cavo diretto i vari dispositivi è:
dal punto di vista dell'*eventuale* inquinamento
elettromagnetico", sostituire il WiFi con delle powerline
potrebbe essere efficace? O le powerline hanno altre
controindicazioni da questo punto di vista?

2 - avendo essenzialmente 3 dispositivi fissi da collegare tra
loro (ovviamente il router e 2 pc, i 3 dispositivi sono in 3
posti diversi) servirebbero quindi 3 powerline? Vengono venduti
anche a gruppi di 3 quindi?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
SBIANCO
2018-06-03 16:23:33 UTC
Permalink
Post by Dredd
dal punto di vista dell'*eventuale* inquinamento
elettromagnetico", sostituire il WiFi con delle powerline
potrebbe essere efficace? O le powerline hanno altre
controindicazioni da questo punto di vista?
Potrebbe essere efficace.
Post by Dredd
2 - avendo essenzialmente 3 dispositivi fissi da collegare tra
loro (ovviamente il router e 2 pc, i 3 dispositivi sono in 3
posti diversi) servirebbero quindi 3 powerline? Vengono venduti
anche a gruppi di 3 quindi?
Sì, sono modulari: più ne metti, più degradi la velocità.
SBIANCO
2018-06-03 16:29:07 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Sì, sono modulari: più ne metti, più degradi la velocità.
1 trasmettitore da collegare nei pressi del router + 2 ricevitori da
dislocare dove occorre.
L'efficacia dipende molto dalla qualità della linea elettrica casalinga.
Rallo
2018-06-03 16:52:28 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by SBIANCO
Sì, sono modulari: più ne metti, più degradi la velocità.
1 trasmettitore da collegare nei pressi del router + 2 ricevitori da
dislocare dove occorre.
L'efficacia dipende molto dalla qualità della linea elettrica casalinga.
Ok grazie, ma che tu sappia, essendo che in genere mi pare li
vendano a coppie, dovrei prendere 2 coppie, o esistono anche
singoli? Oppure anche a 3? (Io li ho visti solo a
coppie)


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Valerio Vanni
2018-06-03 21:01:01 UTC
Permalink
Post by Rallo
Ok grazie, ma che tu sappia, essendo che in genere mi pare li
vendano a coppie, dovrei prendere 2 coppie, o esistono anche
singoli? Oppure anche a 3? (Io li ho visti solo a
coppie)
Esistono anche singoli, ne metti il numero che vuoi.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
cursum perficio
2018-06-03 17:34:37 UTC
Permalink
Post by Dredd
Il solito vecchio tema che a volte ritorna: il wifi fa male?
Usa il buon senso: saremmo tutti morti.
Post by Dredd
Giusto dire che non è possibile dimostrarlo, che probabilmente non
fa male (mentre secondo qualcun altro sì).
Certo che è possibile dimostrarlo. Se non è successo finora, a meno di
dichiarazioni ambigue, vuol dire, allo stato dei fatti, che non lo è.
Post by Dredd
Senz'altro non ne ho mai fatto a meno negli ultimi 10 anni, con un
utilizzo quantomeno intenso, ma comunque attento (spegnendolo di
notte, ecc.)
Non serve a nulla.
Post by Dredd
dal punto di vista dell'*eventuale* inquinamento
elettromagnetico", sostituire il WiFi con delle powerline
potrebbe essere efficace? O le powerline hanno altre
controindicazioni da questo punto di vista?
Anche le powerline, come tutti i dispositivi elettrici, generano campi
magnetici. A distanza di diversi millimetri, sono ben superiori a
quelle del wifi. Stai con la testa appoggiata a un powerline, vediamo
quanto resisti.
Post by Dredd
2 - avendo essenzialmente 3 dispositivi fissi da collegare tra
loro (ovviamente il router e 2 pc, i 3 dispositivi sono in 3
posti diversi) servirebbero quindi 3 powerline? Vengono venduti
anche a gruppi di 3 quindi?
Ti stai complicando la vita. Inutilmente.
Dredd
2018-06-03 18:37:34 UTC
Permalink
Post by cursum perficio
Anche le powerline, come tutti i dispositivi elettrici, generano campi
magnetici. A distanza di diversi millimetri, sono ben superiori a
quelle del wifi. Stai con la testa appoggiata a un powerline, vediamo
quanto resisti.
Dici che si passerebbe da un problema (eventuale, non certo, non
sto dicendo questo) ad un altro forse peggiore?
Post by cursum perficio
Post by Dredd
2 - avendo essenzialmente 3 dispositivi fissi da collegare tra
loro (ovviamente il router e 2 pc, i 3 dispositivi sono in 3
posti diversi) servirebbero quindi 3 powerline? Vengono venduti
anche a gruppi di 3 quindi?
Ti stai complicando la vita. Inutilmente.
È senz'altro come dici, facevo per provare a limitare un ipotetico
problema.
La grave malattia avuta da un mio familiare non avrà certo questa
come causa, ma viene da pensare a certe precauzioni, benché
finora abbia sempre escluso a priori quella come possibile
causa.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
SB
2018-06-03 19:22:27 UTC
Permalink
Post by Dredd
È senz'altro come dici, facevo per provare a limitare un ipotetico
problema.
Le onde elettromagnetiche possono danneggiare le cellule viventi solo se sono
ionizzanti, cioè se hanno un'energia abbastanza grande da modificarne il DNA.

Si definiscono ionizzanti quelle in grado di ionizzare l'atomo di idrogeno e
partono dall'ultravioletto (10^-8 m), fino ad arrivare ai raggi X e Gamma.

https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazioni_ionizzanti


Il Wi-Fi usa le microonde, che sono onde assai meno energetiche delle onde
visibili e che hanno lunghezza d'onda nell'ordine dei centimetri.

https://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_elettromagnetico


Quindi, se vogliamo, c'è anche una spiegazione scientifica al fatto che non
abbiano effetti significativi.
--
ciao
Stefano
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-03 19:33:01 UTC
Permalink
Post by SB
Quindi, se vogliamo, c'è anche una spiegazione scientifica al fatto che non
abbiano effetti significativi.
Per tutto il resto c'e' il limone col bicarbonato, ogni mattina.
Lorenz
2018-06-03 19:56:49 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by cursum perficio
Anche le powerline, come tutti i dispositivi elettrici, generano campi
magnetici. A distanza di diversi millimetri, sono ben superiori a
quelle del wifi. Stai con la testa appoggiata a un powerline, vediamo
quanto resisti.
Dici che si passerebbe da un problema (eventuale, non certo, non
sto dicendo questo) ad un altro forse peggiore?
Post by cursum perficio
Post by Dredd
2 - avendo essenzialmente 3 dispositivi fissi da collegare tra
loro (ovviamente il router e 2 pc, i 3 dispositivi sono in 3
posti diversi) servirebbero quindi 3 powerline? Vengono venduti
anche a gruppi di 3 quindi?
Ti stai complicando la vita. Inutilmente.
È senz'altro come dici, facevo per provare a limitare un ipotetico
problema.
La grave malattia avuta da un mio familiare non avrà certo questa
come causa, ma viene da pensare a certe precauzioni, benché
finora abbia sempre escluso a priori quella come possibile
causa.
Difatti la causa di certo non e' stata il wifi...
asdf
2018-06-03 20:49:48 UTC
Permalink
Il solito vecchio tema che a volte ritorna: il wifi fa male? Giusto dire
che non è possibile dimostrarlo, che probabilmente non
fa male (mentre secondo qualcun altro sì).
Quel qualcun altro o è pesantemente disinformato o pesantemente
interessato, o entrambe le cose.
Supponiamo per un secondo che il WiFi faccia male. Come spiegare
il fatto che i cellulari, che usano potenze da decine a centinaia
di volte superiori su frequenze adiacenti, e che sono tenuti per ore
a distanze minime (legge quadratica, occhio: equivale a moltiplicare
ancora di più l'energia assorbita) non producano milioni di morti?

Il giorno in cui sarà dimostrato che il WiFi fa male sarà il giorno
in cui leggerai di centinaia di morti al giorno in ogni città del
mondo per colpa accertata dei cellulari, ma niente paura perchè non
lo leggi oggi e non lo leggerai in futuro semplicemente perchè non
può succedere: le radiazioni non ionizzanti non provocano nessun
tumore, come dimostrano i dati dei pazienti di TAC e RM: fra i
primi esitono casi di tumore provocato dall'uso della TAC mentre
fra i secondi no. E infatti la TAC emette raggi X mentre la RM
campi elettromagnetici.
dal punto di vista dell'*eventuale* inquinamento elettromagnetico",
sostituire il WiFi con delle powerline potrebbe essere efficace? O le
powerline hanno altre controindicazioni da questo punto di vista?
Ora ti stupisco: l'inquinamento elettromagnetico delle scatolette
powerline è mostruosamente più elevato del WiFi, anche se non nel
senso che ti aspetteresti. Innanzitutto niente paura che non c'è
nessun pericolo per la salute in nessun caso. Il problema della
scatolettine powerline è che per poter veicolare il segnale sulla
rete elettrica lo devono adattare perchè chiaramente il filo dentro
il muro non è certamente adatto alla trasmissione di dati ad alta
velocità, e questo richiede l'uso di potenze relativamente elevate
(ripeto: niente paura che non c'è il minimo pericolo!) e modulazioni
particolari che generano una marea di disturbi. In pratica ognuna
di quelle scatolette è un generatore di disturbi collegato alla
peggior antenna che uno possa avere in casa, ovvero un filo che
la circonda. Se non sei un radioamatore o appassionato di ascolto
sulle HF non te ne accorgerai nemmeno, ma se dopo averle messe
dovessi sentire bestemmie da qualche radiomane nel tuo palazzo
saprai perchè. Questo è l'unico vero problema dei ripetitori
powerline: l'informatico che è in me le ammira e le usa, mentre
la mia metà elettronica appenderebbe per le palle chi le ha
inventate!:)
2 - avendo essenzialmente 3 dispositivi fissi da collegare tra
loro (ovviamente il router e 2 pc, i 3 dispositivi sono in 3 posti
diversi) servirebbero quindi 3 powerline? Vengono venduti anche a
gruppi di 3 quindi?
Non ce n'è bisogno: i primi dovevi comprarli dello stesso modello
perchè ognuno usava il proprio standard, ma successivamente si
sono tutti unificati al protocollo Homeplug, perciò ti basterà
prendere scatolette che riportino la compatibilità con questo
protocollo, anche di marche diverse. Ad oggi credo che lo usino
ormai tutti.
Dredd
2018-06-04 08:00:06 UTC
Permalink
Post by asdf
Ora ti stupisco: l'inquinamento elettromagnetico delle scatolette
powerline è mostruosamente più elevato del WiFi, anche se non nel
senso che ti aspetteresti. Innanzitutto niente paura che non c'è
nessun pericolo per la salute in nessun caso. Il problema della
scatolettine powerline è che per poter veicolare il segnale sulla
rete elettrica lo devono adattare perchè chiaramente il filo dentro
il muro non è certamente adatto alla trasmissione di dati ad alta
velocità, e questo richiede l'uso di potenze relativamente elevate
(ripeto: niente paura che non c'è il minimo pericolo!) e modulazioni
particolari che generano una marea di disturbi. In pratica ognuna
di quelle scatolette è un generatore di disturbi collegato alla
peggior antenna che uno possa avere in casa, ovvero un filo che
la circonda. Se non sei un radioamatore o appassionato di ascolto
sulle HF non te ne accorgerai nemmeno, ma se dopo averle messe
dovessi sentire bestemmie da qualche radiomane nel tuo palazzo
saprai perchè. Questo è l'unico vero problema dei ripetitori
powerline: l'informatico che è in me le ammira e le usa, mentre
la mia metà elettronica appenderebbe per le palle chi le ha
inventate!:)
Beh ho capito, allora per me tanto vale lasciar perdere, tutto di
risparmiato.
Tanto per restare sull'argomento legato all'eventuale insorgenza
di alcune patologie legate al wifi, e per tranquillizzare alcuni
scettici o dubbiosi, sono andato a vedere le statistiche sulle
leucemie, dal 1988 ad oggi, anno per anno. Beh sono praticamente
lo stesso numero di casi per anno, non c'è un sostanziale
aumento, in un periodo in cui non esistevano i cellulari né il
wifi.
Qualunque sia la causa di questo tipo di malattie quindi non è da
ricercarsi in cellulari o wifi, ma sicuramente in
altro.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Dredd
2018-06-04 08:12:45 UTC
Permalink
E ad onor del vero un altro tipo di studio (facilmente reperibile
sul web) prende in esame invece eventualmente i campi elettrici e
magnetici a bassa frequenza (50 o 60hz) come quelli normalmente
presenti su ogni abitazione. Ma inutile dire che non si può fare
a meno della corrente elettrica.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
SB
2018-06-04 08:32:41 UTC
Permalink
Post by Dredd
E ad onor del vero un altro tipo di studio (facilmente reperibile
sul web) prende in esame invece eventualmente i campi elettrici e
magnetici a bassa frequenza (50 o 60hz) come quelli normalmente
presenti su ogni abitazione. Ma inutile dire che non si può fare
a meno della corrente elettrica.
Le linee ad alta tensione hanno campi elettrici con effetti anche a diversi
metri di distanza.

Per esempio possono illuminare un tubo fluorescente:
Loading Image...


Ci sono studi che sostengono che le persone che vivono in prossimità di queste
linee hanno più probabilità di ammalarsi:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1128834/
(è un sito governativo)

Però questi campi non sono comparabili con i campi elettrici generati da una
linea domestica o ancor meno da un Wi-Fi.
--
ciao
Stefano
asdf
2018-06-04 21:38:39 UTC
Permalink
Post by SB
https://i.ytimg.com/vi/tRLNNrHg2QE/maxresdefault.jpg
Da bambino giocavo con il mercurio passandomelo di mano in mano,
poi ho messo un'infinità di volte i tubi al neon delle torce
portatili accanto all'antenna del mio baracchino CB per
vederli accendere quando trasmettevo, antenna che quindi avevo
a meno di un metro dalla testa. Poi non so quante volte
avrò respirato gli intrugli che facevo col piccolo chimico, per
non parlare più tardi dei fumi dello stagno in fusione che
allora era ricco di piombo (parlo di fine anni 70, oggi per
trovare quello col piombo -che è nettamente migliore della
robaccia ROHS- devi impegnarti un minimo).
In famiglia ho una fila lunga così di malati di cancro da
parte di entrambi i rami genitoriali, nessuno dei quali
giocava come facevo io. Quando e se un giorno dovessero darmi
la brutta notizia cercherò in tutti i modi di non dimenticare
la differenza fra caso, correlazione e causa.
Post by SB
Ci sono studi che sostengono che le persone che vivono in prossimità di
Il corpo umano è attraversato da fluidi ricchi di sale che
lo rendono parzialmente conduttivo.
Se investi una persona con onde elettromagnetiche con potenza
sufficiente (alta, ma tanto), queste possono generare per
induzione una differenza di potenziale all'interno del corpo
che potrebbe portare alla elettrolisi del sangue con produzione
di sostanze abbastanza velenose tipo il cloro, che ammazzerebbero
il soggetto ancora prima di veder nascere la prima cellula
cancerosa. Il punto è che questo sarebbe un caso limite pressochè
impossibile da realizzare in natura a meno di usare potenze
assurde che nessun fornitore di energia potrebbe avere come
sottoprodotto, perchè significherebbe veder crollare il proprio
business a causa delle perdite incommensurabili dovute a scarsissima
efficienza nella veicolazione di energia.

Se parliamo per principi, allora tutto può far male, compresa
l'acqua che è indispensabile alla vita, ma se te ne bevi 10
litri d'un fiato crepi quasi immediatamente per esplosione dello
stomaco. E nessuno avrebbe il coraggio di dire che l'acqua fa male
perchè un cretino ci ha provato ed è morto; anche fossero 100 i
cretini, nessuno lo direbbe ugualmente.
Il punto è stabilire se ci sono pericoli nelle situazioni reali,
e qui non è facile tracciare una linea perchè più ti allontani
dalla causa immediata e più entri nel dominio del caso o della
correlazione e rischi di affiggere etichette di pericolosità
a cose che non ne hanno affatto.
Guglielmo
2018-06-05 06:44:42 UTC
Permalink
Post by asdf
Se parliamo per principi, allora tutto può far male, compresa
l'acqua che è indispensabile alla vita,
Una semplice tazzina di caffè pare abbia al suo interno qualcosa come
settanta e più sostanze potenzialmente cancerogene, nessuno si sogna di
dire che il caffé fa male a tutti. Una delle prime regole della
tossicologia è che non è la sostanza a far male, ma la dose.
--
Ciao, Guglielmo.
Tom
2018-06-05 08:32:49 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by asdf
Se parliamo per principi, allora tutto può far male, compresa
l'acqua che è indispensabile alla vita,
Una semplice tazzina di caffè pare abbia al suo interno qualcosa come
settanta e più sostanze potenzialmente cancerogene, nessuno si sogna di
dire che il caffé fa male a tutti. Una delle prime regole della
tossicologia è che non è la sostanza a far male, ma la dose.
Certo, ma conta anche il periodo in cui ti esponi a quella dose. Se fumi un pacchetto di sigarette al giorno non muori. Non muori nemmeno dopo due giorni, un mese, un anno, dieci anni. Dopo venti magari ti viene un cancro ai polmoni.

Stessa cosa per l'asbesto ma anche, per restare IT, il WiFi, i telefoni cellulari e tutto cio' che emette radiazioni ionizzanti e non, compresa la luce (il sole a certe dosi, variabili da individuo ad individuo, provoca il melanoma, che ti fa semplicemente morire, e' uno dei tumori piu' letali).

Quindi? Se lo sai, lo eviti. Eviti di esporti troppo al sole, se ti dicono che sei a rischio. Eviti di fumare, di esporti all'asbesto, e di esporti alle emissioni ionizzanti e non. Se puoi evitare, evita. Se proprio non puoi, pazienza. Corri dei rischi. Questo va detto.

Per chi ha voglia di informarsi, un libro su tutti: Overopowered, di Martin Blank. Un bollettino indipendente: the bioinitiative report.
Dredd
2018-06-05 09:50:03 UTC
Permalink
Post by Tom
Certo, ma conta anche il periodo in cui ti esponi a quella dose. Se fumi un pacchetto di sigarette al giorno non muori. Non muori nemmeno dopo due giorni, un mese, un anno, dieci anni. Dopo venti magari ti viene un cancro ai polmoni.
Stessa cosa per l'asbesto ma anche, per restare IT, il WiFi, i telefoni cellulari e tutto cio' che emette radiazioni ionizzanti e non, compresa la luce (il sole a certe dosi, variabili da individuo ad individuo, provoca il melanoma, che ti fa semplicemente morire, e' uno dei tumori piu' letali).
Quindi? Se lo sai, lo eviti. Eviti di esporti troppo al sole, se ti dicono che sei a rischio. Eviti di fumare, di esporti all'asbesto, e di esporti alle emissioni ionizzanti e non. Se puoi evitare, evita. Se proprio non puoi, pazienza. Corri dei rischi. Questo va detto.
Per chi ha voglia di informarsi, un libro su tutti: Overopowered, di Martin Blank. Un bollettino indipendente: the bioinitiative report.
Rega, ma si deve sempre esagerare in un senso o nell'altro? Il
buon senso esiste, usiamolo.
Non è vero che tutto fa così male, come non è vero che tutto non
fa sicuramente nulla.
La verità è che non esistono delle certezze, e che non è possibile
calcolare l'eventuale danno, può essere trascurabile, irrisorio,
o più rilevante, ma nella maggior parte dei casi non è possibile
saperlo.
Si può dire questo, il wifi e i cellulari quali genere di tumori
potrebbero causare tra gli altri, leucemie? Nell'88 i casi di
leucemie erano gli stessi di adesso, e così per tutti gli altri
anni fino ad oggi. Nell'88 non c'erano wifi e cellulari. E' un
tempo abbastanza lungo? Sono 30 anni. Ok, non c'è niente di
certo, che so, per assurdo le cause di prima sono sparite,
rimpiazzate da nuove cause,, ma mi pare un'ipotesi abbastanza
improbabile. Come non ci sono certezze in senso opposto. Tanto
per dire,a quanto pare la corrente elettrica normalmente presente
nelle case fa più male del wifi, ma nessuno se n'è mai
preoccupato, e mai lo farà.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Tom
2018-06-05 10:01:25 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by Tom
Certo, ma conta anche il periodo in cui ti esponi a quella dose. Se fumi un pacchetto di sigarette al giorno non muori. Non muori nemmeno dopo due giorni, un mese, un anno, dieci anni. Dopo venti magari ti viene un cancro ai polmoni.
Stessa cosa per l'asbesto ma anche, per restare IT, il WiFi, i telefoni cellulari e tutto cio' che emette radiazioni ionizzanti e non, compresa la luce (il sole a certe dosi, variabili da individuo ad individuo, provoca il melanoma, che ti fa semplicemente morire, e' uno dei tumori piu' letali).
Quindi? Se lo sai, lo eviti. Eviti di esporti troppo al sole, se ti dicono che sei a rischio. Eviti di fumare, di esporti all'asbesto, e di esporti alle emissioni ionizzanti e non. Se puoi evitare, evita. Se proprio non puoi, pazienza. Corri dei rischi. Questo va detto.
Per chi ha voglia di informarsi, un libro su tutti: Overopowered, di Martin Blank. Un bollettino indipendente: the bioinitiative report.
Rega, ma si deve sempre esagerare in un senso o nell'altro? Il
buon senso esiste, usiamolo.
Non è vero che tutto fa così male, come non è vero che tutto non
fa sicuramente nulla.
La verità è che non esistono delle certezze, e che non è possibile
calcolare l'eventuale danno, può essere trascurabile, irrisorio,
o più rilevante, ma nella maggior parte dei casi non è possibile
saperlo.
Si può dire questo, il wifi e i cellulari quali genere di tumori
potrebbero causare tra gli altri, leucemie? Nell'88 i casi di
leucemie erano gli stessi di adesso, e così per tutti gli altri
anni fino ad oggi. Nell'88 non c'erano wifi e cellulari. E' un
tempo abbastanza lungo? Sono 30 anni. Ok, non c'è niente di
certo, che so, per assurdo le cause di prima sono sparite,
rimpiazzate da nuove cause,, ma mi pare un'ipotesi abbastanza
improbabile. Come non ci sono certezze in senso opposto. Tanto
per dire,a quanto pare la corrente elettrica normalmente presente
nelle case fa più male del wifi, ma nessuno se n'è mai
preoccupato, e mai lo farà.
--
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato che usi bizzeffe di luoghi comuni.

Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua ignoranza. Che ti devo dire. Tranquillo.
Dredd
2018-06-05 10:05:35 UTC
Permalink
Post by Tom
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato che usi bizzeffe di luoghi comuni.
Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua ignoranza. Che ti devo dire. Tranquillo.
Guarda che io sono giusto il tipo imparanoiato per queste cose,
quindi mi hai proprio giudicato nel modo sbagliato. Io non ho
nessuna certezza, su nulla.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Dredd
2018-06-05 10:12:14 UTC
Permalink
Post by Tom
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato che usi bizzeffe di luoghi comuni.
Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua ignoranza. Che ti devo dire. Tranquillo.
Ma poi ti permetti di parlarmi così? Ma hai letto tutto il thread,
l'hai letto bene?' Sono proprio io che ho fatto delle domande su
questo ponendo dei dubbi, proprio io che ho detto di un familiare
che è stato gravemente malato e se questo poteva essere in
relazione a quelle cause. Tu devi avermi scambiato per qualcun
altro, cerca di fare bene attenzione a quello che
dici.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Tom
2018-06-05 11:13:08 UTC
Permalink
Post by Tom
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato che usi bizzeffe di luoghi comuni.
Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua ignoranza. Che ti devo dire. Tranquillo.
Ma poi ti permetti di parlarmi cosě? Ma hai letto tutto il thread,
l'hai letto bene?' Sono proprio io che ho fatto delle domande su
questo ponendo dei dubbi, proprio io che ho detto di un familiare
che č stato gravemente malato e se questo poteva essere in
relazione a quelle cause. Tu devi avermi scambiato per qualcun
altro, cerca di fare bene attenzione a quello che
dici.
Io commento quello che leggo. A cosa dovrei star attento?
Dredd
2018-06-05 13:07:53 UTC
Permalink
Post by Tom
Post by Tom
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato che usi bizzeffe di luoghi comuni.
Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua ignoranza. Che ti devo dire. Tranquillo.
Ma poi ti permetti di parlarmi cos?? Ma hai letto tutto il thread,
l'hai letto bene?' Sono proprio io che ho fatto delle domande su
questo ponendo dei dubbi, proprio io che ho detto di un familiare
che ? stato gravemente malato e se questo poteva essere in
relazione a quelle cause. Tu devi avermi scambiato per qualcun
altro, cerca di fare bene attenzione a quello che
dici.
Io commento quello che leggo. A cosa dovrei star attento?
Ripeto, hai letto bene tutto il thread?
Sei tu che mi hai accusato di generalizzare, ma su cosa
esattamente? Sono proprio io che ho posto delle domande in
proposito!
Non ho assolutamente negato nulla su tutte le cause certe di cui
parlavi in un precedente, sappiamo tutti benissimo che il fumo,
l'asbesto e centinaia di altre cose fanno male con assoluta
certezza, ma chi è che lo nega? I miei interrogativi riguardavano
esclusivamente il wifi, nessun altro argomento.
Una volta chiarito questo aspetto, domando (è una domanda reale,
non retorica): tu hai delle prove certe che il wifi (quello
classico, di utilizzo comune) sia così nocivo? Ci sono studi che
lo provano con assoluta certezza?
Probabilmente sarà anche così, non è che le nego questo, ma hai
fonti certe?

--
Lorenz
2018-06-05 13:29:55 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by Tom
Post by Tom
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato
che usi bizzeffe di luoghi comuni.
Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua ignoranza.
Che ti devo dire. Tranquillo.
Ma poi ti permetti di parlarmi cos?? Ma hai letto tutto il thread,
l'hai letto bene?' Sono proprio io che ho fatto delle domande su
questo ponendo dei dubbi, proprio io che ho detto di un familiare
che ? stato gravemente malato e se questo poteva essere in
relazione a quelle cause. Tu devi avermi scambiato per qualcun
altro, cerca di fare bene attenzione a quello che
dici.
Io commento quello che leggo. A cosa dovrei star attento?
Ripeto, hai letto bene tutto il thread?
Sei tu che mi hai accusato di generalizzare, ma su cosa
esattamente? Sono proprio io che ho posto delle domande in
proposito!
Non ho assolutamente negato nulla su tutte le cause certe di cui
parlavi in un precedente, sappiamo tutti benissimo che il fumo,
l'asbesto e centinaia di altre cose fanno male con assoluta
certezza, ma chi è che lo nega? I miei interrogativi riguardavano
esclusivamente il wifi, nessun altro argomento.
Una volta chiarito questo aspetto, domando (è una domanda reale,
non retorica): tu hai delle prove certe che il wifi (quello
classico, di utilizzo comune) sia così nocivo? Ci sono studi che
lo provano con assoluta certezza?
Tutti gli studi fatti sino ad ora non
provano che il semplice wifi domestico fa venire il canchero...prima
del wifi poi
ci sono n mila altre cause che lo possono far venire.
Percio' direi di vivere tranquilli e in pace col nostro wifi...
Post by Dredd
Probabilmente sarà anche così, non è che le nego questo, ma hai
fonti certe?
Nessuno le ha...e chi sostiene che siano cancerogene mente sapendo di
mentire.

E qui mi fermo dato che non ho voglia di iniziare degli inutili
flame, dato che poi saremmo pure OT...
Lorenz
2018-06-05 14:18:09 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Dredd
Post by Tom
Post by Tom
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato
che usi bizzeffe di luoghi comuni.
Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua
ignoranza. Che ti devo dire. Tranquillo.
Ma poi ti permetti di parlarmi cos?? Ma hai letto tutto il thread,
l'hai letto bene?' Sono proprio io che ho fatto delle domande su
questo ponendo dei dubbi, proprio io che ho detto di un familiare
che ? stato gravemente malato e se questo poteva essere in
relazione a quelle cause. Tu devi avermi scambiato per qualcun
altro, cerca di fare bene attenzione a quello che
dici.
Io commento quello che leggo. A cosa dovrei star attento?
Ripeto, hai letto bene tutto il thread?
Sei tu che mi hai accusato di generalizzare, ma su cosa
esattamente? Sono proprio io che ho posto delle domande in
proposito!
Non ho assolutamente negato nulla su tutte le cause certe di cui
parlavi in un precedente, sappiamo tutti benissimo che il fumo,
l'asbesto e centinaia di altre cose fanno male con assoluta
certezza, ma chi è che lo nega? I miei interrogativi riguardavano
esclusivamente il wifi, nessun altro argomento.
Una volta chiarito questo aspetto, domando (è una domanda reale,
non retorica): tu hai delle prove certe che il wifi (quello
classico, di utilizzo comune) sia così nocivo? Ci sono studi che
lo provano con assoluta certezza?
Tutti gli studi fatti sino ad ora non
provano che il semplice wifi domestico fa venire il canchero...prima del wifi
poi
ci sono n mila altre cause che lo possono far venire.
Percio' direi di vivere tranquilli e in pace col nostro wifi...
Aggiungo per completezza anche questo articoletto breve ma
chiarificatore sulle potenze
che ci sono in ballo quando si parla di wifi:

https://tinyurl.com/yaxy8xwx
Tom
2018-06-05 13:31:43 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by Tom
Post by Tom
Senti, la questione e' complessa e tu non hai voglia di ragionare, dato che usi bizzeffe di luoghi comuni.
Quindi magna tranquillo nelle tue certezze, ma anche nella tua ignoranza. Che ti devo dire. Tranquillo.
Ma poi ti permetti di parlarmi cos?? Ma hai letto tutto il thread,
l'hai letto bene?' Sono proprio io che ho fatto delle domande su
questo ponendo dei dubbi, proprio io che ho detto di un familiare
che ? stato gravemente malato e se questo poteva essere in
relazione a quelle cause. Tu devi avermi scambiato per qualcun
altro, cerca di fare bene attenzione a quello che
dici.
Io commento quello che leggo. A cosa dovrei star attento?
Ripeto, hai letto bene tutto il thread?
Sei tu che mi hai accusato di generalizzare, ma su cosa
esattamente? Sono proprio io che ho posto delle domande in
proposito!
Non ho assolutamente negato nulla su tutte le cause certe di cui
parlavi in un precedente, sappiamo tutti benissimo che il fumo,
l'asbesto e centinaia di altre cose fanno male con assoluta
certezza, ma chi è che lo nega? I miei interrogativi riguardavano
esclusivamente il wifi, nessun altro argomento.
Una volta chiarito questo aspetto, domando (è una domanda reale,
non retorica): tu hai delle prove certe che il wifi (quello
classico, di utilizzo comune) sia così nocivo? Ci sono studi che
lo provano con assoluta certezza?
Probabilmente sarà anche così, non è che le nego questo, ma hai
fonti certe?
potrei risponderti: e tu?

Comunque, comincia col scaricarti "the bioinitiative report" e leggerlo.
Leggi anche il libro che ho gia' consigliato.
E guardati qualche filmato sul tubo di Angelo Gino Levis.

Partire da zero col comizio, qua, proprio no. Ho gia' dato in altri ambiti, so gia' come va a finire, la cosa proprio non mi interessa.

Ripeto: se c'e' interesse da parte di chichessia, le informazioni si trovano.

Ricordo solo che per decenni ci hanno detto che qualche sigaretta al giorno non avrebbe fatto male a nessuno. Per anni la gente si e' avvelenata con le fibre di amianto (ma cosa vuoi che sia). Per anni nessuno ha alzato un dito sull'inquinamento da PFAS, o gli effetti del radon.

"PFAS? Ma cosa vuoi che faccia. Ci ho lavorato per anni, mai avuto problemi." Ecco, questa e' la mentalita' corrente, il modo di ragionare dei piu'.

Oppure: "Hai dati? Fonti?"

Ci sono e c'erano anche in tempi nei quali i piu' prendevano per i fondelli "gli allarmisti".

"Si ma non e' proprio certo". "Eppoi gli studi sono su campioni troppo piccoli, dai. Non sono significativi.".

"Le condizioni sono diverse."

Gente, chi non vuol sentire, non ci sente e basta. Questa e' la realta'.
Detto questo, ognuno ragioni come gli pare, a me non interessa convincere nessuno.
Dredd
2018-06-05 15:03:00 UTC
Permalink
Il giorno martedì 5 giugno 2018
potrei risponderti: e tu?
Comunque, comincia col scaricarti "the bioinitiative report" e leggerlo.
Leggi anche il libro che ho gia' consigliato.
E guardati qualche filmato sul tubo di Angelo Gino Levis.
Partire da zero col comizio, qua, proprio no. Ho gia' dato in altri ambiti, so gia' come va a finire, la cosa proprio non mi interessa.
Ripeto: se c'e' interesse da parte di chichessia, le informazioni si trovano.
Ricordo solo che per decenni ci hanno detto che qualche sigaretta al giorno non avrebbe fatto male a nessuno. Per anni la gente si e' avvelenata con le fibre di amianto (ma cosa vuoi che sia). Per anni nessuno ha alzato un dito sull'inquinamento da PFAS, o gli effetti del radon.
"PFAS? Ma cosa vuoi che faccia. Ci ho lavorato per anni, mai avuto problemi." Ecco, questa e' la mentalita' corrente, il modo di ragionare dei piu'.
Oppure: "Hai dati? Fonti?"
Ci sono e c'erano anche in tempi nei quali i piu' prendevano per i fondelli "gli allarmisti".
"Si ma non e' proprio certo". "Eppoi gli studi sono su campioni troppo piccoli, dai. Non sono significativi.".
"Le condizioni sono diverse."
Gente, chi non vuol sentire, non ci sente e basta. Questa e' la realta'.
Detto questo, ognuno ragioni come gli pare, a me non interessa convincere nessuno.
Oh questa è una risposta senza preconcetti, poi giustamente uno si
fa l'idea che vuole, non ho mai detto su nessun post che sia vera
una o l'altra cosa, semplicemente domandavo. Non mi interessa
fare polemica con nessuno, è proprio l'ultima cosa di cui
francamente ho voglia.
E sempre allo stesso modo, domando, a grandi linee hai
informazioni eventualmente sul campo elettrico casalingo
"classico" a 50hz, o cose simili?
Ripeto, da totale ignorante. Non mi linkare altro, quando potrò
leggerò il libro che mi hai consigliato. Solo il tuo punto di
vista dalle info che hai.


--
Tom
2018-06-05 15:54:06 UTC
Permalink
Il giorno martedě 5 giugno 2018
potrei risponderti: e tu?
Comunque, comincia col scaricarti "the bioinitiative report" e leggerlo.
Leggi anche il libro che ho gia' consigliato.
E guardati qualche filmato sul tubo di Angelo Gino Levis.
Partire da zero col comizio, qua, proprio no. Ho gia' dato in altri ambiti, so gia' come va a finire, la cosa proprio non mi interessa.
Ripeto: se c'e' interesse da parte di chichessia, le informazioni si trovano.
Ricordo solo che per decenni ci hanno detto che qualche sigaretta al giorno non avrebbe fatto male a nessuno. Per anni la gente si e' avvelenata con le fibre di amianto (ma cosa vuoi che sia). Per anni nessuno ha alzato un dito sull'inquinamento da PFAS, o gli effetti del radon.
"PFAS? Ma cosa vuoi che faccia. Ci ho lavorato per anni, mai avuto problemi." Ecco, questa e' la mentalita' corrente, il modo di ragionare dei piu'.
Oppure: "Hai dati? Fonti?"
Ci sono e c'erano anche in tempi nei quali i piu' prendevano per i fondelli "gli allarmisti".
"Si ma non e' proprio certo". "Eppoi gli studi sono su campioni troppo piccoli, dai. Non sono significativi.".
"Le condizioni sono diverse."
Gente, chi non vuol sentire, non ci sente e basta. Questa e' la realta'.
Detto questo, ognuno ragioni come gli pare, a me non interessa convincere nessuno.
Oh questa č una risposta senza preconcetti, poi giustamente uno si
fa l'idea che vuole, non ho mai detto su nessun post che sia vera
una o l'altra cosa, semplicemente domandavo. Non mi interessa
fare polemica con nessuno, č proprio l'ultima cosa di cui
francamente ho voglia.
E sempre allo stesso modo, domando, a grandi linee hai
informazioni eventualmente sul campo elettrico casalingo
"classico" a 50hz, o cose simili?
Ripeto, da totale ignorante. Non mi linkare altro, quando potrň
leggerň il libro che mi hai consigliato.
Solo il tuo punto di
vista dalle info che hai.
Parliamo quindi di ELF, in particolare dei 50 Hz.

Se non hai elettrodotti ad alta tensione vicino (e per vicino intendo veramente molto vicino, dieci/venti metri) non dovresti aver problemi.

Questo, in generale.

Poi, la cosa migliore e' misurare con un misuratore, anche di tipo economico, dato che a te non interessa la precisione assoluta, ma avere piuttosto un conforto di essere entro i limiti, tenendo presente che i limiti per le ELF sono questi:

LIMITI CONSERVATIVI
ICNIRP/OMS/CE
ATTUALI LIMITI
DI LEGGE IN ITALIA
(DPCM 08.07.03)
100 - 10 - 3 μT


LIMITI CAUTELATIVI
(da Salisburgo ’00 al
BioInitiative Report ’07)
0,2 μ T


Spiego: 3 μT e' il limite massimo di legge relativo agli ambienti dove soggiorni a lungo. La legge fa dei distinguo ma lasciamo perdere (ecco perche' leggi 100 - 10 - 3 μT).

A te interessa non misurare, dove soggiorni abitualmente, valori superiori a 3 μT.

Questi sono i valori di legge (a dire il vero sono stati aggiornati in tempi relativamente recenti, c'e' stato un adeguamento alla legislazione europea, ma mi pare non cambino di molto).

Vado avanti col ragionamento.

Gli studi pubblicati dal BioInitiative report invece suggeriscono un limite piu' basso: 0.2 μT

Ed e' a questi che conviene attenersi, dato che stiamo (egoisticamente, se vuoi) parlando della nostra salute.

Ora, e' normale che in alcuni punti di casa tua questo limite sara' superiore, ma tu dovresti misurarlo dove soggiorni abitualmente: dove studi, lavori, dormi, nelle posizioni nelle quali si trova il tuo corpo e, soprattutto, la tua testa.

Te lo dico perche' anche le misure, per quanto non assolute dato che non abbiamo normalmente a disposizione strumenti certificati, potrebbero darti dei valori un po', o molto, maggiori.
Dredd
2018-06-06 14:36:11 UTC
Permalink
Gli studi pubblicati dal BioInitiative report invece suggeriscono un limite piu' basso: 0.2 ?T
Ed e' a questi che conviene attenersi, dato che stiamo (egoisticamente, se vuoi) parlando della nostra salute.
Ora, e' normale che in alcuni punti di casa tua questo limite sara' superiore, ma tu dovresti misurarlo dove soggiorni abitualmente: dove studi, lavori, dormi, nelle posizioni nelle quali si trova il tuo corpo e, soprattutto, la tua testa.
Te lo dico perche' anche le misure, per quanto non assolute dato che non abbiamo normalmente a disposizione strumenti certificati, potrebbero darti dei valori un po', o molto, maggiori.
Uno che ad esempio lavora per 8 ore al giorno con un pc fisso
acceso accanto a sé, tipo a 50 cm., qual'è la situazione?

(credo che una situazione abbastanza standard di questo tipo possa
essere già stata considerata).
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Tom
2018-06-06 15:33:58 UTC
Permalink
Post by Dredd
Gli studi pubblicati dal BioInitiative report invece suggeriscono un limite piu' basso: 0.2 ?T
Ed e' a questi che conviene attenersi, dato che stiamo (egoisticamente, se vuoi) parlando della nostra salute.
Ora, e' normale che in alcuni punti di casa tua questo limite sara' superiore, ma tu dovresti misurarlo dove soggiorni abitualmente: dove studi, lavori, dormi, nelle posizioni nelle quali si trova il tuo corpo e, soprattutto, la tua testa.
Te lo dico perche' anche le misure, per quanto non assolute dato che non abbiamo normalmente a disposizione strumenti certificati, potrebbero darti dei valori un po', o molto, maggiori.
Uno che ad esempio lavora per 8 ore al giorno con un pc fisso
acceso accanto a sé, tipo a 50 cm., qual'è la situazione?
(credo che una situazione abbastanza standard di questo tipo possa
essere già stata considerata).
L'intensità del campo non dipende dalle dimensioni, complessità, potenza o rumorosità dell'apparecchio. Per di più, l'intensità di campo magnetico può variare molto anche tra apparecchi in apparenza simili.

Quindi, non possiamo parlare di standard.

Comunque, uno dei primi link che ho trovato con google e' dell'Azienda Sanitaria di Firenze http://www.asf.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=204

Chiaramente e' una ricerca che potevi fare anche tu. Tieni presente quello che ho scritto in un pecedente post a proposito del livello ammesso dal BioInitiative report (0.2 microT).

Chiudo con una riflessione.

Non e' colpa tua, o vostra, ma leggendo anche gli altri post di questo 3ad vedo la tendenza a sottovalutare, se non ignorare, il problema. Ho letto ragionamenti del tutto privi di logica, e si' che siete dei tecnici. Siete abituati a misurare, a valutare razionalmente. Strano che non vi venga in mente di adottare lo stesso approccio anche con questi fenomeni. In Italia comunque, e' vero, se ne parla poco/niente.

E, se non se ne parla, il problema non esiste.
Dredd
2018-06-06 15:58:49 UTC
Permalink
Post by Tom
Chiudo con una riflessione.
Non e' colpa tua, o vostra, ma leggendo anche gli altri post di questo 3ad vedo la tendenza a sottovalutare, se non ignorare, il problema. Ho letto ragionamenti del tutto privi di logica, e si' che siete dei tecnici. Siete abituati a misurare, a valutare razionalmente. Strano che non vi venga in mente di adottare lo stesso approccio anche con questi fenomeni. In Italia comunque, e' vero, se ne parla poco/niente.
E, se non se ne parla, il problema non esiste.
Secondo me è un meccanismo naturale che ti porta inevitabilmente
(e forse comprensibilmente) a ignorare almeno in parte il
problema. Ovviamente si evitano solo le situazioni più esagerate
(nessuno si metterebbe a dormire col router acceso sotto il
cuscino).
Questo perché se uno dovesse considerare proprio tutto (e dico
tutto in assoluto, non solo a livello di onde di vario tipo, ma
quello che si respira, che si mangia, ecc.) probabilmente
andrebbe via di testa. Diciamo che sarebbe difficile restare
costantemente dei freddi e razionali calcolatori di tutti gli
eventuali pericoli nel lungo periodo, e allo stesso tempo
mantenere un equilibrio mentale.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Giovanni
2018-06-08 09:04:47 UTC
Permalink
Post by Tom
Comunque, uno dei primi link che ho trovato con google e' dell'Azienda Sanitaria di Firenze http://www.asf.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=204
A proposito di rasoi elettrici, bellissimo questo:
https://tinyurl.com/yd2ppjhe
a pagina 4 dice del rasoio elettrico, che emette a quanto pare uno
smodato campo magnetico (chissà perché).
Dice: mantenere a distanza di sicurezza. Ma cosa, un rasoio
elettrico, hanno voglia di scherzare? Mettono dei clown a
scrivere certi articoli?
Comunque mi permetto di avere qualche dubbio, com'è possibile che
un rasoio che va a batteria possa produrre un simile campo
magnetico?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-08 09:21:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Comunque mi permetto di avere qualche dubbio, com'è possibile che
un rasoio che va a batteria possa produrre un simile campo
magnetico?
Io nel mio rasoio ho messo gli gnomi col falcetto.
Mi costano un botto in vino, ma sai che efficienza?

E niente campi elettromagnetici.
Tom
2018-06-08 11:15:11 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Tom
Comunque, uno dei primi link che ho trovato con google e' dell'Azienda Sanitaria di Firenze http://www.asf.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=204
https://tinyurl.com/yd2ppjhe
a pagina 4 dice del rasoio elettrico, che emette a quanto pare uno
smodato campo magnetico (chissà perché).
Dice: mantenere a distanza di sicurezza. Ma cosa, un rasoio
elettrico, hanno voglia di scherzare? Mettono dei clown a
scrivere certi articoli?
Comunque mi permetto di avere qualche dubbio, com'è possibile che
un rasoio che va a batteria possa produrre un simile campo
magnetico?
Rasoio elettrico, fino a non molto tempo fa, significava "rasoio a 220V". Non e' specificato, ma e' probabile che intendano quello.

Comunque, il ragionamento da fare e' questo: sai quante persone muoiono, all'anno, in Italia a causa dello smog? 90mila http://www.repubblica.it/ambiente/2017/09/29/news/smog_l_italia_maglia_nera_in_europa_90mila_morti_l_anno-176866776/

Una citta', neanche tanto piccola. Ti rendi conto della cifra? Ti sembra piccola? Grande? Fai tu.

Proseguo.

Questo significa che se domani tu vai a farti una passeggiata in mezzo al traffico sicuramente muori? No (a meno che non ti tiri sotto una macchina:)).

Forse significa che se *per un anno* tutti i giorni vai a farti una passeggiata in mezzo al traffico muori? Neanche.

Pero', chissa', fra 5 anni o 10, o 20 chi lo sa, ti viene un tumore.
Sara' stato lo smog? E chi puo' dirlo, con certezza. Forse no, forse si.

Parliamo quindi di probabilita', dato che questi fenomeni, in mancanza di altro, vanno analizzati con la statistica ("la statistica e' la disciplina che studia i fenomeni collettivi dotati di variabilita'", diceva un mio vecchio prof.)

Da qui possiamo partire a discutere di tutto il resto.

Questo come incipit. E mi fermo.
SB
2018-06-08 16:41:52 UTC
Permalink
Post by Tom
Post by Giovanni
https://tinyurl.com/yd2ppjhe
a pagina 4 dice del rasoio elettrico, che emette a quanto pare uno
Comunque, il ragionamento da fare e' questo: sai quante persone muoiono, all'anno, in Italia a causa dello smog? 90mila http://www.repubblica.it/ambiente/2017/09/29/news/smog_l_italia_maglia_nera_in_europa_90mila_morti_l_anno-176866776/
Una citta', neanche tanto piccola. Ti rendi conto della cifra? Ti sembra piccola? Grande? Fai tu.
Proseguo.
Questo significa che se domani tu vai a farti una passeggiata in mezzo al traffico sicuramente muori? No (a meno che non ti tiri sotto una macchina:)).
Forse significa che se *per un anno* tutti i giorni vai a farti una passeggiata in mezzo al traffico muori? Neanche.
Pero', chissa', fra 5 anni o 10, o 20 chi lo sa, ti viene un tumore.
Sara' stato lo smog? E chi puo' dirlo, con certezza. Forse no, forse si.
Parliamo quindi di probabilita', dato che questi fenomeni, in mancanza di altro, vanno analizzati con la statistica ("la statistica e' la disciplina che studia i fenomeni collettivi dotati di variabilita'", diceva un mio vecchio prof.)
Da qui possiamo partire a discutere di tutto il resto.
L'inquinamento da smog di cui parli è un fenomeno che coinvolge la chimica.

Le onde elettromagnetiche invece sono un fenomeno fisico, se per te non fa
differenza, allora possiamo già smettere di discutere.

In quanto al resto, anche nel pdf linkato sopra da Giovanni dice che le onde
ionizzanti fanno male, e tra quelle non ionizzanti solo le ELF per esposizioni
prolungate a campi molto intensi possono essere nocive, che è proprio quello che
ho scritto io nei post in precedenza.

A tutt'oggi dopo decenni di studi e dopo un infinità di test di vario tipo è
emerso che le onde elettromagnetiche non ionizzanti come quelle in uso per il
Wi-Fi sono innocue, e tra l'altro sono onde meno energetiche di quelle dello
spettro luminoso che ci circondano continuamente.

Per le onde elettromagnetiche vale la Legge di Plank:

E = h*ni

cioè l'energia di un fotone è proporzionale alla sua frequenza, e visto che la
frequenza delle microonde è minore della banda del del visibile, hanno meno
energia e quindi sono 'teoricamente' meno nocive.

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Planck
--
ciao
Stefano
SB
2018-06-08 16:20:33 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Tom
Comunque, uno dei primi link che ho trovato con google e' dell'Azienda Sanitaria di Firenze http://www.asf.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=204
https://tinyurl.com/yd2ppjhe
a pagina 4 dice del rasoio elettrico, che emette a quanto pare uno
smodato campo magnetico (chissà perché).
L'asciugacapelli dicono che emette anche di più, probabilmente si tratta di
apparecchiature con motori a spazzole che scintillano e quindi emettono su buona
parte dello spettro.
--
ciao
Stefano
Guglielmo
2018-06-05 11:35:02 UTC
Permalink
Post by Tom
Certo, ma conta anche il periodo in cui ti esponi a quella dose.
Anche questo fa parte della legge della tossicologia. Una-due tazzine,
anche tre, al giorno, di caffé per tutta la vita non risultano essere
pericolose. Certo che se ne bevi due litri al giorno invece dell'acqua
la cosa cambia. Cum grano salis in tutto e guardiamo quello che succede
nella realtà invece di spaventarci alla prima occasione in cui ci viene
detto che il caffé contiene delle sostanze cancerogene. Anche nell'acqua
ci sono tanti minerali che se assunti in dosi elevate fanno molto male,
ecco la parola magica resta "dose". Per quanto acqua puoi bere la dose
ingerita resta molto bassa.

Per tornare IT alle radiazioni delle comuni onde radio adoperate per le
trasmissioni delle attività umane, sono un radioamatore anche se ormai
pratico poco, ho anche lavorato per un bel pezzo in radio private negli
anni ottanta gestendo ripetitori da migliaia di watt in VHF, ormai
quaranta anni di esperimenti e di attività anche con forti potenze mi
hanno fatto capire che le dosi assunte dai piccolissimi trasmettitori
dei WiFi casalinghi o piccole aziende sono evidentemente irrilevanti.
--
Ciao, Guglielmo.
Tom
2018-06-05 12:11:15 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by Tom
Certo, ma conta anche il periodo in cui ti esponi a quella dose.
Anche questo fa parte della legge della tossicologia. Una-due tazzine,
anche tre, al giorno, di caffé per tutta la vita non risultano essere
pericolose. Certo che se ne bevi due litri al giorno invece dell'acqua
la cosa cambia. Cum grano salis in tutto e guardiamo quello che succede
nella realtà invece di spaventarci alla prima occasione in cui ci viene
detto che il caffé contiene delle sostanze cancerogene. Anche nell'acqua
ci sono tanti minerali che se assunti in dosi elevate fanno molto male,
ecco la parola magica resta "dose". Per quanto acqua puoi bere la dose
ingerita resta molto bassa.
Per tornare IT alle radiazioni delle comuni onde radio adoperate per le
trasmissioni delle attività umane, sono un radioamatore anche se ormai
pratico poco, ho anche lavorato per un bel pezzo in radio private negli
anni ottanta gestendo ripetitori da migliaia di watt in VHF, ormai
quaranta anni di esperimenti e di attività anche con forti potenze mi
hanno fatto capire che le dosi assunte dai piccolissimi trasmettitori
dei WiFi casalinghi o piccole aziende sono evidentemente irrilevanti.
Eccoci. Siccome sei radioamatore, tu pensi di saperne abbastanza, dato che non sei morto.

Ora, sono radioamatore anch'io, da 46 anni. Italia tre eccetera. Ho lavorato sui ripetitori "in quota", quelli sulle montagne. Mi sono portato sulle spalle strumenti come analizzatori di spettro, generatori, deviometri, test set eccetera.
Mi capitava di accenderli e non riuscire ad usarli da tanto era il campo RF di qualche trasmettitore vicino (io lavoravo su ripetitori telefonici civili).
Il fatto che tu classifichi "evidentemente irrilevanti" fenomeni che non conosci dimostra la tua ignoranza.

Qualche anno fa abbiamo combattuto le antenne delle BTS (le celle telefoniche) e poi ce le siamo addirittura messe in casa (wifi, i cordless o addirittura le microcelle gsm), brontolando se il wifi non arriva in *tutte le stanze tutte*, cercando di potenziarlo o di comprare extender wifi.

Se hai voglia di documentarti, libri ce ne sono. Ne ho gia' citato uno. Se vuoi, leggilo e poi ne riparliamo. Comizi qua non ne faccio.
asdf
2018-06-05 12:23:45 UTC
Permalink
Non c'è bisogno che litighiate: lui dice che i campi
elettromagnetici non fanno male alle persone, tu dici
che fanno male alle cose; avete entrambi ragione e
affermate cose che possono tranquillamente coesistere.
Guglielmo
2018-06-05 13:37:04 UTC
Permalink
Post by asdf
Non c'è bisogno che litighiate: lui dice che i campi
elettromagnetici non fanno male
Io non dico questo, dico che come tutte le cose di questo mondo ci sono
dosi tranquillamente tollerate dall'organismo umano anche su questo
aspetto, e finché si resta dentro il limite non c'è danno. E visto che a
quanto pare prove che sostengano diversamente non ce ne sono, resto
convito delle mie idee.

Siamo immersi in campi elettromagnetici creati appositamente dall'uomo
da più di un centinaio di anni, a partire da quelli generati dei comuni
collegamenti per trasportare corrente elettrica in corrente alternata,
per finire alle migliaia di migliaia di connessioni a lunghezza d'onda
molto ridotta cui veniamo bombardati dai satelliti in orbita attorno
alla terra. Il campo generato dai piccoli dispositivi domestici o per
piccole aziende è nulla rispetto a quello che riceviamo da tutto il
resto, TV, Radio e altre forme di telecomunicazioni comprese. E siccome
non risultano ecatombi su scala planetaria nel secolo scorso e
nell'inizio di questo, anzi l'aspettativa di vita dell'umanità è andata
aumentando, c'è da concludere che sono evidentemente irrilevanti.
--
Ciao, Guglielmo.
Guglielmo
2018-06-05 13:27:21 UTC
Permalink
Post by Tom
Se vuoi, leggilo e poi ne riparliamo.
Mi hai fatto passare la voglia di parlare con te, tracotanza è il
termine che ti descrive meglio.
--
Ciao, Guglielmo.
Tom
2018-06-05 13:33:23 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by Tom
Se vuoi, leggilo e poi ne riparliamo.
Mi hai fatto passare la voglia di parlare con te, tracotanza è il
termine che ti descrive meglio.
Ma chi se ne importa della tracotanza. E' l'ignoranza che dovrebbe preoccuparti.
Guglielmo
2018-06-05 13:40:53 UTC
Permalink
Post by Tom
Ma chi se ne importa della tracotanza.
Dovresti preoccupartene invece, vedi dopo...
Post by Tom
E' l'ignoranza che dovrebbe preoccuparti.
Ecco CVD. Ora resta pure da solo.
--
Ciao, Guglielmo.
Tom
2018-06-05 13:45:20 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by Tom
Ma chi se ne importa della tracotanza.
Dovresti preoccupartene invece, vedi dopo...
Post by Tom
E' l'ignoranza che dovrebbe preoccuparti.
Ecco CVD. Ora resta pure da solo.
--
Ciao, Guglielmo.
Sei ridicolo e non sai manco argomentare.
Bruno Tabarro
2018-06-05 17:06:48 UTC
Permalink
Post by Tom
Post by Guglielmo
Post by Tom
Ma chi se ne importa della tracotanza.
Dovresti preoccupartene invece, vedi dopo...
Post by Tom
E' l'ignoranza che dovrebbe preoccuparti.
Ecco CVD. Ora resta pure da solo.
--
Ciao, Guglielmo.
Sei ridicolo e non sai manco argomentare.
I tuoi di argomenti fanno pena, pardon volevo dire fanno cagare.
Tom
2018-06-06 07:18:54 UTC
Permalink
Post by Bruno Tabarro
Post by Tom
Post by Guglielmo
Post by Tom
Ma chi se ne importa della tracotanza.
Dovresti preoccupartene invece, vedi dopo...
Post by Tom
E' l'ignoranza che dovrebbe preoccuparti.
Ecco CVD. Ora resta pure da solo.
--
Ciao, Guglielmo.
Sei ridicolo e non sai manco argomentare.
I tuoi di argomenti fanno pena, pardon volevo dire fanno cagare.
Ma di che argomenti parli, che non ho argomentato per niente. Ho letto solo fuffa allo stato puro. Non abbiamo manco sfiorato la questione.
Caga tranquillo.
Fox
2018-06-05 14:14:00 UTC
Permalink
Post by Tom
Se vuoi, leggilo e poi ne riparliamo.
Mi hai fatto passare la voglia di parlare con te, tracotanza è il termine che
ti descrive meglio.
+1
--
Furio
Dredd
2018-06-06 09:12:48 UTC
Permalink
Guglielmo <***@tiscali.it.invalid> ha scritto:
che le dosi assunte dai piccolissimi trasmettitori
Post by Guglielmo
dei WiFi casalinghi o piccole aziende sono evidentemente irrilevanti.
Che poi mi chiedo, domanda della persona "qualunque": anche
preoccupandosi solo del wifi e quindi lasciando perdere le
infinità di altri potenziali pericoli, mi spiegate come farebbe
uno ad evitare le decine o centinaia di router dei vicini di zona
che stanno perennemente accesi?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Lorenz
2018-06-06 09:47:41 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
che le dosi assunte dai piccolissimi trasmettitori
Post by Guglielmo
dei WiFi casalinghi o piccole aziende sono evidentemente irrilevanti.
Che poi mi chiedo, domanda della persona "qualunque": anche
preoccupandosi solo del wifi e quindi lasciando perdere le
infinità di altri potenziali pericoli, mi spiegate come farebbe
uno ad evitare le decine o centinaia di router dei vicini di zona
che stanno perennemente accesi?
Tieni presente che la potenza del segnale wifi decresce molto
rapidamente all'aumentare della distanza...e considerando che
gia' di suo un AP butta fuori appena 100mW al max, allora gli AP
dei vicini che capti saranno totalmente irrilevanti.
Dredd
2018-06-06 10:33:47 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Tieni presente che la potenza del segnale wifi decresce molto
rapidamente all'aumentare della distanza...e considerando che
gia' di suo un AP butta fuori appena 100mW al max, allora gli AP
dei vicini che capti saranno totalmente irrilevanti.
Premesso che non abito nemmeno in una città, dove penso la
situazione possa essere molto peggiore.
Ma per dire, il segnale del mio router lo rileva a circa -50db,
quello di due vicini a -60, non mi pare ci sia una grandissima
differenza.
Se il proprio router fosse a 8-10 metri in linea d'aria, non è che
quello di altri vicini dello stesso palazzo o magari del palazzo
di fronte può essere a chissà quale distanza sempre in linea
d''aria, più o meno siamo lì.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Lorenz
2018-06-06 12:33:59 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by Lorenz
Tieni presente che la potenza del segnale wifi decresce molto
rapidamente all'aumentare della distanza...e considerando che
gia' di suo un AP butta fuori appena 100mW al max, allora gli AP
dei vicini che capti saranno totalmente irrilevanti.
Premesso che non abito nemmeno in una città, dove penso la
situazione possa essere molto peggiore.
Fa conto che dove abito io capto la presenza di circa
una quindicina di AP... :D
Post by Dredd
Ma per dire, il segnale del mio router lo rileva a circa -50db,
quello di due vicini a -60, non mi pare ci sia una grandissima
differenza.
Se il proprio router fosse a 8-10 metri in linea d'aria, non è che
quello di altri vicini dello stesso palazzo o magari del palazzo
di fronte può essere a chissà quale distanza sempre in linea
d''aria, più o meno siamo lì.
A 8m ti arrivera' ad una potenza infinitesimale...in piu'
ci saranno pure diversi muri di mezzo.
Praticamente a quelle distanze il segnale wifi fa parte di quel normale
"inquinamento elettromagnetico" di fondo che è generato ad esempio dai
segnali radio e TV.
Dredd
2018-06-06 14:50:12 UTC
Permalink
Post by Lorenz
A 8m ti arrivera' ad una potenza infinitesimale...in piu'
ci saranno pure diversi muri di mezzo.
Praticamente a quelle distanze il segnale wifi fa parte di quel normale
"inquinamento elettromagnetico" di fondo che è generato ad esempio dai
segnali radio e TV.
Sì in effetti credo che quello del router possa essere un problema
minore rispetto (ad esempio) anche rispetto allo stesso
ricevitore wifi del pc (o altro) che però è ad 1 metro o in altri
casi anche meno, a differenza del router vero e proprio.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Lorenz
2018-06-06 16:22:50 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by Lorenz
A 8m ti arrivera' ad una potenza infinitesimale...in piu'
ci saranno pure diversi muri di mezzo.
Praticamente a quelle distanze il segnale wifi fa parte di quel normale
"inquinamento elettromagnetico" di fondo che è generato ad esempio dai
segnali radio e TV.
Sì in effetti credo che quello del router possa essere un problema
minore rispetto (ad esempio) anche rispetto allo stesso
ricevitore wifi del pc (o altro) che però è ad 1 metro o in altri
casi anche meno, a differenza del router vero e proprio.
Come detto in precedenza le potenze
in gioco gia' alla fonte sono talmente basse (100mW) da non portare
rischi per la salute. E ogni volta che si raddoppia la distanza dalla
fonte emissiva, si riceve solamente un quarto dell'energia “prodotta”.
Infine le antenne dei normali AP in genere sono pure omnidirezionali e
non concentrano il segnale in una determinata direzione.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-06 16:31:19 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Infine le antenne dei normali AP in genere sono pure omnidirezionali e
Non sono MAI state omnidirezionali.
Se hanno un guadagno non sono omnidirezionali per definizione.

Sono direzionali sull'asse X perche' irradiano a "toro", infatti "dovresti"
sapere che vanno messe una in verticale e una in orizzontale proprio per far
lavorare il diversity.
Tra pol. orizzontale e verticale ci sono 18dB.

(Le antenne sono SEMPRE due, se non c'e' la seconda vuol dire che sta dentro
l'apparecchio, anche sotto forma di stampato). *

Persino in televisione (purtroppo) vedi i colleghi dell'audio mettere le
palette o gli stilo nella stessa polarizzazione, venificando 2-3mila euro di
sistema diversity e rischiando di capottare in diretta.

Ma anche qui verra' qualcuno a dire "non e' cosi', non capisci un cazzo".
E' il bello di Internet.

Ps: radioamatore da 35 anni e in TV broadcast da 25.

(*) con l'N il discorso si complica, non c'e' piu' un vero diversity ma
comunque gli stilo sono e restano a irradiazione toroidale. Piu' lunghi sono
e piu' il toro e' stretto.
Dredd
2018-06-06 18:31:01 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Infine le antenne dei normali AP in genere sono pure omnidirezionali e
Non sono MAI state omnidirezionali.
Se hanno un guadagno non sono omnidirezionali per definizione.
Sono direzionali sull'asse X perche' irradiano a "toro", infatti "dovresti"
sapere che vanno messe una in verticale e una in orizzontale proprio per far
lavorare il diversity.
Tra pol. orizzontale e verticale ci sono 18dB.
(Le antenne sono SEMPRE due, se non c'e' la seconda vuol dire che sta dentro
l'apparecchio, anche sotto forma di stampato). *
Persino in televisione (purtroppo) vedi i colleghi dell'audio mettere le
palette o gli stilo nella stessa polarizzazione, venificando 2-3mila euro di
sistema diversity e rischiando di capottare in diretta.
Ma anche qui verra' qualcuno a dire "non e' cosi', non capisci un cazzo".
E' il bello di Internet.
Ps: radioamatore da 35 anni e in TV broadcast da 25.
(*) con l'N il discorso si complica, non c'e' piu' un vero diversity ma
comunque gli stilo sono e restano a irradiazione toroidale. Piu' lunghi sono
e piu' il toro e' stretto.
Scusatemi, da ignorante in materia non capisco, potreste parlare
in termini più semplici?
Io mi riferivo alle chiavette wifi o cmq ai ricevitori integrati
wifi su pc, smartphone ecc.
Ma leggo AP, ovvero access point giusto? Ma non sono questi presumo.
Quindi ricapitolando, detta in modo più semplice, come si
comportano a livello di emissioni questi "ricevitori"? (che
presumo siano anche trasmettitori)
Potremmo dire, considerando la distanza breve (un metro, mezzo
metro o in alcuni casi a contatto con la mano nel caso di uno
smartphone), che siano eventualmente "peggiori" rispetto ad un
router posizionato a 10 metri?
Oppure sono talmente "blandi" da non rappresentare un problema?

--
Lorenz
2018-06-06 18:43:24 UTC
Permalink
Post by Dredd
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Infine le antenne dei normali AP in genere sono pure omnidirezionali e
Non sono MAI state omnidirezionali.
Se hanno un guadagno non sono omnidirezionali per definizione.
Sono direzionali sull'asse X perche' irradiano a "toro", infatti "dovresti"
sapere che vanno messe una in verticale e una in orizzontale proprio per far
lavorare il diversity.
Tra pol. orizzontale e verticale ci sono 18dB.
(Le antenne sono SEMPRE due, se non c'e' la seconda vuol dire che sta dentro
l'apparecchio, anche sotto forma di stampato). *
Persino in televisione (purtroppo) vedi i colleghi dell'audio mettere le
palette o gli stilo nella stessa polarizzazione, venificando 2-3mila euro di
sistema diversity e rischiando di capottare in diretta.
Ma anche qui verra' qualcuno a dire "non e' cosi', non capisci un cazzo".
E' il bello di Internet.
Ps: radioamatore da 35 anni e in TV broadcast da 25.
(*) con l'N il discorso si complica, non c'e' piu' un vero diversity ma
comunque gli stilo sono e restano a irradiazione toroidale. Piu' lunghi sono
e piu' il toro e' stretto.
Scusatemi, da ignorante in materia non capisco, potreste parlare
in termini più semplici?
Io mi riferivo alle chiavette wifi o cmq ai ricevitori integrati
wifi su pc, smartphone ecc.
Ma leggo AP, ovvero access point giusto? Ma non sono questi presumo.
Quindi ricapitolando, detta in modo più semplice, come si
comportano a livello di emissioni questi "ricevitori"? (che
presumo siano anche trasmettitori)
Potremmo dire, considerando la distanza breve (un metro, mezzo
metro o in alcuni casi a contatto con la mano nel caso di uno
smartphone), che siano eventualmente "peggiori" rispetto ad un
router posizionato a 10 metri?
Oppure sono talmente "blandi" da non rappresentare un problema?
In soldoni...amenoche' non tieni lo smarphone o la chiavetta attaccato
all'orecchio
h24 non ci saranno pericoli.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-06 19:04:58 UTC
Permalink
Post by Dredd
Io mi riferivo alle chiavette wifi o cmq ai ricevitori integrati
wifi su pc, smartphone ecc.
Per legge" qualsiasi cosa trasmetta in Wifi ha un livello di emissione non
superiore ad una certa quantita' fissata per legge.
In questa <quantita'> e' compresa l'antenna.
Post by Dredd
Oppure sono talmente "blandi" da non rappresentare un problema?
Un cellulare irradia di piu' anche perche' lo tieni vicino all'orecchio (la
legge di cui ti parla Lorenz).
Non sono misure lineari ma quadratiche.

Un cellulare appoggiato all'orecchio, ANCHE SE avesse la stessa potenza
(chiamiamola cosi') di un apparecchio wifi, e' MOLTO MOLTO MOLTO piu'
dannoso di quest'ultimo.

D'altronde, se hai 1 centesimo in tasca sei povero ma se hai 1000 volte
quella somma sei sempre povero.
Non so se sono stato chiaro.

Dormi sereno che questo thread sta gia' andando alla deriva per i fatti
suoi.
Ci mancano solo i terrapiattisti.
Lorenz
2018-06-06 19:13:02 UTC
Permalink
Dormi sereno che questo thread sta gia' andando alla deriva per i fatti suoi.
Ci mancano solo i terrapiattisti.
lol
Fox
2018-06-06 20:53:04 UTC
Permalink
Dormi sereno che questo thread sta gia' andando alla deriva per i fatti suoi.
Ci mancano solo i terrapiattisti.
lol
E gli sciikemikisti
--
Furio
Dredd
2018-06-07 08:18:02 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Un cellulare irradia di piu' anche perche' lo tieni vicino all'orecchio (la
legge di cui ti parla Lorenz).
Non sono misure lineari ma quadratiche.
Un cellulare appoggiato all'orecchio, ANCHE SE avesse la stessa potenza
(chiamiamola cosi') di un apparecchio wifi, e' MOLTO MOLTO MOLTO piu'
dannoso di quest'ultimo.
Diciamo che il mio esempio, per essere più precisi, era riferito
allo smartphone tenuto in mano con solo il wifi attivo, che so,
per 6 ore in un giorno.
Niente orecchio, niente connessione telefonica.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-07 11:41:36 UTC
Permalink
Post by Dredd
Diciamo che il mio esempio, per essere più precisi, era riferito
allo smartphone tenuto in mano con solo il wifi attivo, che so,
per 6 ore in un giorno.
Niente orecchio, niente connessione telefonica.
Morirai presto.
Tom
2018-06-07 12:03:59 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Dredd
Diciamo che il mio esempio, per essere più precisi, era riferito
allo smartphone tenuto in mano con solo il wifi attivo, che so,
per 6 ore in un giorno.
Niente orecchio, niente connessione telefonica.
Morirai presto.
:)
Dredd
2018-06-07 15:37:10 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Dredd
Diciamo che il mio esempio, per essere più precisi, era riferito
allo smartphone tenuto in mano con solo il wifi attivo, che so,
per 6 ore in un giorno.
Niente orecchio, niente connessione telefonica.
Morirai presto.
:)
Diceva a te. :)
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-07 18:54:23 UTC
Permalink
Post by Dredd
Diceva a te. :)
Tutti moriremo presto.
Anche Lorenz.
:)

Il presto e' relativo.
Rispetto alle ere geologiche moriremo fra qualche istante.
Lorenz
2018-06-06 18:37:40 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Infine le antenne dei normali AP in genere sono pure omnidirezionali e
Non sono MAI state omnidirezionali.
Irradiano in tutte le direzioni...poi e' chiaro che piu'
aumenti il guadagno e piu' irradieranno in un piano orizzontale
piuttosto che verticale. Ma le normali antenne da pochi Dbi
degli AP avranno una forma d'irradiazione di tipo sferico schiacciato
ai poli, in modo da coprire anche dello spazio in verticale.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-06 19:00:02 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Irradiano in tutte le direzioni...
NONEEE
Il piu' infimo degli antennini in gomma (quelli classici arrotondati)
trasmette meno in alto e in basso.
Non prendere questo "meno" come un giornalista politico... non ho detto che
non arriva nulla.

Ho solo detto che lo pieghi in orizzontale arrivi decisamente meglio al
piano di sopra.
Post by Lorenz
Ma le normali antenne da pochi Dbi
Pochi: sono 2.
E due sono parenti di 3, che e' un raddoppio.

I vari riflettori fatti col cartone e la stagnola "funzionano" (si fa per
dire) grazie a questo.
Lorenz
2018-06-06 19:09:57 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Irradiano in tutte le direzioni...
NONEEE
Uff... :-)
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Il piu' infimo degli antennini in gomma (quelli classici arrotondati)
trasmette meno in alto e in basso.
Non prendere questo "meno" come un giornalista politico... non ho detto che
non arriva nulla.
Ho solo detto che lo pieghi in orizzontale arrivi decisamente meglio al piano
di sopra.
Ma questo e' ovvio...ma non sono manco direttive come avevo
scritto :-)
Come si dice...non spacchiamo il capello in quattro.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Ma le normali antenne da pochi Dbi
Pochi: sono 2.
E due sono parenti di 3, che e' un raddoppio.
Pochi intendo fino a 4/5...pure qua per dire scrivono
chiaro e tondo che montano antenne *omni-direzionali*:

https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-9_TL-WR1043N.html#specifications

:-)
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-06 19:20:18 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Ma questo e' ovvio...ma non sono manco direttive come avevo
scritto :-)
In un certo senso... lo sono eccome!
Sono piu' simili ad una direttiva che a una omnidirezionale.
Post by Lorenz
Pochi intendo fino a 4/5...pure qua per dire scrivono
E scrivono minchiate.
La prova? Ruotale sull'altro asse.
:)

Certo, non possono mica spiegare queste cose al 99.999% della gente che a
malapena sa metttere la spina.
Lorenz
2018-06-06 20:02:57 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Ma questo e' ovvio...ma non sono manco direttive come avevo
scritto :-)
In un certo senso... lo sono eccome!
Punti di vista...per me non lo sono affatto.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Sono piu' simili ad una direttiva che a una omnidirezionale.
Post by Lorenz
Pochi intendo fino a 4/5...pure qua per dire scrivono
E scrivono minchiate.
Come sempre... :-)
Post by Bender Piegatore Rodriguez
La prova? Ruotale sull'altro asse.
:)
Anche se le ruoto ho comunque copertura orizzontale...tanto basta.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-06 20:13:08 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Bender Piegatore Rodriguez
In un certo senso... lo sono eccome!
Punti di vista...per me non lo sono affatto.
Se credi che le antenne direttive irradino solo in una direzione stai
sbagliando.
E taaanto.
Post by Lorenz
Anche se le ruoto ho comunque copertura orizzontale...tanto basta.
Eh no!
Se le ruoti in orizzontale non hai piu' copertura orizzontale totale!

Siamo sicuri che ti e' chiara la cosa?
E' uno dei modi per non far irradiare una parte dell'appartamento, magari
dove non vuoi che arrivi un buon segnale.
Lorenz
2018-06-06 21:11:13 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Post by Bender Piegatore Rodriguez
In un certo senso... lo sono eccome!
Punti di vista...per me non lo sono affatto.
Se credi che le antenne direttive irradino solo in una direzione stai
sbagliando.
E taaanto.
Hai ragione, puoi metterle come ti pare e non fara' differenza.....
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Anche se le ruoto ho comunque copertura orizzontale...tanto basta.
Eh no!
Se le ruoti in orizzontale non hai piu' copertura orizzontale
totale!
Totale o meno ce l'hai ancora...chiaramente di meno ma ce l'avrai
comunque (e l'avevo specificato). Sempre rimanendo con un
guadagno standard di 4/8Dbi.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Siamo sicuri che ti e' chiara la cosa?
Ah ma era chiara anche prima che intervenissi tu... :-)
Post by Bender Piegatore Rodriguez
E' uno dei modi per non far irradiare una parte dell'appartamento, magari
dove non vuoi che arrivi un buon segnale.
Peccato che nel mio appartamento il segnale arrivasse lo
stesso pure con le antenne in orizzontale...e se stavano nella
normale posizione beccavo segnale pure al piano di sotto, piu'
omni di cosi'... :D
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-06 22:21:01 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Hai ragione, puoi metterle come ti pare e non fara' differenza.....
Non ho detto questo.
Ho detto che le direttive non irradiano solo in una direzione.
Post by Lorenz
Peccato che nel mio appartamento il segnale arrivasse lo
stesso pure con le antenne in orizzontale...e se stavano nella
normale posizione beccavo segnale pure al piano di sotto, piu'
omni di cosi'... :D
Ti svelo un segreto, ma devi aprire la mente.
Ci sei?

In ambienti chiusi fai TUTTO, tranne che ricevere per onda diretta.
L'antenna te la puoi anche infilare nel... router: sarebbe lo stesso :)

Vedo che non eri abbastanza aperto.

Vabbe'. Ci ho provato.
Allora e' colpa delle scie chimiche.
:)
Lorenz
2018-06-06 22:33:28 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Hai ragione, puoi metterle come ti pare e non fara' differenza.....
Non ho detto questo.
Vabbe'...
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ho detto che le direttive non irradiano solo in una direzione.
Come le omni... :D
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Peccato che nel mio appartamento il segnale arrivasse lo
stesso pure con le antenne in orizzontale...e se stavano nella
normale posizione beccavo segnale pure al piano di sotto, piu'
omni di cosi'... :D
Ti svelo un segreto, ma devi aprire la mente.
Ci sei?
Spetta che faccio un bel respiro.........daje, spara!
Post by Bender Piegatore Rodriguez
In ambienti chiusi fai TUTTO, tranne che ricevere per onda diretta.
L'antenna te la puoi anche infilare nel... router: sarebbe lo stesso :)
ARGHH che dolor...povero rutter! :-)
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Vedo che non eri abbastanza aperto.
Lo sono pure troppo a furia di seguire sto tread demenziale...
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Vabbe'. Ci ho provato.
Allora e' colpa delle scie chimiche.
:)
Oppure dei GOMBLODDISTI!!

:D
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-06 23:20:22 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ho detto che le direttive non irradiano solo in una direzione.
Come le omni... :D
Minchia mi stai sembrando Ronie, in questo momento.
Dillo che non capisci una minchia di radio che fai prima no?

Torna a parlare di PC che e' meglio dai.
:)

Ps: 20 anni fa facevamo i link in wifi (1Mbit!) da 25-30km con le potenze
regolari delle primissime schede PCMCIA.
Qualcosa ne capiro'...

Non si chiamava manco "Wifi"... il termine fu coniato anni dopo.
Ogni scheda aveva una suo standard, una sua modulazione: era una bolgia.
Lorenz
2018-06-06 23:33:03 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ho detto che le direttive non irradiano solo in una direzione.
Come le omni... :D
Minchia mi stai sembrando Ronie, in questo momento.
E tu Mazzabubu...
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Dillo che non capisci una minchia di radio che fai prima no?
Ma potrei dire lo stesso di te se continui imperterrito con sta
inutile pantomima ...
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Torna a parlare di PC
che e' meglio dai.
:)
Sogni d'oro, mi raccomando...:)
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-07 00:20:11 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Ma potrei dire lo stesso di te se continui imperterrito con sta
inutile pantomima ...
Non hai idea di cosa voglia dire omnidirezionale.
Permettimi.

Scambi le carte in tavola...dici cazzi per mazzi, ritratti le cose... io
dico che una direttiva non trasmette in una sola direzione e tu replichi
"come le omni".

Ma che discorso e'?
Vai a capi'.

Se vuoi te lo spiego bene come funziona, ma se non togli la fetta di
prosciutto dagli occhi non c'e' verso.
Post by Lorenz
Sogni d'oro, mi raccomando...:)
Solo se spengo il router.
Lorenz
2018-06-07 07:30:38 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Ma potrei dire lo stesso di te se continui imperterrito con sta
inutile pantomima ...
Non hai idea di cosa voglia dire omnidirezionale.
Permettimi.
Scambi le carte in tavola...dici cazzi per mazzi, ritratti le cose
Non ho ritrattato nulla...rileggiti il tread, anche la parte
che avevi abilmente tagliato all'inizio dove ho scritto cio':

"Infine le antenne dei normali AP in genere sono pure omnidirezionali e
*non concentrano il segnale in una determinata direzione*."

Poi se avevi voglia di prendermi di mira tanto per fare allora dillo
subito.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
... io dico
che una direttiva non trasmette in una sola direzione e tu replichi "come le
omni".
Trasmette sostanzialmente in una *sola direzione*, tanto che se
non le punti per bene dove vuoi che trasmetta son cazzi...che
poi se le chiamano direttive ci sara' pure un motivo.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ma che discorso e'?
Vai a capi'.
Eh appunto...
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Se vuoi te lo spiego bene come funziona, ma se non togli la fetta di
prosciutto dagli occhi non c'e' verso.
Post by Lorenz
Sogni d'oro, mi raccomando...:)
Solo se spengo il router.
Spegni anche il cervello senno' pija foco...

E con questo ti saluto, per me il tread demenziale si chiude qua.
asdf
2018-06-08 11:08:17 UTC
Permalink
Regà, state litigando per il nulla: le antenne totalmente
omnidirezionali non esistono in natura, e anche se fosse
possibile costruirle, nessuno al di fuori di un laboratorio
vorrebbe usare un radiatore isotropico, che in quanto tale non
guadagna niente.
Siccome viviamo in un mondo quasi 2D e non voliamo, per noi il
concetto di omnidirezionalità si sviluppa prevalentemente sul
piano orizzontale (fanno eccezione gli incapaci che mettono
in rete i video verticali:), perciò un'antenna a stilo è per
assunto considerata omnidirezionale anche se in realtà non lo è,
e la cosa ci fa comodo perchè tutto quello che viene perso nelle
direzioni che non ci interessano viene guadagnato nelle altre.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-08 11:18:37 UTC
Permalink
Post by asdf
Regà, state litigando per il nulla: le antenne totalmente
omnidirezionali non esistono in natura, e anche se fosse
possibile costruirle
SSHh.... era il secondo segreto, questo!
:)
Post by asdf
Siccome viviamo in un mondo quasi 2D e non voliamo
Questo radiantisticamente parlando.
Ma quando la portata e' di pochi metri e confinata fra le mura domestiche,
il concetto di sopra e sotto puo' avere molta importanza, specie per chi ha
le case in verticale (la maggioranza della gente non vive in citta' nei
palazzoni).
Post by asdf
perchè tutto quello che viene perso nelle
direzioni che non ci interessano viene guadagnato nelle altre.
Diciaaaamolo.
C'e' gente invece convinta che prende lo stilo da 20cm che guadagna 8dB, e
poi al piano di sopra non gli arriva un cazzo.
Ma come...? GUADAGNA 8dB e non arriva? Col gommino di serie ci arrivo!
E li capisci che e' meglio tirare fuori i terrapiattisti.
Lorenz
2018-06-08 11:29:43 UTC
Permalink
Me ne sono accorto...per quello ho smesso di andare avanti
con la discussione.
Post by asdf
le antenne totalmente
omnidirezionali non esistono in natura,
Questo lo davo per scontato sin dall'inizio...mai detto che
sono *totalmente* omni, ma si differenziano comunque dalle antenne di
tipo
direttivo.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-08 12:22:08 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Questo lo davo per scontato sin dall'inizio...mai detto che
sono *totalmente* omni, ma si differenziano comunque dalle antenne di tipo
direttivo.
Amico mio, vedo che "non capisci", visto che io sono stato chiaro.

Una antenna 4 elementi 1/4 d'onda per la 27MHz (il baracchino) non si
differenzia molto dal gommino di merda di serie nel wifi (eccetto per il
piano di terra che farei fatica a spiegarti visto che *non capisci* cosa e'
un toro).

Ma mentre col baracchino non parli di certo con gli alieni o gli aeroplani,
con il wifi cercherai di raggiungere (o evitare di raggiungere) il piano di
sopra o quello di sotto.
Ed ecco che "magicamente" il gommino wifi che prima ti sembrava
omnidirezionale "diventa" direttivo.

Direttivo NON E' il contrario di omnidirezionale, e viceversa.
Questa e' una TUA affermazione, ed e' sbagliata.

2dB non sono "pochi", sono piu' della meta' della potenza irradiata che NON
VA in una direzione e VA in un'altra direzione.

Tutte le antenne hanno un piano o piu' piani su cui irradiano di piu'.
Le antenne omnidirezionali, come ti e' stato fatto notare, non esistono.
Non te l'ho detto perche' non avresti capito (*capito*, ripeto), ma visto
che qualcun altro qui e' del mestiere, forse e' il caso di continuare.

Nessuna antenna "guadagna", visto che e' un elemento passivo.
Il solo fatto di leggere dB significa che da qualche parte li stai perdendo,
e nel gommino wifi li perdi da sopra e da sotto.

In una antenna piu' complessa come una Yagi o un pannello, invece, li puoi
perdere da piu' direzioni nello spazio.
Ma MAI avrai una emissione solo in una direzione, a meno che non si tratti
di una parabola.

Se dobbiamo dare ascolto alla tua teoria, una Yagi da 200 elementi non e'
direttiva perche' la parabola lo e' di piu', quindi la Yagi siccome irradia
anche altrove, ALLORA e' omnidirezionale.

E non abbiamo parlato di polarizzazione, ma visto che parliamo di "uso
interno" facciamo finta che la polarizzazione non esista, visto che MAI e
poi MAI riceverai il segnale wifi solo per onda diretta. Chiediti perche'
l'N ha piu' di una antenna, oltre che per massimizzare il throughput.
Leggi: Alamouti.

Fai pace con Marconi ed Hertz, e parla di CPU e chipset.
E' meglio.
Ciao.
Lorenz
2018-06-08 14:30:48 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Tutte le antenne hanno un piano o piu' piani su cui irradiano di piu'.
Le antenne omnidirezionali, come ti e' stato fatto notare, non esistono.
*Totalmente* omnidirezionali (cit asdf) ...
Cosa che ho scritto sin dall'inizio e che in sintesi qui
indicano le differeze:

https://www.wilsonamplifiers.com/blog/omnidirectional-antennas-vs-unidirectional-yagi-antennas/


O anche qui rimanendo in tema di wifi domestico:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-scegliere-una-antenna-WiFi_12850

Poi e' chiaro che a seconda delle diverse "tipologie" di antenne
e relativo guadagno che uno puo' comprare puoi variare i parametri
d'irradiazione...ma
qui andiamo oltre la semplice risposta che avevo dato all'OP, come
il resto del discorso dove alla fine diciamo la stessa cosa ma
con concetti diversi :D
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-08 14:36:47 UTC
Permalink
Post by Lorenz
*Totalmente* omnidirezionali (cit asdf) ...
Anche una Yagi non e' totalmente direttiva (manco per niente, direi!).
La chiamiamo diversamente omnidirezionale o diversamente direttiva?

Dobbiamo deciderci...
Perche' a tenere il piede in due scarpe ci pensa gia' Di Maio.
(o entrambi i piedi in una scarpa? Boh?)
Post by Lorenz
alla fine diciamo la stessa cosa ma
con concetti diversi :D
Eh no!
No no no.

No.
Lorenz
2018-06-08 14:43:35 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
*Totalmente* omnidirezionali (cit asdf) ...
Anche una Yagi non e' totalmente direttiva (manco per niente, direi!).
La chiamiamo diversamente omnidirezionale o diversamente direttiva?
A sto punto chiamale un po' come cacchio ti pare... :D
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Dobbiamo deciderci...
Perche' a tenere il piede in due scarpe ci pensa gia' Di Maio.
(o entrambi i piedi in una scarpa? Boh?)
Post by Lorenz
alla fine diciamo la stessa cosa ma
con concetti diversi :D
Eh no!
No no no.
No.
Se lo dice ella...
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-08 18:24:32 UTC
Permalink
Post by Lorenz
A sto punto chiamale un po' come cacchio ti pare... :D
Le parole sono importanti!

Post by Lorenz
Se lo dice ella...
Gia'.
Qui me lo posso permettere.
:)

Guglielmo
2018-06-08 14:37:49 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Una antenna 4 elementi 1/4 d'onda per la 27MHz (il baracchino)
4 elementi 1/4 d'onda? Fai prima e meglio con una verticale GP.
--
Ciao, Guglielmo.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-08 18:21:18 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
4 elementi 1/4 d'onda? Fai prima e meglio con una verticale GP.
Lapsus... 4 radiali e radiatore da 1/4 d'onda, ovviamente verticale.
Avevo parlando infatti di piano di massa. :)
asdf
2018-06-08 10:54:57 UTC
Permalink
Post by Dredd
Ma per dire, il segnale del mio router lo rileva a circa -50db,
quello di due vicini a -60, non mi pare ci sia una grandissima
differenza.
-60 dB è un decimo della potenza e circa un terzo dell'ampiezza di
-50dB. Il dB è una unità di misura logaritmica, è stato inventato
proprio per poter esprimere variazioni che altrimenti avrebbero
richiesto sfilze di zeri.
Bender Piegatore Rodriguez
2018-06-08 11:20:37 UTC
Permalink
Post by asdf
-60 dB è un decimo della potenza e circa un terzo dell'ampiezza di
-50dB.
Si? Eppure per qualcuno 2dB tra il piano orizzontale e il centro del toro
"non sono niente".
;)
SB
2018-06-06 11:14:09 UTC
Permalink
Post by Dredd
Che poi mi chiedo, domanda della persona "qualunque": anche
preoccupandosi solo del wifi e quindi lasciando perdere le
infinità di altri potenziali pericoli, mi spiegate come farebbe
uno ad evitare le decine o centinaia di router dei vicini di zona
che stanno perennemente accesi?
C'era qualche furbone tempo fa che vendeva delle 'coccinelle' magnetiche che
secondo lui schermavano dalle emissioni nocive.
Naturalmente non fanno assolutamente nulla, me le vendeva lo stesso.

Dal momento che, come ti hanno già detto in diversi, il Wi-Fi è innocuo e il
problema è soprattutto psicologico, magari una coccinella ti farebbe sentire
meglio.
--
ciao
Stefano
Guglielmo
2018-06-06 11:30:38 UTC
Permalink
Post by SB
C'era qualche furbone tempo fa che vendeva delle 'coccinelle' magnetiche che
secondo lui schermavano dalle emissioni nocive.
Naturalmente non fanno assolutamente nulla, me le vendeva lo stesso.
Dal momento che, come ti hanno già detto in diversi, il Wi-Fi è innocuo e il
problema è soprattutto psicologico, magari una coccinella ti farebbe sentire
meglio.
LOL, mi ricordo sì delle coccinelle... Temo che qualche furbone del
genere si aggiri anche in questa discussione :-)

Ricordo anche dell'olio di squalo per far "suonare" meglio i componenti
HI-FI:

https://www.tnt-audio.com/clinica/tr30.html
--
Ciao, Guglielmo.
SB
2018-06-06 11:56:16 UTC
Permalink
Post by SB
C'era qualche furbone tempo fa che vendeva delle 'coccinelle' magnetiche che
secondo lui schermavano dalle emissioni nocive.
Naturalmente non fanno assolutamente nulla, me le vendeva lo stesso.
Naturalmente non fanno assolutamente nulla, MA le vendeva lo stesso.

Errore di tasto, non vorrei essere frainteso :-)
--
ciao
Stefano
SB
2018-06-05 12:18:56 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 5 Jun 2018 08:44:42 +0200, Guglielmo
Post by Guglielmo
Post by asdf
Se parliamo per principi, allora tutto può far male, compresa
l'acqua che è indispensabile alla vita,
Una semplice tazzina di caffè pare abbia al suo interno qualcosa come
settanta e più sostanze potenzialmente cancerogene, nessuno si sogna di
dire che il caffé fa male a tutti. Una delle prime regole della
tossicologia è che non è la sostanza a far male, ma la dose.
Paracelso lo diceva secoli fa:

"Sola dosis facit venenum", ovvero qualsiasi principio attivo o farmaco diventa
veleno, a seconda della dose.
--
ciao
Stefano
Dredd
2018-06-05 10:02:59 UTC
Permalink
Post by asdf
Se parliamo per principi, allora tutto può far male, compresa
l'acqua che è indispensabile alla vita, ma se te ne bevi 10
litri d'un fiato crepi quasi immediatamente per esplosione dello
stomaco. E nessuno avrebbe il coraggio di dire che l'acqua fa male
perchè un cretino ci ha provato ed è morto; anche fossero 100 i
cretini, nessuno lo direbbe ugualmente.
Il punto è stabilire se ci sono pericoli nelle situazioni reali,
e qui non è facile tracciare una linea perchè più ti allontani
dalla causa immediata e più entri nel dominio del caso o della
correlazione e rischi di affiggere etichette di pericolosità
a cose che non ne hanno affatto.
Io da piccolo in un sacco di occasioni ho vissuto a contatto con
l'eternit, l'ho toccato innumerevoli volte, si trovava ovunque,
per terra a piccoli pezzi, ci giocavamo, ne ricordo come adesso
la consistenza ecc.
E poi era ovunque (come probabilmente lo è ancora oggi in molti
casi). Che dire, non ci pensiamo va.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
SB
2018-06-05 12:38:22 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by SB
Ci sono studi che sostengono che le persone che vivono in prossimità di
Il corpo umano è attraversato da fluidi ricchi di sale che
lo rendono parzialmente conduttivo.
Se investi una persona con onde elettromagnetiche con potenza
sufficiente (alta, ma tanto), queste possono generare per
induzione una differenza di potenziale all'interno del corpo
che potrebbe portare alla elettrolisi del sangue con produzione
di sostanze abbastanza velenose tipo il cloro, che ammazzerebbero
il soggetto ancora prima di veder nascere la prima cellula
cancerosa. Il punto è che questo sarebbe un caso limite pressochè
impossibile da realizzare in natura a meno di usare potenze
assurde che nessun fornitore di energia potrebbe avere come
sottoprodotto, perchè significherebbe veder crollare il proprio
business a causa delle perdite incommensurabili dovute a scarsissima
efficienza nella veicolazione di energia.
Le cause dell'aumento di leucemie non sono ancora universalmente accertate, ci
sono diverse ipotesi, collegate alla reazione delle cellule ad un'esposizione
prolungata a campi elettrici molto intensi.

D'altra parte le onde elettromagnetiche possono avere effetti termici sulle
parti biologiche, basta vedere quel che succede a del materiale organico in un
forno a microonde, anche se in quel caso è la forma stessa del forno e la sua
risonanza a favorire la dissipazione e la cottura.
Post by asdf
Se parliamo per principi, allora tutto può far male, compresa
l'acqua che è indispensabile alla vita, ma se te ne bevi 10
litri d'un fiato crepi quasi immediatamente per esplosione dello
stomaco. E nessuno avrebbe il coraggio di dire che l'acqua fa male
perchè un cretino ci ha provato ed è morto; anche fossero 100 i
cretini, nessuno lo direbbe ugualmente.
E' il principio di Paracelso di cui parlo nell'altro post.
Post by asdf
Il punto è stabilire se ci sono pericoli nelle situazioni reali,
e qui non è facile tracciare una linea perchè più ti allontani
dalla causa immediata e più entri nel dominio del caso o della
correlazione e rischi di affiggere etichette di pericolosità
a cose che non ne hanno affatto.
Beh, diciamo che le onde elettromagnetiche non ionizzanti a bassa potenza, come
quelle usate nei Wi-Fi o nei cellulari sono considerate generalmente innocue, e
d'altra parte se così non fosse ne avremo già delle evidenze epidemiologiche
sulla popolazione.
--
ciao
Stefano
SBIANCO
2018-06-04 12:58:41 UTC
Permalink
Post by Dredd
ma sicuramente in
altro.
Di sicuro non c'è nulla...
Lorenz
2018-06-05 12:51:45 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Post by Dredd
ma sicuramente in
altro.
Di sicuro non c'è nulla...
Tranne che la morte.....
plus_one
2018-06-05 15:52:19 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by SBIANCO
Post by Dredd
ma sicuramente in
altro.
Di sicuro non c'è nulla...
Tranne che la morte.....
E l'attenzione per il cliente da parte di Brother :-)
Lorenz
2018-06-05 16:20:21 UTC
Permalink
Post by plus_one
Post by Lorenz
Post by SBIANCO
Post by Dredd
ma sicuramente in
altro.
Di sicuro non c'è nulla...
Tranne che la morte.....
E l'attenzione per il cliente da parte di Brother :-)
Giusto! :D
Gabriele - onenet
2018-06-04 11:05:37 UTC
Permalink
Post by Dredd
Il solito vecchio tema che a volte ritorna: il wifi fa male?
Giusto dire che non è possibile dimostrarlo, che probabilmente non
fa male (mentre secondo qualcun altro sì).
Senz'altro non ne ho mai fatto a meno negli ultimi 10 anni, con un
utilizzo quantomeno intenso, ma comunque attento (spegnendolo di
notte, ecc.)
dal punto di vista dell'*eventuale* inquinamento
elettromagnetico", sostituire il WiFi con delle powerline
potrebbe essere efficace? O le powerline hanno altre
controindicazioni da questo punto di vista?
Ho testato in vario modo i modelli AVM 1220E e NETGEAR PLP1200, sia da soli che
in gruppo, vanno bene anche se le velocità massime teoriche indicate si
raggiungono solo se sei a pochi metri e sulla stessa linea. La latenza aggiunta
è minima.
Post by Dredd
2 - avendo essenzialmente 3 dispositivi fissi da collegare tra
loro (ovviamente il router e 2 pc, i 3 dispositivi sono in 3
posti diversi) servirebbero quindi 3 powerline? Vengono venduti
anche a gruppi di 3 quindi?
Di solito i kit da 2 convengono, ma trovi anche singoli o a volte dei bundle da 3.
Averne 1 di scorta potrebbe farti comodo, quindi tanto vale prenderne 2+2.

Gabriele
Loading...