Discussione:
PROBLEMA: Sibilo dall'alimentatore solo quando attacco la MB
(troppo vecchio per rispondere)
*Q*
2007-06-06 23:12:30 UTC
Permalink
Saluti.
PROBLEMA
Poco fa (prima volta) appena spento il PC (che si trovava a 40°CPU,42°MB
e 50°GPU e 51°RamVGA), sento un sibilo continuo (tipo ultrasuoni)
provenire dall'interno dell'alimentatore!!!
Se stacco la spina dell'alimentazione allora cessa. Non credo sia
l'alimentatore perche', a rete collegata, se stacco la MB (il ponte a
24pin) cessa ugualmente!
Ho provato a staccare i dissipatori dalla MB e dai molex ma il rumorino
continua... A PC acceso il sibilo non c'e' piu', c'e' un rumore che
credevo fosse lo szzzz dei cuscinetti a sfera della ventola
dell'alimentatore, perche' e' una tonalita' piu' grave del sibilo a PC
spento. Qualche giorno fa non era presente nessun rumore a pc acceso!!!
e fino ad ora neanche a PC spento!


DOMANDE/IPOTESI
Che e' sto rumorino? un Sibilo fastidiosissimo dovuto a che? qualche
anomalia di tensione?
Mi si sta per spaccare la MB? il Processore?
Forse il carico di tensione dei dissipatori e' eccessivo?
oppure e' eccessivo il carico della scheda video? un mese fa infatti non
ce l'avevo (andavo di VGA integrata) e non ho mai avuto problemi...
L'alimentatore a 300w non regge il tutto? ... non credo perche' se
stacco non passa e fino a ieri tutto fungeva bene...

CONFIGURAZIONE
Alimentatore 300w con ventola da 12cm incorporata (case antec aria micro
atx cube case ) + ventola su slot PCI
MB Asus P5B-VM micro atx con dissipatore NorthBridge Extreme Spirit 2
CPU Intel e6300 + ventola originale
ram 2x1Gb ddr2 Kingston 533 + dissipatore doppia ventola Thermaltake Cyclo
GPU Asus ATI x1650xt + Dissipatore Zalmann VF900
HD Sata2 Samsung 250Gb DVD+/-RW Samsung 18x

I dissipatori stanno attaccati come segue: tramite molex la ventola PCI,
tramite connettore 3 pin la ventola dell'alimentatore, tramite
adattatore molex-3pin per il dissi Northbridge e il Cyclo, 4pin standard
per CPU e 3 pin libero sulla MB lo Zalmann

LINK VISIVO
http://www.miefoto.com/foto.aspx?fa=975

RINGRAZIAMENTI
A tutti quelli che mi aiuteranno e a Lorenz che so che l'avrebbe fatto.
Inty from Notebook
2007-06-07 05:26:43 UTC
Permalink
Post by *Q*
Saluti.
PROBLEMA
Poco fa (prima volta) appena spento il PC (che si trovava a 40°CPU,42°MB e
50°GPU e 51°RamVGA), sento un sibilo continuo (tipo ultrasuoni) provenire
dall'interno dell'alimentatore!!!
Se stacco la spina dell'alimentazione allora cessa. Non credo sia
l'alimentatore perche', a rete collegata, se stacco la MB (il ponte a
24pin) cessa ugualmente!
Ho provato a staccare i dissipatori dalla MB e dai molex ma il rumorino
continua... A PC acceso il sibilo non c'e' piu', c'e' un rumore che
credevo fosse lo szzzz dei cuscinetti a sfera della ventola
dell'alimentatore, perche' e' una tonalita' piu' grave del sibilo a PC
spento. Qualche giorno fa non era presente nessun rumore a pc acceso!!! e
fino ad ora neanche a PC spento!
DOMANDE/IPOTESI
Che e' sto rumorino? un Sibilo fastidiosissimo dovuto a che? qualche
anomalia di tensione?
Mi si sta per spaccare la MB? il Processore?
Forse il carico di tensione dei dissipatori e' eccessivo?
oppure e' eccessivo il carico della scheda video? un mese fa infatti non
ce l'avevo (andavo di VGA integrata) e non ho mai avuto problemi...
L'alimentatore a 300w non regge il tutto? ... non credo perche' se stacco
non passa e fino a ieri tutto fungeva bene...+
proprio le ventole no xke sono la cosa che consuma di piu.
prova a cambiaRE alimentatore è probabile che va ma non regge.
il mio lo fa anche ma non mi frega piu di tanto...
Post by *Q*
CONFIGURAZIONE
Alimentatore 300w con ventola da 12cm incorporata (case antec aria micro
atx cube case ) + ventola su slot PCI
MB Asus P5B-VM micro atx con dissipatore NorthBridge Extreme Spirit 2
CPU Intel e6300 + ventola originale
ram 2x1Gb ddr2 Kingston 533 + dissipatore doppia ventola Thermaltake Cyclo
GPU Asus ATI x1650xt + Dissipatore Zalmann VF900
HD Sata2 Samsung 250Gb DVD+/-RW Samsung 18x
I dissipatori stanno attaccati come segue: tramite molex la ventola PCI,
tramite connettore 3 pin la ventola dell'alimentatore, tramite adattatore
molex-3pin per il dissi Northbridge e il Cyclo, 4pin standard per CPU e 3
pin libero sulla MB lo Zalmann
LINK VISIVO
http://www.miefoto.com/foto.aspx?fa=975
RINGRAZIAMENTI
A tutti quelli che mi aiuteranno e a Lorenz che so che l'avrebbe fatto.
andrea
2007-06-07 07:22:01 UTC
Permalink
Post by *Q*
Saluti.
PROBLEMA
Poco fa (prima volta) appena spento il PC (che si trovava a 40°CPU,42°MB
e 50°GPU e 51°RamVGA), sento un sibilo continuo (tipo ultrasuoni)
provenire dall'interno dell'alimentatore!!!
Se stacco la spina dell'alimentazione allora cessa. Non credo sia
l'alimentatore perche', a rete collegata, se stacco la MB (il ponte a
24pin) cessa ugualmente!
[cut]
Post by *Q*
CONFIGURAZIONE
Alimentatore 300w con ventola da 12cm incorporata (case antec aria micro
atx cube case ) + ventola su slot PCI
MB Asus P5B-VM micro atx con dissipatore NorthBridge Extreme Spirit 2
CPU Intel e6300 + ventola originale
ram 2x1Gb ddr2 Kingston 533 + dissipatore doppia ventola Thermaltake Cyclo
GPU Asus ATI x1650xt + Dissipatore Zalmann VF900
HD Sata2 Samsung 250Gb DVD+/-RW Samsung 18x
I dissipatori stanno attaccati come segue: tramite molex la ventola PCI,
tramite connettore 3 pin la ventola dell'alimentatore, tramite
adattatore molex-3pin per il dissi Northbridge e il Cyclo, 4pin standard
per CPU e 3 pin libero sulla MB lo Zalmann
Direi che ti conviene sostituire l'alimentatore con uno un po più
potente, se vuoi rimanere sugli economici un lc-power da 400-450w con
pfc, dovrebbe andare bene.
ciao
*Q*
2007-06-07 12:56:45 UTC
Permalink
andrea ha scritto:
CUT

purtroppo il mio case non permette la sostituzione del'alimentatore!
John M.
2007-06-07 13:10:26 UTC
Permalink
Post by *Q*
CUT
purtroppo il mio case non permette la sostituzione del'alimentatore!
Lol!!! che risposta :-)))
mi chiedo allora per quale motivo cerchi consigli ?

Giustamente in questo caso non bisogna andare a sostituire l'Ali.
L'Ali si sostiuisca solo quando "effettivamente" si riscontrano
e si verificano seri problemi.
Per esempio se il Pc si spegne improvvisamente, ma non credo
che ti abbia mai dato problemi.

Il "sibilio" che senti non è nulla, è semplicemente generato
dai trasformatori di accoppiamento, e generalmente, il tono
varia al variare del "carico".

John M.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
*Q*
2007-06-07 14:49:01 UTC
Permalink
Post by John M.
Il "sibilio" che senti non è nulla, è semplicemente generato
dai trasformatori di accoppiamento, e generalmente, il tono
varia al variare del "carico".
John M.
Il pc va benissimo
ma com'e' che si sente a computer spento con rete collegata?
mi chiedo come mai abbia iniziato a sibilare, giacche' qualche giorno fa
non lo faceva... mi chiedo se si stia rompendo qualcosa
aiutatemi vi prego
John M.
2007-06-07 15:02:15 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by John M.
Il "sibilio" che senti non è nulla, è semplicemente generato
dai trasformatori di accoppiamento, e generalmente, il tono
varia al variare del "carico".
Il pc va benissimo
ma com'e' che si sente a computer spento con rete collegata?
mi chiedo come mai abbia iniziato a sibilare, giacche' qualche giorno fa
non lo faceva... mi chiedo se si stia rompendo qualcosa
aiutatemi vi prego
Se collegato in rete lo deve fare perchè
i trasformatori di accoppiamento sono sempre alimentati.

Se ora si sente più forte è magari dovuto a qualche
micro-spostameto interno che fa risuonare il guscio
esterno dell'Ali con i trasformatori.

Non serve preoccuparsi è tutto a posto :-)

John M.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mirko
2007-06-07 16:28:59 UTC
Permalink
Post by John M.
Non serve preoccuparsi è tutto a posto :-)
Noto un comportamento analogo in un alimentatore di una tastiera Yamaha. A
strumento spento esce un bel fischio, a strumento acceso si zittisce. Tu
dici sia normale? Non ho mai visto una cosa del genere, al punto che ho
pensato di farmi sostituire l'alimentatore in garanzia. o_o
John M.
2007-06-07 18:47:55 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by John M.
Non serve preoccuparsi è tutto a posto :-)
Noto un comportamento analogo in un alimentatore di una tastiera Yamaha. A
strumento spento esce un bel fischio, a strumento acceso si zittisce. Tu
dici sia normale? Non ho mai visto una cosa del genere, al punto che ho
pensato di farmi sostituire l'alimentatore in garanzia. o_o
Si è normale :-)
Il trasformatore oscilla in base al carico presente su di esso.

Questo fenomeno succede spesso ascoltando delle piccole casse
audio per Pc con alimentatore dentro.
Spegnendo le casse si sente il ronzio.

Il problema si puo aggirare utilizzando un' Ali a "stato solido",
ma questo è un'altro discorso e poi non ne esistono in commercio.

John M.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
*Q*
2007-06-07 17:01:44 UTC
Permalink
Post by John M.
Se collegato in rete lo deve fare perchè
i trasformatori di accoppiamento sono sempre alimentati.
Se ora si sente più forte è magari dovuto a qualche
micro-spostameto interno che fa risuonare il guscio
esterno dell'Ali con i trasformatori.
Ma non credo proprio! se stacco la scheda madre e lascio l'alimentatore
collegato alla rete il rumore cessa, sara' qualcosa sulla scheda madre,
non sull'alimentatore! anche la scheda madre c'ha de sti trasformatori?
come sono fatti? dove stanno?
Post by John M.
Non serve preoccuparsi è tutto a posto :-)
mi preoccupo' perche' il mio pc era supersilenzioso e ci devo dormire
vicino, che facciamo togliamo le zanzare vere e ci mettiamo quelle
elettroniche?
John M.
2007-06-07 18:39:29 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by John M.
Se collegato in rete lo deve fare perchè
i trasformatori di accoppiamento sono sempre alimentati.
Se ora si sente più forte è magari dovuto a qualche
micro-spostameto interno che fa risuonare il guscio
esterno dell'Ali con i trasformatori.
Ma non credo proprio! se stacco la scheda madre e lascio l'alimentatore
collegato alla rete il rumore cessa, sara' qualcosa sulla scheda madre,
non sull'alimentatore! anche la scheda madre c'ha de sti trasformatori?
come sono fatti? dove stanno?
No, sulla MB non c'è alcun trasformatore.
Post by *Q*
Post by John M.
Non serve preoccuparsi è tutto a posto :-)
mi preoccupo' perche' il mio pc era supersilenzioso e ci devo dormire
vicino, che facciamo togliamo le zanzare vere e ci mettiamo quelle
elettroniche?
Io parlo basandomi sulla mia esperienza e ti ridico che a mio parere
non serve preoccuparsi :-)
Comunque nulla toglie di approfondire meglio il problema e magari
cercare e trovare delle soluzioni opportune.
Ma io mi fermo qui, perchè non ho altro da dire :-)

John M.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2007-06-07 22:00:41 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by John M.
Se ora si sente più forte è magari dovuto a qualche
micro-spostameto interno che fa risuonare il guscio
esterno dell'Ali con i trasformatori.
Ma non credo proprio! se stacco la scheda madre e lascio
l'alimentatore collegato alla rete il rumore cessa, sara' qualcosa
sulla scheda madre, non sull'alimentatore! anche la scheda madre c'ha
de sti trasformatori? come sono fatti? dove stanno?
Aspetta: se stacchi il connettore ATX dalla mobo, scarichi completamente la
linea +5VSB, la linea di stand-by.
Quindi, è forse per quello che inizia/smette di fischiare.
Una considerazione: certo che puoi cambiare l' alimentatore.
Anche se è fuori standard (perchè magari hai un case più piccolo..che so, un
desktop) lo puoi cambiare.
O prendendone uno fatto ad hoc, oppure (come ho fatto io per il muletto)
prendendo un ali e cambiando la scheda, lasciando intatto il corpo.
Ovviamente, presuppone che tu lo sappia fare (son un paio di saldature), e
che sappia valutare se la scheda nuova ci starà o meno nel corpo vecchio:
generalmente,le schede sono standard.
*Q*
2007-06-07 22:43:43 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by *Q*
Post by John M.
Se ora si sente più forte è magari dovuto a qualche
micro-spostameto interno che fa risuonare il guscio
esterno dell'Ali con i trasformatori.
Ma non credo proprio! se stacco la scheda madre e lascio
l'alimentatore collegato alla rete il rumore cessa, sara' qualcosa
sulla scheda madre, non sull'alimentatore! anche la scheda madre c'ha
de sti trasformatori? come sono fatti? dove stanno?
Aspetta: se stacchi il connettore ATX dalla mobo, scarichi completamente la
linea +5VSB, la linea di stand-by.
Quindi, è forse per quello che inizia/smette di fischiare.
credo tu abbia centrato il problema, dammi piu' info a riguardo, cos'e'
la linea +5vsb? come funziona? se tolgo la corrente il sibilo persiste
per mezzo secondo e poi va via via scemando e in un altro mezzo secondo
cessa
Post by Starflex
Una considerazione: certo che puoi cambiare l' alimentatore.
Anche se è fuori standard (perchè magari hai un case più piccolo..che so, un
desktop) lo puoi cambiare.
come? potresti essere piu' specifico? hai qualche sito a riguardo?
Post by Starflex
O prendendone uno fatto ad hoc, oppure (come ho fatto io per il muletto)
prendendo un ali e cambiando la scheda, lasciando intatto il corpo.
quale scheda?
Post by Starflex
Ovviamente, presuppone che tu lo sappia fare (son un paio di saldature), e
generalmente,le schede sono standard.
ho un antec aria l'alimentatore e' il seguente micro atx
http://www.antec.com/Europe/Detail.bok?no=468
Lorenz
2007-06-07 23:03:55 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by Starflex
Post by *Q*
Post by John M.
Se ora si sente più forte è magari dovuto a qualche
micro-spostameto interno che fa risuonare il guscio
esterno dell'Ali con i trasformatori.
Ma non credo proprio! se stacco la scheda madre e lascio
l'alimentatore collegato alla rete il rumore cessa, sara' qualcosa
sulla scheda madre, non sull'alimentatore! anche la scheda madre c'ha
de sti trasformatori? come sono fatti? dove stanno?
Aspetta: se stacchi il connettore ATX dalla mobo, scarichi completamente la
linea +5VSB, la linea di stand-by.
Quindi, è forse per quello che inizia/smette di fischiare.
credo tu abbia centrato il problema, dammi piu' info a riguardo, cos'e'
la linea +5vsb? come funziona?
E' la linea che viene utilizzata negli alimentatori ATX e serve per poter
avviare il pc in modo automatico ad esempio tramite LAN oppure tramite linea
telefonica...è usata anche nel caso il computer entri in modalità S3 o S4.

se tolgo la corrente il sibilo persiste
Post by *Q*
per mezzo secondo e poi va via via scemando e in un altro mezzo secondo
cessa
Ihmo ci sono dei regolatori di corrente nell'ali che lavorano fuori
specifica...a volte in queste condizioni possono provocare "rumori" simili a
quelli che senti.
*Q*
2007-06-07 23:39:14 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Ihmo ci sono dei regolatori di corrente nell'ali che lavorano fuori
specifica...a volte in queste condizioni possono provocare "rumori" simili a
quelli che senti.
soluzione?
posso toccare qualcosa? tipo un colpettino ben assestato? muovere
qualche valvolina?

i.e. devo fare modding sull'alimentatore smontandone uno nuovo e
ficcarcelo nella carcassa del vecchio? non e'pericoloso?
nuovo l'ali mi costa 70 euro! il case con l'ali 98!


grazie lorenz
Lorenz
2007-06-08 11:22:11 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by Lorenz
Ihmo ci sono dei regolatori di corrente nell'ali che lavorano fuori
specifica...a volte in queste condizioni possono provocare "rumori" simili a
quelli che senti.
soluzione?
posso toccare qualcosa? tipo un colpettino ben assestato? muovere
qualche valvolina?
Valvole non si usano da mò...al limite puoi verificare che i condensatori di
livellamento dell'ali siano apposto (tradotto che non siano "rigonfi" oppure
peggio ancora non ci sia perdita di elettrolita).
Post by *Q*
i.e. devo fare modding sull'alimentatore smontandone uno nuovo e
ficcarcelo nella carcassa del vecchio? non e'pericoloso?
nuovo l'ali mi costa 70 euro! il case con l'ali 98!
Se la scheda elettronica ci sta fisicamente e se sei pratico di saldature
non ci dovrebbero esser problemi...
Starflex
2007-06-08 11:43:09 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by *Q*
soluzione?
posso toccare qualcosa? tipo un colpettino ben assestato? muovere
qualche valvolina?
Valvole non si usano da mò...al limite puoi verificare che i
condensatori di livellamento dell'ali siano apposto (tradotto che non
siano "rigonfi" oppure peggio ancora non ci sia perdita di
elettrolita).
Quoto: molto spesso son proprio loro i responsabili dei malfunzionamenti.
E tanto più l'alimentatore sta "caldo", tanto prima partono.
Per far capire al nostro amico di cosa stiamo parlando, un link con foto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague
Così si fa un' idea di condensatori KO :)
Post by Lorenz
Post by *Q*
i.e. devo fare modding sull'alimentatore smontandone uno nuovo e
ficcarcelo nella carcassa del vecchio? non e'pericoloso?
nuovo l'ali mi costa 70 euro! il case con l'ali 98!
Se la scheda elettronica ci sta fisicamente e se sei pratico di
saldature non ci dovrebbero esser problemi...
E' molto facile.
L' unica cosa da controllare è, oltre alle dmensioni della scheda (se è
una...se ce ne sono due già si fa complesso, il discorso....), l' altezza
dei dissipatori della nuova: se fossero troppo alti, non ci starebbe "in
altezza".
Questo è da verificare soprattutto se l' altro ali ha una configurazione di
raffreddamento differente (anzichè ventola posta inferiormente, come nell'
Antec, una ventola in estrazione posta nel retro).
*Q*
2007-06-08 22:53:56 UTC
Permalink
Post by Lorenz
verificare che i condensatori di
livellamento dell'ali siano apposto (tradotto che non siano "rigonfi" oppure
peggio ancora non ci sia perdita di elettrolita).
fortunatamente nessun problema di questi altrimenti credo che
l'alimentatore neanche si accenderebbe
Post by Lorenz
Post by *Q*
i.e. devo fare modding sull'alimentatore smontandone uno nuovo e
ficcarcelo nella carcassa del vecchio? non e'pericoloso?
nuovo l'ali mi costa 70 euro! il case con l'ali 98!
Se la scheda elettronica ci sta fisicamente e se sei pratico di saldature
non ci dovrebbero esser problemi...
le misure sono un po' fuori standard la scheda e' 14,5cmx10 progettata
per una ventola "da sopra"

PS ma le saldature si riferiscono solo a i cavi che vanno alla scheda madre?

NB l'alimentatore e' attaccato ad un filtro anti emissioni
elettromagnetiche (Filter EMI) che va dalla presa a 3 pin trapezoidale
dove si attacca il cavone di alimentazione con la schuko.
Lorenz
2007-06-09 20:31:04 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by Lorenz
verificare che i condensatori di
livellamento dell'ali siano apposto (tradotto che non siano "rigonfi" oppure
peggio ancora non ci sia perdita di elettrolita).
fortunatamente nessun problema di questi altrimenti credo che
l'alimentatore neanche si accenderebbe
Si può accendere eccome... solo che la stabilizzazione di tensione sarebbe
compromessa.
Post by *Q*
Post by Lorenz
Post by *Q*
i.e. devo fare modding sull'alimentatore smontandone uno nuovo e
ficcarcelo nella carcassa del vecchio? non e'pericoloso?
nuovo l'ali mi costa 70 euro! il case con l'ali 98!
Se la scheda elettronica ci sta fisicamente e se sei pratico di saldature
non ci dovrebbero esser problemi...
le misure sono un po' fuori standard la scheda e' 14,5cmx10 progettata
per una ventola "da sopra"
PS ma le saldature si riferiscono solo a i cavi che vanno alla scheda madre?
Si, ma è possibile che ce ne siano anche nella scheda stessa...
*Q*
2007-06-09 21:10:14 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by *Q*
PS ma le saldature si riferiscono solo a i cavi che vanno alla scheda
madre?
Si, ma è possibile che ce ne siano anche nella scheda stessa...
insomma e' irrecuperabile? cosa mi consigliate?
se lo comprassi nuovo dal solo case del nuovo (giacche mi toccherebbe
comprare tutto il case e estrarre l'alimentatore) (antec aria o nsk1300
quanto posso guaadagnare a rivenderlo, magari anche con alimentatore
fischiante? Cosa mi assicurerebbe che il problema non si ripresenti con
il nuovo?
Starflex
2007-06-09 21:36:37 UTC
Permalink
Post by *Q*
insomma e' irrecuperabile? cosa mi consigliate?
se lo comprassi nuovo dal solo case del nuovo (giacche mi toccherebbe
comprare tutto il case e estrarre l'alimentatore) (antec aria o
nsk1300 quanto posso guaadagnare a rivenderlo, magari anche con
alimentatore fischiante? Cosa mi assicurerebbe che il problema non si
ripresenti con il nuovo?
Prendi le dimensioni dell' alimentatore, quelle esterne, e cerca in rete uno
didimensioni simili...secondo me lo trovi.
Starflex
2007-06-08 06:15:59 UTC
Permalink
Post by *Q*
se tolgo la corrente il sibilo
persiste per mezzo secondo e poi va via via scemando e in un altro
mezzo secondo cessa
Si scaricano i condensatori elettrolitici dell' alimentatore.
Questi hanno un tempo di scarica, e questo puo' durare qualche istante.
Post by *Q*
Post by Starflex
Una considerazione: certo che puoi cambiare l' alimentatore.
Anche se è fuori standard (perchè magari hai un case più
piccolo..che so, un desktop) lo puoi cambiare.
come? potresti essere piu' specifico? hai qualche sito a riguardo?
No, nessun sito...sono uno "smanettone" e l' ho fatto da me... :-(
Post by *Q*
Post by Starflex
O prendendone uno fatto ad hoc, oppure (come ho fatto io per il
muletto) prendendo un ali e cambiando la scheda, lasciando intatto
il corpo.
quale scheda?
La scheda dell' alimentatore.
Dentro la scatola metallica dell' alimentatore c'è la scheda elettronica.
Bene, devi levare la vecchia e mettere su la nuova. Ci sara' qualche
saldatura da fare.
Hai saldatore/stagno? Come te la cavi?
Post by *Q*
Post by Starflex
Ovviamente, presuppone che tu lo sappia fare (son un paio di
saldature), e che sappia valutare se la scheda nuova ci starà o meno
nel corpo vecchio: generalmente,le schede sono standard.
ho un antec aria l'alimentatore e' il seguente micro atx
http://www.antec.com/Europe/Detail.bok?no=468
Eh, difficile giudicare da una foto-
Devi prendere le distanze tra le viti che fermano la scheda al corpo
metallico, e vedere sesi trova un ali con distanza uguale.
Intanto, prendi quelle misure, poi postale.
*Q*
2007-06-08 23:15:10 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by *Q*
se tolgo la corrente il sibilo
persiste per mezzo secondo e poi va via via scemando e in un altro
mezzo secondo cessa
questo era cio' che accadeva ieri, oggi a scheda madre tutto scollegata
e solo con il cavo nero dello spinotto proveniente dal cavone di
alimentazione della rete( con bianco e terra scollegati )
Ho aperto l'alimentatore, effettivamente il fischio veniva da la' ma non
capivo da quale componente: ho letto che magari sono le chioccioline che
vibrano e che ci devo spalmare su qualcosa... non lo faro' mai
Post by Starflex
Intanto, prendi quelle misure, poi postale.
scheda di 14,5x10 cm altezza 4cm l'altro spazio e' occupato dalla
ventola 12x
Starflex
2007-06-09 09:07:46 UTC
Permalink
Post by *Q*
questo era cio' che accadeva ieri, oggi a scheda madre tutto
scollegata e solo con il cavo nero dello spinotto proveniente dal
cavone di alimentazione della rete( con bianco e terra scollegati )
Ho aperto l'alimentatore, effettivamente il fischio veniva da la' ma
non capivo da quale componente: ho letto che magari sono le
chioccioline che vibrano e che ci devo spalmare su qualcosa... non lo
faro' mai
Le "chioccioline" credo siano delle indttanze inserite per ridurre le
fluttuazioni della tensione.
Probabilmente, intendono metterci della colla termica o silicone per evitare
che "vibrino".
Post by *Q*
Post by Starflex
Intanto, prendi quelle misure, poi postale.
scheda di 14,5x10 cm altezza 4cm l'altro spazio e' occupato dalla
ventola 12x
Allora, le schede che ho io (alimentatori da pochi euro...) sono leggermente
più grandi.
Come interassi delle viti ho 13,5cm (lato lungo) e 9,5 cm (lato corto).
Tutti gli alimentatori che ho io hanno questi interassi.
Per quanto riguarda il filtro EMI, in un Allied il filtro EMI è in una
schedina separata attaccata SOPRA la presa tripolare del cavo di
alimentazione.
Potresti cambiare tutto, ossia dissaldare dalla presa tripolare e risaldare
tutto.Ci vuole un po' di adattamento.
Idealmente, pero' devi vedere esattamente come è fatto l' alimentatore da
cui prelevi i pezzi. Sicuramente, deve avere la ventola "sotto" e non in
estrazione, o corri il rischio di trovarti con i dissipatori troppo alti.
*Q*
2007-06-09 10:18:54 UTC
Permalink
Post by Starflex
Le "chioccioline" credo siano delle indttanze inserite per ridurre le
fluttuazioni della tensione.
Probabilmente, intendono metterci della colla termica o silicone per evitare
che "vibrino".
ma allora e' quindi certo che sono quella specie di avvolgimenti
toroidlai il problema? Ho aperto l'alimentatore e premendole con una
gomma staedtler e con una bic softfeel in gomma una ad una il rumore non
cessava... ho anche preso la scossa 1 volta...
Post by Starflex
Potresti cambiare tutto, ossia dissaldare dalla presa tripolare e risaldare
tutto.Ci vuole un po' di adattamento.
Idealmente, pero' devi vedere esattamente come è fatto l' alimentatore da
cui prelevi i pezzi. Sicuramente, deve avere la ventola "sotto" e non in
estrazione, o corri il rischio di trovarti con i dissipatori troppo alti.
se porto l'alimentatore ad un centro di assistenza pc me lo sapranno
fare? ad un costo inferiore alle 30-35 euro?
Starflex
2007-06-09 10:31:32 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by Starflex
Le "chioccioline" credo siano delle indttanze inserite per ridurre le
fluttuazioni della tensione.
Probabilmente, intendono metterci della colla termica o silicone per
evitare che "vibrino".
ma allora e' quindi certo che sono quella specie di avvolgimenti
toroidlai il problema? Ho aperto l'alimentatore e premendole con una
gomma staedtler e con una bic softfeel in gomma una ad una il rumore
non cessava... ho anche preso la scossa 1 volta...
Potrebbero essere loro. Capirai che, a distanza, è comunque difficile da
stabilire con certezza...
Post by *Q*
Post by Starflex
Potresti cambiare tutto, ossia dissaldare dalla presa tripolare e
risaldare tutto.Ci vuole un po' di adattamento.
Idealmente, pero' devi vedere esattamente come è fatto l'
alimentatore da cui prelevi i pezzi. Sicuramente, deve avere la
ventola "sotto" e non in estrazione, o corri il rischio di trovarti
con i dissipatori troppo alti.
se porto l'alimentatore ad un centro di assistenza pc me lo sapranno
fare? ad un costo inferiore alle 30-35 euro?
Uhmm..non so.Dipende dal rapporto che hai con il CA.
Comunque, guarda in rete se ne trovi uno di dimensioni simili.
Ad esempio:
http://www.tiburcc.it/2.0/productinfo.php?id=1794
*Q*
2007-06-09 12:55:21 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by *Q*
ma allora e' quindi certo che sono quella specie di avvolgimenti
toroidlai il problema? Ho aperto l'alimentatore e premendole con una
gomma staedtler e con una bic softfeel in gomma una ad una il rumore
non cessava... ho anche preso la scossa 1 volta...
Potrebbero essere loro. Capirai che, a distanza, è comunque difficile da
stabilire con certezza...
io sono di bologna... tu?
Starflex
2007-06-09 14:33:01 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by Starflex
Potrebbero essere loro. Capirai che, a distanza, è comunque
difficile da stabilire con certezza...
io sono di bologna... tu?
Quasi...Cagliari! :)
::DöM::
2007-06-08 01:36:45 UTC
Permalink
Post by *Q*
Post by John M.
Se collegato in rete lo deve fare perchè
i trasformatori di accoppiamento sono sempre alimentati.
Se ora si sente più forte è magari dovuto a qualche
micro-spostameto interno che fa risuonare il guscio
esterno dell'Ali con i trasformatori.
Ma non credo proprio! se stacco la scheda madre e lascio l'alimentatore
collegato alla rete il rumore cessa,
Per forza, l'ali non alimenta più nulla e il
carico cambia (va a zero)

sara' qualcosa sulla scheda madre,
Post by *Q*
non sull'alimentatore! anche la scheda madre c'ha de sti trasformatori?
come sono fatti? dove stanno?
Post by John M.
Non serve preoccuparsi è tutto a posto :-)
mi preoccupo' perche' il mio pc era supersilenzioso e ci devo dormire
vicino, che facciamo togliamo le zanzare vere e ci mettiamo quelle
elettroniche?
Metti una ciabatta con interruttore e spegni tutto
*Q*
2007-06-08 23:11:38 UTC
Permalink
Post by *Q*
Ma non credo proprio! se stacco la scheda madre e lascio
l'alimentatore collegato alla rete il rumore cessa,
Per forza, l'ali non alimenta più nulla e il carico cambia (va a zero)
il rumore da oggi non cessa, va sempre peggio, sono preoccupato, leggi
la rettiffica precedente
sara' qualcosa sulla scheda madre,
no per fortuna (150euro di asus p5b-vm)
Metti una ciabatta con interruttore e spegni tutto
gia' ce l'ho... solo che rivoglio il mio sistema come prima
Maramaldo
2007-06-08 09:55:56 UTC
Permalink
Post by *Q*
Saluti.
PROBLEMA
[snip]

Mi è sembrato di capire che sei un po' agitato per un rumore che è comparso
da poco nel tuo PC. Forse raccontandoti la mia esperienza potrai
tranquillizzarti.
Circa un anno fa ho comprato un alimentatore nuovo e, appena messo in
funzione (collegato rete elettrica, Pc spento), emetteva un rumore poco
rassicurante, come se qualcosa dentro stesse friggendo. Mi rivolgo al
venditore e faccio presente la cosa. Lui mi risponde che può succedere, per
esempio l'ali del suo PC emetteva un fischio. Mi disse di non preoccuparmi.
Oggi il PC (il mio) va alla grande, spesso rimane acceso anche diversi
giorni di seguito e con un carico neanche leggero, e l'alimentatore
continua a "friggere".
Morale della favola: le persone che postano sul NG sono tecnici che sanno il
fatto loro, se ti dicono che non c'è problema probabilmente è così al 99%.
Se il problema sta nel rumore che ti disturba ci sono 2 soluzioni:
1) come ha detto Dom, per pochi euro acquista una ciabatta con interruttore
alla quale collegare tutti i componenti del PC (case, monitor, stampante,
scanner, modem, etc.). La sera, dopo aver spento tutto, spegni anche la
ciabatta e vedrai che il fischio sparirà;
2) compra un gruppo di continuità (UPS) e spegnilo la sera, dopo aver
terminato il lavoro, in pratica come se avessi la ciabatta; è più costoso,
ma è la soluzione che io consiglio sempre a chi mi chiede lumi.
Inoltre, sia usando la ciabatta che l'UPS, toglierai tensione a tutti
i "componenti" del PC, che anche da spenti consumano corrente, e
risparmierai qualcosa.
Evita assolutamente i "colpetti" ben assestati, a meno che non vuoi correre
il rischio di cambiare tutto. Che il PC faccia rumore, anche da spento, è
possibile, e più frequente di quanto pensi.
Stai tranquillo e comprati una ciabatta.
Saluti
Alec
2007-06-09 15:50:04 UTC
Permalink
sento un sibilo continuo (tipo ultrasuoni) provenire dall'interno
dell'alimentatore!!!
Se stacco la spina dell'alimentazione allora cessa. Non credo sia
l'alimentatore perche', a rete collegata, se stacco la MB (il ponte a
24pin) cessa ugualmente!
Niente di proccupante i trasformatori interni sotto rete e alimentando solo
la MB a bassisimo amperaggio oscillano e producono il sibilo, infatti quando
accendi smette perché dai potenza e non oscilla più a quella frequenza che
produce il sibilo. Certo probabilmente lavorano un po' male, ma l'importante
è che il sibilo non lo faccia quando è sotto carico a PC acceso, in quel
caso meglio cambiare ali.
LINK VISIVO
http://www.miefoto.com/foto.aspx?fa=975
Argh! Ma con che l'hai fatte le photo? :-P
--
Saluti
Alec (29,72+,CT)
Powered by AMD Opteron 180 2.8GHz
Fueled by ATi - Sapphire X1800XT-OC
OnLine by Tiscali 12Mega
*Q*
2007-06-09 21:06:29 UTC
Permalink
Post by Alec
infatti quando
accendi smette perché dai potenza e non oscilla più a quella frequenza che
produce il sibilo. Certo probabilmente lavorano un po' male, ma l'importante
è che il sibilo non lo faccia quando è sotto carico a PC acceso, in quel
caso meglio cambiare ali
leggi i post seguenti : il sibilo si sente sempre a rete collegata sia a
pc acceso che spento... ho fatto una rettifica
Post by Alec
Post by *Q*
LINK VISIVO
http://www.miefoto.com/foto.aspx?fa=975
Argh! Ma con che l'hai fatte le photo? :-P
con la webcam
Alec
2007-06-10 21:27:04 UTC
Permalink
Post by *Q*
leggi i post seguenti : il sibilo si sente sempre a rete collegata sia a
pc acceso che spento... ho fatto una rettifica
Allora qualcosa soffre... potresti perdere l'alimentatore anche se non a
breve termine.
Post by *Q*
con la webcam
Ah ecco... :-P
--
Saluti
Alec (29,72+,CT)
Powered by AMD Opteron 180 2.8GHz
Fueled by ATi - Sapphire X1800XT-OC
OnLine by Tiscali 12Mega
*Q*
2007-06-11 16:11:05 UTC
Permalink
Post by Alec
Allora qualcosa soffre... potresti perdere l'alimentatore anche se non a
breve termine.
allora mi hanno detto su altri NG che forse e' un diodo schottky veloce
che sta per rompersi, oppure che e' un condensatore andato, uno tra tanti...
che ne pensate?

DISPERANDOMI: chi mi trova un alimentatore di 4 cm di altezza e max
10x14 di base? avvito tutto sulla carcassa del vecchio...
sono un ing meccanico non elettronico... meglio le viti!!!

Loading...