Discussione:
Come sono gli Xeon E5620 di prestazioni ?
(troppo vecchio per rispondere)
RobertoA
2016-12-19 16:19:45 UTC
Permalink
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle woorkstation con
doppio Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di cpu, rispetto
ai vari i3 / i5 / i7
L'utilizzo e' quello tipico office, + postazioni sviluppo tipo Visual
Studio o simili
Qualcuno ha esperienza su questo tipo di macchine, o con simili cpu?
E' possibile avere un'equivalenza, anche spannometrica, rispetto alle
cpu maintream Intel ?
Ciao e grazie
RobertoA
2fast
2016-12-19 16:56:04 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle
woorkstation con doppio Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di
cpu, rispetto ai vari i3 / i5 / i7
L'utilizzo e' quello tipico office, + postazioni sviluppo
tipo Visual Studio o simili
Qualcuno ha esperienza su questo tipo di macchine, o con
simili cpu? E' possibile avere un'equivalenza, anche
spannometrica, rispetto alle cpu maintream Intel ?
lo Xeon E5620 equivale grossomodo ad un Core i7-920 ,
stessa "generazione", frequenza simile, stesso socket,
cambia la quantita' della cache ed il processo produttivo
(e altre differenze tipiche degli Xeon, come supporto
memoria ECC e quantita' di memoria indirizzabile)

un sistema con dual Xeon E5620 e' paragonabile
ad un singolo Core i7-4790 o i7-6700 nel multithreading,
mentre nell'utilizzo normale con 1-2 thread
basta un semplice Core i3-4170 o i3-6100 per surclassarlo,
merito sia dell'IPC piu' alto (circa 30-40%) che della
frequenza notevolmente piu' alta
(circa 4GHz contro 2,66GHz degli Xeon)

considerando i costi dell'intera piattaforma,
i consumi e la mancanza delle tecnologie recenti,
a meno che non si tratti di una occasione/regalo,
non trovo molti vantaggi nell'utilizzo di tali sistemi

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-12-19 23:39:35 UTC
Permalink
Post by 2fast
non trovo molti vantaggi nell'utilizzo di tali sistemi
Mi chiedo: perche' preferire uno Xeon ad una CPU i7 in ambito mainstream?
Se non ci serve il supporto ECC o l'utilizzo multiprocessore (oggi un po'
obsoleto), ha senso oggi comprare uno Xeon?
ilChierico
2016-12-20 07:47:02 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Mi chiedo: perche' preferire uno Xeon ad una CPU i7 in ambito mainstream?
Se non ci serve il supporto ECC o l'utilizzo multiprocessore (oggi un po'
obsoleto), ha senso oggi comprare uno Xeon?
Se proprio vuoi che ti risponda, diciamo che con uno Xeon E5 ci ho
guadagnato in tutto e per tutto rispetto ad un i7 strapompato e che
stava per schiattare, tanto valeva fotografare i resti della pasta
termica per farti capire come l'han maltrattato.

Sicuramente anche Fossamail gode nell'aprirsi, magari l'avran
ricompilato per il multicore, ma in generale avere 8+8 core vedo che e'
sicuramente meglio di prima, alla faccia dell'hard disk meccanico che
sarebbe il collo di bottiglia.

Altro che SSD, meglio uno Xeon per andar piu' veloci.

Poi ci sono in giro programmi per x86 non ricompilati per x64, e son
d'accordo, ma in generale va tutto meglio.
Bender Piegatore Rodriguez
2016-12-20 13:16:21 UTC
Permalink
Post by ilChierico
Se proprio vuoi che ti risponda, diciamo che con uno Xeon E5 ci ho
guadagnato in tutto e per tutto rispetto ad un i7 strapompato
Mi sembra infantile confrontare un "Xeon" ad un "i7" senza parlare di
generazione, piattaforma, etc.
Non era quello che avevo chiesto, grazie lo stesso.
ilChierico
2016-12-20 14:36:43 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Mi sembra infantile confrontare un "Xeon" ad un "i7" senza parlare di
generazione, piattaforma, etc.
Xeon E5-2670 vince a mani basse su i7 4670K anche perche' l'idiota del
primo proprietario risparmiava sulla pasta termica.

Dopo aver cambiato CPU il vecchio i7 e' finito arrosto su un muletto.
Della serie "che culo!" avrebbe detto Giobbe Covatta.

Sedici core a 2.6 Ghz sono meglio di otto a 4 Ghz, anche per il
raffreddamento, e si vede che anche su win qualche core in piu' i
programmi gradiscono, ma che vuoi di piu'?

Vuoi che dica che e' mmegglio un SSD di uno Xeon a 32 core? Se vuoi lo
dico, ma la realta' e' un'altra. Almeno da me

Pure con linux e' mmeglio.

Meglio che non ti dica che l'hard disk meccanico non e' neanche un 7200,
almeno mi pare che non lo sia, se no che fai... certo come portatile e'
un po' grosso, ma fa il suo porco lavoro, che credo sia spegnere una
alla volta tutte le centrali nucleari a cui lo collego ;-D
Lorenz
2016-12-20 15:08:18 UTC
Permalink
Post by ilChierico
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Mi sembra infantile confrontare un "Xeon" ad un "i7" senza parlare di
generazione, piattaforma, etc.
Xeon E5-2670 vince a mani basse su i7 4670K
Non esiste l'i7 4760k...semmai ci sta l'i5 4670k, quindi e'
senza HT. Sfido che lo Xeon E5 2670 e' in vantaggio se si
usano software thread intensive, dato che c'ha ben 8 core + HT
e quell'altro appena 4 in totale porello :D
Lorenz
2016-12-20 15:10:33 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by ilChierico
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Mi sembra infantile confrontare un "Xeon" ad un "i7" senza parlare di
generazione, piattaforma, etc.
Xeon E5-2670 vince a mani basse su i7 4670K
Non esiste l'i7 4760k...
i7 4670k...il discorso non cambia.
ilChierico
2016-12-20 19:25:43 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Non esiste l'i7 4760k...semmai ci sta l'i5 4670k, quindi e'
Che fosse un i7 a 4 Ghz non ci piove, io cerco sempre di ricordarmi le e
cose a memoria, che fosse una serie K non ci piove, sara' stato un i7
4760 K o Bob sa che altro, comunque aveva 4+4 core e tirava 4 Ghz senza
neanche toccarlo, e si vede che qualche software sotto win e' stato
ricompilato a dovere, che ti devo dire... con linux la differenza appare
ancora di piu', basta stare a guardare i vari core che lavorano tutti
assieme, il risultato comunque e' e resta soddisfacente.

Questo mattone puo' montare al massimo un e5-2697 v2, mi dispiace. O
salta veramente in aria oppure non so proprio perche' hanno smesso di
produrre questo "trasportabile", non oso definirlo portatile.

Poi magari un E3 v4 gli da' la bava, ma piu' o meno ti costa la stessa
cifra, e magari non ci puoi infilare tre hard disk o due schede grafiche
MXM... speriamo, io me lo tengo stretto, nel dubbio.
Lorenz
2016-12-20 20:56:49 UTC
Permalink
Post by ilChierico
Post by Lorenz
Non esiste l'i7 4760k...semmai ci sta l'i5 4670k, quindi e'
Che fosse un i7 a 4 Ghz non ci piove,
Qui adesso sta piovendo.....
Post by ilChierico
io cerco sempre di ricordarmi le e cose
a memoria, che fosse una serie K non ci piove, sara' stato un i7 4760 K o Bob
sa che altro,
Nemmeno quello esiste...comunque se andava a 4GHz di default allora
sara' stato un 4790K.
Post by ilChierico
comunque aveva 4+4 core e tirava 4 Ghz senza neanche toccarlo,
e si vede che qualche software sotto win e' stato ricompilato a dovere, che
ti devo dire... con linux la differenza appare ancora di piu', basta stare a
guardare i vari core che lavorano tutti assieme, il risultato comunque e' e
resta soddisfacente.
Considera che quello Xeon lavora al max a 3GHz se si sfruttano
tutti i core a disposizione...e solo con software che sono in
grado di farlo si possono avere dei miglioramenti rispetto ad un
i7 4790K, in caso contrario quest'ultimo avra' sempre la meglio.
Senza considerare poi all'eventuale supporto alle istruzioni AVX2
che manco ho considerato...
Evil Boomer Santa Claus
2016-12-21 06:57:04 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Nemmeno quello esiste...comunque se andava a 4GHz di default allora
sara' stato un 4790K.
Che devo capire come OC avendo persino il Dissi a Liquido, visto che
per ora l'unica cosa cambiata nel Bios sono state regolare
correttamente le DDR a 1866 invece di 1600.
Post by Lorenz
Considera che quello Xeon lavora al max a 3GHz se si sfruttano
i7 4790K, in caso contrario quest'ultimo avra' sempre la meglio.
In ambito Gaming immagino che lo Xeon non serva a nulla, ai tempi mi
ero chiesto se dopo il Q6600 era meglio prendere un Xeon o un I5-I7.

Ho optato dietro consigli per il 4790K.
Lorenz
2016-12-21 10:02:19 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Post by Lorenz
Nemmeno quello esiste...comunque se andava a 4GHz di default allora
sara' stato un 4790K.
Che devo capire come OC avendo persino il Dissi a Liquido, visto che
per ora l'unica cosa cambiata nel Bios sono state regolare
correttamente le DDR a 1866 invece di 1600.
Basta alzare il moltiplicatore se vuoi occare...
Post by Evil Boomer Santa Claus
Post by Lorenz
Considera che quello Xeon lavora al max a 3GHz se si sfruttano
i7 4790K, in caso contrario quest'ultimo avra' sempre la meglio.
In ambito Gaming immagino che lo Xeon non serva a nulla, ai tempi mi
ero chiesto se dopo il Q6600 era meglio prendere un Xeon o un I5-I7.
Ho optato dietro consigli per il 4790K.
E hai fatto bene.
Evil Boomer Santa Claus
2016-12-22 09:06:00 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Basta alzare il moltiplicatore se vuoi occare...
Ora non ricordo, ma devo alzare quello base oppure devo alzare quelli
dove ci sta scritto core 1 2 3 4 -> turbo 1 2 3 4.

Che sono 4.1 4.2 4.3 4.4 e dovrei magare fare 4.2 4.2 4.4 4.6?

Che non ho ben capito come funziona questa cosa, in pratica se un
programma utilizza molta cpu e molti core, questi si clockano tutti
piu' alti di frequenza giusto?

Perche' se metto ad esempio 45x di moltiplicatore, ottengo 4.500, ma
se ho ancora questi turbo a frequenza normale?

Magari alzando il moltiplicatore base si autoregolano di conseguenza,
so che il Bios della Gigabyte ha 165.000.212 opzioni assurde.

Magari dovrei cercarmi un thread per la Z97X-UD5H-BK eh? Anche se al
momento non penso ci sia bisogno di fare OC. Tra l'altro ho le DDR
1866 CAS9, che avevo scelto per la bassa latenza rispetto alle
superiori che erano CAS11-12-13.
2fast
2016-12-22 10:48:20 UTC
Permalink
On Wed, 21 Dec 2016 11:02:19 +0100, Lorenz
Post by Lorenz
Basta alzare il moltiplicatore se vuoi occare...
Ora non ricordo, ma devo alzare quello base oppure devo
alzare quelli dove ci sta scritto core 1 2 3 4 -> turbo 1
2 3 4.
devi modificare il moltiplicatore, lo dice la parola stessa,
l'altro parametro e' il BCLK ed e' meglio lasciarlo stare
(se non per casi particolari)
Che sono 4.1 4.2 4.3 4.4 e dovrei magare fare 4.2 4.2 4.4
4.6?
il Core i7-4790K ha frequenza base pari a 4,0 GHz
che sale a 4,2 GHz (4 core attivi), 4,3 GHz (3 core)
e 4,4 GHz (1 e 2 core) grazie al Turbo Boost

il TB lavora in modo dinamico, modifica la frequenza
in base alle condizioni di utilizzo (potenza e temperatura),
con i processori serie K non ci sono limiti (si possono aumentare)

se l'utilizzo e' prevalentemente con applicazioni
multithread, puoi benissimo usare una singola frequenza
ed ottimizzare e stabilizzare il sistema per quella ,
ad esempio 4,5 GHz (o 4,6-4,7 se ti va bene)

prova ad aumentare il molti di una unità alla volta
(che equivale a 100MHz), se non e' stabile aumenta
la tensione di lavoro di 0,025V e ripeti il procedimento
finche' non ottieni la massima stabilita' con stress test
(ogni sistema e' diverso dall'altro)

in ogni caso non superare 1,35V (o 1,375V) e mantieni
la temperatura sotto gli 80°C durante gli stress test
(così sei a posto anche nei mesi piu' caldi)

se l'utilizzo e' generico, quindi anche giochi ed altre
applicazioni meno pesanti, puoi provare a "giocare"
con il moltiplicatore con 4-3-2-1 core attivi, ad esempio
4,4 GHz con 4 e 3 core e 4,6 GHz con 1 e 2 core
(o le massime frequenze che riesci ad ottenere)

purtroppo non si può impostare la tensione di lavoro
in modo separato, quindi dovrai "regolarla" in base
alla frequenza piu' alta (con 1-2 core attivi),
la CPU pensera' a regolare le altre in automatico

usa utility come CPU-Z , CoreTemp, HWInfo, AIDA64
e simili per monitorare tensione e temperatura,
e sw come Prime95 , OCCT e simili per stressare il sistema


se non sei pratico ti consiglio di procedere per gradi
e senza esagerare, e soprattutto di approfondire
l'argomento con guide/tutorial (ci vuole tempo e pazienza, aheh)

ciao
luca
Evil Boomer Santa Claus
2016-12-22 19:43:26 UTC
Permalink
Post by 2fast
che sale a 4,2 GHz (4 core attivi), 4,3 GHz (3 core)
e 4,4 GHz (1 e 2 core) grazie al Turbo Boost
con il moltiplicatore con 4-3-2-1 core attivi, ad esempio
4,4 GHz con 4 e 3 core e 4,6 GHz con 1 e 2 core
Si, ma guardando le info con AfterBurner mentre gioco, noto che cmq
non ci sono mai Core al 0%, di solito oscillano tutti tra il 5% e il
20-25%, tanto per dirne un paio.

Fallout 4 o Skyrim, 7% 21% 18% 9%, valori scritti a naso, ma cmq vedo
che ci sono solo 2 core sempre piu'alti degli altri. Poi schizzano
tutti al 50% per un'attimo durante il caricamento delle location.

Europa 4, 1 tra 50-90% a seconda del momento e della progressione
temporale della partita, gli altri sempre intorno ai 10%.

Heroes of the Storm, 7-10% tutti, raramente uno al 15%.

Quindi anche impostando che faccia 4.6 4.6 4.4 4.4, avrei cmq un
guadagno di 200mhz nei vari casi molto teorico.

Mi spiego, se utilizzo un programma che sia Acronis o 7Zip, etcetc che
mi porta la cpu al 100%, allora con OC avrei effettivamente un
vantaggio.

Ma che mi cambia avere 4.2 o 4.4 in Skyrim, che cambia tra 7 9 18 21 e
6 8 16 18? Voglio dire se a 4.2 Skyrim occupa una CPU al 18%, non e'
che a 4.4 rimane al 18%, sicuramente scende l'occupazione e il carico
del singolo core, ma aumenta la temperatura in totale di sicuro.
Perche' se quel processo ha bisogno di maggiore velocita per girare
bene, allora invece di 15-30, la vedrei 20-40 no? anche 50!.

E a ogni modo anche a essere fortunato e' riuscire a spremere
200-400mhz in piu', avrei cmq un 5%-10% di velocita spremuta e penso
che sono gia' ottimista di avere una frequenza a 4.6 4.8.

Sul Q6600 da 2.4 avevo 3.0 d'estate e 3.3 resto anno, si vedeva
chiaramente la differenza che era cmq minimo 25%, cambiava veramente
tantissimo. Ricordo che anche a 3.6 cmq girava, era un guadagno del
50%.

Poi forse l'occupazione CPU in % mi confonde, ma avendo valori che
tendono sempre a stare sotto al 30% tranni rari casi e tanto per dirne
una con HOTS mi pare stanno tutti al 15% max, ha realmente un senso
cambiare la velocita?
Post by 2fast
in ogni caso non superare 1,35V (o 1,375V) e mantieni
la temperatura sotto gli 80°C durante gli stress test
(così sei a posto anche nei mesi piu' caldi)
Nello stressamento mai visto una temperatura maggiore di 63 gradi.

Tornando ai giochi, 38-40 gradi con HOTS sempre, Skyrim mi pare sia
50-53 gradi max, da quanto ricordo giocando raramente ho visto 57
gradi per brevi momenti, spesso nei caricamenti.

Quindi non vorrei che sulla carta il valore tra 4.2 o un 4.6 faccia
sperare bene, ma poi effettivamente cambia poco e nulla, solo maggior
calore di sicuro. Ma tutto dipende se la mia idea sul carico % che
vedo funziona come ho scritto.

Cmq grazie :)
Lorenz
2016-12-22 20:57:30 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Post by 2fast
che sale a 4,2 GHz (4 core attivi), 4,3 GHz (3 core)
e 4,4 GHz (1 e 2 core) grazie al Turbo Boost
con il moltiplicatore con 4-3-2-1 core attivi, ad esempio
4,4 GHz con 4 e 3 core e 4,6 GHz con 1 e 2 core
Si, ma guardando le info con AfterBurner mentre gioco, noto che cmq
non ci sono mai Core al 0%, di solito oscillano tutti tra il 5% e il
20-25%, tanto per dirne un paio.
Considera che in background ci stanno pure i processi/servizi
che sovrintendono all'OS...oltre che ad altri eventuali sofware
in funzione, percio' e' normale che lo scheduler dirotti gli
stessi ai core magari meno "inpegnati".
Post by Evil Boomer Santa Claus
Fallout 4 o Skyrim, 7% 21% 18% 9%, valori scritti a naso, ma cmq vedo
che ci sono solo 2 core sempre piu'alti degli altri. Poi schizzano
tutti al 50% per un'attimo durante il caricamento delle location.
Europa 4, 1 tra 50-90% a seconda del momento e della progressione
temporale della partita, gli altri sempre intorno ai 10%.
Heroes of the Storm, 7-10% tutti, raramente uno al 15%.
Quindi anche impostando che faccia 4.6 4.6 4.4 4.4, avrei cmq un
guadagno di 200mhz nei vari casi molto teorico.
Mi spiego, se utilizzo un programma che sia Acronis o 7Zip, etcetc che
mi porta la cpu al 100%, allora con OC avrei effettivamente un
vantaggio.
Ma che mi cambia avere 4.2 o 4.4 in Skyrim, che cambia tra 7 9 18 21 e
6 8 16 18? Voglio dire se a 4.2 Skyrim occupa una CPU al 18%, non e'
che a 4.4 rimane al 18%, sicuramente scende l'occupazione e il carico
del singolo core, ma aumenta la temperatura in totale di sicuro.
Perche' se quel processo ha bisogno di maggiore velocita per girare
bene, allora invece di 15-30, la vedrei 20-40 no? anche 50!.
Con i giochi la cpu passa relativamente in secondo piano, specie se
sotto
c'hai appunto un i7 4790...molto piu' importante avere una buona
gpu (pure occata volendo). In tale contesto quindi anche se
overclocchi la cpu non avrai miglioramenti tangibili nel frame rate,
amenoche' non lo fai a mo' di benchmark a risoluzioni 720p o inferiori.
2fast
2016-12-23 08:44:10 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Si, ma guardando le info con AfterBurner mentre gioco,
noto che cmq non ci sono mai Core al 0%, di solito
oscillano tutti tra il 5% e il 20-25%, tanto per dirne un
paio.
questo aspetto non c'entra con il funzionamento del turbo,
puoi avere un programma single thread che usa un singolo core
al 100% oppure due core al 30% e 70% ("spalmato" dall'OS) ,
ma nel calcolo dell'energia fatto all'interno della CPU
equivale sempre ad un solo core attivo (al 100%)

stesso discorso per un'applicazione con due thread
che occuperebbero solo 2 core al 100% , ma
che vengono "spalmati" sui 4 core al 40-20-60-80 %
(in totale e' sempre il 50% dell'intera CPU)

tieni sotto controllo sia la % occupata dai core
che la temperatura dei singoli e dell'intero package,
poi controlla il consumo totale dal processore (in Watt),
puoi usare i programmi che ti ho suggerito

siccome il funzionamento e' dinamico, e con i giochi
possono esserci differenti condizioni di utilizzo,
e' piu' difficile osservare il funzionamento del TB
nel suo complesso, dovresti usare un log o registrare
il grafico con i parametri che ti ho indicato

ho appena provato, non ho fatto screenshot,
ma se vuoi ci provo a mettere tutto in una
sola schermata..
Post by Evil Boomer Santa Claus
Sul Q6600 da 2.4 avevo 3.0 d'estate e 3.3 resto anno, si
vedeva chiaramente la differenza che era cmq minimo 25%,
cambiava veramente tantissimo. Ricordo che anche a 3.6
cmq girava, era un guadagno del 50%.
il 4790K e tante altre CPU serie K sono gia' "tirate"
e non e' facile farle salire ulteriormente,
in questo caso l'OC non e' una necessita' come avveniva
in passato o con altri processori economici,
ma diventa piu' un "gioco"

altra considerazione, provabilmente il Q6600
andrebbe sempre al 100% con alcuni giochi recenti,
quindi in una situazione CPU limited
anche il 25% di overclock si fa sentire
(equivale al 25% di prestazioni in piu')

al contrario, con una CPU moderna come il 4790K
(maggior IPC e frequenza di lavoro), lo stesso gioco
non occuperebbe tutte le risorse del processore
rendendo inutile qualsiasi tipo di overclock
(situazione non CPU limited)
Post by Evil Boomer Santa Claus
Post by 2fast
in ogni caso non superare 1,35V (o 1,375V) e mantieni
la temperatura sotto gli 80°C durante gli stress test
(così sei a posto anche nei mesi piu' caldi)
Nello stressamento mai visto una temperatura maggiore di
63 gradi.
dipende da piu' fattori, a partire da frequenza e tensione,
poi dal dissipatore e infine dalla ventola e dal
profilo utilizzato (piu' o meno silenzioso)

con i processori recenti conta anche il tipo di sw utilizzato
e le istruzioni, ad esempio con AVX2 ed FMA3
la potenza richiesta puo' aumentare anche del 50%
(con aumento notevole delle temperature)

ad esempio prova Prime95 2.89 oppure
y-cruncher 0.7.1


ciao
luca
Evil Boomer Santa Claus
2016-12-23 10:32:44 UTC
Permalink
Post by 2fast
al 100% oppure due core al 30% e 70% ("spalmato" dall'OS) ,
ma nel calcolo dell'energia fatto all'interno della CPU
equivale sempre ad un solo core attivo (al 100%)
Quindi nel caso di EU4, il fatto che io vedo 80 20 15 20, significa
che lui ha spalmato magari su un core tutte le IA con movimenti e
azioni quindi fa 80%, poi ha spalmato il 55% su tre core di
interfaccia grafica, popup, musica, etcetc + windows e roba in
background.

Cmq alla fine la mia idea di % cpu carico e' una minchiata, se un
programma deve fare una roba leggera, avere 200mhz trae vantaggio,
perche di base lui cmq fa tutto in 400ms utilizzando al massimo il 20%
della cpu, quindi e' lui che e' cpu limited al contrario.
Post by 2fast
tieni sotto controllo sia la % occupata dai core
che la temperatura dei singoli e dell'intero package,
Con AfterBurner si posso creare il log e ho scelto infatti di
monitorare solo la cpu 1 e cpu 7 (presumendo che siano 1 3 5 7 + 2 4 6
8 HT), mentre gioco invece ho tutte le cpu onscreen e carico, ma non
penso posso vedere il W consumati, forse ho la temperatura package con
CPU senza il numerino.
Post by 2fast
ho appena provato, non ho fatto screenshot,
ma se vuoi ci provo a mettere tutto in una
sola schermata..
E sarebbe gradita.
Post by 2fast
poi dal dissipatore e infine dalla ventola e dal
Nepton 120XL liquido, tra l'altro ho messo la arctic pasta come era
stata consigliata e impostato la ventola attaccata al case che gira il
10% piu' veloce rispetto alla ventola attaccata al radiatore piu'
interna, cosi dicono che si evita che l'aria rimanga all'interno se
girano alla stessa velocita.
Post by 2fast
ad esempio prova Prime95 2.89 oppure
y-cruncher 0.7.1
Provato cruncher, comodo lo ha virtualizzato isolato, ho scelto alcune
opzioni, arrivato a premere la selezione di quanta memoria utilizzare,
scelto 3.91gb su 8, puf pc spento di colpo, poi si e' riacceso da
solo.

Perdendo il post scritto, ora lo mando poi provo Prime95 va :D
2fast
2016-12-23 13:55:21 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Quindi nel caso di EU4, il fatto che io vedo 80 20 15 20,
significa che lui ha spalmato magari su un core tutte le
IA con movimenti e azioni quindi fa 80%, poi ha spalmato
il 55% su tre core di interfaccia grafica, popup, musica,
etcetc + windows e roba in background.
e' l'OS che schedula i thread (ho usato il termine
"spalmare" per astrarre e rendere l'idea),
non so di preciso come vengono gestiti i thread
dai vari giochi, ma per la CPU non incide nel calcolo
della potenza di elaborazione e per il funzionamento
del turbo
Post by Evil Boomer Santa Claus
Con AfterBurner si posso creare il log e ho scelto
infatti di monitorare solo la cpu 1 e cpu 7 (presumendo
che siano 1 3 5 7 + 2 4 6 8 HT), mentre gioco invece ho
tutte le cpu onscreen e carico, ma non penso posso vedere
il W consumati, forse ho la temperatura package con CPU
senza il numerino.
monitorare la potenza ti fa capire come viene occupata
la CPU e non solo di quanto (in % ), ad esempio
c'e' molta differenza nell'usare le SSE piuttosto che le AVX2/FMA3 ,
con queste ultime si raddoppiano i GFLOPS , ma lo scotto
da pagare e' un aumento considerevole di potenza e temperatura
Post by Evil Boomer Santa Claus
Post by 2fast
ho appena provato, non ho fatto screenshot,
ma se vuoi ci provo a mettere tutto in una
sola schermata..
E sarebbe gradita.
ho fatto un paio di prove con y-cruncher,
prima eseguito in single-thread (menu 0-0-5)
e poi in multi-thread (menu 0-1-5)

processore Core i5-6600K , clock 4GHz per 4 core
e 4,4GHz per 1-2-3 core , sono abilitate tutte
le opzioni di risparmio energetico

negli screenshot c'e' sia il task managaer (a sinistra)
che il grafico di AIDA (a destra), in alto il clock (MHz)
in basso l'occupazione totale della CPU (%)

nel test multithread il processore lavora quasi
sempre a 4GHz , tranne in quei momenti in cui
il programma esegue dei compiti non parallelizzabili,
si puo' notare dal grafico di occupazione CPU ,
in questi casi il clock non arriva alla frequenza turbo,
tranne pochi picchi, anzi spesso scende grazie allo SpeedStep,
evidentemente sono operazioni non gravose,
screenshot multithread:
<Loading Image...>


nel test singlethread il processore lavora sempre
alla frequenza massima del turbo (4,4 GHz),
l'occupazione totale CPU e' del 25-30% ,
dal task manager dell'OS si puo' notare
come vengono distribuiti i thread tra i 4 core,
screenshot singlethread:
<Loading Image...>

scusami, ma in poco tempo non ho saputo
fare meglio..
Post by Evil Boomer Santa Claus
Post by 2fast
poi dal dissipatore e infine dalla ventola e dal
Nepton 120XL liquido, tra l'altro ho messo la arctic
pasta come era stata consigliata e impostato la ventola
attaccata al case che gira il 10% piu' veloce rispetto
alla ventola attaccata al radiatore piu' interna, cosi
dicono che si evita che l'aria rimanga all'interno se
girano alla stessa velocita.
il liquido puo' tornarti utile per l'overclock,
prova a salire a 4,5GHz e se e' tutto stabile
puoi azzardare 4,6 e 4,7 , in fin dei conti
sono 400-500MHz in piu' rispetto alla
frequenza turbo originale (4,2GHz con 4 core attivi)
Post by Evil Boomer Santa Claus
Provato cruncher, comodo lo ha virtualizzato isolato, ho
scelto alcune opzioni, arrivato a premere la selezione di
quanta memoria utilizzare, scelto 3.91gb su 8, puf pc
spento di colpo, poi si e' riacceso da solo.
Perdendo il post scritto, ora lo mando poi provo Prime95
va :D
non c'e' bisogno di virtualizzare y-cruncher,
per eseguire il test puoi premere i tasti 0-1-5
per il multi e 0-0-5 per il single

anche Prime95 va bene, usano entrambi le
istruzioni AVX2/FMA3

ciao
luca
Evil Boomer Santa Claus
2016-12-24 07:18:13 UTC
Permalink
Post by 2fast
prova a salire a 4,5GHz e se e' tutto stabile
puoi azzardare 4,6 e 4,7 , in fin dei conti
sono 400-500MHz in piu' rispetto alla
frequenza turbo originale (4,2GHz con 4 core attivi)
Leggendo su reddit molti hanno impostato la base a 42 o 44.

4790k with 4 cores fully active= 4 cores @ 4.2Ghz
4790k with 3 cores fully active= 3 cores @ 4.3Ghz, 1 core @ 4.0 Ghz
4790k with 2 cores fully active= 2 cores @ 4.4Ghz, 2 cores @ 4.0Ghz

Quindi mi chiedo ha piu' senso provare a ottenere:

1) multi a 40
1a) 4 x 4.4 -- 3 x 4.5 -- 2 x 4.6
1b) provare poi a 4 x 4.5 -- 3 x 4.6 -- 2 x 4.7
1c) se non va 4 x 4.5 -- 3 x 4.6 -- 2 x 4.6
1d) se non va 4 x 4.5 -- 3 x 4.5 -- 2 x 4.6

oppure una strada

2) multi a 43 o 42
2a) 4 x 4.4 -- 3 x 4.6 -- 2 x 4.8
2b) 4 x 4.4 -- 3 x 4.6 -- 2 x 4.7
2c) 4 x 4.4 -- 3 x 4.5 -- 2 x 4.7
2d) 4 x 4.3 -- 3 x 4.6 -- 2 x 4.7
2e) 4 x 4.3 -- 3 x 4.4 -- 2 x 4.6
2f) altre varianti

Che se dovessi scegliere la preferita, preferirei un settaggio dove
invece che alcuni scendano a 40, che stiano tutti fissi a 42 (anche 41
dai) e gli altri sotto effetto turbo salgano anche solo di 1-2 step di
100mhz.

Persino un Multi a 41 -> 4 x 4.3 -- 3 x 4.4 -- 2 x 4.5(4.6) che e'
una piccola forzatura, tutti sempre a 41 e piccolo step.

Che alla fine pensando al Q6600, io lo forzavo invece di 2.4 a 3.0 3.3
ma agivo su tutti i core, non potevo differenziare. Che anche a 3.6 ci
andava ma non era stabile, se magari potevo fare una base di 3.3 e
solo 1-2 core a 3.6 rimaneva stabile. E cmq potendo tenere 3.6 3.3 3.0
invece dei 2.4 mi ha allungato di anni l'utilizzo del Q!.

Mentre ora con il Turbo si puo' provare a spingere solo una parte dei
core e agendo sul multi base farli operare tutti leggermente piu alti.
Post by 2fast
non c'e' bisogno di virtualizzare y-cruncher,
per eseguire il test puoi premere i tasti 0-1-5
per il multi e 0-0-5 per il single
Comodo lo virtualizza e poi si spegne il pc, probabilmente perche' lui
cerca di lavorare nel virtuale e non nel reale e qualcosa non gli
torna.
Post by 2fast
anche Prime95 va bene, usano entrambi le
istruzioni AVX2/FMA3
Questo lo provo, me lo ricordo sul Q con 82 gradi :)

Cmq grazie del tempo.
2fast
2016-12-24 12:48:42 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Leggendo su reddit molti hanno impostato la base a 42 o
44.
@ 4.0 Ghz 4790k with 2 cores fully active= 2 cores @
a me sembrano i valori di default del 4790K (senza overclock):
4,0 GHz frequenza base (no turbo)
4,2 GHz turbo con 4 core
4,3 GHz turbo con 3 core
4,4 GHz turbo con 1 e 2 core

il moltiplicatore "base" rimane sempre 40x , cio' che
vai a modificare sono quelli del turbo con i vari core attivi
(da notare che hanno scritto correttamente "fully active" )

siccome stiamo parlando di processori sbloccati (serie K)
l'intervento del turbo non e' limitato nel tempo o dal power limit
o dalla temperatura, il che si traduce in una "frequenza minima"
in full load pari a quella del turbo con 4 core attivi (4,2GHz stock)

se si attiva il "multicore enhancemet" da BIOS/UEFI ,
si otterra' la frequenza del turbo con 1 core attivo
anche nelle altre situazioni (4,4GHz stock)
ho letto, ma non ti seguo, troppi numeri o troppo spumante
(per me, scherzo, aheh)

per rispondere alla differenza di gestione rispetto al Q6600,
considera che nel 4790K (Haswell) i core lavorano tutti
alla stessa frequenza, quando diciamo 4,4GHz con 1 core attivo
(o fully active) , gli altri 3 lavorano ugualmente a 4,4GHz ,
solo che non fanno niente (oppure fanno qualcosa in base allo
scheduler dell'OS)

con i processori di 6a generazione i core possono lavorare
a frequenze differenti, idem per alcuni Xeon e processori
di fascia altissima (LGA2011-v3)

AMD e' avanti sotto questo aspetto, non solo i core possono
lavorare a frequenza diversa, ma si possono impostare anche
le tensioni in modo indipendente (gia' dai tempi dei Phenom)
Post by Evil Boomer Santa Claus
Che se dovessi scegliere la preferita, preferirei un
settaggio dove invece che alcuni scendano a 40, che
stiano tutti fissi a 42 (anche 41 dai) e gli altri sotto
effetto turbo salgano anche solo di 1-2 step di 100mhz.
Persino un Multi a 41 -> 4 x 4.3 -- 3 x 4.4 -- 2 x
4.5(4.6) che e' una piccola forzatura, tutti sempre a 41
e piccolo step.
qualsiasi strada tu scelga, considera che l'overclock
deve essere vantaggioso, sia in termini di prestazioni,
che di calore/consumi, altrimenti conviene lasciare
tutto stock , quindi devi partire dalla configurazione default
(che ti ho indicato prima) e salire di 100-200MHz alla volta

ad esempio:
40x base (che non puoi modificare)
44 con 4 core
46 con 3 core
46 con 2 core
46 con 1 core

oppure 45x fisso su tutti i core (o 46x se regge),
che e' piu' facile da configurare e stabilizzare perche'
devi agire su meno parametri

non dimenticarti di bloccare il molti della cache
a 40x (o simile) e di aumentare leggermente il VCCIN
(cerca anche info su LLC)

e anche per oggi puo' bastare
(o per quest'anno ? aheh)

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-12-24 16:26:44 UTC
Permalink
Post by 2fast
AMD e' avanti sotto questo aspetto, non solo i core possono
lavorare a frequenza diversa, ma si possono impostare anche
le tensioni in modo indipendente (gia' dai tempi dei Phenom)
Mai avuto Intel, e pensavo fosse normale come su AMD anche su Intel, invece
leggo di no.
I bei tempi di Kstat...

Se non ricordo male puoi addirittura spegnere uno o piu' core.
Lorenz
2016-12-22 13:28:48 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Post by Lorenz
Basta alzare il moltiplicatore se vuoi occare...
Ora non ricordo, ma devo alzare quello base oppure devo alzare quelli
dove ci sta scritto core 1 2 3 4 -> turbo 1 2 3 4.
Devi alzare il moltiplicatore...uno step alla volta e poi
testare la stabilita' del sistema. Il Base Clock (BCLK) lascialo
a 100MHz.
Post by Evil Boomer Santa Claus
Che non ho ben capito come funziona questa cosa, in pratica se un
programma utilizza molta cpu e molti core, questi si clockano tutti
piu' alti di frequenza giusto?
Il TurboBoost esegue una sorta di overclock automatico a
seconda dello stato e del n. di core che sono occupati
a fare elaborazioni...per il resto segui cio' che ti ha
suggerito 2fast.
Post by Evil Boomer Santa Claus
Magari dovrei cercarmi un thread per la Z97X-UD5H-BK eh? Anche se al
momento non penso ci sia bisogno di fare OC. Tra l'altro ho le DDR
1866 CAS9, che avevo scelto per la bassa latenza rispetto alle
superiori che erano CAS11-12-13.
Sicuramente un 4790k gia' a default offre ottime prestazioni...diciamo
che l'overclock e' uno sfizio e non certo indispensabile, anche
se avendo appunto il molti sbloccato non serve una laurea per
eseguire tale pratica :-)
ilChierico
2016-12-23 16:43:35 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Ho optato dietro consigli per il 4790K.
Lo vuoi un consiglio? Cambia spesso la pasta termica. La CPU che mi son
ritrovato io era cotta, a costo di cambiarla con una uguale o inferiore,
forse mi si sarebbe bruciata lo stesso, ma dentro il mio trasportabile,
non su di un modesto muletto usato per le prove.
Evil Boomer Santa Claus
2016-12-24 07:34:35 UTC
Permalink
On Fri, 23 Dec 2016 17:43:35 +0100, ilChierico
Post by ilChierico
Lo vuoi un consiglio? Cambia spesso la pasta termica. La CPU che mi son
Al pensiero di dover mettere lo Stacker steso sul letto, smontare
tutto per levare la backplate del dissipatore, cambiare pasta,
rimontare tutto.......... :) :) :)

E non ho mai visto Case che abbiano l'apertura sotto alla CPU per
smontare la backplate senza dover smontare tutto.

Che non sarebbe male. So che lo Storm 690 aveva spazio per mettere una
ventola sotto alla Backplate attaccata al pannello, Ventola Slim. Ma
cmq non avevi accesso alla BackPlate fisicamente, c'era il pannellone
di alluminio.

Ma sarebbe anche ora che si inventano qualcosa per eliminare del tutto
il problema di dissipatori ad aria da 2kg e magari realizzare una Mini
MB solo per la CPU che sia staccabile fisicamente dalla vera MB, cosi
per operare al meglio la sostituzione della pasta termica, insomma una
soluzione che non devi smontare la MB perche' sei bloccato dal
BackPlate posteriore.
MatusaBert
2016-12-24 09:14:01 UTC
Permalink
Post by Evil Boomer Santa Claus
Ma sarebbe anche ora che si inventano qualcosa per eliminare del tutto
il problema di dissipatori ad aria da 2kg e magari realizzare una Mini
MB solo per la CPU che sia staccabile fisicamente dalla vera MB, cosi
per operare al meglio la sostituzione della pasta termica, insomma una
soluzione che non devi smontare la MB perche' sei bloccato dal
BackPlate posteriore.
... o magari una bella CPU direttamente <inglobata> con il suo dissi,
multi e Vcore autoregolati inetrnamente e non "spippolabili", così la
piantiamo di romperci le corna con magheggi di ogni genere, se mi va
bene ok altrimenti ... ciccia.

Non sarebbe un bel passo avanti per la nostra salute psicofisica ?? ;-)

Auguri a tutti.
--
MatusaBert on 'Milady' (Guzzi California Classic'07)
"Dove c'è GUZZI non c'è PERDENZA :-)" (cit. L.Banfi)
ilChierico
2016-12-24 14:30:50 UTC
Permalink
.... o magari una bella CPU direttamente <inglobata> con il suo dissi,
multi e Vcore autoregolati inetrnamente e non "spippolabili", cos� la
piantiamo di romperci le corna con magheggi di ogni genere, se mi va
bene ok altrimenti ... ciccia.
Difatti su questo "mattone" il BIOS non ti consente di fare magheggi. Al
massimo, se proprio gli gira, puoi cambiare CPU, ma solo se si e'
svegliato di buon umore :-)
Lorenz
2016-12-24 09:58:32 UTC
Permalink
Post by ilChierico
Post by Evil Boomer Santa Claus
Ho optato dietro consigli per il 4790K.
Lo vuoi un consiglio? Cambia spesso la pasta termica.
Una volta a settimana?
ilChierico
2016-12-24 14:32:35 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by ilChierico
Lo vuoi un consiglio? Cambia spesso la pasta termica.
Una volta a settimana?
Io non lo so cosa ci han fatto con quel povero processore che e' poi
schiattato, o da quanto non la cambiassero. Di sicuro la pasta termica
sulla CPU e sulle schede video era andata di brutto. A 4 GHz fissi, la
vedo possibile piu' che probabile... chissa' cosa ci facevano con questo
trasportabile.
ilChierico
2016-12-23 16:40:23 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Nemmeno quello esiste...comunque se andava a 4GHz di default allora
sara' stato un 4790K.
Possibilissimo, comunque quel che volevo dire e' che per trecento euro
io un HP Z800 me lo sarei anche preso, venendo dal mio Athlon
biprocessore... di sicuro un pochino piu' veloce lo e'.

Spannometricamente, eh.

Non posso dire che non lo credevo, comunque uno Xeon E5-2670 a 2.60 GHz
e' piu' veloce di un Athlon X2 a 3 GHz, anche sotto win.

Spannometricamente mi manca la ram per tener aperto di tutto ma riesco a
scaricare decentemente la posta senza inchiodamenti della CPU, tener
aperto un sacco di pagine nel browser, qualche download contemporaneo e,
udite udite, anche un bel gioco in treddi', e mi ritrovo con meno del
25% di CPU occupato.

In fede O:-)

Poi ognuno faccia come vuole, a casa sua, ma vorrei non sentir piu'
lamentele.
Lorenz
2016-12-23 17:33:54 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Nemmeno quello esiste...comunque se andava a 4GHz di default allora
sara' stato un 4790K.
Possibilissimo, comunque quel che volevo dire e' che per trecento euro io un
HP Z800 me lo sarei anche preso, venendo dal mio Athlon biprocessore... di
sicuro un pochino piu' veloce lo e'.
Spannometricamente, eh.
Non posso dire che non lo credevo, comunque uno Xeon E5-2670 a 2.60 GHz e'
piu' veloce di un Athlon X2 a 3 GHz, anche sotto win.
Vabbe'...ci mancherebbe altro :D
ilChierico
2016-12-24 14:35:06 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by ilChierico
Non posso dire che non lo credevo, comunque uno Xeon E5-2670 a 2.60
GHz e' piu' veloce di un Athlon X2 a 3 GHz, anche sotto win.
Vabbe'...ci mancherebbe altro :D
Scusa, ma spannometricamente come lo vedi un HP Z800 intero oppure una
CPU Xeon E5-2670 usata a circa trecento euro? Dici che il prezzo e'
giusto? Non fatturato, comprato sul mercato dell'usato. Lo Z800 te lo
faranno pagare poco di piu' perche' ci mettono come minimo un SSD
obbligatorio, ma insomma... certo se uno vuole, eh.
Lorenz
2016-12-24 16:58:00 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by ilChierico
Non posso dire che non lo credevo, comunque uno Xeon E5-2670 a 2.60
GHz e' piu' veloce di un Athlon X2 a 3 GHz, anche sotto win.
Vabbe'...ci mancherebbe altro :D
Scusa, ma spannometricamente come lo vedi un HP Z800 intero oppure una CPU
Xeon E5-2670 usata a circa trecento euro?
Diciamo che potrebbe essere un buon acquisto se si usano
applicativi "thread intensive"...
ilChierico
2016-12-24 17:12:51 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Diciamo che potrebbe essere un buon acquisto se si usano
applicativi "thread intensive"...
Diciamo che se veramente dovessi pescare uno Xeon E5 della serie 2690 v2
per ottocento euro, non ne avrei bisogno, ma lo comprerei al volo, vista
l'esperienza.

Sul web e' pieno di gente che si e' comprata gli Xeon perche' dicheno, e
sottolineo dicheno, c'e' stata una forte contrazione del mercato server
in Ameriga... certo che devo ancora capire come fare ad infilare una
scheda grafica in un server... so di gente che ci gioca, col server
della ditta.
Lorenz
2016-12-24 17:26:41 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Diciamo che potrebbe essere un buon acquisto se si usano
applicativi "thread intensive"...
Diciamo che se veramente dovessi pescare uno Xeon E5 della serie 2690 v2 per
ottocento euro, non ne avrei bisogno, ma lo comprerei al volo, vista
l'esperienza.
Io di certo non spenderei 800 euro per una cpu...specialmente
se non ne ho bisogno.
Sul web e' pieno di gente che si e' comprata gli Xeon perche' dicheno, e
sottolineo dicheno, c'e' stata una forte contrazione del mercato server in
Ameriga... certo che devo ancora capire come fare ad infilare una scheda
grafica in un server... so di gente che ci gioca, col server della ditta.
Ce l'ha uno slot PCI-E?
ilChierico
2016-12-24 20:50:48 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Io di certo non spenderei 800 euro per una cpu...specialmente
se non ne ho bisogno.
Trecento invece li avresti spesi? Dopotutto il Panther e' l'unico
"mattone" in grado di prendersi un E5.

Ma vedrai che prima o poi mamma M$ mi suggerira' di comprare una nuova
CPU, basta aspettare.
Post by Lorenz
Ce l'ha uno slot PCI-E?
Se intendi le workstation HP serie Z, si', usando schede Nvidia Quadro
ma possono usare le schede grafiche della MSI per via del collegamento
ad otto pin per la corrente elettrica.

Evil Boomer Santa Claus
2016-12-24 07:28:47 UTC
Permalink
On Fri, 23 Dec 2016 17:40:23 +0100, ilChierico
Post by ilChierico
In fede O:-)
Poi ognuno faccia come vuole, a casa sua, ma vorrei non sentir piu'
lamentele.
Ma dipende anche da cosa uno ci fa, ho un amico che usa il PC
mediamente 1 ora a settimana se va bene, tanto che gli ho detto di
scrivere su un quaderno il tempo di utilizzo.

Usa il Pc quindi 3-6 ore al mese normalmente, persino in agosto si e'
aggirato sulle 35 ore.

Non gioca a nulla. Utilizza solo Internet, Posta, Guarda qualcosa in
Streaming.

Ha ancora il pc del 2005, E6600 a 1600mhz (si underclock perche' a
2400 non si accende piu' il pc), 2gb di ram, Windows 7.

Teoricamente puo' mettere Windows 10 sulla sua Asus P5B Deluxe, forse
lo facciamo e vediamo di capire perche a 2400 non parte piu, nel caso
fosse la cpu mi ha chiesto di trovarli un Q adatto ma spesa massima 20
euro non oltre, altrimenti rimane a 1600 e amen.

Avevamo provato a fare un budget per I3, MB minimale e 4-8GB di ram,
riciclando il tutto, ma finche non muore del tutto tira avanti cosi.

Alla fine pure io lo ammetto, se non fosse che il Q era diventato
troppo stretto, ci sarei rimasto forse ancora qualche annetto, perche
cmq era troppo cpu limited nei giochi, ma se non giocavo, sarei ancora
qua con il Q :D
2fast
2016-12-20 08:06:56 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by 2fast
non trovo molti vantaggi nell'utilizzo di tali sistemi
Mi chiedo: perche' preferire uno Xeon ad una CPU i7 in
ambito mainstream?
qui il problema non e' tanto il tipo di utilizzo
(che sarebbe di tipo office/aziendale/sviluppo),
ma il tipo di processore che e' obsoleto
(microarchitettura Core di prima gen. del 2009/2010)

per lo sviluppo/compilazione potrebbe far comodo
un octa core (recente) piuttosto che un quad core,
per le altre mansioni basta un dual core con HT (Core i3)
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Se non ci serve il supporto ECC o
l'utilizzo multiprocessore (oggi un po' obsoleto), ha
senso oggi comprare uno Xeon?
d'accordo per le ECC , ma il supporto multiprocessore
non e' affatto "obsoleto", dipende sempre dall'utilizzo,
non trovi ?

ciao
luca
Ammammata
2016-12-20 09:41:12 UTC
Permalink
Il giorno Tue 20 Dec 2016 09:06:56a, *2fast* inviava su it.comp.hardware il
Post by 2fast
il tipo di processore che e' obsoleto
(microarchitettura Core di prima gen. del 2009/2010)
gli stanno rifilando un fondo di magazzino... e hanno dovuto grattare via
bene per recuperarlo. cmq più sotto parrebbe di capire che è un usato
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by 2fast
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
RobertoA
2016-12-20 12:02:33 UTC
Permalink
Post by Ammammata
Il giorno Tue 20 Dec 2016 09:06:56a, *2fast* inviava su it.comp.hardware il
Post by 2fast
il tipo di processore che e' obsoleto
(microarchitettura Core di prima gen. del 2009/2010)
gli stanno rifilando un fondo di magazzino... e hanno dovuto grattare via
bene per recuperarlo. cmq più sotto parrebbe di capire che è un usato
E proprio per evitare di farci 'rifilare' qualcosa ho chiesto nel
niusgruppo, adatto a queste cose
La realta' e' che non e' facile comparare il 'sistema' inteso come
scheda madre, cpu, dischi, con un altro tipo
Non sempre una cpu sulla carta piu' performante lo e' poi nelle
applicazioni usate piu' di frequente, vuoi per la mb ciofeca vuoi per i
dischi a carburo, ma non sempre e' cosi'
Personalmente comunque, frega proprio niente che sia obsoleto o no, mi
interessava capire quanto forte va con programmi tipo office
Domanda ovviamente di difficile risposta per i motivi sopra scritti
Ammammata
2016-12-20 13:10:04 UTC
Permalink
Il giorno Tue 20 Dec 2016 01:02:33p, *RobertoA* inviava su it.comp.hardware
Post by RobertoA
mi
interessava capire quanto forte va con programmi tipo office
se l'utente usa excel per fare la nota spesa va bene anche un celeron

se lavora con una tabella di 20000 celle con formule trigonometriche e
codice vba a carrettate la cosa cambia assai

hai scritto "tipico office", ma tipico di chi?
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by RobertoA
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
RobertoA
2016-12-20 13:41:44 UTC
Permalink
Post by Ammammata
Il giorno Tue 20 Dec 2016 01:02:33p, *RobertoA* inviava su it.comp.hardware
Post by RobertoA
mi
interessava capire quanto forte va con programmi tipo office
se l'utente usa excel per fare la nota spesa va bene anche un celeron
se lavora con una tabella di 20000 celle con formule trigonometriche e
codice vba a carrettate la cosa cambia assai
hai scritto "tipico office", ma tipico di chi?
La nota spese con Excel non ha problemi con nessun sistema neanche il
piu' scrauso
Tipico mio, l'ho scritto nel posto iniziale, office + sviluppo con
Visual Studio e simili
Lorenz
2016-12-20 09:53:58 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by 2fast
non trovo molti vantaggi nell'utilizzo di tali sistemi
Mi chiedo: perche' preferire uno Xeon ad una CPU i7 in ambito mainstream?
Se non ci serve il supporto ECC o l'utilizzo multiprocessore (oggi un po'
obsoleto), ha senso oggi comprare uno Xeon?
Direi proprio di no...anzi, se ti prendi un i7 serie K puoi
anche occarlo a differenza degli Xeon.
Lorenz
2016-12-19 17:50:14 UTC
Permalink
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle woorkstation con doppio
Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di cpu, rispetto ai
vari i3 / i5 / i7
Ma e' roba usata spero... :-)
Lo Xeon E5620 e' uscito nel 2010 e come prestazioni si
puo' paragonarlo al coevo i7 920.
RobertoA
2016-12-20 08:37:11 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle woorkstation con
doppio Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di cpu, rispetto
ai vari i3 / i5 / i7
Ma e' roba usata spero... :-)
Lo Xeon E5620 e' uscito nel 2010 e come prestazioni si
puo' paragonarlo al coevo i7 920.
Eh si ahhhh
Lorenz
2016-12-20 10:05:03 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle woorkstation con
doppio Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di cpu, rispetto
ai vari i3 / i5 / i7
Ma e' roba usata spero... :-)
Lo Xeon E5620 e' uscito nel 2010 e come prestazioni si
puo' paragonarlo al coevo i7 920.
Eh si ahhhh
Gia'...chiamarli fondi di magazzino sarebbe gia' un
complimento :D
RobertoA
2016-12-20 11:55:21 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle woorkstation con
doppio Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di cpu, rispetto
ai vari i3 / i5 / i7
Ma e' roba usata spero... :-)
Lo Xeon E5620 e' uscito nel 2010 e come prestazioni si
puo' paragonarlo al coevo i7 920.
Eh si ahhhh
Gia'...chiamarli fondi di magazzino sarebbe gia' un
complimento :D
Beh, se come dici, sono paragonabili a degli i7, anche se 'fondi di
magazzino' sono sempre appetibili
Lorenz
2016-12-20 12:08:23 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle woorkstation con
doppio Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di cpu, rispetto
ai vari i3 / i5 / i7
Ma e' roba usata spero... :-)
Lo Xeon E5620 e' uscito nel 2010 e come prestazioni si
puo' paragonarlo al coevo i7 920.
Eh si ahhhh
Gia'...chiamarli fondi di magazzino sarebbe gia' un
complimento :D
Beh, se come dici, sono paragonabili a degli i7, anche se 'fondi di
magazzino' sono sempre appetibili
A quanto te li vendono? Considera poi che un i7 odierno su base
Skylake va almeno un 30/40% in piu' a seconda dei casi...
RobertoA
2016-12-20 13:39:29 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Ci sono stati proposti dei Lenovo C20, sono delle woorkstation con
doppio Xeon E5620
Non riesco a immaginare le prestazioni di questo tipo di cpu, rispetto
ai vari i3 / i5 / i7
Ma e' roba usata spero... :-)
Lo Xeon E5620 e' uscito nel 2010 e come prestazioni si
puo' paragonarlo al coevo i7 920.
Eh si ahhhh
Gia'...chiamarli fondi di magazzino sarebbe gia' un
complimento :D
Beh, se come dici, sono paragonabili a degli i7, anche se 'fondi di
magazzino' sono sempre appetibili
A quanto te li vendono? Considera poi che un i7 odierno su base
Skylake va almeno un 30/40% in piu' a seconda dei casi...
400
Lorenz
2016-12-20 15:44:54 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by RobertoA
Post by Lorenz
Gia'...chiamarli fondi di magazzino sarebbe gia' un
complimento :D
Beh, se come dici, sono paragonabili a degli i7, anche se 'fondi di
magazzino' sono sempre appetibili
A quanto te li vendono? Considera poi che un i7 odierno su base
Skylake va almeno un 30/40% in piu' a seconda dei casi...
400
Mah...considerando quello che deve svolgere il pc un sistema
dual cpu e' superfluo a prescindere imho. Con circa quella cifra ci
si puo' assemblare un pc con a bordo un i5 6500, il quale
avra' prestazioni mediamente superiori e consumi decisamente
piu' bassi. Ed e' tutta roba nuova con garanzia.
Loading...