Discussione:
notebook con accensione "esterna"
(troppo vecchio per rispondere)
p'o
2021-09-26 14:32:32 UTC
Permalink
Sto meditando se sostituire il mio PC che incomincia a dare segni di
stanchezza.

Avrei mezza idea di prendere un notebook TOP e di usarlo nel seguente modo:

In casa notebook + monitor, tastiera e mouse esterni
In viaggio solo notebook.

Il problema in casa sarebbe di accenderlo senza aprirlo tenendolo sempre
verticale in modo che consumi meno spazio e raffreddi meglio.

Esistono notebook con tasto accensione al esterno del coperchio-monitor
?

oppure esistono notebook con tasto accensione dalla parte opposta della
cerniera, cioè verso l' utente in modo che possa essere tenuto poco
aperto per accenderlo ?

oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
Beppe
2021-09-26 14:56:50 UTC
Permalink
Post by p'o
Sto meditando se sostituire il mio PC che incomincia a dare segni di
stanchezza.
In casa notebook + monitor, tastiera e mouse esterni
In viaggio solo notebook.
Il problema in casa sarebbe di accenderlo senza aprirlo tenendolo sempre
verticale in modo che consumi meno spazio e raffreddi meglio.
Esistono notebook con tasto accensione al esterno del coperchio-monitor
?
oppure esistono notebook con tasto accensione dalla parte opposta della
cerniera, cioè verso l' utente in modo che possa essere tenuto poco
aperto per accenderlo ?
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
Perché secondo te da chiuso raffredderebbe meglio?
p'o
2021-09-26 16:51:28 UTC
Permalink
Post by Beppe
Perché secondo te da chiuso raffredderebbe meglio?
no visto che aperto le superfici radianti raddoppiano, ma se devo
aprirlo mi trovo "in mezzo " il suo monitor ed io voglio usare un
monitor e tastiera esterni
asdf
2021-09-26 16:51:07 UTC
Permalink
Post by p'o
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
Tu vuoi un PC fisso, ma ancora non lo sai:)
p'o
2021-09-26 16:58:46 UTC
Permalink
Post by asdf
Tu vuoi un PC fisso, ma ancora non lo sai:)
voglio non dover copiare una serie non indifferente di file dal PC al
notebook quando parto, e viceversa quando ritorno.

Ad esempio scarico le email come POP non uso IMAP. Per averle allineate
devo appunto copiarle da l' uno al altro.

Temo che questo mio desiderio si inesaudibile, dovrò tenere il notebook
"poco aperto" e verticale sulla " V " generata dal "poco aperto"
Adriano
2021-09-26 17:09:03 UTC
Permalink
Post by p'o
Ad esempio scarico le email come POP non uso IMAP. Per averle allineate
devo appunto copiarle da l' uno al altro.
per averle allienate ti serve proprio imap. Non capisco perche'
complicarsi la vita
p'o
2021-09-26 17:54:12 UTC
Permalink
Post by Adriano
per averle allienate ti serve proprio imap. Non capisco perche'
complicarsi la vita
ho 5 account e almeno 50 diverse mailing list e news.

In 20 anni ho sviluppato una serie di filtri procmail per indirizzarli
nelle cartelle. Non intendo rifare il tutto sul server imap.

ed archivio tutto localmente.

Non amo cloud et simili imap
Adriano
2021-09-27 14:31:15 UTC
Permalink
Post by p'o
ho 5 account e almeno 50 diverse mailing list e news.
e quindi? si puo' fare
Post by p'o
In 20 anni ho sviluppato una serie di filtri procmail per indirizzarli nelle
cartelle. Non intendo rifare il tutto sul server imap.
comunque meglio che dover archiviare la posta a mano. E non si riscia
nemmeno di sbagliare
Post by p'o
ed archivio tutto localmente.
Non amo cloud et simili imap
nessuno ti obbliga a tenere la posta sul server
comunque, intendiamoci, uno e' libero di complicarsi la vita come
preferisce
asdf
2021-09-26 21:20:11 UTC
Permalink
Post by p'o
voglio non dover copiare una serie non indifferente di file dal PC al
notebook quando parto, e viceversa quando ritorno.
Syncthing. https://syncthing.net/

Niente cloud e schifezze simili (ma se vuoi le usi), connetti il
portatile alla rete e lui da bravo sincronizza tutto quello che
gli dici di sicronizzare. Funge pure con i cellulari, ed è FOSS.
Post by p'o
Ad esempio scarico le email come POP non uso IMAP. Per averle allineate
devo appunto copiarle da l' uno al altro.
Se il client non si incazza (Claws Mail non lo fa), basta replicare la
sua directory di config e quella con la posta e hai tutto sincronizzato,
account, filtri e post compresi. Ormai saranno quasi 15 anni che copio
sempre la stessa directory sulle macchine che reinstallo senza doverla
importare o riconfigurare il client di posta, e la mia posta risale
fino al '97: un bel po' di roba:^)
Mirko Borsari
2021-09-27 09:31:37 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by p'o
Ad esempio scarico le email come POP non uso IMAP. Per averle allineate
devo appunto copiarle da l' uno al altro.
Se il client non si incazza (Claws Mail non lo fa), basta replicare la
Ma perchè mettersi li a sincronizzare tutto tra due PC quando con un
portatile risolvi tutto alla grande (e comunque all'OP un portatile
serve, visto che lo usa in mobilità).
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
asdf
2021-09-27 15:05:14 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Ma perchè mettersi li a sincronizzare tutto tra due PC quando con un
portatile risolvi tutto alla grande (e comunque all'OP un portatile
serve, visto che lo usa in mobilità).
Avevo capito che serviva anche per uso casalingo. Sarò particolare io,
ma trovo i portatili estremamente scomodi, a meno di dotarsi di
docking station, tastiera esterna, monitor esterno, mouse e cavetteria
varia, che a quel punto diventa 9/10 di un fisso, e allora 1000 volte
meglio un fisso che se si rompe lo ripari, lo espandi ecc.
Beppe
2021-09-27 15:10:17 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Mirko Borsari
Ma perchè mettersi li a sincronizzare tutto tra due PC quando con un
portatile risolvi tutto alla grande (e comunque all'OP un portatile
serve, visto che lo usa in mobilità).
Avevo capito che serviva anche per uso casalingo. Sarò particolare io,
ma trovo i portatili estremamente scomodi, a meno di dotarsi di
docking station, tastiera esterna, monitor esterno, mouse e cavetteria
varia, che a quel punto diventa 9/10 di un fisso, e allora 1000 volte
meglio un fisso che se si rompe lo ripari, lo espandi ecc.
Io avrei soluzione ancora migliore (budget permettendo): computer fisso
che fa de serverino a casa e poi laptop ultraleggero con cui
collegarcisi da remoto.
Così hai sempre i dati sincronizzati, la potenza di calcolo te la
dimensioni come ti pare e lo ripari come/quando vuoi: il laptop invece
se si rompe lo cambi ma non perdi nulla.
SB
2021-09-29 12:02:38 UTC
Permalink
Post by Beppe
Io avrei soluzione ancora migliore (budget permettendo): computer fisso
che fa de serverino a casa e poi laptop ultraleggero con cui
collegarcisi da remoto.
Io quest'estate ho sperimentato un'altra soluzione
.
Da un tablet Android con su Anydesk potevo accendere, spegnere e usare il mio pc
fisso da remoto come se fossi lì davanti.

Se proprio mi serviva una tastiera fisica, avevo una una bluetooth.
E potevo fare praticamente tutto quel che mi serviva dal ponte di una barca a
vela.

Chiaramente possono sempre esserci imprevisti perchè sei sempre a 1000km di
distanza, però non ho avuto particolari problemi e sono riuscito a fare quello
che dovevo.

Poi se uno deve fare della modellazione solida 3D o altre cose strane magari ha
qualche problema, non so, ma io non ne ho avuti.

Per la verità mi ero preso dietro anche un laptop, ma non l'ho praticamente mai
usato.
--
ciao
Stefano
Mirko Borsari
2021-09-27 19:01:24 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Mirko Borsari
Ma perchè mettersi li a sincronizzare tutto tra due PC quando con un
portatile risolvi tutto alla grande (e comunque all'OP un portatile
serve, visto che lo usa in mobilità).
Avevo capito che serviva anche per uso casalingo. Sarò particolare io,
ma trovo i portatili estremamente scomodi, a meno di dotarsi di
docking station, tastiera esterna, monitor esterno, mouse e cavetteria
varia, che a quel punto diventa 9/10 di un fisso, e allora 1000 volte
meglio un fisso che se si rompe lo ripari, lo espandi ecc.
mmmm e quando devi usarlo fuori casa?? è ancora comodo?
che poi: si rompe? si capita, ma nemmeno così spesso ormai. Lo
espandi? Anche i notebook e anche quelli piccoli ormai...
si ci sono ambiti in cui un fisso rimane la scelta, ma per usi normali
un notebook con una dock (quelle usbC funzionano bene e costano il
giusto) è un'ottima scelta se c'è la necessità di usarlo anche in
mobilità (e lo dice uno che ha sia più fissi che più notebook che
alterno in base a dove mi trovo o in base a cosa ho acceso).
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
p'o
2021-09-27 09:54:54 UTC
Permalink
Post by asdf
Se il client non si incazza (Claws Mail non lo fa), basta replicare la
sua directory di config e quella con la posta e hai tutto sincronizzato,
sono 15 anni che usando Claws ( prima usavo Mutt) faccio copia incolla
della mail MH e delle configuarazioni. Solo che, appunto , vorrei
evitare quando parto di copiare sul notebook e quando ritorno viceversa


PS Claws ha un grosso problema: va bene in locale, male in-line.

Io ho 5 account, se ne sta leggendo uno IMAP e la connessione è lenta si
blocca e non riesci più a leggere nemmeno il locale POP già scaricato.
asdf
2021-09-27 15:19:51 UTC
Permalink
Post by p'o
sono 15 anni che usando Claws ( prima usavo Mutt) faccio copia incolla
della mail MH e delle configuarazioni. Solo che, appunto , vorrei
evitare quando parto di copiare sul notebook e quando ritorno viceversa
Penso non esistano alternative, perlomeno usando due o più pc.
Comunque le copie sono incrementali, tipo rsync per intenderci;
la prima volta si fa il mazzo, ma poi aggiorna solo le differenze.
Sono d'accordo che il concetto è poco elegante, ma almeno è rapido.
Post by p'o
PS Claws ha un grosso problema: va bene in locale, male in-line.
Io ho 5 account, se ne sta leggendo uno IMAP e la connessione è lenta si
blocca e non riesci più a leggere nemmeno il locale POP già scaricato.
Questa non la ricordo, lo ho usato anni fa con IMAP e funzionava, ma
nel posto dove lo usavo non accedevo ad altre caselle, mentre quando
ne ho avute almeno 6 o 7 erano tutte POP3.
p'o
2021-09-27 15:47:49 UTC
Permalink
Post by asdf
Comunque le copie sono incrementali, tipo rsync per intenderci;
esattamente così
Post by asdf
Questa non la ricordo, lo ho usato anni fa con IMAP e funzionava, ma
nel posto dove lo usavo non accedevo ad altre caselle, mentre quando
ne ho avute almeno 6 o 7 erano tutte POP3.
quando viaggio mi trovo spesso in situazioni dove se va bene ho 4/5 mega
di banda.

Consultare qualsiasi cosa on-line è snervante. Allora meglio scaricare
magari mettendoci 15 minuti e poi con comodo leggere off-line.

Solo da quest' anno ci potrebbe essere un modo alternativo alla poca
banda : Starlink a circa 100 €/mese disponibile da qualche mese ( in
beta) anche in Italia.
asdf
2021-09-27 17:16:48 UTC
Permalink
Post by p'o
Consultare qualsiasi cosa on-line è snervante. Allora meglio scaricare
magari mettendoci 15 minuti e poi con comodo leggere off-line.
Concordo.
Post by p'o
Solo da quest' anno ci potrebbe essere un modo alternativo alla poca
banda : Starlink a circa 100 €/mese disponibile da qualche mese ( in
beta) anche in Italia.
Starlink pure da noi? Questa è un grande notizia! Peccato per il costo
poco competitivo rispetto alla fibra (ma sarebbe troppo anche chiederlo)
e le latenze mediamente elevate (nonostante siano bassissime per un link
satellitare), per zone rurali cmq potrebbe essere una mano santa.
p'o
2021-09-27 17:28:14 UTC
Permalink
Post by asdf
Starlink pure da noi? Questa è un grande notizia!
sono iscritto alle loro news e un paio di mesi fa mi è arrivata l'
informazione
Post by asdf
satellitare), per zone rurali cmq potrebbe essere una mano santa.
un po' costosa ma santa.

Visto che sembra che la banda sarà alla piena funzionalità molto alta (
ora è 50 - 150 mega) si potrebbero fare dei gruppi di "ascolto" per
abbassare il costo
Lorenz
2021-09-27 17:33:25 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by p'o
Solo da quest' anno ci potrebbe essere un modo alternativo alla poca
banda : Starlink a circa 100 €/mese disponibile da qualche mese ( in
beta) anche in Italia.
Starlink pure da noi? Questa è un grande notizia! Peccato per il costo
poco competitivo rispetto alla fibra (ma sarebbe troppo anche chiederlo)
e le latenze mediamente elevate (nonostante siano bassissime per un link
satellitare),
Dipende dalla disposizione della padella...comunque in media
siamo sui 30/40ms.
Per il costo si spera che in prospettiva si abbassino un
pochetto, 1200 euro all'anno non sono pochi.
Post by asdf
per zone rurali cmq potrebbe essere una mano santa.
Se non arriva un WISP...si.
Lorenz
2021-09-26 16:59:11 UTC
Permalink
Post by p'o
Sto meditando se sostituire il mio PC che incomincia a dare segni di
stanchezza.
In casa notebook + monitor, tastiera e mouse esterni
In viaggio solo notebook.
Che intendi con TOP? Tipo 3000 euro?
p'o
2021-09-26 17:03:40 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by p'o
Sto meditando se sostituire il mio PC che incomincia a dare segni di
stanchezza.
In casa notebook + monitor, tastiera e mouse  esterni
In viaggio solo notebook.
Che intendi con TOP? Tipo 3000 euro?
2500 meglio, potrei arrivare a 3000.

scheda grafica nvidia ( top NON giochi)

Poi lo userei almeno 10 anni
Lorenz
2021-09-26 17:08:48 UTC
Permalink
Post by p'o
Post by Lorenz
Post by p'o
Sto meditando se sostituire il mio PC che incomincia a dare segni di
stanchezza.
In casa notebook + monitor, tastiera e mouse  esterni
In viaggio solo notebook.
Che intendi con TOP? Tipo 3000 euro?
2500 meglio, potrei arrivare a 3000.
scheda grafica nvidia ( top NON giochi)
Poi lo userei almeno 10 anni
Imho sarebbe meglio spenderne 1500 e cambiarlo dopo 5 anni...10
anni sono tanti per un NB, anche se di alta fascia.
Che poi se non giochi ti basta una gpu "normale" e qui 1500
euro gia' sarebbe una signora cifra.

P.S: Che applicazioni usi normalmente?
p'o
2021-09-26 18:04:45 UTC
Permalink
Post by Lorenz
P.S: Che applicazioni usi normalmente?
uso linux, ergo compatibile linux

ho bisogno di almeno 16 giga ram per far girare comodamente e
velocemnete virtualbox con dentro win che giri su disco ssd ( gli m2 NVme)

usb ultimo ( mi pare 3.2), uscita ottica audio, uscita per monitor
esterno ( quale??)

Per il resto ormai solo programmi "base". mail, firefox, libreoffice,
thunederbird.
Lorenz
2021-09-26 18:48:05 UTC
Permalink
Post by p'o
Post by Lorenz
P.S: Che applicazioni usi normalmente?
uso linux, ergo compatibile linux
ho bisogno di almeno 16 giga ram per far girare comodamente e velocemnete
virtualbox con dentro win che giri su disco ssd ( gli m2 NVme)
usb ultimo ( mi pare 3.2), uscita ottica audio, uscita per monitor esterno (
quale??)
Per il resto ormai solo programmi "base". mail, firefox, libreoffice,
thunederbird.
Per quello che fai ti basta anche l'iGPU...come mai hai scritto
che vuoi una gpu nvidia top anche se non giochi?
Con l'iGPU ti basterebbero anche 1000 euro o giu' di li per
un buon NB adatto per la virtualizzazione.
p'o
2021-09-26 19:09:32 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Per quello che fai ti basta anche l'iGPU...come mai hai scritto
che vuoi una gpu nvidia top anche se non giochi?
nvdia per via dei driver linux

Top "non giochi" per me significa il massimo per uno che non gioca ma si
dedica a grafica "statica" , mi sono dimenticato di dire che ogni tanto
uso programmi cartografici tipo qgis

questo significa che le intel cpu con gpu embedded vorrei evitarle,
quindi amd
Bender Piegatore Rodriguez
2021-09-26 19:13:16 UTC
Permalink
Post by p'o
uso programmi cartografici tipo qgis
Benvenuto nel 1997.
Svegliato bene?


Io dico che sei uscito da una rubrica di PC professionale del secolo scorso.
p'o
2021-09-27 09:19:36 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by p'o
uso programmi cartografici tipo qgis
Benvenuto nel 1997.
Svegliato bene?
credo tu non sappia di cosa sto parlando.

prova qui

qgis-it-***@lists.osgeo.org
p'o
2021-09-27 09:35:13 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by p'o
uso programmi cartografici tipo qgis
Benvenuto nel 1997.
Svegliato bene?
dimenticavo, se vuoi maggiori informazioni su qgis che definisci

" Io dico che sei uscito da una rubrica di PC professionale del secolo
scorso "


https://www.qgis.org/en/site/

e solo DOPO esserti aggiornato al 2021 parlane.

quello che è rimasto al 1997 sei tu
Guglielmo
2021-09-27 05:56:18 UTC
Permalink
Post by p'o
Post by Lorenz
Per quello che fai ti basta anche l'iGPU...come mai hai scritto
che vuoi una gpu nvidia top anche se non giochi?
nvdia per via dei driver linux
Hai voglia di imepelagarti coi casini dei driver proprietari Nvidia su
Linux? Auguri :-)
p'o
2021-09-27 09:17:30 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Hai voglia di imepelagarti coi casini dei driver proprietari Nvidia su
Linux? Auguri :-)
da 15 anni senza alcun problema.

Evito ATI ( AMD) perchè mediamente hanno problemi
Guglielmo
2021-09-27 09:26:31 UTC
Permalink
Post by p'o
Post by Guglielmo
Hai voglia di imepelagarti coi casini dei driver proprietari Nvidia su
Linux? Auguri :-)
da 15 anni senza alcun problema.
Evito ATI ( AMD) perchè mediamente hanno problemi
Quindici anni fa era così, oggi è l'opposto. Basti pensare al solo
supporto a Wayland.

https://www.lffl.org/2021/04/xwayland-wayland-patch-gpu-nvidia.html

Leggi i commenti.

Ad ogni modo, contento te contenti tutti.
p'o
2021-09-27 09:47:03 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Quindici anni fa era così, oggi è l'opposto. Basti pensare al solo
supporto a Wayland.
https://www.lffl.org/2021/04/xwayland-wayland-patch-gpu-nvidia.html
Leggi i commenti.
Ad ogni modo, contento te contenti tutti.
anche 5 anni fa, ho un notebook di 5 anni fa con una Nvidia

Funziona perfetatmente.

Per altro la qualità di

https://www.lffl.org/

è abbastanza discutibile
Guglielmo
2021-09-27 09:57:11 UTC
Permalink
Post by p'o
anche 5 anni fa, ho un notebook di 5 anni fa con una Nvidia
Funziona perfetatmente.
Guardi al passato o anche al futuro? Hai detto che vuoi una macchiana
che dovrà fare dieci anni, partire con un scheda video che già oggi è
problematica su Linux perché supporta male le odierne tecnologie, è una
cattiva idea IMHO. Ma ripeto contento tu...
Post by p'o
Per altro la qualità di
https://www.lffl.org/
è abbastanza discutibile
È stato il primo link in italiano che è sbucato fuori con mezza ricerca
su google, sul web trovi ennemila discussioni su questi argomenti e
puntano tutti sulla stessa direzione.
p'o
2021-09-27 10:06:10 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Guardi al passato o anche al futuro? Hai detto che vuoi una macchiana
che dovrà fare dieci anni, partire con un scheda video che già oggi è
problematica su Linux perché supporta male le odierne tecnologie, è una
cattiva idea IMHO. Ma ripeto contento tu...
Vale anche per i driver windows ?

Sono molto perplesso

tu cosa prenderesti di GPU ?
Guglielmo
2021-09-27 10:19:03 UTC
Permalink
Post by p'o
Vale anche per i driver windows ?
No.
Post by p'o
Sono molto perplesso
tu cosa prenderesti di GPU ?
Io mi faccio bastare l'Intel presente nella CPU, Intel supporta bene
Linux un po' in tutti i campi. Dovesse necessitarmi e dover prendere una
scheda video apposita per Linux oggi, andrei di AMD senza alcun dubbio.
p'o
2021-09-27 10:46:18 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Post by p'o
Vale anche per i driver windows ?
No.
certo che allora è strano.

Nvidia non rende pubbliche le specifiche delle sue schede e per questo
ha un gruppo che si dedica ai driver windows ed un gruppo che si dedica
ai driver linux.

Non comprendo perchè i driver windows non avrebbero problemi e quelli
linux li avrebbero. I due gruppi non collaborano?
Post by Guglielmo
Io mi faccio bastare l'Intel presente nella CPU, Intel supporta bene
Linux un po' in tutti i campi. Dovesse necessitarmi e dover prendere una
scheda video apposita per Linux oggi, andrei di AMD senza alcun dubbio.
invece AMD ( ex ATI) rende pubbliche le specifiche delle gpu e per
questo i driver linux sono seguiti da un gruppo non AMD.

In passato per questi motivi i driver Nvidia erano superiori a quelli
AMD, ora sarebbero superiori quelli AMD ?

E comunque che scheda prenderesti ( equivalente alla nvidia MX350 come
consigliata) per un notebook ?
Guglielmo
2021-09-27 10:49:46 UTC
Permalink
Post by p'o
E comunque che scheda prenderesti ( equivalente alla nvidia MX350 come
consigliata) per un notebook ?
Non mi sento sufficientemente preparato per darti un buon consiglio
nello specifico, qui c'è gente molto più competente di me sulle schede
video, meglio lasciare loro la parola io rischierei di farti fare un
errore :-)
Lorenz
2021-09-27 10:05:21 UTC
Permalink
Post by p'o
Post by Lorenz
Per quello che fai ti basta anche l'iGPU...come mai hai scritto
che vuoi una gpu nvidia top anche se non giochi?
nvdia per via dei driver linux
Oggi AMD non e' da meno...comunque se preferisci Nvidia no
problem.
Post by p'o
Top "non giochi" per me significa il massimo per uno che non gioca ma si
dedica a grafica "statica" , mi sono dimenticato di dire che ogni tanto uso
programmi cartografici tipo qgis
questo significa che le intel cpu con gpu embedded vorrei evitarle, quindi
amd
Credo ti basterebbe tipo una MX350...dubito serva maggiore
potenza di calcolo lato gpu.
Bender Piegatore Rodriguez
2021-09-27 11:21:01 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Credo ti basterebbe tipo una MX350...dubito serva maggiore
potenza di calcolo lato gpu.
Ma che dici?
NOn vedi che "lavora" con Linux?

Gli serve una RTX3080 altrimenti non si apre nemmeno il suo giochino GIS.

Cose da pazzi, gente rimasta a 20 anni fa.
asdf
2021-09-27 15:52:50 UTC
Permalink
Post by p'o
nvdia per via dei driver linux
Occhio che da qualche anno le parti si sono invertite.
I drivers AMD oggi sono considerati più stabili ed efficienti, tanto
che ormai è la piattaforma ritenuta migliore per il gaming sotto Linux,
e le prestazioni anche in fatto di ottimizzazione sembrano confermarlo.

Post by p'o
Top "non giochi" per me significa il massimo per uno che non gioca ma si
dedica a grafica "statica" , mi sono dimenticato di dire che ogni tanto
uso programmi cartografici tipo qgis
A naso penso che gli entry level di AMD con GPU Vega integrata, ben più
performante di quelle delle CPU Intel, possano bastare.
Ho provto a dare uno sguardo a sito di qgis, ma non trovo qualcosa che
somigli a dei system requirements per farsi un'idea di quello che gli
serva per girare.
p'o
2021-09-27 16:29:47 UTC
Permalink
Post by asdf
Ho provto a dare uno sguardo a sito di qgis, ma non trovo qualcosa che
somigli a dei system requirements per farsi un'idea di quello che gli
serva per girare.
io seguo (poco) una mailing list.

qgis nasce fine anni 2000 e poi è evoluto fino ad oggi per gestione su
carte di geodati

Ci sono versioni win , linux, android, mi pare pure mac.

La mailing list è molto attiva Utenti QGIS it
<qgis-it-***@lists.osgeo.org>

2200 messaggi negli ultimi 2 anni

partecipano molti professionisti che usano qgis per il loro lavoro.

per capire bene cosa fa ( a mio parere moltissimo) dovresti scaricare il
manuale

https://www.qgis.org/it/docs/index.html

Io più che altro usavo qgis a basso livello per gestire le tracce gps
dei miei giri di trekking. NUlla più

Decisamente un ottimo programma se si considera che è gratuito ed in
continuo sviluppo.
A mia conoscenza il meglio sotto linux.

È possibile che per win e/o mac ci siano progammi migliori ma sono tutti
a pagamento e molto cari. Ne ricordo uno win ( mi sfugge il nome) da 350 €


Esiste anche

"GFOSS.it" <***@lists.gfoss.it>

per i problemi organizzativi di chi ha sviluppato qgis
Bender Piegatore Rodriguez
2021-09-27 16:57:59 UTC
Permalink
Io più che altro usavo qgis a basso livello per gestire le tracce gps dei
miei giri di trekking. NUlla più
Ecco che viene fuori la natura professionale del tizio che vuole il PC TOP
con RTX3080 e 32GB di ram.

Mavaccaga'...
:)
alfio
2021-09-26 17:14:14 UTC
Permalink
Post by p'o
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
potrebbe essere utile una funzione come questa:
Loading Image...

cioe' colleghi il carica batterie e lui si accende anche con il coperchio
chiuso.
p'o
2021-09-26 18:08:49 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by p'o
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
https://i.postimg.cc/FRp1Yw6V/1632675728461.jpg
cioe' colleghi il carica batterie e lui si accende anche con il
coperchio chiuso.
non mi è molto chiaro. Sarebbe un "interrutore" tra uscita
caricabatterie e notebook ?
alfio
2021-09-26 18:45:20 UTC
Permalink
non mi è molto chiaro. Sarebbe un "interrutore" tra uscita caricabatterie
e notebook ?
sarebbe che il PC si accende quando inserisci lo spinotto del carica
batterie, oppure, visto che parli di interruttore, quando accendi
l'interruttore sulla ciabatta che alimenta tutto in cui c'e' anche il carica
batterie che lasci sempre connesso al notebook.
ArchiPit
2021-09-26 18:56:51 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a alfio
Post by alfio
Post by p'o
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
https://i.postimg.cc/FRp1Yw6V/1632675728461.jpg
cioe' colleghi il carica batterie e lui si accende anche con il coperchio
chiuso.
Nel mio Dell G7 dell'agosto 19 quell'opzione non c'è... :-(
alfio
2021-09-26 19:21:44 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Nel mio Dell G7 dell'agosto 19 quell'opzione non c'è... :-(
si stava meglio quando si stava peggio :-)
secondo quanto scritto qui
https://www.techrepublic.com/blog/product-spotlight/review-dell-latitude-e5500-laptop/
quel PC ha 12 anni di vita, attualmente lo uso come test machine per Windows
11.
Freccia (VegetaSSj)
2021-09-26 18:16:31 UTC
Permalink
Post by p'o
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
Apparte la fisima del non aprirlo, cercherei piuttosto un monitor con
hub usb C, e un portatile adatto, in modo che quando torni da lavori
colleghi solo usb c, e lui ti carica, mouse e tastiera, video e lan,
tutto attaccando solo un cavetto.

Per il portatile, se non fai giochi o rendering, prenditene uno con i7 o
equivalente AMD, è inutile spenderci 2500euro per 10 anni, spendici
magari la metà e quando ti è stretto lo ricambi (di sicuro non prima
deie 5 anni).
--
***@Bulldozer63 :D
Mirko Borsari
2021-09-26 18:38:59 UTC
Permalink
Post by p'o
Esistono notebook con tasto accensione al esterno del coperchio-monitor
?
si ci sono, ma scegliere un nb in base a questa caratteristica non mi
sembra il massimo.
piuttosto credo che se prendi un nb top, da bios ci sia la possibilità
di accensione quando viene alimentato.
Io lo uso da un bel po' di tempo in questo modo quando sono a casa.
l'ho collegato anche ad una presa smart così posso accenderlo in base
a determinate regole o da remoto se dovesse servirmi.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
Bender Piegatore Rodriguez
2021-09-26 19:11:48 UTC
Permalink
Fermo restando che sono SICURO che tu non sappia cosa significhi TOP oggi,
stai cercando di risolvere i tuoi problemi coi soldi invece che con la
testa.
Post by p'o
Il problema in casa sarebbe di accenderlo senza aprirlo tenendolo sempre
verticale in modo che consumi meno spazio e raffreddi meglio.
Sono stato in queste condizioni per ben due anni con un PC portatile infimo
ma a cui ho opportunamente montato un SSD decente e una piccola base con
ventola grande e silenziosa.
Per QUALSIASI persiona normale (e tu non mi sembri uno "spicchio") va bene
gia' cosi'.

Parli e straparli di scheda video nvidia senza nemmeno sapere a cosa serve,
solo perche' ne hai sentito parlare.
Nel 99.99% del tempo restera' spenta.
Post by p'o
Esistono notebook con tasto accensione al esterno del coperchio-monitor
?
Questa e' una assurdita'.
Un notebook "top" come lo chiami tu se lo tieni acceso da chiuso lo ammazzi.

Prendi un banale portatile da 1000 euro (e meno) di quelli che ti consiglia
Lorenz e tienilo SOCCHIUSO.
Quel tanto che basta per tenere il coperchio leggermente scostato dalla
tastiera.
Favorira' quel tanto che basta il raffreddamento ma non potrai tenerlo
chiuso.

Se vuoi che funzioni da chiuso allora vuoi un portatile guasto a breve o
comunque vittima del thermal throttling e, di fatto, un portatile inferiore.

I soldi non ti daranno MAI quello che chiedi.
p'o
2021-09-27 09:23:47 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Fermo restando che sono SICURO che tu non sappia cosa significhi TOP oggi,
stai cercando di risolvere i tuoi problemi coi soldi invece che con la
testa.
Hai prorio ragione

in effetti sono molto stupido e molto ricco.

Butto i soldi per avere il TOP dei notebook per fare colpo sulle donne.
Bender Piegatore Rodriguez
2021-09-27 11:17:40 UTC
Permalink
Post by p'o
in effetti sono molto stupido e molto ricco.
Butto i soldi per avere il TOP dei notebook per fare colpo sulle donne.
Eh si, se vuoi una costosa scheda video discreta per tenerla spenta, e'
cosi'.
Altrettanto se vuoi una CPU top overcloccata da tenere in una scatola chiusa
a bollire.
p'o
2021-09-27 11:55:21 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by p'o
in effetti sono molto stupido e molto ricco.
Butto i soldi per avere il TOP dei notebook per fare colpo sulle donne.
Eh si, se vuoi una costosa scheda video discreta per tenerla spenta, e'
cosi'.
Altrettanto se vuoi una CPU top overcloccata da tenere in una scatola chiusa
a bollire.
lorenz ( che Dio l' abbia in gloria) è una persona

1) molto preparata
2) molto equilibrata
3) che cerca di aiutare capendo le richieste
4) soprattutto NON moralista talebano come invece sei tu Bender
Piegatore Rodriguez

quindi dal basso nella mia ignoranza e negritudine chiedo a te magnifico
dio sole che illumina l' intero universo con il suo infinito sapere di
ignorare ora e per sempre me povero essere inutile, insignificante e
stupido.

Grazie a te, O supremo, mi propongo di sacrificarti un Toro ed una Vacca
ed un Vitello e persino un Cinghiale se esaudirai il mio infimo e
piccolo desiderio
Allen
2021-09-27 13:12:53 UTC
Permalink
Post by p'o
lorenz ( che Dio l' abbia in gloria) è una persona
Avrei qualche motivato dubbio.
Post by p'o
4) soprattutto NON moralista talebano come invece sei tu Bender
Piegatore Rodriguez
Abbiamo un pierin-seguace, noto.
Post by p'o
Grazie a te, O supremo, mi propongo di sacrificarti un Toro ed una Vacca
ed un Vitello e persino un Cinghiale se esaudirai il mio infimo e
piccolo desiderio
Nel senso che speri ti tolgano la connessione vita natural durante con
decreto legge-sentanza.
--
btg: btg1qwla7jncpfs6jdeud7y9ar67wkl634ns0sus6rm
btc: bc1q8jhm0jd3zrz8r4c0xc4chrxdqr0ek4ys4h4ejr
Mirko Borsari
2021-09-27 12:51:09 UTC
Permalink
Il Mon, 27 Sep 2021 13:17:40 +0200, Bender Piegatore Rodriguez ha
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by p'o
in effetti sono molto stupido e molto ricco.
Butto i soldi per avere il TOP dei notebook per fare colpo sulle donne.
Eh si, se vuoi una costosa scheda video discreta per tenerla spenta, e'
cosi'.
Altrettanto se vuoi una CPU top overcloccata da tenere in una scatola chiusa
a bollire.
ma se uno ha i soldi, potrà spenderli come gli pare?
E se uno non li ha, ma vuole fare un finanziamento da 10 anni per
prendersi il notebook TOP, potrà farlo?
Perchè dovrebbe giustificarsi?
Se non ti va bene, il problema è tuo, mica suo.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
Bender Piegatore Rodriguez
2021-09-27 16:41:07 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
ma se uno ha i soldi, potrà spenderli come gli pare?
Per tornare poi a dire che non funziona bene, che si blocca, che trotta di
continuo e quello vecchio era meglio?
Post by Mirko Borsari
E se uno non li ha, ma vuole fare un finanziamento da 10 anni per
prendersi il notebook TOP, potrà farlo?
Perchè dovrebbe giustificarsi?
Perche' c'e' youtube pieno di video di idioti che comprano 200mila euro di
auto con trazione posteriore e al semaforo per fare gli sboroni vanno contro
il palo.
Per loro va bene la Fiat Panda, anche se hanno i soldi.
Post by Mirko Borsari
Se non ti va bene, il problema è tuo, mica suo.
Ah beh!
Mirko Borsari
2021-09-28 08:04:32 UTC
Permalink
Il Mon, 27 Sep 2021 18:41:07 +0200, Bender Piegatore Rodriguez ha
Post by Bender Piegatore Rodriguez
ma se uno ha i soldi, potr�penderli come gli pare?
Per tornare poi a dire che non funziona bene, che si blocca, che trotta di
continuo e quello vecchio era meglio?
affari suoi?
l'OP ha chiesto una info ben specifica per una esigenza ben specifica
(neanche tanto campata per aria, visto che ci saranno milioni di
persone che usano il notebook in quel modo)
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Perche' c'e' youtube pieno di video di idioti che comprano 200mila euro di
auto con trazione posteriore e al semaforo per fare gli sboroni vanno contro
il palo.
Per loro va bene la Fiat Panda, anche se hanno i soldi.
si, ma saranno comunque affari loro? a te provocano qualche danno?
O è solo invidia?
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
p'o
2021-09-28 10:24:32 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Perche' c'e' youtube pieno di video di idioti che comprano 200mila euro di
auto con trazione posteriore e al semaforo per fare gli sboroni vanno contro
il palo.
Per loro va bene la Fiat Panda, anche se hanno i soldi.
si, ma saranno comunque affari loro? a te provocano qualche danno?
O è solo invidia?
elementari conoscenze di come funziona la psiche ( o il cervello per i
materilisti) dicono che come si tratta se stessi si trattano gli altri.

Chi odia tutti gli altri non è conscio di odiare se stesso proiettato
sugli altri.
Allen
2021-09-28 13:48:27 UTC
Permalink
Post by p'o
Post by Mirko Borsari
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Perche' c'e' youtube pieno di video di idioti che comprano 200mila
euro di auto con trazione posteriore e al semaforo per fare gli
sboroni vanno contro il palo.
Per loro va bene la Fiat Panda, anche se hanno i soldi.
si, ma saranno comunque affari loro? a te provocano qualche danno?
O è solo invidia?
elementari conoscenze di come funziona la psiche ( o il cervello per i
materilisti) dicono che come si tratta se stessi si trattano gli altri.
Chi odia tutti gli altri non è conscio di odiare se stesso proiettato
sugli altri.
Vi abbiamo trasmesso: psichiatria for dummy

Ma va a caGèr
--
btg: btg1qwla7jncpfs6jdeud7y9ar67wkl634ns0sus6rm
btc: bc1q8jhm0jd3zrz8r4c0xc4chrxdqr0ek4ys4h4ejr
wuser
2021-10-01 07:14:33 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Mirko Borsari
ma se uno ha i soldi, potrà spenderli come gli pare?
Per tornare poi a dire che non funziona bene, che si blocca, che trotta di
continuo e quello vecchio era meglio?
Mio figlio usa da anni il portatile così (cioè a coperchio chiuso e
monitor esterno), e non ha mai avuto problemi. Certo ci studia solo e
non ci gioca, ma se va bene per le sue esigenze non vedo perché non
dovrebbe farlo.
In effetti anche a lui farebbe piacere la comodità di accenderlo senza
alzare il coperchio.
Mirko Borsari
2021-10-01 09:30:00 UTC
Permalink
Post by wuser
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Per tornare poi a dire che non funziona bene, che si blocca, che trotta di
continuo e quello vecchio era meglio?
Mio figlio usa da anni il portatile così (cioè a coperchio chiuso e
monitor esterno), e non ha mai avuto problemi. Certo ci studia solo e
non ci gioca, ma se va bene per le sue esigenze non vedo perché non
dovrebbe farlo.
ma ce ne sono che lo usano così... nelle aziende dove usano le dock lo
usano (quasi) tutti così.
Anche io lo uso così da un bel po'...
Post by wuser
In effetti anche a lui farebbe piacere la comodità di accenderlo senza
alzare il coperchio.
se ha l'opzione nel bios basta alimentarlo e si accende.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
GattoZozzo
2021-09-27 11:38:45 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 27 Sep 2021 11:23:47 +0200
Post by p'o
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Fermo restando che sono SICURO che tu non sappia cosa significhi
TOP oggi, stai cercando di risolvere i tuoi problemi coi soldi
invece che con la testa.
Hai prorio ragione
in effetti sono molto stupido e molto ricco.
Butto i soldi per avere il TOP dei notebook per fare colpo sulle donne.
Vista la tua veneranda età io direi sulle nonne che sulle donne.

--
GZ
StefanoV
2021-09-27 08:21:54 UTC
Permalink
Post by p'o
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
Sì: cercati un portatile che abbia una docking station.
Colleghi monitor, tastiera, mouse, alimentatore a quello e poi il laptop
dall'alta parte.
Dopodichè per accendere usi il tasto sulla docking.
Sicuramente Dell e Hp le fanno: poi magari ne esistono anche di universali
tramite Lightning.
--
We only write our names in sand
Valerio Vanni
2021-09-27 19:53:02 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Post by p'o
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
Sì: cercati un portatile che abbia una docking station.
Esatto.
In alternativa si può fare così: apri il coperchio, accendi e lo
richiudi.
Post by StefanoV
Colleghi monitor, tastiera, mouse, alimentatore a quello e poi il laptop
dall'alta parte.
Dopodichè per accendere usi il tasto sulla docking.
Sicuramente Dell e Hp le fanno: poi magari ne esistono anche di universali
tramite Lightning.
Ci vogliono delle dock coll'attacco a pettine, e per sicurezza
conviene rompere le scatole al produttore.

Le altre, per quanto riguarda la mia esperienza, non hanno mai
funzionato per l'accensione da tasto e per il risveglio da rete.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
StefanoV
2021-09-28 08:08:19 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ci vogliono delle dock coll'attacco a pettine, e per sicurezza
conviene rompere le scatole al produttore.
Le altre, per quanto riguarda la mia esperienza, non hanno mai
funzionato per l'accensione da tasto e per il risveglio da rete.
Ormai quelle a pettine non le fanno più. Ho provato quelle nuove in
ufficio e il tasto funziona.
Non so però se sia uno standard gestito dall'USB oppure una funzione
implementata ad hoc che funziona solo se docking e pc sono dello stesso
produttore (nel mio caso HP).
--
We only write our names in sand
Lorenz
2021-09-28 08:48:27 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Post by Valerio Vanni
Ci vogliono delle dock coll'attacco a pettine, e per sicurezza
conviene rompere le scatole al produttore.
Le altre, per quanto riguarda la mia esperienza, non hanno mai
funzionato per l'accensione da tasto e per il risveglio da rete.
Ormai quelle a pettine non le fanno più. Ho provato quelle nuove in
ufficio e il tasto funziona.
Non so però se sia uno standard gestito dall'USB oppure una funzione
implementata ad hoc che funziona solo se docking e pc sono dello stesso
produttore (nel mio caso HP).
Purtroppo deve essere prevists dal produttore temo dato
che quelle "universali" che mi sono capitate non gestivano
la cosa...
StefanoV
2021-09-28 08:56:50 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Purtroppo deve essere prevists dal produttore temo dato
che quelle "universali" che mi sono capitate non gestivano
la cosa...
Quindi quella che avevo postato io da bpm power col pulsante che fa?
Spegne solo il monitor?
In questo caso sarebbe una mezza (3/4) fregatura...
--
We only write our names in sand
Lorenz
2021-09-28 09:05:43 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Post by Lorenz
Purtroppo deve essere prevists dal produttore temo dato
che quelle "universali" che mi sono capitate non gestivano
la cosa...
Quindi quella che avevo postato io da bpm power col pulsante che fa?
Spegne solo il monitor?
Quelle che ho provato io il pulsante non faceva alcun effetto...ora
non so se sono stato sfigato io ma su 4 dock diverse il risultato
e' stato il medesimo.
StefanoV
2021-09-28 09:11:33 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Quelle che ho provato io il pulsante non faceva alcun effetto...ora
non so se sono stato sfigato io ma su 4 dock diverse il risultato
e' stato il medesimo.
E mi sa che hai ragione tu:
https://www.dell.com/community/Latitude/Docking-Station-Power-Button-not-working/td-p/7777560
"...There is no industry standard for an external Power button
(currently), so that function of docking stations from a given vendor only
works with that vendor's laptops"
--
We only write our names in sand
Lorenz
2021-09-28 09:15:56 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Post by Lorenz
Quelle che ho provato io il pulsante non faceva alcun effetto...ora
non so se sono stato sfigato io ma su 4 dock diverse il risultato
e' stato il medesimo.
https://www.dell.com/community/Latitude/Docking-Station-Power-Button-not-working/td-p/7777560
"...There is no industry standard for an external Power button
(currently), so that function of docking stations from a given vendor only
works with that vendor's laptops"
Eh...lo supponevo :/
Grazie per la conferma comunque.
Valerio Vanni
2021-09-28 21:28:30 UTC
Permalink
Post by StefanoV
https://www.dell.com/community/Latitude/Docking-Station-Power-Button-not-working/td-p/7777560
"...There is no industry standard for an external Power button
(currently), so that function of docking stations from a given vendor only
works with that vendor's laptops"
...
Post by StefanoV
and not even necessarily ALL of that vendor's laptops.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Valerio Vanni
2021-09-28 21:26:33 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Ormai quelle a pettine non le fanno più.
Ne ho viste dell'HP.
Post by StefanoV
Non so però se sia uno standard gestito dall'USB oppure una funzione
implementata ad hoc che funziona solo se docking e pc sono dello stesso
produttore (nel mio caso HP).
Io ne ho viste dell'Acer che non funzionavano neanche restando in
quella marca. Il tasto accende e spegne solo la dock.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
StefanoV
2021-09-29 12:30:09 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ne ho viste dell'HP.
Sì, come la mia, che è questa (+o-)
https://www.amazon.it/HP-UltraSlim-Docking-Station-Black/dp/B00FYJHJMY/ref=asc_df_B00FYJHJMY/

Adesso però in ufficio ci sono queste altre, che hanno il vantaggio di
essere universali, mentre la mia funziona solo con i portatili della
stessa serie:
https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/docking-station/hp-100w-usb-c-b1571432
Post by Valerio Vanni
Io ne ho viste dell'Acer che non funzionavano neanche restando in
quella marca. Il tasto accende e spegne solo la dock.
Da Acer non mi aspetto di meno: sono molto migliorati rispetto a un tempo
ma per lavorarci non li sceglierei mai.
--
We only write our names in sand
p'o
2021-09-28 07:51:24 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Sì: cercati un portatile che abbia una docking station.
Colleghi monitor, tastiera, mouse, alimentatore a quello e poi il laptop
dall'alta parte.
Dopodichè per accendere usi il tasto sulla docking.
Sicuramente Dell e Hp le fanno: poi magari ne esistono anche di universali
tramite Lightning.
questa su amazon è dichiarata universale


urly.it/3fqzc

è un modo per vendere o realmente esitono "universali" ?
StefanoV
2021-09-28 08:05:21 UTC
Permalink
Post by p'o
questa su amazon è dichiarata universale
urly.it/3fqzc
è un modo per vendere o realmente esitono "universali" ?
E' universale, ma come noti non ha il tasto di accensione.
Questo (per dire: non sto consigliandoti proprio il modello) invece ne
pare dotato:
https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/docking-station/tec-usb-b1709806
--
We only write our names in sand
alfio
2021-09-28 08:28:27 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Post by p'o
questa su amazon è dichiarata universale
urly.it/3fqzc
è un modo per vendere o realmente esitono "universali" ?
E' universale, ma come noti non ha il tasto di accensione.
Questo (per dire: non sto consigliandoti proprio il modello) invece ne
https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/docking-station/tec-usb-b1709806
Scusate la domanda da ignorante, la sezione video è trasparente
ossia lavora la scheda video interna e su usb transita l'immagine
come fosse un mirror screen, oppure viene visto come seconda
scheda video e quindi le prestazioni dipendono dallo scatolino
?
--
non firmo niente !
StefanoV
2021-09-28 08:34:27 UTC
Permalink
Post by alfio
Scusate la domanda da ignorante, la sezione video è trasparente
ossia lavora la scheda video interna e su usb transita l'immagine
come fosse un mirror screen, oppure viene visto come seconda
scheda video e quindi le prestazioni dipendono dallo scatolino
?
Lo scatolino dentro non ha nulla, al massimo qualcosa per convertire in
VGA: non è una eGPU.
--
We only write our names in sand
angelo
2021-09-27 20:16:12 UTC
Permalink
Post by p'o
Sto meditando se sostituire il mio PC che incomincia a dare segni di
stanchezza.
In casa notebook + monitor, tastiera e mouse  esterni
In viaggio solo notebook.
Il problema in casa sarebbe di accenderlo senza aprirlo tenendolo sempre
verticale in modo che consumi meno spazio e raffreddi meglio.
Esistono notebook con tasto accensione al esterno del coperchio-monitor
?
oppure esistono notebook con tasto accensione dalla parte opposta della
cerniera, cioè verso l' utente in modo che possa essere tenuto poco
aperto per accenderlo ?
oppure esiste un modo per accenderlo senza aprirlo ?
Tempo fa ho fatto una prova per accendere un portatile via WOL, ha
funzionato ma solo con cavo di rete, dopo averlo abilitato nel BIOS e
avere messo il comando "ethtool -s eth0 wol g" in /etc/systemd
Il comando WOL puo' essere lanciato in locale con un'app da smartphone.

angelo
Loading...