Discussione:
[LUNGO] Conflitto risorse (Errore 12) - Problema hardware o software?
(troppo vecchio per rispondere)
T***@gmail.com
2007-11-12 10:11:25 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

esco dalla mia abituale posizione di lettrice per chiedere consiglio
su un problema che mi sta tirando scema. Non so se sia un problema
hardware o software o se sia dovuto alla mia stupidità.

Mi scuso per la lunghezza del post e chiedo umilmente aiuto.


Questi sono i componenti nuovi del pc che ho assemblato:


CPU: AMD Athlon 64 bit Dual Core 5600+ AM2 soket 940 BOX
Video: Club 3D CGNX-HG852 GeForce 8500 GT SilentCooling PCI-E 512Mb
-128Bit- DVI TVOUT 450/800 RETAIL
MOBO: DFI INFINITY NF 570SLI-M2/G Amd Am2-NForce 570 SLi MCP55P-Ddr2-
Sata2-GLan-Audio 7.1-1394-Retail
RAM: GEIL GB22GB6400C4DC Black Dragon Memory Kit 2Gb. (1Gb. x 2) DDR2
PC6400 4-4-4-12
HD: Seagate Barracuda 7200.10 SATA II - 250Gb. 7200RPM 16Mb.
Lettore dvd + masterizzatore dvd (in realtà due masterizzatori)
entrambi SATA.

Ho cambiato anche l'alimentatore (550W).

A questo si sono sono aggiunte le periferiche che gia' possedevo:

2 hd IDE (ho comprato i due masterizzatori sata perché la nuova scheda
madre ha solo 1 controller ide)
1 Samsung da 400Gb (in due partizioni)
1 Maxtor da 250 Gb (in tre partizioni)

1 hd SATA (Maxtor da 160 MB)

Poi ho due schede PCI, 1 pinnacle tv, 1 pinnacle dv500.

In totale sono 4 hd + 2 masterizzatori

Il sistema operativo è Windows XP Sp2 32bit, installato sull'hd ide da
400Gb.
Sia l'assemblaggio che l'installazione li ho fatti io e non è la prima
volta che monto un pc, quindi almeno sull'assemblaggio sono abbastanza
tranquilla.

----

Questa è la premessa, il risultato è che quando installo il sistema
operativo... mi dà un errore codice 12 sulla scheda di rete.

La cosa strana è che alla prima installazione ha funzionato tutto alla
perfezione, ci ho lavorato per un paio di gg e tutto Ok, poi ieri mi
sono allontanata per una telefonata e quando sono tornata il sistema
era in screen saver, muovo il mouse e mi ritrovo il solo sfondo senza
menu, senza icone.
Ho aspettato un po' e poi ho riavviato.
Niente da fare, xp non si carica piu'.

Ho pensato che la legge di Murphy fosse con me. Ho deciso di
formattare e reinstallare tutto. Da lì non sono più riuscita a fare
niente.

Mi pare di avere capito che il problema sia legato alla configurazione
dell'ACPI nel bios. Ecco le casistiche:

1)Se lo disabilito l'installazione di win xp avviene senza problemi,
ma ho sempre l'errore della scheda di rete e il pc non si spegne da
solo.
2) Se lo abilito, durante la fase di installazione preliminare, il
sistema si riavvia da solo e va in loop.
3) Se premo il tasto F7 con l'acpi abilitato, l'installazione va a
buon fine, ma il pc si comporta come al punto 1). Ho letto che si puo'
usare anche F5, ma non ho ancora tentato (non ho capito bene la
differenza).

Ammetto la mia ingnoranza... sul funzionamento dell'acpi.
Stasera pensavo di fare un bel reset cmos e ripartire, ma se non
capisco che settaggi devo impostare e dove sbaglio... andrò poco
lontano!

La soluzione di winxp per il conflitto di risorse è "stacca un'altra
periferica", ma non credo che il problema sia quello.

Non so veramente dove sbattere la testa.
Qualcuno puo' aiutarmi?

Grazie,

Erika
Lothar
2007-11-12 11:56:56 UTC
Permalink
Post by T***@gmail.com
Poi ho due schede PCI, 1 pinnacle tv, 1 pinnacle dv500.
In totale sono 4 hd + 2 masterizzatori
Stacca tutte le periferiche interne ed esterne lasciando soltanto l'hard
disk primario, il dvd-rom, la scheda video, la ram ed ovviamente il
processore.
A questo punto reinstalla Windows XP con l'ACPI abilitato dal bios,
formattando l'hard disk con file system NTFS.
Appena terminata l'installazione del sistema operativo, installa il Service
Pack 2, che avrai precedentemente scaricato da qui:
http://tinyurl.com/5emx9

Fatto questo installa per ordine i seguenti drivers:

1° - Scheda madre
2° - Scheda video
3° - Scheda audio

Se hai una connessione ADSL, dopo aver installato tutti i drivers,
assicurati che il firewall di Windows XP sia abilitato e scarica tutti gli
aggiornamenti "critici" per il sistema operativo, tramite Windows Update:
http://tinyurl.com/4nu7x

A questo punto reinstalla una periferica per volta.
In questo modo non dovresti avere problemi.
In caso contrario ti consiglio di acquistare un alimentatore più potente e
di marca migliore.
Ami
2007-11-12 12:14:27 UTC
Permalink
Post by Lothar
Stacca tutte le periferiche interne ed esterne lasciando soltanto l'hard
disk primario, il dvd-rom, la scheda video, la ram ed ovviamente il
processore.
Ok.
Post by Lothar
1° - Scheda madre
2° - Scheda video
3° - Scheda audio
E' quello che ho fatto, ma alcune periferiche erano attaccate, proverò
staccando gli altri dischi.
Post by Lothar
In caso contrario ti consiglio di acquistare un alimentatore più potente e
di marca migliore.
L'alimentatore è nuovo nuovo...
Alimentatore LcPower LC6550GP V2.0 550W Green Power - Silent Giant
14Cm Fan -

L'ho scelto perché le recensioni mi sembravano buone...

Grazie! Vi farò sapere!

Erika
Andrew Next
2007-11-12 14:40:28 UTC
Permalink
Procurati una ISO di un linux qualsiasi: knoppix, slax, DSL (solo 50mb),
ubuntu... qualsiasi distro avviabile da CD va bene (live).

Avvia il PC con il cd dentro e lascia che venga caricato Linux da CD, questo
provvedera' a verificare ogni componente collegato al sistema, scheda di
rete inclusa.

Avviato l'ambiente desktop potrai caricare Mozilla o Konqueror, o qualche
altro browser web e provare a navigare su internet, o a mandare un ping
verso il router... o semplicemente cambiare l'indirizzo IP alla scheda di
rete.

Se una di queste operazioni va a buon fine vuol dire che la scheda di rete
funziona, altrimenti che e' rotta.

Se funziona sappi che comunque l'ACPI non c'entra nulla, ma e' possibile che
tu non abbia installato correttamente i driver del chipset e quindi salti
fuori qualche rognetta.

Verifica attentamente di aver installato tutti i driver necessari... se non
ricordo male gli Athlon 64 X2, sotto XP, richiedono un driver specifico e
sempre se la mia memoria non mi tradisce ha a che fare con la gestione dei
consumi. Per il chipset lo ignoro, ma trattandosi di un NForce sono sicuro
che windows non ha i driver ottimizzati e devi aver installato quelli
presenti sul CD.

Se il test con linux non va a buon fine... ti si e' rotto qualcosa sulla
mobo e la scheda di rete e' solo l'inizio.
(azz... che razza di terrorista che sono).
--
A<
Ami
2007-11-12 15:22:02 UTC
Permalink
On 12 Nov, 15:40, "Andrew Next"
Post by Andrew Next
Se una di queste operazioni va a buon fine vuol dire che la scheda di rete
funziona, altrimenti che e' rotta.
La scheda funzionava perfettamente fino a ieri a mezzogiorno ^_^
Post by Andrew Next
Verifica attentamente di aver installato tutti i driver necessari... se non
ricordo male gli Athlon 64 X2, sotto XP, richiedono un driver specifico e
sempre se la mia memoria non mi tradisce ha a che fare con la gestione dei
consumi. Per il chipset lo ignoro, ma trattandosi di un NForce sono sicuro
che windows non ha i driver ottimizzati e devi aver installato quelli
presenti sul CD.
Esatto. Credo proprio di essermi piantata lì. Ho scaricato il file dal
sito microsoft. Appena xp parte ci provo ^_^
Post by Andrew Next
Se il test con linux non va a buon fine... ti si e' rotto qualcosa sulla
mobo e la scheda di rete e' solo l'inizio.
(azz... che razza di terrorista che sono).
Nooooo!! Dai! E' nuova nuova :)

Certo che Mr. Murphy ne sa sempre...

Ciao e grazie!
Ami
2007-11-12 23:32:04 UTC
Permalink
Volevo farvi sapere che... sto scrivendo dal mio pc ^______^

Finalmente! Alla fine il problema, oltre al fatto che le molte
periferiche caricate contemporaneamente mettevano in crisi XP, era
proprio un'impostazione del bios. C'era una voce, nella sezione Power
Management, che diceva "lasciare disabilitato se non si utilizza un
sistema a 64bit". Il problema è che senza abilitarlo, il sistema
operativo non c'era verso di installarlo.

Adesso funziona tutto, tutte le periferiche sono già installate.

Adesso nanna che domattina si lavora, ma appena torno... una bella
ghostata di sicurezza!.

Grazie ancora per l'aiuto!

Erika
Andrew Next
2007-11-13 08:38:56 UTC
Permalink
Post by Ami
Volevo farvi sapere che... sto scrivendo dal mio pc ^______^
[...]
Post by Ami
"lasciare disabilitato se non si utilizza un
sistema a 64bit". Il problema è che senza abilitarlo, il sistema
operativo non c'era verso di installarlo.
[...]
Post by Ami
Erika
Grazie a te per questa info, non lo sapevo proprio.
--
Post by Ami
A<
Ami
2007-11-13 12:33:41 UTC
Permalink
On 13 Nov, 09:38, "Andrew Next"
Post by Andrew Next
Post by Ami
"lasciare disabilitato se non si utilizza un
sistema a 64bit". Il problema è che senza abilitarlo, il sistema
operativo non c'era verso di installarlo.
[...]
Post by Ami
Erika
Grazie a te per questa info, non lo sapevo proprio.
Nemmeno io :P
Alla fine sono andata per tentativi.
Una volta ero riuscita ad entrare in win impostando manualmente
l'acpi, ma non riconosceva il procio.
Ho aggiornato anche il bios per prudenza, ma non ha influito.
La patch AMD (che era anche sul cd della mobo) serve per il
cool'n'quiet, l'ho messa, ma abilitando quella voce nel bios il pc
veniva direttamente riconosciuto come "multiprocessore ACPI" e
funzionava benissimo.

Problema scheda di rete a parte, avevo capito che il problema doveva
essere "software", perché il problema si presentava sempre esattamente
nello stesso punto dell'installazione e il BSOD aveva sempre lo stesso
codice. Di solito i guasti hardware (almeno i miei) sono un po' piu'
creativi!

Il computer consuma anche meno del previsto, nel senso che è attaccato
ad un gruppo di continuità da 350W e non da' alcun segnale di
sovraccarico. Ieri sera non ho fatto masterizzazioni o simili, ma
sicuramente l'ho sollecitato parecchio.
L'unica cosa che non ho provato (e NON intendo provare) è attivare la
modalità sospensione. A dire il vero non l'ho mai fatto nemmeno nelle
precendenti versioni del pc e non mi è mai servito. E il software
dell'ups (Apc Powerchute) anche all'ultima versione mi ha sempre dato
solo rogne.
Vedro' se collegare via usb l'ups al pc e dare semplicemente le
istruzioni per lo spegnimento, ma prima ghost e test del backup.

Ciao!

Erika

Continua a leggere su narkive:
Loading...