Discussione:
Connettore a 24 pin sulla scheda madre
(troppo vecchio per rispondere)
Nathan
2007-10-20 15:46:55 UTC
Permalink
Ho googlato un bel po' però non sono riuscito a capirci nulla lo stesso :-(
Sulla scheda madre trovo un connettore a 24 pin mentre dall'alimentatore
parte un connettore a 20 pin più quattro pin supplementari a parte. Ora sul
cavo dell'alimentatore sono segnate due frecce convergenti, a significare
che i quattro connettori aggiuntivi vanno abbinati al connettore a 20 pin
in modo da formarne uno da 24? forse per problemi di compatibilità con le
vecchie schede madri... penso di aver collegato tutto nella maniera giusta
ma prima di attaccare il PC alla rete e bruciare qualcosa vorrei essere
sicuro di non fare casini.

Grazie.
--
< Nathan > ~ email ***@x-planet.org ~
la mia libreria su aNobii / preferenze musicali ed altro
http://www.anobii.com/people/natanaele/
http://www.lastfm.it/user/Nathanaele/>
Cava
2007-10-20 16:19:07 UTC
Permalink
Esatto. Sulle schede con connettore a 20 pin, il connettore a 24 non ci sta
fisicamente per una questione di "plastica" del connettore
MOD 400
2007-10-20 17:48:10 UTC
Permalink
Post by Nathan
Ho googlato un bel po' però non sono riuscito a capirci nulla lo stesso :-(
Sulla scheda madre trovo un connettore a 24 pin mentre dall'alimentatore
parte un connettore a 20 pin più quattro pin supplementari a parte. Ora sul
cavo dell'alimentatore sono segnate due frecce convergenti, a significare
che i quattro connettori aggiuntivi vanno abbinati al connettore a 20 pin
in modo da formarne uno da 24?
Si.
Post by Nathan
forse per problemi di compatibilità con le
vecchie schede madri...
Si.
Nathan
2007-10-20 18:08:32 UTC
Permalink
sabato 20/10/2007 19.48, *MOD 400* ha scritto:

[cut]
Si.
Ok grazie ragazzi.
Cmq ho scoperto che le strisce "adesive" sotto il dissipatore erano...
pasta termoconduttiva a strisce ^__^
Anche quella è andata.
:-)
--
< Nathan > ~ email ***@x-planet.org ~
la mia libreria su aNobii / preferenze musicali ed altro
http://www.anobii.com/people/natanaele/
http://www.lastfm.it/user/Nathanaele/>
Michael -7- Myers
2007-10-21 01:06:21 UTC
Permalink
Post by Nathan
Ho googlato un bel po' però non sono riuscito a capirci nulla lo stesso :-(
Sulla scheda madre trovo un connettore a 24 pin mentre dall'alimentatore
parte un connettore a 20 pin più quattro pin supplementari a parte. Ora sul
cavo dell'alimentatore sono segnate due frecce convergenti, a significare
che i quattro connettori aggiuntivi vanno abbinati al connettore a 20 pin
in modo da formarne uno da 24? forse per problemi di compatibilità con le
vecchie schede madri... penso di aver collegato tutto nella maniera giusta
ma prima di attaccare il PC alla rete e bruciare qualcosa vorrei essere
sicuro di non fare casini.
Agganci i due terminatori (20p+4p) per formare un unico connettore da 24
pin.
I 4 pin sono stati aggiunti per migliorare la stabilità di alimentazione su
Cpu A64, pentium D e intel Core2.
Nathan
2007-10-21 05:44:56 UTC
Permalink
domenica 21/10/2007 03.06, *Michael -7- Myers* ha scritto:

[cut]
Post by Michael -7- Myers
I 4 pin sono stati aggiunti per migliorare la stabilità di alimentazione su
Cpu A64, pentium D e intel Core2.
Grazie. Mi daresti qualche dritta per collegare l'hard disk SATA insieme al
DVD Pioneer? non so, nei settaggi del BIOS :-)
--
< Nathan > ~ email ***@x-planet.org ~
la mia libreria su aNobii / preferenze musicali ed altro
http://www.anobii.com/people/natanaele/
http://www.lastfm.it/user/Nathanaele/>
Cava
2007-10-21 08:36:38 UTC
Permalink
Post by Nathan
Grazie. Mi daresti qualche dritta per collegare l'hard disk SATA insieme al
DVD Pioneer? non so, nei settaggi del BIOS :-)
Attacca il disco S-ATA sul connettore S-ATA0, e il DVD sul connettore IDE o
connettore S-ATA1 se è S-ATA. Avvia.
Il BIOS dovrebbe già essere impostato correttamente
Nathan
2007-10-21 09:28:05 UTC
Permalink
domenica 21/10/2007 10.36, *Cava* ha scritto:

[cut]
Post by Cava
Attacca il disco S-ATA sul connettore S-ATA0, e il DVD sul connettore IDE o
connettore S-ATA1 se è S-ATA. Avvia.
Il BIOS dovrebbe già essere impostato correttamente
Fatto. Dal PC il nulla assoluto, né *beep* né altro. La ventola della CPU
si avvia, così come quella della scheda video, dell'hard disk e del DVD-ROM
(masterizzatore). Sto pensando seriamente ad un problema della scheda
madre, eppure tutto mi sembra correttamente collegato ed alimentato, ma del
POST del BIOS nessuna traccia. Non so che pesci pigliare.
:-(
--
< Nathan > ~ email ***@x-planet.org ~
la mia libreria su aNobii / preferenze musicali ed altro
http://www.anobii.com/people/natanaele/
http://www.lastfm.it/user/Nathanaele/>
Rimininformatica
2007-10-22 17:23:38 UTC
Permalink
Post by Nathan
[cut]
Post by Cava
Attacca il disco S-ATA sul connettore S-ATA0, e il DVD sul connettore IDE o
connettore S-ATA1 se è S-ATA. Avvia.
Il BIOS dovrebbe già essere impostato correttamente
Fatto. Dal PC il nulla assoluto, né *beep* né altro. La ventola della CPU
si avvia, così come quella della scheda video, dell'hard disk e del DVD-ROM
(masterizzatore). Sto pensando seriamente ad un problema della scheda
madre, eppure tutto mi sembra correttamente collegato ed alimentato, ma del
POST del BIOS nessuna traccia. Non so che pesci pigliare.
Scollega tutto dalla MB tranne RAM e SV, scollega anche i cavetti del
Power-Reset-HDDled e ripeti la prova. Se non parte smonta e rimonta
RAM e SV.

Loading...