Discussione:
Chiavette bloccano il bios
(troppo vecchio per rispondere)
manalog
2017-02-25 18:28:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
oggi è stata davvero una giornata nera. Ho cominciato alle 15 cercando di
installare Linux su due computer (operazione che avrò compiuto almeno una
cinquantina di volte) ma sono successe delle cose assurde.
Preparo la chiavetta (dd) con l'immagine di Mint ma al boot continua a
comparire il boot di debian (che c'era prima sulla chiavetta) senza farmi
fare nulla (se provo ad installare mi dice che non riesce a recuperare i
pacchetti dal CD). Poi scopro che avevo sovrascritto almeno cinque volte
il drive sdb, ovvero la SD del mio cellulare con foto e documenti.
Non voglio nemmeno pensare alla fatica che farò a recuperare i dati.

Finalmente scrivo sul device giusto, accendo il pc con la chiavetta ma si
blocca il bios alla prima riga. Premetto: chiavetta già usata in
precedenza su quello stesso pc e funzionante.
Provo un'altra chiavetta, stesso identico problema. Provo sull'altro PC e
anche li entrambe le chiavette bloccano il bios.
I due pc hanno schede madri abit, IP35V il primo, un'altra simile il
secondo.
Penso sia un qualche strano assurdo e inspiegabile motivo dovuto
all'immagine di mint; copio quella di debian netinst.
Niente da fare, entrambe le chiavette con l'altra immagine bloccano
entrambi i pc nonostante in precedenza gli stessi pc con le stesse
chiavette abbiano funzionato.

Ho perso 5 ore dell'unico giorno di vacanza prima del ricominciare delle
lezioni e inutile a dirlo sono incazzato come una bestia.

Ho letto di pendrive che possono dare problemi al bios, ma si tratta di
questioni di alimentazione, quindi HW. Ma che senso avrebbe che le stesse
chiavette che prima funzionavano ora bloccano il bios? Tra l'altro anche
la precedente immagine di debian, che non bloccava il bios, era fatta
esattamente come le nuove. Stesso pc portatile di mia mamma, stesso
comando dd utilizzato. Forse per debian era addirittura la stessa
immagine.

Ma soprattutto, come fa il CONTENUTO di una pendrive a bloccare il BIOS
che in teoria non saprebbe nemmeno come vedere dentro la chiavetta?

Datemi un senso, una spiegazione scientifica. Un fatto del genere mi
sembra qualcosa di sovrannaturale.
asdf
2017-02-25 20:27:26 UTC
Permalink
Post by manalog
Datemi un senso, una spiegazione scientifica. Un fatto del genere mi
sembra qualcosa di sovrannaturale.
Sono i raggi cosmici proiettati dalle navi rettiliane occultate in
orbita. Secondo me o ti hanno fritto la chiavetta che non permette
più di scrivere alcuni settori, oppure con il raggio ferma-tempo
hanno bloccato il sync e quando hai sfilato la chiavetta dopo il dd
non aveva ancora finito di scrivere.
Post by manalog
Poi scopro che avevo sovrascritto almeno cinque volte
il drive sdb, ovvero la SD del mio cellulare con foto e documenti.
Non voglio nemmeno pensare alla fatica che farò a recuperare i dati.
Scusa, ma come hai fatto a sovrascrivere la SD sbagliata? il controllo
sul dispositivo dovrebbe essere la primissima cosa da fare.
Spero tu abbia copie dei dati perchè se hai sovrascritto la struttura
della SD con dd non hai speranze di recuperarli.
Comunque, controlla bene, anzi benissimo il dispositivo dove vai a
scrivere e, dopo aver scritto, come si faceva una volta dai TRE
sync a vuoto prima di estrarre qualunque cosa.

Il motivo dei 3 sync è spiegato nei sacri testi di ammnistrazione
della Rete Cosmica Rettiliana, perciò è un dogma che va accettato
come tale:))

(fidati, funziona)
manalog
2017-02-27 20:48:01 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by manalog
Datemi un senso, una spiegazione scientifica. Un fatto del genere mi
sembra qualcosa di sovrannaturale.
Sono i raggi cosmici proiettati dalle navi rettiliane occultate in
orbita. Secondo me o ti hanno fritto la chiavetta che non permette più
di scrivere alcuni settori, oppure con il raggio ferma-tempo hanno
bloccato il sync e quando hai sfilato la chiavetta dopo il dd non aveva
ancora finito di scrivere.
Post by manalog
Poi scopro che avevo sovrascritto almeno cinque volte il drive sdb,
ovvero la SD del mio cellulare con foto e documenti. Non voglio nemmeno
pensare alla fatica che farò a recuperare i dati.
Scusa, ma come hai fatto a sovrascrivere la SD sbagliata? il controllo
sul dispositivo dovrebbe essere la primissima cosa da fare.
Spero tu abbia copie dei dati perchè se hai sovrascritto la struttura
della SD con dd non hai speranze di recuperarli.
Comunque, controlla bene, anzi benissimo il dispositivo dove vai a
scrivere e, dopo aver scritto, come si faceva una volta dai TRE sync a
vuoto prima di estrarre qualunque cosa.
Il motivo dei 3 sync è spiegato nei sacri testi di ammnistrazione della
Rete Cosmica Rettiliana, perciò è un dogma che va accettato come tale:))
(fidati, funziona)
L'idea di ripetere il sync è buona, domani la provo come ultima spiaggia
prima di passare ai CD.
Per quanto riguarda la SD, dovrei avere backup di quasi tutto, la musica
ce l'ho e le foto dovrebbero avere il backup sul cloud. Comunque penso
che con photorec si recuperi una buona porzione di dati, dd sovrascrive i
primi n byte del disco, quindi il resto è tutto li. Mi dirai che senza FS
tutto ciò che recupererò sarà fuori da ogni cartella.
tony pedi
2017-02-25 21:26:29 UTC
Permalink
Post by manalog
Ma soprattutto, come fa il CONTENUTO di una pendrive a bloccare il BIOS
che in teoria non saprebbe nemmeno come vedere dentro la chiavetta?
su questo ... beh qualsiasi 'cosa' che abbia un s.o. sopra ... viene
'letta' dal pc; ricordo che varie volte delle periferiche usb mi
bloccavano l'avvio della macchina
Post by manalog
Datemi un senso, una spiegazione scientifica. Un fatto del genere mi
sembra qualcosa di sovrannaturale.
non ho la risposta però pure a me è capitata una cosa 'similare'

una tastiera usb che prima che l'alimentatore si schiantasse, funzionava
anche nel bios e nel menu du scelta del s.o.

cambiato ali (un mese fa) , caricato i valori di default, reimpostato
tutti i wake-up ( anche relativi alla tastiera) come li avevo settato da
pochi anni e mai più cambiati ... nulla

prima questa tastiera funzionava anche nel bios ed ha SEMPRE funzionato
anche nei menu di scelta del s.o. adesso nisba, funziona solo a s.o. avviato

non ho ancora indagato meglio, addirittura non l'ho scollegata nemmeno
una volta dal retro del pc nememno uan volta,
John Doez
2017-02-26 06:07:14 UTC
Permalink
Post by tony pedi
prima questa tastiera funzionava anche nel bios ed ha SEMPRE funzionato
anche nei menu di scelta del s.o. adesso nisba, funziona solo a s.o. avviato
Devi abilitare usb legacy nel bios, o qualche altra cosa relativa alle usb, tipo alimentazione.
Altrimenti la tastiera non viene accesa finché non lo fa windows tramite il suo driver.
Quindi, ficcaci una tastiera ps2 ed entra nel bios per fare le modifiche,
dopo potrai rimettere la tastiera usb.
Immagino sia un computer vecchiotto.
tony pedi
2017-02-26 11:17:17 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by tony pedi
prima questa tastiera funzionava anche nel bios ed ha SEMPRE funzionato
anche nei menu di scelta del s.o. adesso nisba, funziona solo a s.o. avviato
Devi abilitare usb legacy nel bios, o qualche altra cosa relativa alle usb, tipo alimentazione.
sì, mi sembra di averla vista, non ricordo se l'ho attivata

non ricordo se ho attivato le usb sempre alimentate anche a pc spento
(dato che ho anche un hub usb autoalimentato sempre sotto tensione), non
ricordo 'quale' sia la relativa voce nel bios
Post by John Doez
Altrimenti la tastiera non viene accesa finché non lo fa windows tramite il suo driver.
Quindi, ficcaci una tastiera ps2 ed entra nel bios per fare le modifiche,
dopo potrai rimettere la tastiera usb.
Immagino sia un computer vecchiotto.
è il pc migliore che ho, con esacore 1045T

sì c'ho anche attaccata una ps/2 ... of course

è una asrock 970 extreme4 socket AM3+

il mouse usb funziona, è solo la tastiera usb che non va
tony pedi
2017-02-26 11:27:06 UTC
Permalink
Post by tony pedi
il mouse usb funziona,
ANCHE nel bios
tony pedi
2017-02-28 13:17:44 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by tony pedi
prima questa tastiera funzionava anche nel bios ed ha SEMPRE funzionato
anche nei menu di scelta del s.o. adesso nisba, funziona solo a s.o. avviato
Devi abilitare usb legacy nel bios, o qualche altra cosa relativa alle usb, tipo alimentazione.
Altrimenti la tastiera non viene accesa finché non lo fa windows tramite il suo driver.
grazie dell'indicazione :-)

l'altroieri ho disabilitato l'usb 2.0 legacy support

ieri ho cambiato di posto alla usb tastiera

ho abilitato anche l'usb 3.0 legacy ( credo che fosse collegata alle usb
3.0 : ho fatto tutto alla cieca, mi scocciava di trascinare il pc da
sotto la scrivania, non ho spazio e non vedo dietro)

ed adesso la tastiera funziona :-)

John Doez
2017-02-26 05:33:17 UTC
Permalink
Post by manalog
Ma soprattutto, come fa il CONTENUTO di una pendrive a bloccare il BIOS
che in teoria non saprebbe nemmeno come vedere dentro la chiavetta?
Datemi un senso, una spiegazione scientifica. Un fatto del genere mi
sembra qualcosa di sovrannaturale.
Tutto normale,
pendrive che non fanno correttamente il boot me ne sono capitate tante
e la causa è il metodo di scrittura usato, più a volte un bios vecchio,
a volte dipende dal tool con cui le hai formattate,
l'ultimo problema che ho avuto consisteva in pendrive di boot
che dopo averci aggiunto un file smettevano di fare il boot, ho risolto usando rufus.
ma è sempre un'incognita.
Benvenuto nel magico mondo delle pendrive di boot.
Lorenz
2017-02-26 08:23:22 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by manalog
Ma soprattutto, come fa il CONTENUTO di una pendrive a bloccare il BIOS
che in teoria non saprebbe nemmeno come vedere dentro la chiavetta?
Datemi un senso, una spiegazione scientifica. Un fatto del genere mi
sembra qualcosa di sovrannaturale.
Tutto normale,
pendrive che non fanno correttamente il boot me ne sono capitate tante
e la causa è il metodo di scrittura usato, più a volte un bios vecchio,
a volte dipende dal tool con cui le hai formattate,
l'ultimo problema che ho avuto consisteva in pendrive di boot
che dopo averci aggiunto un file smettevano di fare il boot,
Che tipo di file?
John Doez
2017-02-26 09:17:48 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by John Doez
l'ultimo problema che ho avuto consisteva in pendrive di boot
che dopo averci aggiunto un file smettevano di fare il boot,
Che tipo di file?
File qualsiasi, mi pare anche solo una cartella,
riporto dal ng di windows10:

"Faccio una pendrive di boot per aomei backupper,
la testo un paio di volte e funziona.
Poi ci copio un file
e da lì in poi mi da "Boot error", su entrambi i computer provati.
Anche levando il file ormai non funziona più,
ho ripetuto la formattazione e la cosa si ripete."

Avevo usato il tool di aomei,
ed ho risolto salvando l'iso e scrivendola con rufus.
Lorenz
2017-02-26 09:45:35 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Lorenz
Post by John Doez
l'ultimo problema che ho avuto consisteva in pendrive di boot
che dopo averci aggiunto un file smettevano di fare il boot,
Che tipo di file?
File qualsiasi, mi pare anche solo una cartella,
"Faccio una pendrive di boot per aomei backupper,
la testo un paio di volte e funziona.
Poi ci copio un file
e da lì in poi mi da "Boot error", su entrambi i computer provati.
Anche levando il file ormai non funziona più,
ho ripetuto la formattazione e la cosa si ripete."
Avevo usato il tool di aomei,
ed ho risolto salvando l'iso e scrivendola con rufus.
Pazzesco... :D
Ammammata
2017-02-27 08:56:12 UTC
Permalink
Il giorno Sat 25 Feb 2017 07:28:01p, *manalog* ha inviato su
Post by manalog
Preparo la chiavetta (dd) con l'immagine di Mint
se hai un pc windows sottomano prova con YUMI che non mi ha (mai) deluso
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by manalog
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
Continua a leggere su narkive:
Loading...