Discussione:
Alte temperature CPU
(troppo vecchio per rispondere)
vanni
2013-09-25 16:24:20 UTC
Permalink
Salve a tutti,

ho un pc fisso con cpu I3-2100 ( die sandy bridge 32nM), mb P8H61-M
LE/USB3 (LGA1155) 2x4Gbyte DDR3 685 Mhz dual channel , che dopo qualche
minuto di carico al 100% ( indicatomi da gestione attivita' di win7 ) la
T della cpu sale a circa 60 C , e continuando le elaborazioni sale
ancora ma poco , di 3-4C .

Siccome devo far girare dei programmi pesanti che assorbono il 100%
di tempo macchina per parecchio tempo , la cosa mi ha fatto pensare.

Sia i programmi della Asus che erano nel CD della mainboard, sia
altre utility quali Core Temp dicono che la T sale in modo inversamente
esponenziale verso i 55C dopo 2min. e poi a 60C e anche a 62-63C.
Non ho overcloccato nulla tramite software.


Il radiatore della CPU non è coperto da alcun oggetto quale ad esem.
lo switch di alimentazione o coperchi, ai lati ha spazio per le correnti
d'aria che attraversano il radiatore, a prima vista non sembra soffocato.

L'alimentatore è da 500W e il carico è minimo, essendoci
un lettore DVD-CD che uso poco, e 2 HD , uno dei due tipo green a basso
consumo , il case è grande spazioso dentro, e quando la cpu è al 100% si
avverte un rumore piu' basso, simile a un calo di tensione dello switch.

Siccome non vorrei bruciarlo o rovinarlo , che mi consigliate ?

Ho pensato di smontare il radiatore , pulirlo e rimettere la pasta
conduttiva ( che non so se quello che me l'ha venduto abbia messo o meno
), sta di fatto che forse sale troppo rapidamente di T , per ora
l'ho tenuto al 100% solo per 8-10 minuti, ma se dovessi farlo lavorare
per ore non so cosa potrebbe succedere.

E' normale che salga cosi' infretta di T la cpu ?
Che temperatura max di lavoro puo' sopportare il core di un I3 ?
Non vorrei tornare all'epoca dei P4 overcloccati a 4Ghz e piu'
che avevano il radiatore ad acqua dentro :-)

Oltretutto questa cpu a un TDP max di 65W , che non è elevato.

Cosa ne pensate ?




Grazie
Catrame
2013-09-25 19:14:00 UTC
Permalink
Post by vanni
Salve a tutti,
ho un pc fisso con cpu I3-2100 ( die sandy bridge 32nM), mb P8H61-M
LE/USB3 (LGA1155) 2x4Gbyte DDR3 685 Mhz dual channel , che dopo qualche
minuto di carico al 100% ( indicatomi da gestione attivita' di win7 ) la T
della cpu sale a circa 60 C , e continuando le elaborazioni sale ancora ma
poco , di 3-4C .
la temperatura massima per un i3-2100 è intorno ai 69 gradi (*) ; se a
pieno carico ti arriva a 60 gradi non c'è problema.
se pensi che sia alta, verifica che la pasta termoconduttiva sia ok e
il raffreddamento sia pulito, ma non è una temperatura alta.
al limite mettici una ventola che spinge di piu.




(*) che poi è la Tcase e non la vera temperatura massima della cpu, che
probabilmente potrebbe aggirarsi intorno agli 85 gradi.
--
Alla fine vince l'entropia
vanni
2013-09-25 17:38:46 UTC
Permalink
Post by Catrame
la temperatura massima per un i3-2100 è intorno ai 69 gradi (*) ; se a
pieno carico ti arriva a 60 gradi non c'è problema.
se pensi che sia alta, verifica che la pasta termoconduttiva sia ok e il
raffreddamento sia pulito, ma non è una temperatura alta.
al limite mettici una ventola che spinge di piu.
Li supera i 60C , ma dopo 4-5 minuti e siccome ho intenzione di
farlo girare molto di piu' la cosa mi preoccupa.
Faro' certamente cosi', la ventola è marchiata Intel ( ma sopra c'è
scritto Foxconn RPC ; si trovano ventole piu' potenti per il socket
1155 ? Quanto costano ?
Post by Catrame
(*) che poi è la Tcase e non la vera temperatura massima della cpu, che
probabilmente potrebbe aggirarsi intorno agli 85 gradi.
...veramente il case è 1/2 aperto nel senso che lo tengo senza un
coperchio laterale in quanto talvolta collego HD per backup
direttamente al controller SATA della MB evitando la lentezza
di adattatori, ecc...
Post by Catrame
--
Alla fine vince l'entropia
Purtroppo si', ogni cosa si degrada in modo irreversibile.
Catrame
2013-09-25 20:06:52 UTC
Permalink
Post by vanni
Post by Catrame
la temperatura massima per un i3-2100 è intorno ai 69 gradi (*) ; se a
pieno carico ti arriva a 60 gradi non c'è problema.
se pensi che sia alta, verifica che la pasta termoconduttiva sia ok e il
raffreddamento sia pulito, ma non è una temperatura alta.
al limite mettici una ventola che spinge di piu.
Li supera i 60C , ma dopo 4-5 minuti e siccome ho intenzione di
farlo girare molto di piu' la cosa mi preoccupa.
Faro' certamente cosi', la ventola è marchiata Intel ( ma sopra c'è scritto
Foxconn RPC ; si trovano ventole piu' potenti per il socket 1155 ? Quanto
costano ?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20155&libera=dissipatore+socket+1155&page=2&sort=Prezzo&sortdir=0

meglio quelli con heatpipe e doppia ventola ovviamente
--
Alla fine vince l'entropia
vanni
2013-09-25 19:09:24 UTC
Permalink
Post by Catrame
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20155&libera=dissipatore+socket+1155&page=2&sort=Prezzo&sortdir=0
meglio quelli con heatpipe e doppia ventola ovviamente
Grazie delle info, ma nei tubi di rame che attraversano il
radiatore/scambiatore ad aria c'è del liquido ?
Catrame
2013-09-25 21:23:10 UTC
Permalink
Post by vanni
Post by Catrame
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20155&libera=dissipatore+socket+1155&page=2&sort=Prezzo&sortdir=0
meglio quelli con heatpipe e doppia ventola ovviamente
Grazie delle info, ma nei tubi di rame che attraversano il
radiatore/scambiatore ad aria c'è del liquido ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
--
Alla fine vince l'entropia
Lorenz
2013-09-25 20:10:31 UTC
Permalink
Post by vanni
Post by Catrame
la temperatura massima per un i3-2100 è intorno ai 69 gradi (*) ; se a
pieno carico ti arriva a 60 gradi non c'è problema.
se pensi che sia alta, verifica che la pasta termoconduttiva sia ok e il
raffreddamento sia pulito, ma non è una temperatura alta.
al limite mettici una ventola che spinge di piu.
Li supera i 60C , ma dopo 4-5 minuti e siccome ho intenzione di
farlo girare molto di piu' la cosa mi preoccupa.
E' consigliabile non superare i 67/68 gradi...oltre tale soglia la
CPU va in throttling per abbassare la temperatura, ma in tal caso
anche le prestazioni si abbassano.
Post by vanni
Faro' certamente cosi', la ventola è marchiata Intel ( ma sopra c'è
scritto Foxconn RPC ; si trovano ventole piu' potenti per il socket
1155 ? Quanto costano ?
Mettici un dissipatore migliore...tipo un Arctic Freezer 7Pro rev 2.0.
Rispetto a quello boxed guadagnerai almeno 5/7 gradi se nel case
c'e' un sufficiente ricircolo d'aria.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
vanni
2013-09-25 19:13:58 UTC
Permalink
Post by Lorenz
E' consigliabile non superare i 67/68 gradi...oltre tale soglia la
CPU va in throttling per abbassare la temperatura, ma in tal caso
anche le prestazioni si abbassano.
Questo non lo sapevo, ho letto che il throttling consiste nel saltare
cicli di clock per abbassare la temperatura.

Sapevo che oltre una certa T la cpu si blocca ( va in protezione) ,
alcune volte fa il reboot.
Post by Lorenz
Post by vanni
Faro' certamente cosi', la ventola è marchiata Intel ( ma sopra c'è
scritto Foxconn RPC ; si trovano ventole piu' potenti per il socket
1155 ? Quanto costano ?
Mettici un dissipatore migliore...tipo un Arctic Freezer 7Pro rev 2.0.
Rispetto a quello boxed guadagnerai almeno 5/7 gradi se nel case
c'e' un sufficiente ricircolo d'aria.
http://www.arctic.ac/en/p/detail?sArticle=4.%3F

Interessante, questo radiatore consuma circa 4W e garantisce la
dissipazione fino a 150W , silenzioso, 6 anni di garanzia,
costa un po'...ma alle volte occorre spendere per spendere meno.

Thx
Lorenz
2013-09-25 21:56:35 UTC
Permalink
Post by vanni
Post by Lorenz
E' consigliabile non superare i 67/68 gradi...oltre tale soglia la
CPU va in throttling per abbassare la temperatura, ma in tal caso
anche le prestazioni si abbassano.
Questo non lo sapevo, ho letto che il throttling consiste nel saltare
cicli di clock per abbassare la temperatura.
Esatto...
Post by vanni
Sapevo che oltre una certa T la cpu si blocca ( va in protezione) ,
alcune volte fa il reboot.
Va in protezione se la temp raggiunge livelli critici...mi pare
sugli 80 gradi per quanto riguarda i Sandy Bridge.
Post by vanni
Post by Lorenz
Post by vanni
Faro' certamente cosi', la ventola è marchiata Intel ( ma sopra c'è
scritto Foxconn RPC ; si trovano ventole piu' potenti per il socket
1155 ? Quanto costano ?
Mettici un dissipatore migliore...tipo un Arctic Freezer 7Pro rev 2.0.
Rispetto a quello boxed guadagnerai almeno 5/7 gradi se nel case
c'e' un sufficiente ricircolo d'aria.
http://www.arctic.ac/en/p/detail?sArticle=4.%3F
Interessante, questo radiatore consuma circa 4W e garantisce la
dissipazione fino a 150W , silenzioso, 6 anni di garanzia,
costa un po'...ma alle volte occorre spendere per spendere meno.
Costa poco per le prestazioni che offre...parliamo di 15/20 euro :-)
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
vanni
2013-09-26 21:23:31 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by vanni
Questo non lo sapevo, ho letto che il throttling consiste nel saltare
cicli di clock per abbassare la temperatura.
Esatto...
A pensarci bene si potrebbe anche impostare un limite all'uso del tempo
macchina per un dato processo e i processi figli, tipo limitarlo al
70-80% , ma da win7 non son capace e non so se si possa fare.
Post by Lorenz
Post by vanni
Sapevo che oltre una certa T la cpu si blocca ( va in protezione) ,
alcune volte fa il reboot.
Va in protezione se la temp raggiunge livelli critici...mi pare
sugli 80 gradi per quanto riguarda i Sandy Bridge.
Mi è successo anni fa con un Athlon64 3200+ overcloccandolo
alle volte si bloccava e altre faceva il reboot , per
tornare alle impostazioni di default del moltiplicatore
dovetti fare il reset del bios con un jumper sulla MB.
Lorenz
2013-09-27 11:34:54 UTC
Permalink
Post by vanni
Post by Lorenz
Post by vanni
Questo non lo sapevo, ho letto che il throttling consiste nel saltare
cicli di clock per abbassare la temperatura.
Esatto...
A pensarci bene si potrebbe anche impostare un limite all'uso del tempo
macchina per un dato processo e i processi figli, tipo limitarlo al
70-80% , ma da win7 non son capace e non so se si possa fare.
Lascia perdere...non e' essenziale fare cio' nel tuo caso.
Fino a quando la temp del Die non supera gli 80 gradi non ci
saranno problemi.
Post by vanni
Post by Lorenz
Post by vanni
Sapevo che oltre una certa T la cpu si blocca ( va in protezione) ,
alcune volte fa il reboot.
Va in protezione se la temp raggiunge livelli critici...mi pare
sugli 80 gradi per quanto riguarda i Sandy Bridge.
Mi è successo anni fa con un Athlon64 3200+ overcloccandolo
alle volte si bloccava e altre faceva il reboot , per
tornare alle impostazioni di default del moltiplicatore
dovetti fare il reset del bios con un jumper sulla MB.
Con le moderne CPU la cosa e' gestita internamente e non serve
agire su jumper presenti sulla MB...
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Luc
2013-09-26 06:59:31 UTC
Permalink
Post by Lorenz
E' consigliabile non superare i 67/68 gradi...oltre tale soglia la
CPU va in throttling per abbassare la temperatura, ma in tal caso
anche le prestazioni si abbassano.
Il mio incubo estivo il throttling maledetto! Meno male che era
disabilitabile da BIOS e che nel frattempo la temp del locale è scesa di
5 gradi... :)
--
_______________________________________

Luc (40, CO) -- Acer Aspire M5610 Q6600
MediaCenter TechSolo TC-380 - HD7770 OC
Amilo Si 1520 12" T2300 - Sony Tablet S
_______________________________________
Lorenz
2013-09-26 10:06:00 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by Lorenz
E' consigliabile non superare i 67/68 gradi...oltre tale soglia la
CPU va in throttling per abbassare la temperatura, ma in tal caso
anche le prestazioni si abbassano.
Il mio incubo estivo il throttling maledetto! Meno male che era
disabilitabile da BIOS e che nel frattempo la temp del locale è scesa di
5 gradi... :)
Meno male...:D
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Luc
2013-09-27 08:43:36 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Meno male...:D
Dimenticavo un po' di undervolt (-0.125v)... E' stabilissimo. :)
--
_______________________________________

Luc (40, CO) -- Acer Aspire M5610 Q6600
MediaCenter TechSolo TC-380 - HD7770 OC
Amilo Si 1520 12" T2300 - Sony Tablet S
_______________________________________
vanni
2013-09-26 21:24:15 UTC
Permalink
Post by Luc
Il mio incubo estivo il throttling maledetto! Meno male che era
disabilitabile da BIOS e che nel frattempo la temp del locale è scesa di
5 gradi...:)
Cos'era disabilitabile da BIOS il throttling ?
Luc
2013-09-27 07:29:03 UTC
Permalink
Post by vanni
Cos'era disabilitabile da BIOS il throttling ?
Si, qualcosa tipo "thermal protection" si chiama.
--
_______________________________________

Luc (40, CO) -- Acer Aspire M5610 Q6600
MediaCenter TechSolo TC-380 - HD7770 OC
Amilo Si 1520 12" T2300 - Sony Tablet S
_______________________________________
not1xor1
2013-09-26 04:31:07 UTC
Permalink
Post by vanni
ho un pc fisso con cpu I3-2100 ( die sandy bridge 32nM), mb P8H61-M
LE/USB3 (LGA1155) 2x4Gbyte DDR3 685 Mhz dual channel , che dopo
qualche minuto di carico al 100% ( indicatomi da gestione attivita' di
win7 ) la T della cpu sale a circa 60 C , e continuando le
elaborazioni sale ancora ma poco , di 3-4C .
Siccome devo far girare dei programmi pesanti che assorbono il 100%
di tempo macchina per parecchio tempo , la cosa mi ha fatto pensare.
Sia i programmi della Asus che erano nel CD della mainboard, sia
altre utility quali Core Temp dicono che la T sale in modo inversamente
esponenziale verso i 55C dopo 2min. e poi a 60C e anche a 62-63C.
Non ho overcloccato nulla tramite software.
-0) il valore della temperatura del processore è poco indicativo
se non specifichi qual'è la temperatura dell'ambiente in cui
hai effettuato la misurazione
-1) se il BIOS/EFI lo permette imposta una tensione inferiore a
quella di default per il Vcore
l'I3 (ne ho uno anche io) può funzionare correttamente anche
con una tensione inferiore di .1-.2V a quella di default
-2) pulisci il dissipatore se c'è polvere tra le alette e sulla
ventola
-3) cambia la pasta termoconduttiva (cerca con google qualche test
e metti quella che ti convince di più)

se la temperatura dovesse essere ancora troppo alta puoi cambiare il
dissipatore con uno più grande con heatpipe e ventola in verticale

non vale la pena di esagerare visto che il processore non è
overcloccato e che l'I3 dissipa relativamente poca energia: un
dissipatore intorno ai 20 euro dovrebbe essere più che sufficiente

BTW con I3-2120 in un case chiuso per microATX, con un deep cool
economico e con il trucco dell'undervolt, non supero mai di 15-16K la
temperatura ambiente
--
bye
!(!1|1)
vanni
2013-09-26 22:34:17 UTC
Permalink
Post by not1xor1
-0) il valore della temperatura del processore è poco indicativo
se non specifichi qual'è la temperatura dell'ambiente in cui
hai effettuato la misurazione
Ho usato coreT e il programma della Asus , ma danno risultati diversi:

Loading Image...

quello della asus da' delle T piu' basse, non dice dove siano
situati i sensori o altro sul CD nn c'è manco una spiegazione
del BIOS.
Post by not1xor1
-1) se il BIOS/EFI lo permette imposta una tensione inferiore a
quella di default per il Vcore
l'I3 (ne ho uno anche io) può funzionare correttamente anche
con una tensione inferiore di .1-.2V a quella di default
Si' c'è , non vorrei che poi il pc nn va' piu' e devo fare il reset
hardware del bios ( che non so come sia su questa mainboad),
non ho trovato info sul CD della MB
Post by not1xor1
-2) pulisci il dissipatore se c'è polvere tra le alette e sulla
ventola
-3) cambia la pasta termoconduttiva (cerca con google qualche test
e metti quella che ti convince di più)
Questo l'ho fatto, adesso sembra scaldare un po' meno,
ma non ho avuto tempo di fare test prolungati, poi ho notato
che a parita' di uso della cpu ( 100%), questa scalda
meno se fa alcune cose e di piu' con altre.

Ad esempio convertendo/rippando dei video scalda di piu'
se l'output è di un certo tipo e meno se è di un altro,
ma nn so perchè.
Post by not1xor1
se la temperatura dovesse essere ancora troppo alta puoi cambiare il
dissipatore con uno più grande con heatpipe e ventola in verticale
non vale la pena di esagerare visto che il processore non è overcloccato
e che l'I3 dissipa relativamente poca energia: un dissipatore intorno ai
20 euro dovrebbe essere più che sufficiente
BTW con I3-2120 in un case chiuso per microATX, con un deep cool
economico e con il trucco dell'undervolt, non supero mai di 15-16K la
temperatura ambiente
Provero' a mettere il Vcore di 0.1V di meno, spero che non si blocchi il
pc, come detto prima nn so come fare il reset/bios su questa mainboard.
not1xor1
2013-09-26 05:35:45 UTC
Permalink
Post by vanni
Salve a tutti,
scusate
rispondo di nuovo per capire se lo strano layout del mio messaggio
precedente è dovuto all'header del messaggio del OP che in qualche
modo incasina thunderbird
--
bye
!(!1|1)
2fast
2013-09-26 06:12:29 UTC
Permalink
Post by vanni
..
E' normale che salga cosi' infretta di T la cpu ?
si', il comportamento e' normale e ti stai preoccupando per nulla,
la temperatura sale rapidamente quando la CPU e' sotto stress,
e scende quando torna in idle, anche se meno rapidamente

per i processori Intel, ci sono due temperature da tenere
sotto controllo, quella dei core tramite diodo interno,
che leggi con i vari software, il cui limite massimo per
i Sandy Bridge e' di circa 100°C (Tjmax)

l'altra e' quella del dissipatore integrato (HIS) ,
che non dovrebbe superare i 69°C (Tcase)

una temperatura di 60°C puo' essere considerata sopra la media,
ma non alta o preoccupante, non fare confronti con altre marche
e modelli di CPU, in ogni caso dipende dalla temperatura ambiente

se hai dei dubbi sulla corretta installazione del dissipatore,
allora smontalo, puliscilo per bene e rimontalo applicando
della nuova pasta termica

ricontrolla anche le impostazioni della ventola della CPU
(Quiet Fan nel BIOS/UEFI della scheda madre)

per migliorare le temperature a costo zero, potresti
effettuare un po' di undervolt, cioe' abbassare
la tensione del vcore di 50-100mV senza pregiudicare
il corretto funzionamento della CPU


di solito con i Core i3 basta il dissipatore originale,
comunque se vuoi abbassare temperatura e/o diminuire
il rumore, puoi sempre sostituirlo con uno after market
(andranno bene quelli gia' suggeriti)

ciao
luca
vanni
2013-09-26 23:03:56 UTC
Permalink
Post by 2fast
per i processori Intel, ci sono due temperature da tenere
sotto controllo, quella dei core tramite diodo interno,
che leggi con i vari software, il cui limite massimo per
i Sandy Bridge e' di circa 100°C (Tjmax)
l'altra e' quella del dissipatore integrato (HIS) ,
che non dovrebbe superare i 69°C (Tcase)
Loading Image...

Tcase nn c'è come si fa a vederla ?
Forse è la Tmotherboard del software Asus ?
Post by 2fast
una temperatura di 60°C puo' essere considerata sopra la media,
ma non alta o preoccupante, non fare confronti con altre marche
e modelli di CPU, in ogni caso dipende dalla temperatura ambiente
Loading Image...

nn so, so solo che mettendo un dito sopra il radatore azzurro che si
vede nella foto questo brucia anche con cpu in idle mode, nn so a che T
sia ma dopo qualche secondo il calore è insopportabile, ergo presumo sia
almeno 55-60C.
Post by 2fast
se hai dei dubbi sulla corretta installazione del dissipatore,
allora smontalo, puliscilo per bene e rimontalo applicando
della nuova pasta termica
ricontrolla anche le impostazioni della ventola della CPU
(Quiet Fan nel BIOS/UEFI della scheda madre)
per migliorare le temperature a costo zero, potresti
effettuare un po' di undervolt, cioe' abbassare
la tensione del vcore di 50-100mV senza pregiudicare
il corretto funzionamento della CPU
Devo provare per undervolt, speriamo non si blocchi,
alcuni di questi settaggi si possono fare anche con
il software Asus , compreso l'overclocking
( cioè senza passare x il bios come è nella norma).
Post by 2fast
di solito con i Core i3 basta il dissipatore originale,
comunque se vuoi abbassare temperatura e/o diminuire
il rumore, puoi sempre sostituirlo con uno after market
(andranno bene quelli gia' suggeriti)
ciao
luca
ciao Vani
2fast
2013-09-27 08:20:56 UTC
Permalink
Post by vanni
http://picpaste.com/pics/b15e7b2f5b3cef4e5bee4303bb63eebe.1380235048.jpg
Tcase nn c'è come si fa a vederla ?
Forse è la Tmotherboard del software Asus ?
per Tcase occorre un sensore (termistore) da interporre
tra HIS e dissipatore, come specificato da Intel stessa
(tutte le altre misure di Tcase sono approssimate e poco attendibili)

per l'utente finale basta conoscere la temperatura
interna rilevata tramite diodo (DTS) , che e' quella
indicata dai vari software (CoreTemp, HWMonitor, RealTemp,
SpeedFan, ecc..)

in base al tuo screenshot, la temperatura e' di 62-65 °C
ed il limite e' di 102°C (Tjmax), quindi puoi stare tranquillo
(tutti i ragionamenti che seguono sono ottimizzazioni)


per rispondere all'altra tua domanda, sul perche'
"a parita' di uso della CPU (100%), questa scalda meno
se fa alcune cose e di piu' con altre"

dipende dal software, dalle istruzioni utilizzate,
dall'uso della cache, ecc.., in genere i compiti piu'
"stressanti" sono la codifica video e il calcolo numerico,
entrambi con istruzioni AVX

un metodo per conoscere quanto la CPU sia effettivamente
stressata, a prescindere dall'utilizzo in %, e' quello di leggere
quanti watt stia dissipando (tramite registro interno)

nel tuo caso la potenza e' di circa 35W con utilizzo del 98-99%
e temperature di 62-65°C (dallo screenshot di CoreTemp),
credo siano i valori massimi che hai ottenuto, quindi con
altri software dovresti ottenere potenze e temperature inferiori
Post by vanni
Devo provare per undervolt, speriamo non si blocchi,
alcuni di questi settaggi si possono fare anche con
il software Asus , compreso l'overclocking
( cioè senza passare x il bios come è nella norma).
niente overclock con il tuo sistema, ma per l'undervolt
non c'e' problema, prima prova con Offset -50mV , dovrebbe
reggere senza problemi, poi prova con -100mV ,
la temperatura massima dovrebbe abbassarsi di 3-5°C ,
se hai voglia e tempo prova anche con -150/-200mV
(come suggerito da not1xor1), il PC non si blocca se
non esageri, l'importante e' fare dei test di stabilita'

sempre dallo screenshot si nota che la tensione vcore
e' di 1,224-1,250V (per esperienza personale posso dirti
che si puo' abbassare senza problemi di instabilita'),
mentre la nota curiosa e' la frequenza piu' alta del normale
(3190 MHz= 103MHz x 31)


per l'undervolt da BIOS/UEFI , pagina AI Tweaker:

[CPU offset mode sign] : - (meno)
[CPU voltage] : 0.100 V

[iGPU offset mode sign] : - (meno)
[iGPU voltage] : 0.100 V


le altre impostazioni da controllare ed abilitare sono
l'EPU (stessa pagina), Intel SpeedStep (EIST), i vari stati
C1E, C3, C6 (pagina Advanced->CPU configuration)

cerca ulteriori info sul manuale della MB o sul sito Intel

ciao
luca
vanni
2013-09-27 21:29:39 UTC
Permalink
Post by 2fast
Post by vanni
http://picpaste.com/pics/b15e7b2f5b3cef4e5bee4303bb63eebe.1380235048.jpg
Tcase nn c'è come si fa a vederla ?
Forse è la Tmotherboard del software Asus ?
per Tcase occorre un sensore (termistore) da interporre
tra HIS e dissipatore, come specificato da Intel stessa
(tutte le altre misure di Tcase sono approssimate e poco attendibili)
Cosa vuol dire , forse mettere un termistore tra il dissipatore della
cpu e la cpu ?
Un termistore è una specie di termocoppia ma anzichè essere costituita
da una resistenza metallica è costituita da un diodo semiconduttore
la cui resistenza diminuisce con la T in modo piu' accurato di una
termocoppia normale.
Post by 2fast
per l'utente finale basta conoscere la temperatura
interna rilevata tramite diodo (DTS) , che e' quella
indicata dai vari software (CoreTemp, HWMonitor, RealTemp,
SpeedFan, ecc..)
in base al tuo screenshot, la temperatura e' di 62-65 °C
ed il limite e' di 102°C (Tjmax), quindi puoi stare tranquillo
(tutti i ragionamenti che seguono sono ottimizzazioni)
per rispondere all'altra tua domanda, sul perche'
"a parita' di uso della CPU (100%), questa scalda meno
se fa alcune cose e di piu' con altre"
dipende dal software, dalle istruzioni utilizzate,
dall'uso della cache, ecc.., in genere i compiti piu'
"stressanti" sono la codifica video e il calcolo numerico,
entrambi con istruzioni AVX
AVX sono istruzione microcodice ( assembler ) intel successive alla
serie SSE ( che erano dei registri di tipo pop push nella cpu).
Post by 2fast
un metodo per conoscere quanto la CPU sia effettivamente
stressata, a prescindere dall'utilizzo in %, e' quello di leggere
quanti watt stia dissipando (tramite registro interno)
Credevo che l'indicazione di coreT e altri software fosse
approssimativa, cioè nn sapevo che ci fosse un registro interno
alla cpu che indicasse la T del core.
Post by 2fast
nel tuo caso la potenza e' di circa 35W con utilizzo del 98-99%
e temperature di 62-65°C (dallo screenshot di CoreTemp),
credo siano i valori massimi che hai ottenuto, quindi con
altri software dovresti ottenere potenze e temperature inferiori
Post by vanni
Devo provare per undervolt, speriamo non si blocchi,
alcuni di questi settaggi si possono fare anche con
il software Asus , compreso l'overclocking
( cioè senza passare x il bios come è nella norma).
niente overclock con il tuo sistema, ma per l'undervolt
non c'e' problema, prima prova con Offset -50mV , dovrebbe
reggere senza problemi, poi prova con -100mV ,
la temperatura massima dovrebbe abbassarsi di 3-5°C ,
se hai voglia e tempo prova anche con -150/-200mV
(come suggerito da not1xor1), il PC non si blocca se
non esageri, l'importante e' fare dei test di stabilita'
sempre dallo screenshot si nota che la tensione vcore
e' di 1,224-1,250V (per esperienza personale posso dirti
che si puo' abbassare senza problemi di instabilita'),
mentre la nota curiosa e' la frequenza piu' alta del normale
(3190 MHz= 103MHz x 31)
Li' è il bios, in pratica è settato in auto-mode
e supera da solo la clock nominale, anche i software
per win della Asus hanno la possibilita' di fare
cio' , come di overcloccare solo la GPU HD2000
fino a 3Ghz , ma devo vedere bene la cosa.
Post by 2fast
[CPU offset mode sign] : - (meno)
[CPU voltage] : 0.100 V
[iGPU offset mode sign] : - (meno)
[iGPU voltage] : 0.100 V
si' si' avevo gia' visto, cmq con un offset di -0.1 V funziona,
(almeno sembra funzionare bene)
Post by 2fast
le altre impostazioni da controllare ed abilitare sono
l'EPU (stessa pagina), Intel SpeedStep (EIST), i vari stati
C1E, C3, C6 (pagina Advanced->CPU configuration)
cerca ulteriori info sul manuale della MB o sul sito Intel
Ti ringrazio delle info, sul sito della intel non ho trovato nulla
se nn alcune informazioni tecniche , magari vedro' bene il sito
della Asus relativo alla mb e quello del bios.
Post by 2fast
ciao
luca
2fast
2013-09-28 09:46:03 UTC
Permalink
Post by vanni
Cosa vuol dire , forse mettere un termistore tra il dissipatore della
cpu e la cpu ?
in pratica si', e' il metodo indicato da Intel per configurare in modo
corretto un sistema, utile per gli OEM (specialmente portatili o minipc)
non certo per gli utenti finali

il dissipatore stock e' conforme alle specifiche PCG2013 per la tua CPU
e quindi in condizioni normali garantisce il corretto smaltimento del calore
(come dimostrato dalle temperature di circa 60°C ben inferiori ai 100°C)

le CPU Intel Core hanno queste caratteristice, da non confrontare
con altre CPU Intel o AMD, ogni architettura ha le proprie specifiche

ad esempio gli AMD FX Vishera hanno una Tjmax di circa 70°C
ed una eventuale temperatura di 62-65°C sarebbe molto vicina
al limite (throttling o protezione termica)
Post by vanni
Post by 2fast
un metodo per conoscere quanto la CPU sia effettivamente
stressata, a prescindere dall'utilizzo in %, e' quello di leggere
quanti watt stia dissipando (tramite registro interno)
Credevo che l'indicazione di coreT e altri software fosse
approssimativa, cioè nn sapevo che ci fosse un registro interno
alla cpu che indicasse la T del core.
il sensore DTS per la temperatura e' in uso da molti anni
(credo dai P3/P4)

se volevi dire il sensore "power" (watt) , e' stato introdotto da
Sandy Bridge per Intel, mentre per le CPU AMD non ricordo
(credo sia possibile solo con le APU e non con gli FX)

e' usato dalla CPU stessa per regolare tensione, frequenze
di Turbo Boost, protezione termica, throttling, ecc..
Post by vanni
si' si' avevo gia' visto, cmq con un offset di -0.1 V funziona,
(almeno sembra funzionare bene)
hai notato un piccolo miglioramento nella temperatura ?
Post by vanni
Post by 2fast
cerca ulteriori info sul manuale della MB o sul sito Intel
Ti ringrazio delle info, sul sito della intel non ho trovato nulla
se nn alcune informazioni tecniche , magari vedro' bene il sito
della Asus relativo alla mb e quello del bios.
sul sito Intel trovi tutto ed e' spiegato in modo dettagliato
(anche se e' poco "friendly")


ciao
luca
not1xor1
2013-09-28 04:22:48 UTC
Permalink
Post by vanni
Cosa vuol dire , forse mettere un termistore tra il dissipatore della
cpu e la cpu ?
Un termistore è una specie di termocoppia ma anzichè essere costituita
da una resistenza metallica è costituita da un diodo semiconduttore
la cui resistenza diminuisce con la T in modo piu' accurato di una
termocoppia normale.
scusa, non prenderla come offesa personale, ma hai scritto una bella
sequenza di scempiaggini

termistore, termocoppia e diodo semiconduttore (e non sono gli unici
dispositivi elettronici usati per rilevare la temperatura) sono cose
differenti

per maggiori dettagli una visitina su wikipedia.en (generalmente molto
più attendibile di .it) non guasterebbe...
--
bye
!(!1|1)
Luc
2013-09-26 07:00:21 UTC
Permalink
Post by vanni
T della cpu sale a circa 60 C
Finche la T non inizia per 8, tira dritto senza problemi... :)
--
_______________________________________

Luc (40, CO) -- Acer Aspire M5610 Q6600
MediaCenter TechSolo TC-380 - HD7770 OC
Amilo Si 1520 12" T2300 - Sony Tablet S
_______________________________________
Lorenz
2013-09-26 10:04:11 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by vanni
T della cpu sale a circa 60 C
Finche la T non inizia per 8, tira dritto senza problemi... :)
Dipende da quale sensore viene rilevata la temperatura...puo'
essere ancora tollerabile se si tratta del termistore interno al
die.
Molto meno se si tratta di quello "esterno".
Personalmente comunque quando assemblo pc su base Intel mi
assicuro che il primo valore non superi i 70 gradi, specie nelle
stagioni "fredde".
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Continua a leggere su narkive:
Loading...