Discussione:
il filo arancione in piu' sulla presa sata
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Rosienna
2010-03-30 19:28:12 UTC
Permalink
ho cambiato alimentatore ed ora noto che esiste un filo in piu' nelle prese
di alimentazione per i sata. Come mai ?
grazie
vinnie
2010-03-30 21:18:37 UTC
Permalink
Post by Paolo Rosienna
ho cambiato alimentatore ed ora noto che esiste un filo in piu' nelle prese
di alimentazione per i sata. Come mai ?
grazie
Forse è per gli esata? seguo anche io che sono curioso.
Mechmaniac
2010-03-30 22:38:01 UTC
Permalink
Post by Paolo Rosienna
ho cambiato alimentatore ed ora noto che esiste un filo in piu' nelle prese
di alimentazione per i sata. Come mai ?
grazie
E una corrente standard +3,3V.
Alcuni drive SATA potrebbero utilizzarla, ma dato il largo utilizzo di
adattatori alimentazione da molex 4pin a SATA, questa tensione è stata
lasciata volutamente inutilizzata dalla maggior parte dei costruttori di
drive.
--
_____________________________________
---- Mechmaniac'77 (31, 144, RM) ----
---- 156 1.8ts + Monster600 dark ----
----- Lenco Lover -- JBL Abuser -----
http://blog.granderaccordoanulare.net
Guido Veloce
2010-03-31 07:57:48 UTC
Permalink
Post by Paolo Rosienna
ho cambiato alimentatore ed ora noto che esiste un filo in piu' nelle prese
di alimentazione per i sata. Come mai ?
Perché lo standard, sulle caratteristiche e tipologia di un connettore
di alimentazione SATA, prevede l'uso della tensione +3.3 volt ma che poi
nei fatti, nessun dispositivo utilizza.

Guido Veloce
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenz
2010-03-31 11:16:17 UTC
Permalink
Post by Guido Veloce
Post by Paolo Rosienna
ho cambiato alimentatore ed ora noto che esiste un filo in piu' nelle prese
di alimentazione per i sata. Come mai ?
Perché lo standard, sulle caratteristiche e tipologia di un connettore
di alimentazione SATA, prevede l'uso della tensione +3.3 volt ma che poi
nei fatti, nessun dispositivo utilizza.
E mi domando tra l'altro a che cosa servirebbe, dato che le tensioni
impiegate sono appunto solo quelle a +12 e +5V...
Guido Veloce
2010-03-31 16:45:12 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Guido Veloce
Perché lo standard, sulle caratteristiche e tipologia di un connettore
di alimentazione SATA, prevede l'uso della tensione +3.3 volt ma che poi
nei fatti, nessun dispositivo utilizza.
E mi domando tra l'altro a che cosa servirebbe, dato che le tensioni
impiegate sono appunto solo quelle a +12 e +5V...
Dalla +12 e +5 volt si può ricavare facilmente la 3.3 volt...
probabilmente l'idea era quella di semplificare l'area di alimentazione
interna dei dispositivi (masterizzatori, HD etc), e quindi toglierla,
ma si sono accorti che sarebbe stata solamente una stupidaggine,
con relative cambi di progetti e costi inappropriati.

Cmq non mi ricordo con precisione ma se non erro la 3.3 volt va ad
alimentare direttamente i dispositivi logici interni cmos...
detta velocemente :)))

Guido Veloce
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lorenz
2010-03-31 20:39:07 UTC
Permalink
Post by Guido Veloce
Post by Lorenz
Post by Guido Veloce
Perché lo standard, sulle caratteristiche e tipologia di un connettore
di alimentazione SATA, prevede l'uso della tensione +3.3 volt ma che poi
nei fatti, nessun dispositivo utilizza.
E mi domando tra l'altro a che cosa servirebbe, dato che le tensioni
impiegate sono appunto solo quelle a +12 e +5V...
Dalla +12 e +5 volt si può ricavare facilmente la 3.3 volt...
Si certo, ma non capisco ugualmente a cosa potesse servire per quanto
riguarda le periferiche SA... :))
Post by Guido Veloce
probabilmente l'idea era quella di semplificare l'area di alimentazione
interna dei dispositivi (masterizzatori, HD etc), e quindi toglierla,
ma si sono accorti che sarebbe stata solamente una stupidaggine,
con relative cambi di progetti e costi inappropriati.
Appunto... na strunzata :D
Post by Guido Veloce
Cmq non mi ricordo con precisione ma se non erro la 3.3 volt va ad
alimentare direttamente i dispositivi logici interni cmos...
detta velocemente :)))
Ai tempi dei Pentium alimentava il VRM...:D
uvz
2010-04-08 16:39:43 UTC
Permalink
Post by Guido Veloce
Perché lo standard, sulle caratteristiche e tipologia di un connettore
di alimentazione SATA, prevede l'uso della tensione +3.3 volt ma che poi
nei fatti, nessun dispositivo utilizza.
E a quanti volt vanno gli hd sata?

Ancora i volt a 12, 5 e 3,3? Sono anni che sono uscito dal mondo
dell'informatica e mis tupisco di trovare ancora questi valori. Capisco la
compatibilità con il passato ma visto che tirano fuori nuovi "standard"
davo quasi per scontato che avessero abbassato le varie tensioni. COme
fecer con i Pentium, andavanoa 3,3v e con i Pentium MMX il voltaggio
interno era più basso.
Chi mi istruisce sui voltaggi dei computer attuali?

Loading...