Post by RimininformaticaMi piacerebbe sapere *come* queste cose vengono fatte, visto che detto
emh...
guarda che nel cavo USB ci sono due "filini" per i dati
ed altri due (un po' più grossi) per la Vcc :-)
(che può essere utilizzata per alimentare qualsiasi circuitino)
comunque il problema della trasmissione digitale dei dati
non è tanto l'amplificazione (più o meno) del segnale
(cioè la sua DdP-differenza di potenziale- punto punto)
ma la forma d'onda
quella perfetta è una onda quadra
che è paragonabile ad una sinusoide con un numero
molto alto di armoniche che le danno il classico andamento (on - off)
il cavo USB può essere considerato un insieme di :
resistenza, induttanza, capacità (parassita e verso massa)
la resistenza limità la DdP , ma per 5 metri questa riduzione è
ben poca cosa ; quindi l'amplificazione
non è particolarmente necessaria
diverso il discorso per l'induttanza e (particolarmente) per la capacità
che tendono a modificare le armoniche e quindi (vistosamente)
la forma d'onda (che era quadra)
ne risulterà ,quindi, un'onda coi fianchi arrotondati
e "top" devastato
questo potrebbe confondere il circuito I/O
da qui la necessità di "tosare" il top dell'onda
e di raddrizzarne i fianchi
(rispettando le temporizzazioni)
quindi nessun "super-conduttore" ma un banale circuitino TTL
alimentato dai 5 volt dei cavi USB :-)
naturalmente cavi di buona qualità garantiscono
minori disturbi e quindi minori problemi
maurizio