Discussione:
USB Attiva/Passiva
(troppo vecchio per rispondere)
Fizz_.->
2007-04-24 06:39:26 UTC
Permalink
Sapete dirmi al volo x favore la differenza tra una prolunga USB
attiva ed una passiva????
Ho letto da qualche parte che se ne collego una attiva da 5m e una
passiva da altrettanti arrivo a 10 metri senza perdita di segnale.....
Può essere o è na bufala???
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità
Buona giornata!
Ricky
2007-04-24 07:11:44 UTC
Permalink
Post by Fizz_.->
Può essere o è na bufala???
Potrebbe funzionare ma sei al pelo.
Comunque una prolunga "attiva" è banalmente un hub USB.

Dipende da cosa ci attacchi in fondo alla prolunga, dalla qualità del
cavo, dalla banda che devi farci passare, ecc...

Magari se spieghi meglio cosa ci devi collegare ti possiamo dare una
risposta più precisa.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . ) mb#ox#*#ric#***@ti#n*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Fizz_.->
2007-04-24 07:21:18 UTC
Permalink
Post by Ricky
Magari se spieghi meglio cosa ci devi collegare ti possiamo dare una
risposta più precisa.
ho un lettore barcode che deve andare in emu-tastiera ed è ad una
distanza di circa 10mt dal PC (passa per una guaina intorcolata) non
posso andare in Ps2 per risparmiare del tempo nella cablatura dei
cavi,,,hai qualche consiglio????
Rimininformatica
2007-04-24 08:08:07 UTC
Permalink
Post by Fizz_.->
Post by Ricky
Magari se spieghi meglio cosa ci devi collegare ti possiamo dare una
risposta più precisa.
ho un lettore barcode che deve andare in emu-tastiera ed è ad una
distanza di circa 10mt dal PC (passa per una guaina intorcolata) non
posso andare in Ps2 per risparmiare del tempo nella cablatura dei
cavi,,,hai qualche consiglio????
Poichè trovi in giro al massimo cavi da 5Mt, prova con uno di essi
con in aggiunta una normale prolunga (a proposito, sai che non avevo
mai sentito parlare di prolunghe attive?). Dovrebbe funzionare senza
problemi.
Ricky
2007-04-24 08:52:35 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Poichè trovi in giro al massimo cavi da 5Mt, prova con uno di essi
con in aggiunta una normale prolunga (a proposito, sai che non avevo
mai sentito parlare di prolunghe attive?). Dovrebbe funzionare senza
problemi.
Onestamente non ho mai sentito parlare neanche io di prolunghe attive.
L'unica cosa che mi può venire in mente è l'inserimento a metà strada di un
hub usb alimentato come rigeneratore.
D'altronde la specifica USB parla di una distanza max di 5 mt. E immagino che
questo valore sia dovuto sia a ragioni di caduta di segnale che di timing.

Nel caso in questione, la banda e l'assorbimento sono minimi, quindi potrebbe
riuscire a fare 10mt in modo passivo.
In ogni caso gli consiglierei di prevedere l'inserimento di un hub usb (per
quel che ci deve fare va bene anche 1.1) alimentato a metà strada.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . ) mb#ox#*#ric#***@ti#n*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Maurizio
2007-04-24 15:35:33 UTC
Permalink
Post by Ricky
Onestamente non ho mai sentito parlare neanche io di prolunghe attive.
prova a guardare qui :
www.icintracom.biz
cod.IUSB-REP20 (13.90+iva)

maurizio
Rimininformatica
2007-04-24 16:09:19 UTC
Permalink
On Tue, 24 Apr 2007 17:35:33 +0200, "Maurizio"
Post by Maurizio
Post by Ricky
Onestamente non ho mai sentito parlare neanche io di prolunghe attive.
www.icintracom.biz
cod.IUSB-REP20 (13.90+iva)
A me sembra una prolunga che hanno chiamato ripetitore... E non
accenna a nulla che abbia a che fare con attiva o passiva...
Maurizio
2007-04-26 09:06:21 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
A me sembra una prolunga che hanno chiamato ripetitore... E non
accenna a nulla che abbia a che fare con attiva o passiva...
infatti ...

una prolunga "passiva" è nient'altro che una prolunga :-)
(cioè un qualcosa che prolunga i pin 1:1)

mentre il repeater USB è una prolunga attiva
perchè al suo interno ha un circuito che "amplifica"
(e/o ripulisce) il segnale e
che ne estende la portata oltre le specifiche previste

maurizio
Rimininformatica
2007-04-26 10:25:08 UTC
Permalink
On Thu, 26 Apr 2007 11:06:21 +0200, "Maurizio"
Post by Maurizio
Post by Rimininformatica
A me sembra una prolunga che hanno chiamato ripetitore... E non
accenna a nulla che abbia a che fare con attiva o passiva...
infatti ...
una prolunga "passiva" è nient'altro che una prolunga :-)
(cioè un qualcosa che prolunga i pin 1:1)
mentre il repeater USB è una prolunga attiva
perchè al suo interno ha un circuito che "amplifica"
(e/o ripulisce) il segnale e
che ne estende la portata oltre le specifiche previste
Mi piacerebbe sapere *come* queste cose vengono fatte, visto che detto
ripetitore non è collegato alla corrente: il massimo che può fare, se
è fatto bene bene bene, è lasciare le cose come stanno (cosa peraltro
impossibile per note leggi delle fisica a meno di lavorare con
superconduttori a T prossime alle zero assoluto), ma sicuramente non
può amplificare una cippa di niente, e per quanto riguarda la pulizia
l'unica cosa che potrebbe fare è togliere qualcosa (portante
disturbata) ma con il rischio , Imho, di tagliare anche qualcosa che
serve.

Ma non essendo di estrazione elettronica potrei anche dire
stupidaggini, per cui passo la parola a qualche perito ;)
Ricky
2007-04-26 14:01:02 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Mi piacerebbe sapere *come* queste cose vengono fatte, visto che detto
ripetitore non è collegato alla corrente: il massimo che può fare, se
è fatto bene bene bene, è lasciare le cose come stanno
Penso che banalmente ripeta ciò che entra rigenerando la segnalazione.
Ovviamente permette di recuperare la degradazione dovuta ai ritardi e alle
riflessioni dovute alla lunghezza del cavo. Sicuramente non rinforza l'ampiezza
del segnale.
Essendo un segnale digitale non perdi nulla come contenuto.
Fondamentalmente la parte "attiva" è un hub USB ad 1 porta.
Questa ovviamente è una mia analisi secondo logica. Non ho mai visto l'oggetto
in questione per cui potrei beccare una terrificante cantonata.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . ) mb#ox#*#ric#***@ti#n*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Rimininformatica
2007-04-26 14:38:34 UTC
Permalink
On Thu, 26 Apr 2007 14:01:02 GMT, "Ricky"
Post by Ricky
Post by Rimininformatica
Mi piacerebbe sapere *come* queste cose vengono fatte, visto che detto
ripetitore non è collegato alla corrente: il massimo che può fare, se
è fatto bene bene bene, è lasciare le cose come stanno
Penso che banalmente ripeta ciò che entra rigenerando la segnalazione.
Ovviamente permette di recuperare la degradazione dovuta ai ritardi e alle
riflessioni dovute alla lunghezza del cavo.
Sì, ma come caspita fa se tale cavo *non* è dotato di vita
(alimentazione) propria? E' proprio questo che mi sto chiedendo.
Ricky
2007-04-26 16:28:49 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Sì, ma come caspita fa se tale cavo *non* è dotato di vita
(alimentazione) propria? E' proprio questo che mi sto chiedendo.
Esattamente come fa un hub senza alimentazione. Prende l'alimentazione dal bus.
Ovviamente non puoi pensare che eroghi più corrente di quanta ne entri, ma se
alla fine c'è un dispositivo che consuma 100mA probabilmente va.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . ) mb#ox#*#ric#***@ti#n*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Rimininformatica
2007-04-26 16:38:30 UTC
Permalink
On Thu, 26 Apr 2007 16:28:49 GMT, "Ricky"
Post by Ricky
Post by Rimininformatica
Sì, ma come caspita fa se tale cavo *non* è dotato di vita
(alimentazione) propria? E' proprio questo che mi sto chiedendo.
Esattamente come fa un hub senza alimentazione.
E infatti un Hub senza alimentazione è inutile da usarsi tra un cavo
a la sua prolunga: bisogna usare degli hub con alimentatore :)
Post by Ricky
Ovviamente non puoi pensare che eroghi più corrente di quanta ne entri
Accidenti... E io che speravo di applicare questa tecnologia per
supplire al processo di entropia dell'universo... ;D
Fizz_.->
2007-04-26 15:28:08 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
On Thu, 26 Apr 2007 11:06:21 +0200, "Maurizio"
Post by Maurizio
Post by Rimininformatica
A me sembra una prolunga che hanno chiamato ripetitore... E non
accenna a nulla che abbia a che fare con attiva o passiva...
infatti ...
una prolunga "passiva" è nient'altro che una prolunga :-)
(cioè un qualcosa che prolunga i pin 1:1)
mentre il repeater USB è una prolunga attiva
perchè al suo interno ha un circuito che "amplifica"
(e/o ripulisce) il segnale e
che ne estende la portata oltre le specifiche previste
non mi sono spiegato tanto bene

il repeater in questione converte USB in RJ45 e viaggi in ethernet
fino al successivo repeater che ti riporta in USB
Rimininformatica
2007-04-26 15:36:22 UTC
Permalink
Post by Fizz_.->
Post by Rimininformatica
On Thu, 26 Apr 2007 11:06:21 +0200, "Maurizio"
Post by Maurizio
Post by Rimininformatica
A me sembra una prolunga che hanno chiamato ripetitore... E non
accenna a nulla che abbia a che fare con attiva o passiva...
infatti ...
una prolunga "passiva" è nient'altro che una prolunga :-)
(cioè un qualcosa che prolunga i pin 1:1)
mentre il repeater USB è una prolunga attiva
perchè al suo interno ha un circuito che "amplifica"
(e/o ripulisce) il segnale e
che ne estende la portata oltre le specifiche previste
non mi sono spiegato tanto bene
il repeater in questione converte USB in RJ45 e viaggi in ethernet
fino al successivo repeater che ti riporta in USB
Ah..... Ora è tutto più chiaro, visto che standard per i cavi di rete
arriva, se non erro, a 50mt senza giunti.
Ricky
2007-04-26 16:33:33 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Ah..... Ora è tutto più chiaro, visto che standard per i cavi di rete
arriva, se non erro, a 50mt senza giunti.
Lo standard Fast Ethernet prevede fino a 98 mt. E se le distanza sono maggiori
basta metterci di mezzo un bell'hub ( anzi, meglio uno switch ).
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . ) mb#ox#*#ric#***@ti#n*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Rimininformatica
2007-04-26 17:15:35 UTC
Permalink
On Thu, 26 Apr 2007 16:33:33 GMT, "Ricky"
Post by Ricky
Post by Rimininformatica
Ah..... Ora è tutto più chiaro, visto che standard per i cavi di rete
arriva, se non erro, a 50mt senza giunti.
Lo standard Fast Ethernet prevede fino a 98 mt. E se le distanza sono maggiori
basta metterci di mezzo un bell'hub ( anzi, meglio uno switch ).
...Che sono appunto alimentati.
Ricky
2007-04-26 16:31:08 UTC
Permalink
Post by Fizz_.->
il repeater in questione converte USB in RJ45 e viaggi in ethernet
fino al successivo repeater che ti riporta in USB
Ma i 2 repeater sono alimentati esternamente o prendono tensione dall'USB?
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . ) mb#ox#*#ric#***@ti#n*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Lorenz
2007-04-26 18:05:23 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by Fizz_.->
il repeater in questione converte USB in RJ45 e viaggi in ethernet
fino al successivo repeater che ti riporta in USB
Ma i 2 repeater sono alimentati esternamente o prendono tensione dall'USB?
La seconda che hai detto temo...
Maurizio
2007-04-27 08:56:54 UTC
Permalink
Post by Fizz_.->
non mi sono spiegato tanto bene
il repeater in questione converte USB in RJ45 e viaggi in ethernet
fino al successivo repeater che ti riporta in USB
beh... ma questa è una soluzione molto più costosa
di un repeater USB :-)

non ti bastavano 10 metri in USB2 (1 repeater) ?

o i 25 metri in USB1 (4 repeater) ?

anche visto che hai un modesto passaggio di segnali
visto che utilizzerai un lettore di codici a barre
che funziona in emulazione della tastiera

maurizio
Maurizio
2007-04-27 08:43:51 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Mi piacerebbe sapere *come* queste cose vengono fatte, visto che detto
emh...
guarda che nel cavo USB ci sono due "filini" per i dati
ed altri due (un po' più grossi) per la Vcc :-)
(che può essere utilizzata per alimentare qualsiasi circuitino)

comunque il problema della trasmissione digitale dei dati
non è tanto l'amplificazione (più o meno) del segnale
(cioè la sua DdP-differenza di potenziale- punto punto)
ma la forma d'onda

quella perfetta è una onda quadra
che è paragonabile ad una sinusoide con un numero
molto alto di armoniche che le danno il classico andamento (on - off)

il cavo USB può essere considerato un insieme di :
resistenza, induttanza, capacità (parassita e verso massa)

la resistenza limità la DdP , ma per 5 metri questa riduzione è
ben poca cosa ; quindi l'amplificazione
non è particolarmente necessaria

diverso il discorso per l'induttanza e (particolarmente) per la capacità
che tendono a modificare le armoniche e quindi (vistosamente)
la forma d'onda (che era quadra)

ne risulterà ,quindi, un'onda coi fianchi arrotondati
e "top" devastato

questo potrebbe confondere il circuito I/O
da qui la necessità di "tosare" il top dell'onda
e di raddrizzarne i fianchi
(rispettando le temporizzazioni)

quindi nessun "super-conduttore" ma un banale circuitino TTL
alimentato dai 5 volt dei cavi USB :-)

naturalmente cavi di buona qualità garantiscono
minori disturbi e quindi minori problemi

maurizio
Rimininformatica
2007-04-27 14:28:39 UTC
Permalink
On Fri, 27 Apr 2007 10:43:51 +0200, "Maurizio"
Post by Maurizio
Post by Rimininformatica
Mi piacerebbe sapere *come* queste cose vengono fatte, visto che detto
emh...
guarda che nel cavo USB ci sono due "filini" per i dati
ed altri due (un po' più grossi) per la Vcc :-)
(che può essere utilizzata per alimentare qualsiasi circuitino)
Mica vero...
La porta USB eroga max 0.5A e se utilizzi una periferica USB che
richiede proprio questa quantità di corrente il sistema si impalla
perchè non ve n'è abbastanza per il famoso circuitino.

Fosse come dici tu, imho questi cavi dovrebbero essere accompagnati da
una qualche sorta di avviso del tipo: "Attenzione, cavo alimentato:
corrente max disponibile 0.4A" e invece non ho visto niente di tutto
ciò.
Post by Maurizio
naturalmente cavi di buona qualità garantiscono
minori disturbi e quindi minori problemi
Ecco... qund'è la fine imho proprio di questo si tratta: di cavi
estremamente q ualitosi ;D
Maurizio
2007-04-28 07:23:11 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Mica vero...
La porta USB eroga max 0.5A e se utilizzi una periferica USB che
richiede proprio questa quantità di corrente il sistema si impalla
perchè non ve n'è abbastanza per il famoso circuitino.
Fosse come dici tu, imho questi cavi dovrebbero essere accompagnati da
corrente max disponibile 0.4A" e invece non ho visto niente di tutto
ciò.
non ho idea di quanto assorba il circuito del repeater...

quello che ho sotto mano ha i seguenti componenti :
- 1 microchip a 56 pin
- 1 quarzo
- 4 diodi di cui ,probabilmente, uno Zener
- 1 integrato regolatore di tensione a 3 piedini con micro
aletta/dissipatorice
- 20 condensatori
- 21 resistenze

come vedi , nonostante la miniaturizzazione (23x37mm),
è un circuito di una certa complessità
il cui compito non è una semplice (e banale) amplificazione :o)

maurizio
Maurizio
2007-04-28 07:31:51 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
La porta USB eroga max 0.5A e se utilizzi una periferica USB che
richiede proprio questa quantità di corrente il sistema si impalla
perchè non ve n'è abbastanza per il famoso circuitino.
colto da raptus da sabato prefestivo ( e pre-mega-ponte)
in cui (a milano) non c'è nessuno in giro...

ho staccato un cavetto al circuitino repeater
ed ho misurato l'assorbimento (a riposo)

il mio fido Pantec indica 3 milliA :o)

maurizio

Fizz_.->
2007-04-24 08:59:21 UTC
Permalink
Post by Fizz_.->
Post by Ricky
Magari se spieghi meglio cosa ci devi collegare ti possiamo dare una
risposta più precisa.
ho un lettore barcode che deve andare in emu-tastiera ed è ad una
distanza di circa 10mt dal PC (passa per una guaina intorcolata) non
posso andare in Ps2 per risparmiare del tempo nella cablatura dei
cavi,,,hai qualche consiglio????
SOLUZIONE TROVATA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
USB REPEATER E PROBLEMI=A ZERO,,,,,FINO A 20 METRI CON 3 IN CASCATA!
BYE
Maurizio
2007-04-24 15:38:09 UTC
Permalink
Post by Fizz_.->
SOLUZIONE TROVATA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
USB REPEATER E PROBLEMI=A ZERO,,,,,FINO A 20 METRI CON 3 IN CASCATA!
guarda che non sono tutte rose & fiori :-)

se usi USB2 al massimo puoi arrivare a 10 metri
1 prolunga attiva di 5mt. + 1 passiva sempre da 5 mt.

personalmente sono arrivato fino a 11 metri
utilizzando prolunghe di buona qualità

diverso il discorso se ti adatti ad USB1 :-)

maurizio
Continua a leggere su narkive:
Loading...