Discussione:
Memoria installata e memoria utilizzabile -HELP
(troppo vecchio per rispondere)
Peter & Pan ©
2016-04-18 12:40:56 UTC
Permalink
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per
cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
tra l'altro:
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)

Apro Everest e trovo:
Scheda madre:
Tipo processore: QuadCore Intel Core i7 860, 2933 MHz (22 x
133)
Nome scheda madre: Asus P7P55D (3 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16,
4 DDR3 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre:Intel Ibex Peak P55, Intel Lynnfield
Memoria di sistema: 8192 MB (DDR3-1333 DDR3 SDRAM)
DIMM1: Crucial BLE4G3D1608DE1TX0.4 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @
666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
DIMM2: Crucial BLE4G3D1608DE1TX0.4 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @
666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
DIMM3: Crucial BLE4G3D1608DE1TX0.4 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @
666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
DIMM4: Crucial BLE4G3D1608DE1TX0.4 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @
666 MHz) (8-8-8-22 @ 592 MHz) (6-6-6-16 @ 444 MHz)
Tipo BIOS: AMI (07/22/10)
Porta di comunicazione: Porta di comunicazione (COM1)

Apro Photoshop e trovo in Preferenze -Prestazioni: RAM disponibile 7122
MB.
A questo punto comincio ad avere il sospetto che mi mancano altri 8 GB
di memoria da utilizzare e che non vengono riconosciuti dal sistema.
Se è così cosa devo fare?
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Maigret
2016-04-18 14:35:21 UTC
Permalink
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per cui
molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Peter & Pan ©
2016-04-18 14:54:11 UTC
Permalink
Post by Maigret
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per cui
molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
Sono moduli compatibili con la motherboard Asus P7P55D (Kit Ballistix
da 16 GB (4 stecche da 4 GB)
S.O. Windows 7 Pro (64 bit)
Max memoria ammessa 16 GB.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Maigret
2016-04-18 15:05:52 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per
cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Peter & Pan ©
2016-04-18 16:00:43 UTC
Permalink
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per
cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Ti avevo fatto la domanda perchè c'era un "se" prima del problema...

Il Bios vede 8 Gb.
E sicuramente non è Windows 7. Probabilmente bisogna aggiornare il
Bios, che è fermo dal 2009 quando assemblai questo pc.
In msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate non compare nulla. Ossia la
casella Memoria max ha un flag e dentro c'è 0
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Peter & Pan ©
2016-04-18 16:23:49 UTC
Permalink
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per
cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Ti avevo fatto la domanda perchè c'era un "se" prima del problema...

Il Bios vede 8 Gb.
E sicuramente non è Windows 7. Probabilmente bisogna aggiornare il
Bios, che è fermo dal 2009 quando assemblai questo pc.
In msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate non compare nulla. Ossia la
casella Memoria max ha un flag e dentro c'è 0
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Lorenz
2016-04-18 16:38:54 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per
cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Ti avevo fatto la domanda perchè c'era un "se" prima del problema...
Il Bios vede 8 Gb.
E sicuramente non è Windows 7. Probabilmente bisogna aggiornare il Bios, che
è fermo dal 2009 quando assemblai questo pc.
Non sarebbe una cattiva idea considerando che le versioni che
si sono succedute negli anni successivi hanno migliorato
la compatibilita' per quanto riguarda la RAM:

https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55D/HelpDesk_Download/


Ad ogni modo prima di passare all'aggiornamento prova
a resettare la memoria Cmos e verificare se nel bios
e' presente la voce Memory Hole Remapping...se lo fosse
attivala.
Peter & Pan ©
2016-04-18 16:57:36 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per
cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Ti avevo fatto la domanda perchè c'era un "se" prima del problema...
Il Bios vede 8 Gb.
E sicuramente non è Windows 7. Probabilmente bisogna aggiornare il Bios,
che è fermo dal 2009 quando assemblai questo pc.
Non sarebbe una cattiva idea considerando che le versioni che
si sono succedute negli anni successivi hanno migliorato
https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55D/HelpDesk_Download/
Ad ogni modo prima di passare all'aggiornamento prova
a resettare la memoria Cmos e verificare se nel bios
e' presente la voce Memory Hole Remapping...se lo fosse
attivala.
Ciao Lorenz e grazie per la risposta ma purtroppo credo di aver trovato
il problema. La mia pessima vista aggiunta al numero di modelli che
hanno come comune denominatore ASUS P7P55D
Le memorie ordinate invece di essere per la *P7P55D* sono per la
*P7P55D PREMIUM*
Ho scritto al vendor per segnalargi il problema ed attendo sue
istruzioni per la sostituzione altrimenti attiverò il rimborso PayPal.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Maigret
2016-04-18 18:53:37 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc
per cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Ti avevo fatto la domanda perchè c'era un "se" prima del problema...
Il Bios vede 8 Gb.
Ma tu non lo hai detto. Lo hai controllato solo adesso? era la prima cosa da
fare, come vedere se c'è benzina nella macchina ;) l'ho dato per scontato.
Chiaro che se il bios vede 8gb, Win non ne vedrà MAI 16, questo è poco ma
sicuro - così com'è sicuro che devi aggiornarlo. Poi si vedrà.
Peter & Pan ©
2016-04-18 19:48:06 UTC
Permalink
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc
per cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Ti avevo fatto la domanda perchè c'era un "se" prima del problema...
Il Bios vede 8 Gb.
Ma tu non lo hai detto. Lo hai controllato solo adesso? era la prima cosa da
fare, come vedere se c'è benzina nella macchina ;) l'ho dato per scontato.
Chiaro che se il bios vede 8gb, Win non ne vedrà MAI 16, questo è poco ma
sicuro - così com'è sicuro che devi aggiornarlo. Poi si vedrà.
Avevo scritto che nei diagnostici di Win, risultavano solo 8 Gb.,
cheEverest ne vedeva 8 utilizzate anche se riconosceva 4 banchi da 4e
Photoshop ne vedeva solo 8 e poichè in 6 anni non ho mai avuto problemi
con Win 7 pro il bios non lo avevo controllato all'inizio. L'ho
controllato solo dopo, per vedere perchè non aveva riconosciuto le
memorie.E poi, controllando la fattura d'acquisto ho visto che erano
per un'altro modello di mobo. Mi ripeto, mai avuto problemi con
Windows, forse perchè sono aabbastanza prudente nell'uso delle macchine
con cui ho avuto a che fare. Programmi sicuri, antivirus sicuro,
antimalware sicuro. Macchina surdimensionata come alimentatore.
Aggiornare cosa? E poi si vedrà? L'aggiornamento del bios è l'ultima
cosa da fare dato che è un viaggio di sola andata e va fatto solo ed
esclusivamente dopo aver controllato e ricontrollato tutto, al limite
anche con una passata di memtest se si hanno problemi con le memorie.
Cmq, grazie dei tentativi fatti per aiutarmi.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Maigret
2016-04-18 20:12:02 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
antimalware sicuro. Macchina surdimensionata come alimentatore.
Aggiornare cosa? E poi si vedrà? L'aggiornamento del bios è l'ultima cosa
da fare dato che è un viaggio di sola andata
eh? Dove le leggi queste, sull'almanacco topolino?
Compri due banchi e non guardi manco la post all'avvio. Non trovi la ram e
non hai manco dato un'occhiata al bios. Adesso di colpo sei diventato un
esperto.
guarda... ho commesso due errori a risponderti, e il primo è stato non
vedere chi stava scrivendo... mi sarei risparmiato il secondo
Peter & Pan ©
2016-04-18 20:33:45 UTC
Permalink
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
antimalware sicuro. Macchina surdimensionata come alimentatore.
Aggiornare cosa? E poi si vedrà? L'aggiornamento del bios è l'ultima cosa
da fare dato che è un viaggio di sola andata
eh? Dove le leggi queste, sull'almanacco topolino?
Compri due banchi e non guardi manco la post all'avvio.
non hai manco dato un'occhiata al bios. Adesso di colpo sei diventato un
esperto.
A Maigret, ma sei sempre cos' coglione e maleducato nelle tue risposte
a cazzo? Non sono un'informatico, ho sempre ammesso la mia inesperienza
ed ho chiesto aiuto su questo ng.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Maigret
2016-04-18 20:37:41 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
antimalware sicuro. Macchina surdimensionata come alimentatore.
Aggiornare cosa? E poi si vedrà? L'aggiornamento del bios è l'ultima
cosa da fare dato che è un viaggio di sola andata
eh? Dove le leggi queste, sull'almanacco topolino?
Compri due banchi e non guardi manco la post all'avvio.
non hai manco dato un'occhiata al bios. Adesso di colpo sei diventato un
esperto.
A Maigret, ma sei sempre cos' coglione e maleducato
LOL!
Copyleft
2016-04-19 11:29:50 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
A Maigret, ma sei sempre cos' coglione e maleducato
LOL!
Che il PLONK sia con te...
edevils
2016-04-19 11:08:21 UTC
Permalink
On 18/04/2016 21:48, Peter & Pan © wrote:
...
L'aggiornamento del bios è l'ultima cosa da fare dato che è un viaggio
di sola andata
Non sempre è "un viaggio di sola andata". A volte è possibile
reinstallare la versione precedente, se è ancora disponibile.
Ad ogni modo, vedi cosa dicono le istruzioni per l'installazione del bios.
Lorenz
2016-04-19 12:06:04 UTC
Permalink
...
L'aggiornamento del bios è l'ultima cosa da fare dato che è un viaggio
di sola andata
Non sempre è "un viaggio di sola andata". A volte è possibile reinstallare
la versione precedente, se è ancora disponibile.
E a che pro installare la ver precedente? :-) Forse si rifetiva al
fatto che se durante
l'aggiornamento va storto qualcosa rischi di rendere la
MB inservibile. Sostituzione del chip, aggiornamento a caldo
o MB dual bios a parte.
Peter & Pan ©
2016-04-19 12:49:00 UTC
Permalink
Post by edevils
...
L'aggiornamento del bios è l'ultima cosa da fare dato che è un viaggio
di sola andata
Non sempre è "un viaggio di sola andata". A volte è possibile
reinstallare la versione precedente, se è ancora disponibile.
E a che pro installare la ver precedente? :-) Forse si rifetiva al fatto
che se durante
l'aggiornamento va storto qualcosa rischi di rendere la
MB inservibile. Sostituzione del chip, aggiornamento a caldo
o MB dual bios a parte.
Il problema, nel caso di aggiornamento del BIOS è che nella versione al
momento installata, ci sono dei settaggi che vorrei ripristinare dopo
l'aggiornamento che riporta il BIOS ai settaggi di default (tra l'altro
per accellerare l'avvio ho disabilitato gli avvisi nel POST), e mi
chiedo se esiste la possibilità di salvare un report, sempre che
esista.
Cmq, mi sono sentito con la Crucial ed un loro esperto mi ha detto che
il kit *CT2796307* che risultava valido per la ASUS P7P55D *Premium* è
compatibile al 100% con la mia ASUS P755D.
Ora però, continuando a scervellarmi per cercare di capirci qualcosa,
vedo che una volta rimessi gli 8 GB in quattro banchi da 2 la *memoria
fisica* che se la matematica non è un opinione dovrebbe essere 2x4>8 GB
è la metà. (Bios, Proprietà del computer, Photoshop) confermano questo
valore.
Ho controllato temendo in chissà quale strano maleficio, ed il S.O. E'
Windows 7 Pro a 64 bit.
Sinceramente mi sento imbarazzato ad approfittare della Vs. pazienza ma
non ho altra possibilità, visto che l'unica persona che conosco e che
ne capisce abbastanza facendolo anche per lavoro, è in viaggio
all'estero. (Vivo in un piccolo centro e dovrei fare almeno 15 km per
portare la macchina in assistenza e farlo ,non disponendo più di auto,
non è semplice)..
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
edevils
2016-04-19 13:32:41 UTC
Permalink
On 19/04/2016 14:49, Peter & Pan © wrote:
...
Post by Peter & Pan ©
Il problema, nel caso di aggiornamento del BIOS è che nella versione al
momento installata, ci sono dei settaggi che vorrei ripristinare dopo
l'aggiornamento che riporta il BIOS ai settaggi di default (tra l'altro
per accellerare l'avvio ho disabilitato gli avvisi nel POST), e mi
chiedo se esiste la possibilità di salvare un report, sempre che esista.
...

Scusa, forse mi son perso qualche passaggio, ma non puoi entrare nel
bios e prendere nota? Al limite qualche foto dello schermo?
Peter & Pan ©
2016-04-19 13:40:45 UTC
Permalink
...
Post by Peter & Pan ©
Il problema, nel caso di aggiornamento del BIOS è che nella versione al
momento installata, ci sono dei settaggi che vorrei ripristinare dopo
l'aggiornamento che riporta il BIOS ai settaggi di default (tra l'altro
per accellerare l'avvio ho disabilitato gli avvisi nel POST), e mi
chiedo se esiste la possibilità di salvare un report, sempre che esista.
...
Scusa, forse mi son perso qualche passaggio, ma non puoi entrare nel bios e
prendere nota? Al limite qualche foto dello schermo?
L'ho fatto, subito dopo aver scritto il post.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Lorenz
2016-04-19 13:44:26 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by edevils
...
L'aggiornamento del bios è l'ultima cosa da fare dato che è un viaggio
di sola andata
Non sempre è "un viaggio di sola andata". A volte è possibile
reinstallare la versione precedente, se è ancora disponibile.
E a che pro installare la ver precedente? :-) Forse si rifetiva al fatto
che se durante
l'aggiornamento va storto qualcosa rischi di rendere la
MB inservibile. Sostituzione del chip, aggiornamento a caldo
o MB dual bios a parte.
Il problema, nel caso di aggiornamento del BIOS è che nella versione al
momento installata, ci sono dei settaggi che vorrei ripristinare dopo
l'aggiornamento che riporta il BIOS ai settaggi di default (tra l'altro per
accellerare l'avvio ho disabilitato gli avvisi nel POST), e mi chiedo se
esiste la possibilità di salvare un report, sempre che esista.
Puoi al limite fare una foto alle schermate in cui hai
provveduto a personalizzare...
Post by Peter & Pan ©
Cmq, mi sono sentito con la Crucial ed un loro esperto mi ha detto che il kit
*CT2796307* che risultava valido per la ASUS P7P55D *Premium* è compatibile
al 100% con la mia ASUS P755D.
D'altronde le due MB dal punto di vista tecnico sono molto simili...
Post by Peter & Pan ©
Ora però, continuando a scervellarmi per cercare di capirci qualcosa, vedo
che una volta rimessi gli 8 GB in quattro banchi da 2 la *memoria fisica* che
se la matematica non è un opinione dovrebbe essere 2x4>8 GB è la metà. (Bios,
Proprietà del computer, Photoshop) confermano questo valore.
Ho controllato temendo in chissà quale strano maleficio, ed il S.O. E'
Windows 7 Pro a 64 bit.
Se per caso metti solo tre moduli da 4GB il bios che dice?
Post by Peter & Pan ©
Sinceramente mi sento imbarazzato ad approfittare della Vs. pazienza ma non
ho altra possibilità, visto che l'unica persona che conosco e che ne capisce
abbastanza facendolo anche per lavoro, è in viaggio all'estero. (Vivo in un
piccolo centro e dovrei fare almeno 15 km per portare la macchina in
assistenza e farlo ,non disponendo più di auto, non è semplice)..
L'unica cosa che si puo' fare in questo caso e' quella
di aggiornare il bios...altri workaround purtroppo non
ci sono.
Peter & Pan ©
2016-04-18 19:55:53 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Post by Maigret
Post by Peter & Pan ©
Salve, perdonate la domanda, ma non sono uso smanettare sul mio pc per
cui molte cose le dimentico. Ecco di cosa si tratta.
Ho provveduto ad aumentare la memoria da 8 a 16 GB. (SO Win7 Pro.)
Tutto ok. nessun BSOD avvio alquanto veloce.
Sono andato allora in Computer>Proprietà ed alla voce Sistema trovo
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
se il problema è W7 controlla la memoria massima utilizzabile da
msconfig>opzioni avvio>opzioni avanzate
Che significa che il problema è W7?
che il problema è W7, dato che il bios la conta e la vede, mi sembra
lapalissiano
Ti avevo fatto la domanda perchè c'era un "se" prima del problema...
Il Bios vede 8 Gb.
E sicuramente non è Windows 7. Probabilmente bisogna aggiornare il Bios,
che è fermo dal 2009 quando assemblai questo pc.
Non sarebbe una cattiva idea considerando che le versioni che
si sono succedute negli anni successivi hanno migliorato
https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55D/HelpDesk_Download/
Ad ogni modo prima di passare all'aggiornamento prova
a resettare la memoria Cmos e verificare se nel bios
e' presente la voce Memory Hole Remapping...se lo fosse
attivala.
A proposito dell'aggiornamento del bios che ritenevo fosse necessario
per riconoscere in automatico il nuovo kit da 16, sul sito che mi hai
gentilmente segnalato recita:
"Note: Update Intel(R) Rapid Storage Technology Driver to v10.5.0.1026
to support full HDD capacity. (The downloaded file has contained the
driver.)
Poichè la mia esperienza è limitata ed ho paura di fare cose di cui non
ho la massima padronanza, chiedo: oltre al driver per per il Rapid
Storage, sono inseriti anche gli upgrade per il riconoscimento delle
RAM?
Lo so sono domande che a voi esperti possono sembrare banali, ma
ritengo che non facendole si aprono porte sconosciute e pericolose.
Grazie :-)
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Lorenz
2016-04-18 20:32:28 UTC
Permalink
A proposito dell'aggiornamento del bios che ritenevo fosse necessario per
riconoscere in automatico il nuovo kit da 16, sul sito che mi hai gentilmente
"Note: Update Intel(R) Rapid Storage Technology Driver to v10.5.0.1026 to
support full HDD capacity. (The downloaded file has contained the driver.)
Poichè la mia esperienza è limitata ed ho paura di fare cose di cui non ho la
massima padronanza, chiedo: oltre al driver per per il Rapid Storage, sono
inseriti anche gli upgrade per il riconoscimento delle RAM?
No quel caso riguarda solo il corretto riconoscimento della
capacita' di storage...la RAM non c'entra.
Peter & Pan ©
2016-04-18 20:38:49 UTC
Permalink
Post by Lorenz
A proposito dell'aggiornamento del bios che ritenevo fosse necessario per
riconoscere in automatico il nuovo kit da 16, sul sito che mi hai
"Note: Update Intel(R) Rapid Storage Technology Driver to v10.5.0.1026 to
support full HDD capacity. (The downloaded file has contained the driver.)
Poichè la mia esperienza è limitata ed ho paura di fare cose di cui non ho
la massima padronanza, chiedo: oltre al driver per per il Rapid Storage,
sono inseriti anche gli upgrade per il riconoscimento delle RAM?
No quel caso riguarda solo il corretto riconoscimento della
capacita' di storage...la RAM non c'entra.
Quindi nell'eventualità di un aggiornamento occorre scaricare l'ultimo
"Improve memory compatibility" ovvero la versione 2003 è cosi?
Grazie mille e perdonami queste richieste.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Peter & Pan ©
2016-04-18 21:35:11 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Quindi nell'eventualità di un aggiornamento occorre scaricare l'ultimo
"Improve memory compatibility" ovvero la versione 2003 è cosi?
Grazie mille e perdonami queste richieste.
Per il tuo specifico caso puoi installare
eventualmente appunto la ver 2003...
Ok. Aspetto le nuove memorie e poi, se il caso, aggiorno il bios.
Di nuovo grazie :-)
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Maigret
2016-04-19 09:25:35 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Quindi nell'eventualità di un aggiornamento occorre scaricare l'ultimo
"Improve memory compatibility" ovvero la versione 2003 è cosi?
Grazie mille e perdonami queste richieste.
Per il tuo specifico caso puoi installare
eventualmente appunto la ver 2003...
Ok. Aspetto le nuove memorie e poi, se il caso, aggiorno il bios.
Nooooo...Che fai? Vorrai mica dare ragione agli altri? nono... tranquillo:
andrà tutto perfettamente senza aggiornare, te l'hanno sconsigliato tutti
infatti.
LOL. Puoi ordinare tutti i banchi che vuoi, se non aggiorni il bios, come
umilmente faccio notare di averti consigliato, ferendoti nell'intimo a
giudicare dalla tua risposta (ma non era l'ultima cosa da fare secondo te?)
puoi mettertela ovunque, magari a pareggiare una gamba del tavolo zoppo.
Cmq sereno... la prossima volta leggo meglio l'autore dei post - ci sono già
troppi padreterni su questa terra a rosicare
Mirko Borsari
2016-04-20 15:37:29 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
Tipo processore: QuadCore Intel Core i7 860, 2933 MHz (22 x
133)
Nome scheda madre: Asus P7P55D (3 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16,
4 DDR3 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre:Intel Ibex Peak P55, Intel Lynnfield
Memoria di sistema: 8192 MB (DDR3-1333 DDR3 SDRAM)
Tipo BIOS: AMI (07/22/10)
Porta di comunicazione: Porta di comunicazione (COM1)
ho letto un po' tutto il thread, ma qualcosa non mi torna.
come fa il bios a vederti solo 8GB quando windows ne vede 16 (e anche
everest vede i 4 moduli)?
Il problema è che ne riesce ad utilizzare solo 8, ma li vede tutti
16... e se ritorni ai tuoi moduli da 4x2 hai sempre la metà...
Non è che hai la scheda video che ti mangia il 50% della ram?
il remapping della memoria l'hai abilitato?
qui trovi qualche info:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610
niente di che, ma magari può tornarti utile qualcosa.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
Lorenz
2016-04-20 18:08:22 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Peter & Pan ©
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
Tipo processore: QuadCore Intel Core i7 860, 2933 MHz (22 x
133)
Nome scheda madre: Asus P7P55D (3 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16,
4 DDR3 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre:Intel Ibex Peak P55, Intel Lynnfield
Memoria di sistema: 8192 MB (DDR3-1333 DDR3 SDRAM)
Tipo BIOS: AMI (07/22/10)
Porta di comunicazione: Porta di comunicazione (COM1)
ho letto un po' tutto il thread, ma qualcosa non mi torna.
come fa il bios a vederti solo 8GB quando windows ne vede 16 (e anche
everest vede i 4 moduli)?
Infatti e' strana la cosa...
Post by Mirko Borsari
Il problema è che ne riesce ad utilizzare solo 8, ma li vede tutti
16... e se ritorni ai tuoi moduli da 4x2 hai sempre la metà...
Ha messo 4 moduli da 2GB...e li giustamente rileva 8GB.
Post by Mirko Borsari
Non è che hai la scheda video che ti mangia il 50% della ram?
Questo e' da escludere imho...
Post by Mirko Borsari
il remapping della memoria l'hai abilitato?
https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610
niente di che, ma magari può tornarti utile qualcosa.
Gli avevo anche detto se ci stava la voce nel bios
Memory Hole Remapping ma non ha risposto... :-)
Peter & Pan ©
2016-04-20 18:53:09 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Post by Peter & Pan ©
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
Tipo processore: QuadCore Intel Core i7 860, 2933 MHz (22 x 133)
Nome scheda madre: Asus P7P55D (3 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4
DDR3 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre:Intel Ibex Peak P55, Intel Lynnfield
Memoria di sistema: 8192 MB (DDR3-1333 DDR3 SDRAM)
Tipo BIOS: AMI (07/22/10)
Porta di comunicazione: Porta di comunicazione (COM1)
ho letto un po' tutto il thread, ma qualcosa non mi torna.
come fa il bios a vederti solo 8GB quando windows ne vede 16 (e anche
everest vede i 4 moduli)?
Infatti e' strana la cosa...
Post by Mirko Borsari
Il problema è che ne riesce ad utilizzare solo 8, ma li vede tutti
16... e se ritorni ai tuoi moduli da 4x2 hai sempre la metà...
Ha messo 4 moduli da 2GB...e li giustamente rileva 8GB.
Legge 8 ma ne utilizza 4.
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Non è che hai la scheda video che ti mangia il 50% della ram?
Questo e' da escludere imho...
Post by Mirko Borsari
il remapping della memoria l'hai abilitato?
https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610
niente di che, ma magari può tornarti utile qualcosa.
Gli avevo anche detto se ci stava la voce nel bios
Memory Hole Remapping ma non ha risposto... :-)
Quella voce non l'ho trovata nel Bios AMI e poi non ho risposto avendo
il PC fermo.
Cmq, come ho risposto a Mirko il problema è molto probabilmente
hardware e probabilmente dopo 6 anni di funzionamento di almeno 15 ore
al giorno qualcosa doveva spingermi ad aggiornare la macchina.
Avrete mie notizie, spero in tempi ragionevolmente brevi.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Lorenz
2016-04-20 19:42:25 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
Il problema è che ne riesce ad utilizzare solo 8, ma li vede tutti
16... e se ritorni ai tuoi moduli da 4x2 hai sempre la metà...
Ha messo 4 moduli da 2GB...e li giustamente rileva 8GB.
Legge 8 ma ne utilizza 4.
Avevo capito che ne utilizzava anche 8... :-)
Post by Peter & Pan ©
Post by Lorenz
Post by Mirko Borsari
il remapping della memoria l'hai abilitato?
https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610
niente di che, ma magari può tornarti utile qualcosa.
Gli avevo anche detto se ci stava la voce nel bios
Memory Hole Remapping ma non ha risposto... :-)
Quella voce non l'ho trovata nel Bios AMI e poi non ho risposto avendo il PC
fermo.
Ok... :-)
Post by Peter & Pan ©
Cmq, come ho risposto a Mirko il problema è molto probabilmente hardware e
probabilmente dopo 6 anni di funzionamento di almeno 15 ore al giorno
qualcosa doveva spingermi ad aggiornare la macchina.
Avrete mie notizie, spero in tempi ragionevolmente brevi.
A risentirci allora...
Peter & Pan ©
2016-04-20 18:41:04 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Peter & Pan ©
Memoria installata (RAM): 16 GB (8,00 GB utilizzabile)
Tipo processore: QuadCore Intel Core i7 860, 2933 MHz (22 x
133)
Nome scheda madre: Asus P7P55D (3 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16,
4 DDR3 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre:Intel Ibex Peak P55, Intel Lynnfield
Memoria di sistema: 8192 MB (DDR3-1333 DDR3 SDRAM)
Tipo BIOS: AMI (07/22/10)
Porta di comunicazione: Porta di comunicazione (COM1)
ho letto un po' tutto il thread, ma qualcosa non mi torna.
come fa il bios a vederti solo 8GB quando windows ne vede 16 (e anche
everest vede i 4 moduli)?
A me non qualcosa ma tante cose non tornano.
Dopo sei anni sono stato costretto a smanettare di nuovo in questa
stupida macchina. Spiegare tutto significherebbe saturare questo NG per
la gioia di flamer e temperacazzi per cui sintetizzo sulla base dei
risultati ottenuti dopo una serie di prove e nonostante questo il
discorso è lungo.
All'avvio avevo, quando assemblai il pc, disabilitato nel Bios la
fase di POST per accellerare l'avvio per cui potevo vedere il
quantitativo di memoria o tramite EVEREST oppure in Windows 7
Professional 64 con la manovra Computer>Proprietà>Sistema: Memoria
installata.
Quello che mi ha insospettito era appunto *Memoria installata 16GB (in
uso 8GB)*
Setto il Bios per leggere il POST e vedo effettivamente che utilizzavo
8 GB dei 16.
Everest probabilmente leggeva il nome delle DIMM, infatti se rileggi il
suo messaggio che trovi all'inizio in repost, vedi che c'è scritto
Memoria di sistema: 8192 MB.
Faccio tutti i test, prima con le vecchie memorie che avevo numerato
per organizzare la sequenza, e mi accorgo che uno slot della mobo non
la leggeva, nessun avviso (bip), niente.
Rifaccio il test cone le memorie da 4 ed ho il medesimo risultato.
In tutto questo mi accorgo che le memorie che avevo acquistato erano
per la P7P55D Premium mentre la mia mobo era *ASUS P7P55D*. Chiamo la
crucial e mi assicurano che erano compatibili al 100%. Però di memoria
utilizzata continuavo ad averne 8 invece di 16.
A questo punto invoco il diritto di recesso e mi faccio fare un RMA
dalla Crucial per restituire le memorie.
In conclusione, mi trovo con una mobo fuori produzione che al 99% ha
uno slot non funzionante. Ordinarne una uguale, sempre a trovarla, non
ne vale la pena anche se risparmierei una installazione, le memorie le
restituisco anche perchè mi sembra che una non funziona (dico mi sembra
perchè il problema potrebbe anche essere della mobo, oppure la mobo me
l'ha cotta) la soluzione è evidente, acquisto di una nuova mobo, di 16
GB di RAM e di un nuovo processore, cosa che mi riempie di gioia e per
la spesa (spero di rimanere abbastanza al di sotto dei 1.000 Euro) e
per il tempo da perdere per reinstallare SO, programmi e Caxxxi vari.
Vedi Mirko, fin quando smanetti, ti aggiorni insomma tutto diventa
molto semplice. Ma quando per sei anni hai una macchina che non ti da
problemi, un SO affidabile, e ci metti le mani solo per aggiungerci un
HD o un SSD. e ti dimentichi tutto, quando poi succede l'inghippo ti
trovi completamente disarmato, a questo aggiungici anche l'età composta
di quasi sette decadi. Insomma un casino!
Post by Mirko Borsari
Il problema è che ne riesce ad utilizzare solo 8, ma li vede tutti
16...
Li legge, ma non li utilizza.
Post by Mirko Borsari
e se ritorni ai tuoi moduli da 4x2 hai sempre la metà...
Si
Post by Mirko Borsari
Non è che hai la scheda video che ti mangia il 50% della ram?
Ho una Geforgce GTX da 2 GB.
Post by Mirko Borsari
il remapping della memoria l'hai abilitato?
Si tutto in Auto nel bios.
Ora sta funzionando con le vecchie RAM da 2 GB, ne ho messe solo tre
evitando di utilizzare lo slot che temo sia difettoso e leggo sia nel
POST che in Windows che in Everest 6 GB di memoria utilizzata a fronte
di 6 GB di memoria installata.
Post by Mirko Borsari
https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610
Ci sono stato, appena è cominciato a ritornarmi alla mente parte del
workflow da fare.

Ciao e grazie dell'attenzione, mi hai aiutato a sfogarmi un po'.

:-)
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Mirko Borsari
2016-04-21 07:25:35 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
In conclusione, mi trovo con una mobo fuori produzione che al 99% ha
uno slot non funzionante. Ordinarne una uguale, sempre a trovarla, non
ne vale la pena anche se risparmierei una installazione, le memorie le
restituisco anche perchè mi sembra che una non funziona (dico mi sembra
perchè il problema potrebbe anche essere della mobo, oppure la mobo me
con problemi del genere bisogna semplicemente essere matematici.
prendi un modulo di ram e lo provi nel primo slot. Funziona? bene,
provi lo stesso modulo su tutti gli slot. In questo modo capisci se
hai uno slot danneggiato.
Poi fai la stessa cosa usando tutti i moduli sullo stesso slot e qui
capisci se hai moduli di ram non funzionanti.
E' na rottura di balle, ma così ti fai un'idea abbastanza precisa.
Post by Peter & Pan ©
Vedi Mirko, fin quando smanetti, ti aggiorni insomma tutto diventa
molto semplice. Ma quando per sei anni hai una macchina che non ti da
problemi, un SO affidabile, e ci metti le mani solo per aggiungerci un
HD o un SSD. e ti dimentichi tutto, quando poi succede l'inghippo ti
trovi completamente disarmato, a questo aggiungici anche l'età composta
di quasi sette decadi. Insomma un casino!
cosa vuoi che ti dica, sei esordito dicendo che di hardware di PC non
ne capisci niente, perchè allora non far fare il lavoro a chi è
capace?
Post by Peter & Pan ©
Ora sta funzionando con le vecchie RAM da 2 GB, ne ho messe solo tre
evitando di utilizzare lo slot che temo sia difettoso e leggo sia nel
POST che in Windows che in Everest 6 GB di memoria utilizzata a fronte
di 6 GB di memoria installata.
e se metti anche il quarto vai a 8 di cui 4 utilizzati? o rimangono 6
utilizzati?
Verificando la compatibilità potresti semplicemente andare su un 8x2
...

che poi sai che mi sa che su un PC ho proprio la tua stessa scheda
madre... devo vedere se effettivamente è la stessa e come ce l'ho
messa a ram.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
Peter & Pan ©
2016-04-21 10:09:19 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
In conclusione, mi trovo con una mobo fuori produzione che al 99% ha uno
slot non funzionante. Ordinarne una uguale, sempre a trovarla, non ne vale
la pena anche se risparmierei una installazione, le memorie le restituisco
anche perchè mi sembra che una non funziona (dico mi sembra perchè il
problema potrebbe anche essere della mobo, oppure la mobo me
con problemi del genere bisogna semplicemente essere matematici.
O forse stregoni woodoo :-)
Post by Mirko Borsari
prendi un modulo di ram .......CUT
E' la cosa che ho fatto e ripetuto, applicando un numero sulle ram in
modo da registrare la sequenza su un foglio di carta, riavviando il
computer ad ogni variazione ma qualcosa non andava.
Stamattina prima di andare alla Posta per restituire le memorie appena
acquistate, ho deciso di riprovare con le vecchie memorie (ne avevo
installate 3 per complessivi 6 GB e venivano lette ed utilizzate
completamente, la quarta (la chiamo AX per comodità) da 2 se inserita,
mi riduceva da 8 lette a 4, avvalorando l'ipotesi che quello slot
(chiamiamolo *A1* per comodità) lasciato libero, non funzionava. Allora
ho fatto una prova, l'ho sostituita con una del gruppo di tre (BX) che
funzionavano inserendola in *A1* e me l'ha riconosciuta; allora è la
DIMM ho pensato. Non contento ho preso la DIMM che temevo fosse
bruciata *AX* e l'ho inserita nello slot da cui avevo tolto *BX* ho
riavviato e nel POS ho letto *8...MB* !!!!!
Quindi tutto funzionava a dovere, lo slot non era danneggiato, le DIMM
neanche. L'unica spiegazione possibile (Hardware di PC non è un
problema, il problema è programmare il work flow e tenere presente
anche le cose più improbabili, che molto spesso sono la causa
subdolamente nascosta, dei problemi) poteva essere l'alettatura della
sch. grafica fanless che poteva toccare il bordo della SIMM inserita
nello slot sospettato e spostarre la sch. di quella frazione di mm. che
ne comprometteva il funzionamento. Con un tronchesino l'ho
ridimensionata. Tra domani e Sabato verrà un amico più competente di
mea darmi supporto morale, perchè prima di restituire il kit da 16
voglio riprovare ad installarlo.
Tra l'altro sono riuscito a trovare il mapping delle memorie. Il
manuale della mobo equindi del BIOS AMI in mio possesso, nella voce
"Advanced menu" portava North Bridge Configuration, nel BIOS aggiornato
all'ultima V invece questa voce non 'è sostituita da Uncore
configuration e nel sottomenù esiste "Memory remap feature" che ho
trovato abilitata, e quindi anche Windows 7 Pro 64 bit è apposto dato
che mi ha riconosciuto più dei 4 GB canonici.
In conclusione, e di questo mene vanto, bisogna essere testardi ed
umili; nel caso di molteplici scelte avere la pazienza di valutare
tutte le possibili variabili, considerando anche le meno probabili
(quel quarto di mm.del dissipatore che probabilmente non faceva
funzionare quella SIMM) Cose che si raggiungono e per naturale
predisposizione all'attenta osservazione ma anche e sopratutto per la
pratica. Questa (la pratica) era diventata obsoleta in sei anni di
normale funzionamento, ma in questi giorni sono riuscito a rimetterla a
regime grazie anche ad alcuni suggerimenti ricevuti qui, in
particolare daLorenz e all'amico GOOGLE che mi ha permesso di scoprire
il significato di alcune frasi tipo : *Memoria installata* (RAM): 8,00
GB (x,xx GB utilizzabile) presente in "Proprietà" del computer che
aveva all'inizio acceso la mia curiosità e di cui avevo chiesto
delucidazioni senza ricevere risposte. La risposta è semplice: la prima
cifra 8,00 nel mio caso, si riferisce alla lettura delle capacità delle
SIMM, la seconda invece al suo effettivo utilizzo, che nel caso di 8,00
GB è di 7,50 GB quindi normale considerando il modo con cui Win
conteggia la memoria.
Nei prossimi giorni vi aggiornerò definitivamente.
Post by Mirko Borsari
cosa vuoi che ti dica, sei esordito dicendo che di hardware di PC non
ne capisci niente, perchè allora non far fare il lavoro a chi è
capace?
Sono modesto, certe qualità preferisco tenerle nascoste per vedere che
tipo di cazzate mi possono venire propinate dai fakesperti!!! :-) :-)
:-)
La macchina pesa 15 Kg. ho dismesso l'auto e dispongo di bici
elettroassistita e di motorino su cui il catafalco non alloggia.
L'unico serio disponibile conoscente ed ottimo professionista in
questi giorni si trova a 30 Km. di distanza tra andata e ritorno, ma
dovevo risolvere il problema on site.
Post by Mirko Borsari
e se metti anche il quarto vai a 8 di cui 4 utilizzati? o rimangono 6
utilizzati?
Verificando la compatibilità potresti semplicemente andare su un 8x2
...
Ci avevo pensato, ma la P755D per ogni slot legge solo 4 GB.
Post by Mirko Borsari
che poi sai che mi sa che su un PC ho proprio la tua stessa scheda
madre... devo vedere se effettivamente è la stessa e come ce l'ho
messa a ram.
Beh, allora spero di aver restituito la cortesia raccontandoti sta
storia ed alcuni reconditi particolari che potrebbero esserti utili.
:-).
Nessuno nasce imparato ed a volte consultare l'Almanacco di
Topolinoinvece dei sacri testi, serve. (Non chiedere spiegazioni è un
messaggio criptico :) )


Ciao :-)
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Mirko Borsari
2016-04-21 11:02:08 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Mirko Borsari
che poi sai che mi sa che su un PC ho proprio la tua stessa scheda
madre... devo vedere se effettivamente è la stessa e come ce l'ho
messa a ram.
Beh, allora spero di aver restituito la cortesia raccontandoti sta
storia ed alcuni reconditi particolari che potrebbero esserti utili.
quella scheda madre si è mangiata di tutto... è nata con 16GB ed è
andata così per alcuni anni h24, adesso credo che abbia 10GB misti...
a volte ne tolgo, a volte ne aggiungo, in base a quello che mi serve o
in base a quello che si ferma sulla scrivania.
Se non si parla di server sui miei pc monto la ram un po' come
capita... è finita da un po' l'era dove ottimizzavo tutto al massimo e
dove era più il tempo che il PC era in manutenzione che il tempo che
lo usavo... un po' come con le moto, quando ero un giovincello la
lavavo da maniaco tutte le settimane... adesso semplicemente
preferisco usarla!
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
Peter & Pan ©
2016-04-21 11:28:12 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Peter & Pan ©
Post by Mirko Borsari
che poi sai che mi sa che su un PC ho proprio la tua stessa scheda
madre... devo vedere se effettivamente è la stessa e come ce l'ho
messa a ram.
Beh, allora spero di aver restituito la cortesia raccontandoti sta
storia ed alcuni reconditi particolari che potrebbero esserti utili.
quella scheda madre si è mangiata di tutto... è nata con 16GB ed è
andata così per alcuni anni h24, adesso credo che abbia 10GB misti...
a volte ne tolgo, a volte ne aggiungo, in base a quello che mi serve o
in base a quello che si ferma sulla scrivania.
per curiosità quale tipo e marca di SIMM?
Post by Mirko Borsari
Se non si parla di server sui miei pc monto la ram un po' come
capita... è finita da un po' l'era dove ottimizzavo tutto al massimo e
dove era più il tempo che il PC era in manutenzione che il tempo che
lo usavo... un po' come con le moto, quando ero un giovincello la
lavavo da maniaco tutte le settimane... adesso semplicemente
preferisco usarla!
Ah la moto....Ho avuto un TT600 con cui facevo enduro fino ad una
ventina di anni fa. La curavo come una figlia. Olio Castrol ogni 3.000
Km. Lo potevo rivendere quello che tiravo dalla coppa, tanto era
pulito. Motore, telaio e materiali superbi. 20 e più anni fa, cacchio
come passa il tempo dopo i 40 manco l'avessi overclokkato.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Mirko Borsari
2016-04-21 11:56:35 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Mirko Borsari
quella scheda madre si è mangiata di tutto... è nata con 16GB ed è
andata così per alcuni anni h24, adesso credo che abbia 10GB misti...
a volte ne tolgo, a volte ne aggiungo, in base a quello che mi serve o
in base a quello che si ferma sulla scrivania.
per curiosità quale tipo e marca di SIMM?
non ne ho idea... di solito uso kingston, più raramente corsair, ma
può essere che ci siano andati su anche rimasugli di pc hp o dell.
Attualmente ho li un server hp per fare dei test, quindi la spesa deve
essere la minore possibile, ha montato su i suoi 8GB originali, più un
modulo kingston, un modulo dell, e un altro hp di un'altra macchina...
ovviamente nessun modulo è certificato... e funziona a meraviglia.
Fra un po' la farò entrare in produzione e quindi a quel punto monterò
tutti i moduli originali o al limite i certificati kingston.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente
Continua a leggere su narkive:
Loading...