Discussione:
e-sata VS usb 2.0
(troppo vecchio per rispondere)
*Q*
2007-11-04 11:06:55 UTC
Permalink
ciao, qualcuno sa dirmi qual e' il transfer rate (reale) del sata
esterno? per l' USB 2.0 e' 480 Mbps giusto?
devo comprarmi un case per HDD da 2,5 esterno (magari con le uscite
video...sapete consigliarmene uno?) ma sono indeciso tra sata esterno
(avendo una MB P5B-vm) e Usb...il piu' veloce tra i due e'...
non sacc...
Lorenz
2007-11-04 11:48:28 UTC
Permalink
Post by *Q*
ciao, qualcuno sa dirmi qual e' il transfer rate (reale) del sata
esterno?
Lo stesso di quello "interno"...
Post by *Q*
per l' USB 2.0 e' 480 Mbps giusto?
Si ma a differenza dell'e-SA sono solo teorici... nella pratica
difficilmente si superano i 25/30MB/s.
Post by *Q*
devo comprarmi un case per HDD da 2,5 esterno (magari con le uscite
video...sapete consigliarmene uno?) ma sono indeciso tra sata esterno
(avendo una MB P5B-vm) e Usb...il piu' veloce tra i due e'...
non sacc...
Va decisamente sul box e-SA...
Cujo
2007-11-04 13:40:36 UTC
Permalink
Post by *Q*
ciao, qualcuno sa dirmi qual e' il transfer rate (reale) del sata
esterno? per l' USB 2.0 e' 480 Mbps giusto?
Ni.

Nella pratica è un chiodo, persino rispetto a FireWire *400*.
Post by *Q*
devo comprarmi un case per HDD da 2,5 esterno (magari con le uscite
video...sapete consigliarmene uno?) ma sono indeciso tra sata esterno
(avendo una MB P5B-vm) e Usb...il piu' veloce tra i due e'...
non sacc...
Ovviamente sata. Ma cos'ha firewire che non va ?

ciao, f.
Lorenz
2007-11-04 14:26:11 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by *Q*
ciao, qualcuno sa dirmi qual e' il transfer rate (reale) del sata
esterno? per l' USB 2.0 e' 480 Mbps giusto?
Ni.
Nella pratica è un chiodo, persino rispetto a FireWire *400*.
Post by *Q*
devo comprarmi un case per HDD da 2,5 esterno (magari con le uscite
video...sapete consigliarmene uno?) ma sono indeciso tra sata esterno
(avendo una MB P5B-vm) e Usb...il piu' veloce tra i due e'...
non sacc...
Ovviamente sata. Ma cos'ha firewire che non va ?
Se può scegliere sempre meglio l'e-SA rispetto al Firewire... specie se è
quello da 400Mb/s.
Cujo
2007-11-04 14:33:33 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Cujo
Ovviamente sata. Ma cos'ha firewire che non va ?
Se può scegliere sempre meglio l'e-SA rispetto al Firewire... specie se è
quello da 400Mb/s.
Senz'altro, io parlavo di USB2. Dalla sua però il FW è molto più diffuso
di e-sata, e personalmente credo che basti ed avanzi la banda del FW 400
per qualsiasi disco.

Sulla carta basterebbe anche quella di USB2.0, il problema è che lo
trovo *troppo* cpu-dipendente. O cmq. fa "collo" da qualche altra parte.

Testando firewire 400 ed 800 su un mac, non noto differenze di alcun tipo.

ciao, f.
Lorenz
2007-11-04 14:37:40 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Lorenz
Post by Cujo
Ovviamente sata. Ma cos'ha firewire che non va ?
Se può scegliere sempre meglio l'e-SA rispetto al Firewire... specie se è
quello da 400Mb/s.
Senz'altro, io parlavo di USB2.
Ah beh allora sicuramente è meglio il Firewire tra i due...:)


Dalla sua però il FW è molto più diffuso
Post by Cujo
di e-sata, e personalmente credo che basti ed avanzi la banda del FW 400
per qualsiasi disco.
Tranne un Raptor oppure un WD Caviar SE16 magari... :)
Post by Cujo
Sulla carta basterebbe anche quella di USB2.0, il problema è che lo
trovo *troppo* cpu-dipendente. O cmq. fa "collo" da qualche altra parte.
Ormai un transfer rate di 25/30MB/s sono ampiamente superati da diversi
HD...
Post by Cujo
Testando firewire 400 ed 800 su un mac, non noto differenze di alcun tipo.
Su che HD?
Cujo
2007-11-04 14:54:17 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Tranne un Raptor oppure un WD Caviar SE16 magari... :)
Il raptor 10K RPM ha un transfer rate MASSIMO nell'ordine della 70ina di
megabytes/sec, e 70*8 = 560 Mbit/s.

In effetti nei transfer di picco "sbordi fuori" e qualche vantaggio con
FW 800 dovresti averlo.
Post by Lorenz
Su che HD?
E' un fantastico LaCie da 500GB con interfaccia e-sata, FW800, FW400,
USB 2.0. Non so dirti esattamente cosa ci sia dentro, ma so per certo
che è un 7'200 RPM.

ciao, f.
Lorenz
2007-11-04 15:02:15 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Lorenz
Tranne un Raptor oppure un WD Caviar SE16 magari... :)
Il raptor 10K RPM ha un transfer rate MASSIMO nell'ordine della 70ina di
megabytes/sec, e 70*8 = 560 Mbit/s.
Alza alza...:))
http://www.storagereview.com/WD1500ADFD.sr?page=0%2C2

Arriva quasi ai 100MB/s di picco...perciò siamo ben oltre.
E anche un "semplice" Caviar SE16 arriva sugli 85MB/s...
Post by Cujo
In effetti nei transfer di picco "sbordi fuori" e qualche vantaggio con
FW 800 dovresti averlo.
Sicuramente ci saranno dei vantaggi se si usa un Raptor...:)
Post by Cujo
Post by Lorenz
Su che HD?
E' un fantastico LaCie da 500GB con interfaccia e-sata, FW800, FW400,
USB 2.0. Non so dirti esattamente cosa ci sia dentro, ma so per certo
che è un 7'200 RPM.
Sarà stato un modello "tranquillo"...;-)
Cujo
2007-11-04 15:15:46 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Sarà stato un modello "tranquillo"...;-)
E' per i backup del Mac.

Non mi frega nulla che ci metta due ore, od un'ora e quarantacinque. ;)

ciao, f.
atrejus
2007-11-04 22:34:35 UTC
Permalink
"Lorenz"
Post by Lorenz
Arriva quasi ai 100MB/s di picco...perciò siamo ben oltre.
E anche un "semplice" Caviar SE16 arriva sugli 85MB/s...
e i barracuda 7200.10 stanno sui 78-84 a quel che ho misurato. Ovvero o
firewire800 (rarissimo pero') o Esata.

Il vantaggio di esata e' che consente ad esempio di caricarci un os tipo xp
o vista senza incontrare pugnette (tipo firewire e' esterno usb e' brutto io
non mi ci carico manco morto sisicerto.......)
*Q*
2007-11-04 22:58:41 UTC
Permalink
Post by Cujo
E' un fantastico LaCie da 500GB con interfaccia e-sata, FW800, FW400,
USB 2.0. Non so dirti esattamente cosa ci sia dentro, ma so per certo
che è un 7'200 RPM.
ciao, f.
costo luogo d'acquisto e prezzo?
Cujo
2007-11-04 23:01:18 UTC
Permalink
Post by *Q*
costo luogo d'acquisto e prezzo?
costo: ho la fattura in ufficio, domeni guardo.
luogo d'acquisto: un apple mediastore a caso a milano.
prezzo: lo stesso del costo ;)

Ti avviso però che - pur non ricordandomelo a memoria - lo ricordo
abbastanza "altino".

ciao, f.
Sergio Pomante
2007-11-04 23:03:58 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by *Q*
costo luogo d'acquisto e prezzo?
costo: ho la fattura in ufficio, domeni guardo.
luogo d'acquisto: un apple mediastore a caso a milano.
prezzo: lo stesso del costo ;)
Si accettano scommesse... secondo me dentro c'e' un maxtor!!!!
Post by Cujo
Ti avviso però che - pur non ricordandomelo a memoria - lo ricordo
abbastanza "altino".
In linea con i prodotti apple... che sorpresa!!!!

CIAO!
Cujo
2007-11-04 23:18:10 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Si accettano scommesse... secondo me dentro c'e' un maxtor!!!!
Nulla contro. Quando mi gira lo smonto e vi so dire.
Post by Sergio Pomante
In linea con i prodotti apple... che sorpresa!!!!
Senz'altro. E dillo a me che ho appena prdinato un Mac Book Pro.

ciao, f.
Sergio Pomante
2007-11-04 23:25:57 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Sergio Pomante
Si accettano scommesse... secondo me dentro c'e' un maxtor!!!!
Nulla contro. Quando mi gira lo smonto e vi so dire.
Eh eh eh eh ... che HD montano i computer mac??
Post by Cujo
Post by Sergio Pomante
In linea con i prodotti apple... che sorpresa!!!!
Senz'altro. E dillo a me che ho appena prdinato un Mac Book Pro.
E te l'ha ordinato il dottore??? :-PPPP

CIAO!
Cujo
2007-11-04 23:27:23 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
E te l'ha ordinato il dottore??? :-PPPP
Figurati. Ci lavoro, ed il PB G4 è un po' lento ormai.

ciao, f.
Cujo
2007-11-04 23:30:31 UTC
Permalink
Post by Cujo
Figurati. Ci lavoro, ed il PB G4 è un po' lento ormai.
PS: non vorrei scatenare un flame sugli os, ma ...

Ne hai mai usato uno ? No, per capirci ...

ciao, f.
Sergio Pomante
2007-11-04 23:42:38 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Cujo
Figurati. Ci lavoro, ed il PB G4 è un po' lento ormai.
PS: non vorrei scatenare un flame sugli os, ma ...
Ne hai mai usato uno ? No, per capirci ...
Ma ci mancherebbe!!!!! neanche se mi pagassero A PESO D'ORO!!!!

Se tu sei contento di pagare il doppio per avere il privilegio di poter usare
il "mitico" OSX, contento tu!

CIAO!
Cujo
2007-11-04 23:57:15 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Ma ci mancherebbe!!!!! neanche se mi pagassero A PESO D'ORO!!!!
Ah, ok. Tutto chiaro. ;)

Venivo da linux, per la cronaca (prima slack, poi debian, poi suse).
Uso sempre Debian (etch ora) in ambito server, ma per il notebook volevo
qualcosa di meno ridicolo di windows (che non ho mai preso in
considerazione a parte QUESTO pc, son qua perchè sto backuppando delle
registrazioni HDTV, lo uso solo per quello, con mediaportal), bellino, e
meno "caotico" delle distribuzioni linux che avevo provato fino ad allora.

Quindi diciamo che sono un po' esigente, oltre al fatto che esigo una
shell decente tipo BASH.
Post by Sergio Pomante
Se tu sei contento di pagare il doppio per avere il privilegio di
poter usare il "mitico" OSX, contento tu!
Posso tranquillamente permettermelo, se è questo che ti interessa sapere.

ciao, f.
Sergio Pomante
2007-11-05 00:05:32 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Sergio Pomante
[...]
Se tu sei contento di pagare il doppio per avere il privilegio di
poter usare il "mitico" OSX, contento tu!
Posso tranquillamente permettermelo, se è questo che ti interessa sapere.
No figurati!!!! non m'interessa affatto!

Trovo semplicemente ridicolo che si dica che OSX viene fornito gratuitamente
con l'hardware, visto che quest'ultimo lo paghi come se fosse "piu' bello"!!!!

Anche io potrei mettere sta minchia di OSX... ma non ci penso nemmeno! semmai
metto su linux... almeno pago quello che mi pare... e supporto l'open source!

CIAO!
Cujo
2007-11-05 00:09:58 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Trovo semplicemente ridicolo che si dica che OSX viene fornito gratuitamente
con l'hardware, visto che quest'ultimo lo paghi come se fosse "piu' bello"!!!!
Non sono certo io a dire che è "gratis".

Io però trovo ridicolo giudicare cose che non si siano testate.

Ho **LAVORATO** con diverse salse di linux ed anche un paio di BSD. Ho
abbastanza metro per capire cosa voglio dal mio notebook e perchè.
Post by Sergio Pomante
Anche io potrei mettere sta minchia di OSX... ma non ci penso nemmeno! semmai
metto su linux... almeno pago quello che mi pare... e supporto l'open source!
Metti quello che ti pare !

Non giudico mica. Anzi, ho molto rispetto per l'open source in generale.

ciao, f.
Cujo
2007-11-04 23:26:35 UTC
Permalink
Cujo wrote:

cmq. è questo:

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10869

ciao, f.
*Q*
2007-11-04 22:57:44 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Cujo
Sulla carta basterebbe anche quella di USB2.0, il problema è che lo
trovo *troppo* cpu-dipendente. O cmq. fa "collo" da qualche altra parte.
Ormai un transfer rate di 25/30MB/s sono ampiamente superati da diversi
HD...
scusa un attimo, il mio HD e'' un sata 2 della samsung...sp504c il suo
transfer rate di quanto sara'?....quali sono gli HD con trsnf rate piu'
alti?
Lothar
2007-11-04 20:20:11 UTC
Permalink
"*Q*"
sono indeciso tra sata esterno Usb...il piu' veloce tra i due e'...
Io ti consiglio di acquistarne uno USB2.0, per una maggiore compatibilità.
In questo modo potrai utilizzare l'hard disk con qualsiasi altro computer,
qualora quello principale non funzionasse.
Calcola che l'interfaccia USB2.0 ha una velocità di 480 Mbit/s che
diviso 8(Bit),fanno 60MB/Sec.
Un hard disk a 7200rpm ha una velocità di trasferimento dati che si aggira
intorno ai 55MB/sec,i quali rientrano perfettamente nella banda passante del
bus USB2.0.
Cujo
2007-11-04 20:35:53 UTC
Permalink
Post by Lothar
Io ti consiglio di acquistarne uno USB2.0, per una maggiore compatibilità.
In questo modo potrai utilizzare l'hard disk con qualsiasi altro computer,
qualora quello principale non funzionasse.
Calcola che l'interfaccia USB2.0 ha una velocità di 480 Mbit/s che
diviso 8(Bit),fanno 60MB/Sec.
Si.

Quando poi torni sul pianeta terra, fa' qualche prova e dimmi se con USB
2.0 quelle velocità le vedi davvero. Ma nemmeno col binocolo.
Post by Lothar
Un hard disk a 7200rpm ha una velocità di trasferimento dati che si aggira
intorno ai 55MB/sec,i quali rientrano perfettamente nella banda passante del
bus USB2.0.
E' più veloce firewire 400. I suoi 400Mbit/s li fa davvero.

IMHO l'ideale è USB 2.0 per la compatibilità **PIU'** qualcosa di più
serio (FW, e-sata) per l'uso normale.

Come ho scritto sopra ho un LaCie 500Gb che le ha TUTTE (e-sata, FW400,
FW800, USB 2.0)

ciao, f.
Lothar
2007-11-04 21:31:58 UTC
Permalink
"Cujo"
Post by Cujo
E' più veloce firewire 400. I suoi 400Mbit/s li fa davvero.
IMHO l'ideale è USB 2.0 per la compatibilità **PIU'** qualcosa di più
serio (FW, e-sata) per l'uso normale.
Il post riguarda un confronto tra e-Sata ed USB2.0, l'autore del post non ha
parlato di firewire.
Tra i due, a mio parere, è meglio scegliere il box USB2.0 per una maggiore
compatibilità.
Post by Cujo
Come ho scritto sopra ho un LaCie 500Gb che le ha TUTTE (e-sata, FW400,
FW800, USB 2.0)
Congratulazioni.
Cujo
2007-11-04 21:45:51 UTC
Permalink
Post by Lothar
Tra i due, a mio parere, è meglio scegliere il box USB2.0 per una maggiore
compatibilità.
[..]

Di cui *magari* non gli importa nulla, ma questo non lo sappiamo.
Post by Lothar
Un hard disk a 7200rpm ha una velocità di trasferimento dati che
si aggira intorno ai 55MB/sec,i quali rientrano perfettamente
nella banda passante del bus USB2.0.
... non diviene "automagicamente" vera, basterebbe aver misurato il
transfer rate a spanne anche solo una volta.
Post by Lothar
Congratulazioni.
A te per le stronzate che hai scritto.

La mia serviva per dire che non è un aut-aut. Puoi avere e-sata, *****E
CONTEMPORANEAMENTE**** usb 2.0 per qualle volta in cui devi usare il
disco da un'altra parte.

(Il mio gatto ha capito).

meeeow.

f.
Lothar
2007-11-05 00:00:23 UTC
Permalink
"Cujo"
Post by Cujo
... non diviene "automagicamente" vera, basterebbe aver misurato il
transfer rate a spanne anche solo una volta.
Il transfer rate "reale" di un disco fisso montato su un box USB2.0 dipende
da molti fattori:

- velocità di rotazione dell'hard disk (4200, 5400, 7200, 10000 ect...)
- qualità della componentistica del box
- qualità del cavo USB (schermato o non schermato)
- qualità del chipset della scheda madre
- drivers USB2.0 (correttamente installati o corrotti)
- sistema operativo (ottimizzato o "ingarbugliato")
- frammentazione dell'hard disk

Basta anche solo uno di questi fattori per compromettere la velocità del
transfer rate.
Io ho un hard disk 7200RPM installato su un box esterno
USB2.0, dedito esclusivamente al video editing e rendering di grafica 3D, e
ti posso assicurare che non ho notato velocità ridotte rispetto ad un
medesimo hard disk interno.
Per cui, se si utilizza un hard disk 7200RPM o inferiore, si può benissimo
utilizzare un box USB2.0.
Il discorso cambia se ad esempio si hanno due hard disk 10000RPM in RAID0, i
quali hanno un elevato transfer rate e necessitano di una connessione più
veloce, come appunto il firewire 800, ma non mi sembra questo il caso.

A me sembra che qui spesso si consiglia un certo hardware solo perchè più
"figo", senza considerare le reali necessità dell'utente, e senza
considerare il lato economico e la compatibilità di quel determinato
componente.
Ma forse mi sbaglio...
Lorenz
2007-11-05 00:21:33 UTC
Permalink
Post by Lothar
"Cujo"
Post by Cujo
... non diviene "automagicamente" vera, basterebbe aver misurato il
transfer rate a spanne anche solo una volta.
Il transfer rate "reale" di un disco fisso montato su un box USB2.0 dipende
- velocità di rotazione dell'hard disk (4200, 5400, 7200, 10000 ect...)
- qualità della componentistica del box
- qualità del cavo USB (schermato o non schermato)
- qualità del chipset della scheda madre
- drivers USB2.0 (correttamente installati o corrotti)
- sistema operativo (ottimizzato o "ingarbugliato")
- frammentazione dell'hard disk
Basta anche solo uno di questi fattori per compromettere la velocità del
transfer rate.
Io ho un hard disk 7200RPM installato su un box esterno
USB2.0, dedito esclusivamente al video editing e rendering di grafica 3D, e
ti posso assicurare che non ho notato velocità ridotte rispetto ad un
medesimo hard disk interno.
Si vede che gli applicativi che usi non necessitano di un transfer rate
superiore ai 30MB/s o giù di li, ma prova ad effettuare un test con HdTach e
vedrai come la musica cambia... personalmente (e non solo a me) ho notato
delle palesi differenze tra il transfer rate di un HD collegato ad un box
USB 2.0 e internamente alla MB. E di box ne avrò installati a iosa.
Inoltre il protocollo USB aumenta anche la latenza d'accesso ai dati a causa
dell'elevato overhaed che pone dall'host al client... cosa che ad esempio
accade molto di meno con il sistema firewire.
Post by Lothar
Per cui, se si utilizza un hard disk 7200RPM o inferiore, si può benissimo
utilizzare un box USB2.0.
Certo che si può... ma non venirmi a dire che le prestazioni in assoluto
saranno uguali rispetto al collegamento alla MB perchè non è vero.
Post by Lothar
Il discorso cambia se ad esempio si hanno due hard disk 10000RPM in RAID0, i
quali hanno un elevato transfer rate e necessitano di una connessione più
veloce, come appunto il firewire 800, ma non mi sembra questo il caso.
Appunto...e tra l'altro manco il firewire 800 basterebbe per due Raptor in
striping...
Post by Lothar
A me sembra che qui spesso si consiglia un certo hardware solo perchè più
"figo", senza considerare le reali necessità dell'utente, e senza
considerare il lato economico e la compatibilità di quel determinato
componente.
Ma forse mi sbaglio...
Infatti ti sbagli stavolta...non sono io che ho detto che il transfer rate
reale del protocollo USB2.0 arriva ai 60MB/s. Forse in un mondo perfetto ci
potrebbe arriverebbe :D
Lorenz
2007-11-05 00:23:16 UTC
Permalink
"Lorenz" <***@alientech.it> ha scritto nel messaggio news:hmtXi.163713$***@twister1.libero.it...
Forse in un mondo perfetto ci
Post by Lorenz
potrebbe arriverebbe :D
---------------
Brrr.... sarà l'ora :D
Lothar
2007-11-05 02:43:14 UTC
Permalink
"Lorenz"
Post by Lorenz
Si vede che gli applicativi che usi non necessitano di un transfer rate
superiore ai 30MB/s o giù di li, ma prova ad effettuare un test con HdTach
e vedrai come la musica cambia...
Nessuno mette in dubbio che nei vari benchmark il Firewire o l'eSata siano
più performanti dell'USB2.0, ma è sbagliato basarsi solo su questi test per
decretare le reali performance di un componente nell'uso quotidiano del pc.
Per esempio, prima di acquistare il mio nuovo portatile lessi alcune
recensioni, dove veniva detto che la scheda grafica Geforce 8600M GS dai
vari benchmark era risultata assolutamente non adatta ai giochi.
Leggendo questa affermazione ero sicuro che con questa scheda avrei fatto
poco e niente, ma così non è stato: ho fatto girare la demo di Unreal
Tournament III al massimo del dettaglio a 1440x900, senza antialiasing, con
una velocità più che accettabile.
Stesso discorso per Oblivion, il quale senza antialiasing può essere giocato
fluidamente al massimo del dettaglio.
Quindi l'affermazione di cui sopra è totalmente errata, perchè si può
giocare benissimo con i giochi di ultima generazione, anche se i benchmark
dicono il contrario.

Per cui, riguardo all'USB2.0, i 30MB/s di HD Tach bastano ed avanzano per
far lavorare bene un hard disk 7200RPM, sia che si utilizzi per il backup
dei dati, sia che si utilizzi per il video editing.
Dal canto suo il box USB2.0 ha il fatto di essere economico (esistono box
USB2.0 in alluminio da 11 Euro) ed ha la massima compatibilità con tutti i
computer, in quanto è retrocompatibile con l'USB1.1.
Lorenz
2007-11-05 10:41:24 UTC
Permalink
Post by atrejus
"Lorenz"
Post by Lorenz
Si vede che gli applicativi che usi non necessitano di un transfer rate
superiore ai 30MB/s o giù di li, ma prova ad effettuare un test con HdTach
e vedrai come la musica cambia...
Nessuno mette in dubbio che nei vari benchmark il Firewire o l'eSata siano
più performanti dell'USB2.0,
Beh sei tu che hai detto per primo che il protocollo 2.0 riesce a sostenere
un transfer rate reale di 60MB/s eh? Mica io...

ma è sbagliato basarsi solo su questi test per
Post by atrejus
decretare le reali performance di un componente nell'uso quotidiano del pc.
Beh io mi ci baso eccome per capire qual'è il limite dell'interfaccia di
collegamento...senza contare che come ho già detto lo standard USB pone
delle latenze supplementari rispetto ad altri collegamenti. Insomma, rimane
buono solo per la compatibiltà con le MB, anche se pure il collegamento via
Gb LAN adesso è abbastanza diffuso.
Post by atrejus
Per esempio, prima di acquistare il mio nuovo portatile lessi alcune
recensioni, dove veniva detto che la scheda grafica Geforce 8600M GS dai
vari benchmark era risultata assolutamente non adatta ai giochi.
Beh no... quella già è una signora VGA per quanto riguarda l'ambito mobile.
E poi non ti confondere con i benchmark sintetici da quelli "reali", i quali
testano realmente la capacità di banda di un dispositivo.
E poi si stava parlando di HD e USB2.0 qui o sbaglio? :D
Post by atrejus
Leggendo questa affermazione ero sicuro che con questa scheda avrei fatto
poco e niente, ma così non è stato: ho fatto girare la demo di Unreal
Tournament III al massimo del dettaglio a 1440x900, senza antialiasing, con
una velocità più che accettabile.
Stesso discorso per Oblivion, il quale senza antialiasing può essere giocato
fluidamente al massimo del dettaglio.
Pure con HDR e AA? Comunque non sono in gioco risoluzioni elevate, quindi ci
può anche stare...
Post by atrejus
Quindi l'affermazione di cui sopra è totalmente errata, perchè si può
giocare benissimo con i giochi di ultima generazione, anche se i benchmark
dicono il contrario.
Beh...dipende dal gioco. Prova chessò... Lost Planet in DX10 e sappiami
dire dopo come gira. Per non parlare di Crysis ;D
Post by atrejus
Per cui, riguardo all'USB2.0, i 30MB/s di HD Tach bastano ed avanzano per
far lavorare bene un hard disk 7200RPM, sia che si utilizzi per il backup
dei dati, sia che si utilizzi per il video editing.
Basterà a te semmai...
Lothar
2007-11-05 12:01:22 UTC
Permalink
"Lorenz"
Post by Lorenz
Beh sei tu che hai detto per primo che il protocollo 2.0 riesce a
sostenere un transfer rate reale di 60MB/s eh? Mica io...
Le specifiche parlano chiaro: l'interfaccia USB2.0 ha una velocità di 480
Mbit/s, i quali divisi per 8(Bit) riportano esattamente il valore *massimo*
di 60MB/s.
Gli hard disk 7200RPM di fascia media hanno una velocità di trasferimento
che si aggira intorno al valore *massimo* di 50/55MB, i quali appunto
rientrerebbero perfettamente nelle specifiche del protocollo USB2.0.
Questi valori ovviamente variano a seconda del tipo di hardware e da tanti
altri fattori.
La maggior parte degli hard disk 7200RPM non arrivano di certo a 55MB/s ma
si assestano ad una velocità di circa 30/35MB/s.
L'USB2.0 non arriverà al valore massimo di 60MB/s ma con una velocità di
30MB/s o poco più, rientra perfettamente nel tranfer rate di un hard disk
7200RPM.

Per esempio, guarda questo screenshot di un benchmark effettuato con HD Tach
ed un hard disk USB2.0:
http://tinyurl.com/3c6tpu
Come si può notare si è registrato un Burst Speed di 36.2MB/s ed un Average
read di 33.5MB/s, un valore perfettamente compatibile con il transfer rate
di un disco fisso a 7200RPM.

Ora guarda quest'altro bechmark effettuato sempre con HD Tach, su un hard
disk Seagate Barracuda 7200.10 750GB SATAII 300 con 16MB:
http://tinyurl.com/392skb
Come si può vedere, si è registrato un Burst Speed di 34MB/s ed un Averange
read di 32.7MB/s, i quali sono addirittura inferiori ai valori registrati
nel primo benchmark con il protocollo USB2.0.

Per cui ti ripeto che per un normale hard disk 7200RPM basta ed avanza un
box USB2.0.
Lorenz
2007-11-05 12:30:26 UTC
Permalink
Post by atrejus
"Lorenz"
Post by Lorenz
Beh sei tu che hai detto per primo che il protocollo 2.0 riesce a
sostenere un transfer rate reale di 60MB/s eh? Mica io...
Le specifiche parlano chiaro: l'interfaccia USB2.0 ha una velocità di 480
Mbit/s, i quali divisi per 8(Bit) riportano esattamente il valore *massimo*
di 60MB/s.
Aridaye, ci rinuncio... quella velocità è SOLO teorica! Come devo dirlo, in
sanscrito? -_-
Se vuoi proprio aver ragione a tutti i costi è un altro discorso...te la do
pure, tanto chemmifrega.

Perciò tienti pure il tuo megagalattico HD USB 2.0 e tanti saluti che io mi
tengo volentieri i miei box firewire e GbLan...:)

E tanto per concludere (almeno per quanto mi riguarda) anche un "semplice"
Samsung T166 ha come transfer rate sequenziale *minimo* un valore che già
eccede quello che è in grado di gestire un box USB 2.0... per non parlare di
quello massimo che arriva allegramente sugli 83MB/s. Perciò altrochè
sfruttare appieno un HD da 7200rpm...

http://www.storagereview.com/HD501LJ.sr?page=0%2C1

E con questo passo e chiudo.
Lothar
2007-11-05 13:26:48 UTC
Permalink
"Lorenz"
Post by Lorenz
Perciò tienti pure il tuo megagalattico HD USB 2.0 e tanti saluti che io
mi tengo volentieri i miei box firewire e GbLan...:)
Il confronto qui, almeno all'inizio, riguardava il "esata VS usb2.0" e tra i
due io consiglierei il USB2.0 per una questione economica e di
compatibilità, in quanto il protocollo USB2.0 è retrocompatibile con USB1.1.
Per cui qualora il pc principale non funzionasse e lui avesse bisogno di
accedere ai dati, potrebbe montare l'hard disk anche in un vecchio notebook
tramite porta USB, oppure potrebbe andare a casa di un amico e inserire
l'hard disk sulla porta USB senza dover nemmeno aprire il case per montarlo
internamente.
E' una questione di praticità oltre che di compatibilità.

Se poi il Firewire e il GbLan siano più veloci dell'USB2.0 questo è un altro
discorso, a questo punto potrei anche dirgli di aspettare il USB3.0 che avrà
un tranfer rate massimo di 4.8Gbit/s ovvero 600 MB/s, il quale a sua volta è
retrocompatibile con USB2.0 / 1.1.
Lorenz
2007-11-05 14:08:43 UTC
Permalink
Post by atrejus
"Lorenz"
Post by Lorenz
Perciò tienti pure il tuo megagalattico HD USB 2.0 e tanti saluti che io
mi tengo volentieri i miei box firewire e GbLan...:)
Il confronto qui, almeno all'inizio, riguardava il "esata VS usb2.0" e tra i
due io consiglierei il USB2.0 per una questione economica e di
compatibilità, in quanto il protocollo USB2.0 è retrocompatibile con USB1.1.
Se mi parli di compatibilità siamo d'accordo... l'avevo sottolineato pure io
dopo. Ma siccome poi siamo andati a finire anche a parlare della velocità
dei protocolli, ti abbiamo corretto in tre sul reale valore di banda che può
garantire lo standard USB2.0, dato che i 60MB/s te li sogni...
Post by atrejus
Se poi il Firewire e il GbLan siano più veloci dell'USB2.0 questo è un altro
discorso,
Nzomma... pure questo è un discorso fondamentale.

a questo punto potrei anche dirgli di aspettare il USB3.0 che avrà
Post by atrejus
un tranfer rate massimo di 4.8Gbit/s ovvero 600 MB/s, il quale a sua volta è
retrocompatibile con USB2.0 / 1.1.
E chissà che oltre alla velocità rendano anche il protocollo un più più
efficiente di quanto accada adesso...altrimenti continuerò a preferire altri
collegamenti.
Lorenz
2007-11-04 20:38:45 UTC
Permalink
Post by Lothar
"*Q*"
sono indeciso tra sata esterno Usb...il piu' veloce tra i due e'...
Io ti consiglio di acquistarne uno USB2.0, per una maggiore compatibilità.
In questo modo potrai utilizzare l'hard disk con qualsiasi altro computer,
qualora quello principale non funzionasse.
Calcola che l'interfaccia USB2.0 ha una velocità di 480 Mbit/s che
diviso 8(Bit),fanno 60MB/Sec.
Si bravo... ma sono valori solo teorici. Nella pratica non fai più di
30MB/s.
Post by Lothar
Un hard disk a 7200rpm ha una velocità di trasferimento dati che si aggira
intorno ai 55MB/sec,i quali rientrano perfettamente nella banda passante del
bus USB2.0.
Certo come no...
atrejus
2007-11-04 22:40:52 UTC
Permalink
Post by Lothar
"*Q*"
sono indeciso tra sata esterno Usb...il piu' veloce tra i due e'...
Io ti consiglio di acquistarne uno USB2.0, per una maggiore compatibilità.
In questo modo potrai utilizzare l'hard disk con qualsiasi altro computer,
qualora quello principale non funzionasse.
ricordiamo anche che i box usb sono quelli con percentuale di corruzioni
dati, perdita di formattazione e magagne varie piu' alta di tutti gli altri.
Come inaffidabilita' usb batte tutti, poi firewire, quindi lan e esata che
sono invece assai sicuri (in teoria il lan e' il top, se sconnetti il tutto
di colpo non rischi certo gravi casini)
Post by Lothar
Calcola che l'interfaccia USB2.0 ha una velocità di 480 Mbit/s che
diviso 8(Bit),fanno 60MB/Sec.
in assenza di gravita' forse..... ricorda che i 480 Mbit sono un picco
massimo teorico, non sono un valore sostenuto. Se si arriva a meta' e'
grasso che cola.
Post by Lothar
Un hard disk a 7200rpm ha una velocità di trasferimento dati che si aggira
intorno ai 55MB/sec,i quali rientrano perfettamente nella banda passante del
bus USB2.0.
oramai i 7200 rpm decenti hanno i 50 55 come valore minimo nelle tracce piu'
interne (ovvero ad hd pieno), in pratica stanno tutti sopra i 75 oggidi'
quando sono vuoti.
Lorenz
2007-11-05 00:28:08 UTC
Permalink
Post by atrejus
Post by Lothar
"*Q*"
sono indeciso tra sata esterno Usb...il piu' veloce tra i due e'...
Io ti consiglio di acquistarne uno USB2.0, per una maggiore
compatibilità.
Post by atrejus
Post by Lothar
In questo modo potrai utilizzare l'hard disk con qualsiasi altro computer,
qualora quello principale non funzionasse.
ricordiamo anche che i box usb sono quelli con percentuale di corruzioni
dati, perdita di formattazione e magagne varie piu' alta di tutti gli altri.
Come inaffidabilita' usb batte tutti, poi firewire, quindi lan e esata che
sono invece assai sicuri (in teoria il lan e' il top, se sconnetti il tutto
di colpo non rischi certo gravi casini)
Quoto... come integrità dei dati il collegamento LAN sarebbe il migliore.
Post by atrejus
Post by Lothar
Calcola che l'interfaccia USB2.0 ha una velocità di 480 Mbit/s che
diviso 8(Bit),fanno 60MB/Sec.
in assenza di gravita' forse..... ricorda che i 480 Mbit sono un picco
massimo teorico, non sono un valore sostenuto. Se si arriva a meta' e'
grasso che cola.
Infatti a più di 30MB/s non vanno manco se li pigli a calci...;D
Post by atrejus
Post by Lothar
Un hard disk a 7200rpm ha una velocità di trasferimento dati che si aggira
intorno ai 55MB/sec,i quali rientrano perfettamente nella banda passante del
bus USB2.0.
oramai i 7200 rpm decenti hanno i 50 55 come valore minimo nelle tracce piu'
interne (ovvero ad hd pieno), in pratica stanno tutti sopra i 75 oggidi'
quando sono vuoti.
Ad esempio gli ottimi Caviar SE16 sfiorano i 90MB/s come picco...:))
Alessandro
2007-11-05 07:44:27 UTC
Permalink
Post by *Q*
ciao, qualcuno sa dirmi qual e' il transfer rate (reale) del sata
esterno? per l' USB 2.0 e' 480 Mbps giusto?
il transfer rate reale e' (mediamente) poco + di 30 MB/s in lettura e poco
meno in scrittura
Post by *Q*
devo comprarmi un case per HDD da 2,5 esterno (magari con le uscite
video...sapete consigliarmene uno?) ma sono indeciso tra sata esterno
(avendo una MB P5B-vm) e Usb...il piu' veloce tra i due e'...
SATA esterno e' (leggermente) + veloce anche di firewire 800, cioe' (disco
permettendo) circa il doppio di USB 2 (secondo una prova pubblicata sull'ultimo
PC prof. sui 67 MB/s)

--
bye
Alessandro

Continua a leggere su narkive:
Loading...