"Lorenz"
Post by LorenzSi vede che gli applicativi che usi non necessitano di un transfer rate
superiore ai 30MB/s o giù di li, ma prova ad effettuare un test con HdTach
e vedrai come la musica cambia...
Nessuno mette in dubbio che nei vari benchmark il Firewire o l'eSata siano
più performanti dell'USB2.0, ma è sbagliato basarsi solo su questi test per
decretare le reali performance di un componente nell'uso quotidiano del pc.
Per esempio, prima di acquistare il mio nuovo portatile lessi alcune
recensioni, dove veniva detto che la scheda grafica Geforce 8600M GS dai
vari benchmark era risultata assolutamente non adatta ai giochi.
Leggendo questa affermazione ero sicuro che con questa scheda avrei fatto
poco e niente, ma così non è stato: ho fatto girare la demo di Unreal
Tournament III al massimo del dettaglio a 1440x900, senza antialiasing, con
una velocità più che accettabile.
Stesso discorso per Oblivion, il quale senza antialiasing può essere giocato
fluidamente al massimo del dettaglio.
Quindi l'affermazione di cui sopra è totalmente errata, perchè si può
giocare benissimo con i giochi di ultima generazione, anche se i benchmark
dicono il contrario.
Per cui, riguardo all'USB2.0, i 30MB/s di HD Tach bastano ed avanzano per
far lavorare bene un hard disk 7200RPM, sia che si utilizzi per il backup
dei dati, sia che si utilizzi per il video editing.
Dal canto suo il box USB2.0 ha il fatto di essere economico (esistono box
USB2.0 in alluminio da 11 Euro) ed ha la massima compatibilità con tutti i
computer, in quanto è retrocompatibile con l'USB1.1.