Discussione:
Riavvio improvviso
(troppo vecchio per rispondere)
Ovlas
2021-05-21 14:25:09 UTC
Permalink
Come da oggetto il mio pc con (Windows 10 20H2) da una decina di giorni
ogni tanto si riavvia (non c'è una situazione chiaramente scatenante -
un programma, un uso importante di memoria con più applicazioni aperte
etc.) e nel Visualizzatore Eventi c'è questo errore critico:

Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 21/05/2021 16:09:44
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (70368744177664),(2)
Utente: SYSTEM
Computer: PC
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere
causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione
dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power"
Guid="{331c3b3a-2005-44c2-ac5e-77220c37d6b4}" />
etc. etc.

Mi era capitato qualche giorno fa mentre ero alle prese con
l'installazione di un driver e, a margine delle indicazioni per il
problema-driver, un utente (grazie ancora ObiWan) mi aveva dato questo
consiglio:

----
Ahia, questo potrebbe indicare un problema con l'alimentazione o con il
raffreddamento della CPU o di qualche altro componente, in questo caso,
credo sarebbe utile dare una pulita a ventole e condotti di areazione,
verificare che il dissipatore della CPU stia funzionando ed
eventualmente rimpiazzare la pasta termoconduttiva, e controllare che
schede, connettori interni e banchi di RAM siano correttamente
installati e connessi
----

Ho fatto tutto quello che mi è stato consigliato

- pulizia case, ventole, dissipatore
- sostituzione pasta termoconduttiva
- connettori hard disk e dvd ben collegati (due hard disk e un
masterizzatore dvd)
- connettori alimentazione ben collegati
- banchi ram ripuliti e ricollegati (altre schede non ne ho - lan, audio
e video sono integrati)
- test con memtest andato a buon fine senza errori
(e giorni addietro avevo sostituito ex-novo l'alimentatore)

Cos'altro posso verificare?

Grazie in anticipo!

Ovlas
Barone:CicaIa
2021-05-21 15:53:40 UTC
Permalink
Post by Ovlas
(e giorni addietro avevo sostituito ex-novo l'alimentatore)
E scommetto che sto problema te lo da piu' o meno da allora...
Ovlas
2021-05-21 16:57:09 UTC
Permalink
Post by Barone:CicaIa
Post by Ovlas
(e giorni addietro avevo sostituito ex-novo l'alimentatore)
E scommetto che sto problema te lo da piu' o meno da allora...
No, magari (almeno avrei avuto un qualcosa di certo a cui imputarlo); lo
faceva anche con l'alimentatore che avevo prima (500W - mentre quello
che ho montato pochi giorni fa è da 550W)

Ovlas
Barone:CicaIa
2021-05-21 17:08:35 UTC
Permalink
Post by Ovlas
No, magari (almeno avrei avuto un qualcosa di certo a cui imputarlo); lo
faceva anche con l'alimentatore che avevo prima (500W - mentre quello
che ho montato pochi giorni fa è da 550W)
che motherboard e'?
Ovlas
2021-05-22 06:26:45 UTC
Permalink
Post by Barone:CicaIa
che motherboard e'?
ASRock FM2A58M-DG3+

Ovlas
Lorenz
2021-05-21 18:03:08 UTC
Permalink
Post by Ovlas
Cos'altro posso verificare?
Gia' che ci sei verifica la funzionalita' degli HD tramite
il loro tool diagnostico...inoltre il pc quanti anni ha?
Dopo tutti i test fatti se il problema e' sopragiunto
come dici di recente allora potrebbe essere la MB, nello specifico
il circuito VRM.
Ovlas
2021-05-22 06:43:30 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Gia' che ci sei verifica la funzionalita' degli HD tramite
il loro tool diagnostico...
I due che ho sono (riporto i dati):

Seagate Barracuda 7200.14 (AF) - ST1000DM003-1SB102 (disco principale)

Western Digital Blue - WDC WD10EZEX-00KUWA0 (disco che uso per i backup)

Per il primo ho trovato il SeaTool Bootable
(https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/seatools/) e per il
secondo Western Digital Dashbord
(https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it).

Domanda: uso questi oppure sono affidabili programmi tipo
CrystalDiskInfo (che mi è uscito nelle ricerche per i tool specifici) da
usare su entrambi?
Post by Lorenz
inoltre il pc quanti anni ha?
Di preciso non lo ricordo... direi a spanne non meno di 5-6.
Post by Lorenz
Dopo tutti i test fatti se il problema e' sopragiunto
come dici di recente
Come ho scritto nel primo messaggio, ora uso Windows 10 e prima (quando
usavo Windows 7 il problema non ricordo di averlo avuto - sono passato a
Windows 10 da 3 mesi circa - tipo ultimo samurai che si trovava bene con
Windows 7 ma che poi ha dovuto "cedere" a causa di alcuni programmi di
lavoro non più supportati).
Post by Lorenz
allora potrebbe essere la MB, nello specifico
il circuito VRM.
A leggere qui -
https://forum.hwreload.it/threads/cos%C3%A8-un-vrm-a-cosa-serve-come-funziona.78/
- non mi pare proprio qualcosa su cui io possa intervenire :-\

Ovlas
Barone:CicaIa
2021-05-22 07:28:59 UTC
Permalink
Post by Ovlas
Seagate Barracuda 7200.14 (AF) - ST1000DM003-1SB102 (disco principale)
Western Digital Blue - WDC WD10EZEX-00KUWA0 (disco che uso per i backup)
Per il primo ho trovato il SeaTool Bootable
(https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/seatools/) e per il
secondo Western Digital Dashbord
(https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it).
Domanda: uso questi oppure sono affidabili programmi tipo
CrystalDiskInfo (che mi è uscito nelle ricerche per i tool specifici) da
usare su entrambi?
Di preciso non lo ricordo... direi a spanne non meno di 5-6.
Come ho scritto nel primo messaggio, ora uso Windows 10 e prima (quando
usavo Windows 7 il problema non ricordo di averlo avuto - sono passato a
Windows 10 da 3 mesi circa - tipo ultimo samurai che si trovava bene con
Windows 7 ma che poi ha dovuto "cedere" a causa di alcuni programmi di
lavoro non più supportati).
A leggere qui -
https://forum.hwreload.it/threads/cos%C3%A8-un-vrm-a-cosa-serve-come-funziona.78/
- non mi pare proprio qualcosa su cui io possa intervenire :-\
L'unico altro test che puoi fare e' provare a usare il computer
sconnlegando tutte le altre periferiche (masterizzatore, hdd secondario) e
lasciare solo il disco con il so e vedere se lo fa ancora...Puo' essere
duemila cosa, dal vrm della mobo, a una saldatura partita, per dire
addirittura la ciabatta a cui e' collegato il pc (se ce ne e' una) o la
presa di corrente.
Lorenz
2021-05-22 09:23:22 UTC
Permalink
Post by Ovlas
Post by Lorenz
Gia' che ci sei verifica la funzionalita' degli HD tramite
il loro tool diagnostico...
Seagate Barracuda 7200.14 (AF) - ST1000DM003-1SB102 (disco principale)
Western Digital Blue - WDC WD10EZEX-00KUWA0 (disco che uso per i backup)
Per il primo ho trovato il SeaTool Bootable
(https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/seatools/) e per il secondo
Western Digital Dashbord
(https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it).
Ok
Post by Ovlas
Domanda: uso questi oppure sono affidabili programmi tipo CrystalDiskInfo
(che mi è uscito nelle ricerche per i tool specifici) da usare su entrambi?
Puoi anche usare CDI per vedere al volo se ci sono settori
danneggiati o altre anomalie...
Post by Ovlas
Post by Lorenz
inoltre il pc quanti anni ha?
Di preciso non lo ricordo... direi a spanne non meno di 5-6.
Post by Lorenz
Dopo tutti i test fatti se il problema e' sopragiunto
come dici di recente
Come ho scritto nel primo messaggio, ora uso Windows 10 e prima (quando usavo
Windows 7 il problema non ricordo di averlo avuto - sono passato a Windows 10
da 3 mesi circa - tipo ultimo samurai che si trovava bene con Windows 7 ma
che poi ha dovuto "cedere" a causa di alcuni programmi di lavoro non più
supportati).
Comunque il problema e' apparso solo da circa una decina di
giorni...percio'
non dovrebbe c'entrare il cambio di OS. Per scrupolo e se
sei pratico si potrebbe vedere se usando temporaneamente
una distribuzione Live di Linux i riavvii spariscono, in
modo da escludere definitivamente una eventuale causa
software. Ma questo e' piu' uno scrupolo che altro.
Post by Ovlas
Post by Lorenz
allora potrebbe essere la MB, nello specifico
il circuito VRM.
A leggere qui -
https://forum.hwreload.it/threads/cos%C3%A8-un-vrm-a-cosa-serve-come-funziona.78/
- non mi pare proprio qualcosa su cui io possa intervenire :-\
Se fosse quella la causa purtroppo lato utente c'e' poco da
fare...come ultimo test prova a lasciare un solo modulo
di memoria e vedi se cosi' la situazione migliora.
Ovlas
2021-05-23 10:37:37 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Ovlas
Seagate Barracuda 7200.14 (AF) - ST1000DM003-1SB102 (disco principale)
Western Digital Blue - WDC WD10EZEX-00KUWA0 (disco che uso per i backup)
Per il primo ho trovato il SeaTool Bootable
(https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/seatools/) e per il
secondo Western Digital Dashbord
(https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it).
Ok
E fatti i test con i rispettivi programmi, i dischi sembrano in buone
condizioni.
Post by Lorenz
Puoi anche usare CDI per vedere al volo se ci sono settori
danneggiati o altre anomalie...
Fatto anche questo e nei risultati c'è qualcosa che non mi quadra: i
dischi vengono indicati entrambi come "Stato disco - buono" (con una
differenza di un grado di temperatura tra il principale e il secondario
- 36° rispetto a 35°), ma nei report* per entrambi vengono indicati
degli errori. Domanda "niubba": un hard disk in buono stato non dovrebbe
contenere errori, giusto?

* https://www.imagevenue.com/ME13E9K5
Post by Lorenz
Comunque il problema e' apparso solo da circa una decina di
giorni...percio'
non dovrebbe c'entrare il cambio di OS. Per scrupolo e se
sei pratico si potrebbe vedere se usando temporaneamente
una distribuzione Live di Linux i riavvii spariscono, in
modo da escludere definitivamente una eventuale causa
software. Ma questo e' piu' uno scrupolo che altro.
L'uso del sistema contenuto nell'usb avviabile di Macrium Reflect
potrebbe bastare? Perché usandolo per ripristinare un'immagine, il
problema non si è presentato.
Post by Lorenz
Post by Ovlas
A leggere qui -
https://forum.hwreload.it/threads/cos%C3%A8-un-vrm-a-cosa-serve-come-funziona.78/
- non mi pare proprio qualcosa su cui io possa intervenire :-\
Se fosse quella la causa purtroppo lato utente c'e' poco da
fare...come ultimo test prova a lasciare un solo modulo
di memoria e vedi se cosi' la situazione migliora.
Farò anche questo!

Grazie!!!

Ovlas
Lorenz
2021-05-23 15:40:26 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Puoi anche usare CDI per vedere al volo se ci sono settori
danneggiati o altre anomalie...
Fatto anche questo e nei risultati c'è qualcosa che non mi quadra: i dischi
vengono indicati entrambi come "Stato disco - buono" (con una differenza di
un grado di temperatura tra il principale e il secondario - 36° rispetto a
35°), ma nei report* per entrambi vengono indicati degli errori. Domanda
"niubba": un hard disk in buono stato non dovrebbe contenere errori, giusto?
* https://www.imagevenue.com/ME13E9K5
Il Seagate ha qualche errore in lettura e di ricerca, ma
nulla di preoccupante...il WD e' perfetto.
Post by Lorenz
Comunque il problema e' apparso solo da circa una decina di
giorni...percio'
non dovrebbe c'entrare il cambio di OS. Per scrupolo e se
sei pratico si potrebbe vedere se usando temporaneamente
una distribuzione Live di Linux i riavvii spariscono, in
modo da escludere definitivamente una eventuale causa
software. Ma questo e' piu' uno scrupolo che altro.
L'uso del sistema contenuto nell'usb avviabile di Macrium Reflect potrebbe
bastare? Perché usandolo per ripristinare un'immagine, il problema non si è
presentato.
Puo' bastare direi...
Ovlas
2021-05-24 18:30:28 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Il Seagate ha qualche errore in lettura e di ricerca, ma
nulla di preoccupante...il WD e' perfetto.
Meglio così (anche se non mi risolve il problema).
Post by Lorenz
Post by Ovlas
L'uso del sistema contenuto nell'usb avviabile di Macrium Reflect
potrebbe bastare? Perché usandolo per ripristinare un'immagine, il
problema non si è presentato.
Puo' bastare direi...
Continuerò a indagare seguendo i tuoi e i vostri preziosi consigli.

Grazie!

Ovlas

Guglielmo
2021-05-23 16:10:40 UTC
Permalink
Post by Ovlas
Fatto anche questo e nei risultati c'è qualcosa che non mi quadra: i
dischi vengono indicati entrambi come "Stato disco - buono" (con una
differenza di un grado di temperatura tra il principale e il secondario
- 36° rispetto a 35°), ma nei report* per entrambi vengono indicati
degli errori.
Non ci sono errori significativi in entrambi i dischi, gli errori di
lettura ed errori seek del Seagate sono fisiologici per così dire. Se
compri un nuovo HD Seagate e come prima cosa guardi i dati SMART, trovi
un sacco di errori nel ID 01 Errori di lettura. In realtà Seagate nel
valore grezzo indica un parametro proprietario, i programmi non Seagate
non riescono ad interpretarlo correttamente.

Anche per questo Seagate consiglia e accetta ai fini della validità
della garanzia, i responsi solo del suo tool specifico, Seatools, perché
l'unico che può interpretare quei dati ed accedere ad altri dati riservati.

https://www.seagate.com/it/it/support/kb/how-do-i-interpret-smart-diagnostic-utilities-results-203971en/
Ovlas
2021-05-24 18:28:47 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
Non ci sono errori significativi in entrambi i dischi, gli errori di
lettura ed errori seek del Seagate sono fisiologici per così dire. Se
compri un nuovo HD Seagate e come prima cosa guardi i dati SMART, trovi
un sacco  di errori nel ID 01 Errori di lettura. In realtà Seagate nel
valore grezzo indica un parametro proprietario, i programmi non Seagate
non riescono ad interpretarlo correttamente.
Anche per questo Seagate consiglia e accetta ai fini della validità
della garanzia, i responsi solo del suo tool specifico, Seatools, perché
l'unico che può interpretare quei dati ed accedere ad altri dati riservati.
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/how-do-i-interpret-smart-diagnostic-utilities-results-203971en/
Allora non mi resta che fare dei tentativi "staccando lo staccabile"
perché se è la scheda madre, c'è poco da fare.

Grazie!

Ovlas
Loading...