Discussione:
Reset cartuccia HP N°78
(troppo vecchio per rispondere)
Starflex
2006-03-20 18:37:34 UTC
Permalink
un saluto al NG.
Allora, cartuccia HP, N° 78.
Ricaricata, non esce il colore giallo.
Meglio, dalla testina uscirebbe anche, ma non lo stampa.
Aprendo il coperchio sostituzione cartucce, il carrello si posiziona in
"sostituzione cartuccia colore".
C'è un modo per resettarla -se di reset si tratta- o per quale dannato
motivo non esce il giallo?
PS contatti e testina puliti!
Rimininformatica
2006-03-20 18:41:48 UTC
Permalink
Post by Starflex
C'è un modo per resettarla -se di reset si tratta-
Non si tratta di questo
Post by Starflex
o per quale dannato
motivo non esce il giallo?
PS contatti e testina puliti!
Circuiteria sulla cartuccia danneggiata.
--

Repliche inviate direttamente a
***@virgilio.it non saranno
lette ne'avranno risposta.
Starflex
2006-03-20 18:42:46 UTC
Permalink
Post by Rimininformatica
Circuiteria sulla cartuccia danneggiata.
Ok, la butto!
grazie! :-)
ExpoL
2006-03-20 19:58:52 UTC
Permalink
Post by Starflex
un saluto al NG.
Allora, cartuccia HP, N° 78.
Ricaricata, non esce il colore giallo.
Meglio, dalla testina uscirebbe anche, ma non lo stampa.
Aprendo il coperchio sostituzione cartucce, il carrello si posiziona in
"sostituzione cartuccia colore".
C'è un modo per resettarla -se di reset si tratta- o per quale dannato
motivo non esce il giallo?
PS contatti e testina puliti!
Una procedura di reset per far sì che la cartuccia in questione venga
riconosciuta come nuova e piena ci sarebbe, se vuoi ti mando in email la
procedura in formato .pdf, tuttavia anch'io penso che il problema sia un
altro.
Quasi certamente potrebbe dipendere, come dice Rimini, dalla circuiteria
danneggiata, magari se esamini attentamente i pin dorati alla base della
cartuccia riesci a scorgere anchequalche segno di scalfitura e ti levi ogni
dubbio.
Al limite puoi anche provare ad aspirare un po' d'inchiostro dalla testina
ma visti i sintomi da te descritti non mi sembra che la causa possa essere
una bolla d'aria.
Cmq tentar non nuoce.
Starflex
2006-03-20 21:32:18 UTC
Permalink
Post by ExpoL
Una procedura di reset per far sì che la cartuccia in questione venga
riconosciuta come nuova e piena ci sarebbe, se vuoi ti mando in email
la procedura in formato .pdf, tuttavia anch'io penso che il problema
sia un altro.
Ti ringrazio, ma guardando la parte dei contatti, "pare" manchi un pin.
Nel senso che manca uno delle piazzole di contatto sulla cartuccia dove
fan...contatto gli "aghi" conduttori della stampante.
Post by ExpoL
Quasi certamente potrebbe dipendere, come dice Rimini, dalla
circuiteria danneggiata, magari se esamini attentamente i pin dorati
alla base della cartuccia riesci a scorgere anchequalche segno di
scalfitura e ti levi ogni dubbio.
Infatti. . . .
Post by ExpoL
Al limite puoi anche provare ad aspirare un po' d'inchiostro dalla
testina ma visti i sintomi da te descritti non mi sembra che la causa
possa essere una bolla d'aria.
Ho il kit della Inktec, con i due supporti (colore e nero) per aspirare e
rimuovere le bolle di aria. . . fenomenale.
Cazzarola, mi fa girare un po' le scatole che l' avevo appena caricata. . .
.
Maurizio
2006-03-21 08:31:23 UTC
Permalink
Post by Starflex
Ti ringrazio, ma guardando la parte dei contatti, "pare" manchi un
pin. Nel senso che manca uno delle piazzole di contatto sulla
cartuccia dove fan...contatto gli "aghi" conduttori della stampante.
no... il contatto manca normalmente :-)

il problema oltre a quello che ti ha detto Rimininf. (logica)
o ExpoL (bolla) potrebbe essere dovuto ad una ostruzione
degli ugelli del giallo

prova a lasciare "in riposo" la cartuccia per un giorno
poi pulisci bene gli ugelli con dell'alcool isopropilico
(straccetto imbevuto con alcool)

per finire usando un aspirapolvere
colleghi (con il palmo della mano) il tubo (aspirante)
alla zona degli ugelli

la debole depressione potrebbe eliminare
un'eventuale bolla o piccola incrostazione che
blocca il flusso dell'inchiostro

questa operazione va fatta *delicatamente*
per non aspirare quantità industriali di inchiostro
che sulle mani sono molto persistenti... :-)

se anche così non va ... cestinala :-)

maurizio
Starflex
2006-03-22 18:42:58 UTC
Permalink
Post by Maurizio
se anche così non va ... cestinala :-)
..esatto..! :))

Dumah Brazorf
2006-03-21 18:50:32 UTC
Permalink
Post by Starflex
Cazzarola, mi fa girare un po' le scatole che l' avevo appena caricata. . .
Non vedo problemi a "scaricarla", basta una siringa con ago che
essendo fine non dovrebbe lasciar passare eventuali grumi.
Ciao.
Starflex
2006-03-22 18:42:44 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Non vedo problemi a "scaricarla", basta una siringa con ago che
essendo fine non dovrebbe lasciar passare eventuali grumi.
Ok, ci provo! :)
ExpoL
2006-03-22 08:48:09 UTC
Permalink
Post by Starflex
Ti ringrazio, ma guardando la parte dei contatti, "pare" manchi un pin.
Nel senso che manca uno delle piazzole di contatto sulla cartuccia dove
fan...contatto gli "aghi" conduttori della stampante.
Se ti riferisci al quinto pin a partire dall'alto della colonna a sinistra,
come ha fatto notare anche Maurizio, è normale.
Per avere la certezza che la circuiteria sia danneggiata (almeno per i danni
visibili dovuti alla rimozione della cartuccia) devi cercare qualche
scalfitura sulla parte in questione, purtroppo basta anche un lieve graffio
per renderla inutilizzabile e provocare il sintomo da te descritto.

Cmq per resettare la cartuccia e farla riconoscere come piena (se ricordo
bene) devi seguire la seguente procedura:

1- copri i primi 4 pin della colonna a sinistra con del nastro adesivo e
rimettila nella stampante;
2- estrai la cartuccia e dopo aver tolto il nasto adesivo dai pin di sx
rimettilo su quelli di destra, poi rimetti la cartuccia nella stampante.
3- estrai di nuovo la cartuccia dalla stampante, togli il nastro adesivo e
rimettila nella stampante.

Anche se con questa procedura non risolvi nulla (quasi certo) può sempre
servirti per le prossime ricariche su una nuova cartuccia, almeno eviti che
la stampante ti ricordi ogni volta che la cartuccia è vuota ;)
Starflex
2006-03-22 18:42:32 UTC
Permalink
Post by ExpoL
Se ti riferisci al quinto pin a partire dall'alto della colonna a
sinistra, come ha fatto notare anche Maurizio, è normale.
Ok, come non detto. . . :))
Post by ExpoL
Per avere la certezza che la circuiteria sia danneggiata (almeno per
i danni visibili dovuti alla rimozione della cartuccia) devi cercare
qualche scalfitura sulla parte in questione, purtroppo basta anche un
lieve graffio per renderla inutilizzabile e provocare il sintomo da
te descritto.
Ad occhio nulla.
Ho provato ad spirare un po' di inchiostro, nulla.
Forse è veramente da buttare! :))
Post by ExpoL
Anche se con questa procedura non risolvi nulla (quasi certo) può
sempre servirti per le prossime ricariche su una nuova cartuccia,
almeno eviti che la stampante ti ricordi ogni volta che la cartuccia
è vuota ;)
Amen, la cambio e ne prendo una nuova, e questa la tengo per illudere la
stampante alla prossima ricarica :))
Loading...